IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] volpina 3 volpini 1 volpino 3 volse 199 volsero 27 volsi 2 volta 450 | Frequenza [« »] 200 società 199 occhio 199 qualunque 199 volse 199 vuole 198 stata 197 padrone | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze volse |
Parte, Cap.
1 1, 1| le orecchie; ristette, si volse, vide un fanciullo, gli 2 1, 2| un pericolo.~ ~Quest'uomo volse tutt'intorno uno sguardo 3 1, 3| queste gambe. L'uomo si volse bruscamente, ed al vedere 4 1, 5| Gian-Luigi.~ ~Questi allora si volse alla frotta dei cenciosi 5 1, 5| entrarci, il medichino si volse a coloro che gli erano compagni 6 1, 6| nell'accento.~ ~Gian-Luigi volse vivamente il capo verso 7 1, 6| Nel partire Maurilio si volse indietro a guardare e fu 8 1, 7| risalire nell'osteria, si volse indietro verso Meo e gli 9 1, 7| parolaccie del padrone, si volse vivacemente a quest'esso 10 1, 8| potendo più frenarsi, gli si volse incollerita e colle labbra 11 1, 9| innanzi; la vecchia lo udì, si volse, lo vide e lasciò il fanciullo 12 1, 9| vostro bimbo là.~ ~La vecchia volse un suo sguardo invelenito 13 1, 9| per questa carità.~ ~Si volse verso il piccino che seguitava 14 1, 9| attenti. Poscia Maurilio si volse di nuovo alla vecchia e 15 1, 10| portone, il giovane sostò, si volse a quel bagliore che pioveva 16 1, 10| altra al domestico, questi volse sul meschino mantello del 17 1, 10| Il fatto è che il sovrano volse il capo a quella parte, 18 1, 10| uomo gli passò dinanzi e si volse a guardarlo ben bene nel 19 1, 12| sole la forza.~ ~Maurilio volse la sua faccia intelligente, 20 1, 13| mani serrate a pugno, si volse di scatto ed esclamò vivamente.~ ~- 21 1, 13| scuoterne la cenere, si volse sulla seggiola verso i compagni, 22 1, 14| che era un incivile. Si volse verso me, non in furore, 23 1, 14| era. Il conte Barranchi volse verso di me la sua faccia 24 1, 14| della testa. L'ufficiale volse gli occhi nella mia direzione, 25 1, 14| partire. Il Generale gli si volse bruscamente e con tono di 26 1, 14| quella voce si fermò e si volse ratto là donde era partita. 27 1, 15| dita i grani del rosario e volse e rivolse al raggio della 28 1, 15| coperta di terra, egli si volse indietro tranquillo, senza 29 1, 17| non potei afferrare; si volse alla parte dov'erano nell' 30 1, 17| passandomi innanzi il medico volse verso me la testa e mi domandò:~ ~«- 31 1, 17| accento della mia voce. Mi volse le spalle ed uscì col suo 32 1, 23| additava il cielo.~ ~Candida volse gli occhi in alto, e il 33 1, 23| a pregio l'essere amata. Volse ella uno sguardo a quello 34 1, 23| senza medicina.~ ~Candida si volse dall'altra parte con un 35 1, 24| riceverlo.~ ~Candida si volse pallida ed agitata verso 36 1, 24| quando l'uscio si aprì, ella volse verso chi entrava un viso 37 1, 24| compagnia.~ ~Il conte si volse di nuovo verso Gian-Luigi 38 1, 24| del pari.~ ~La Leggera si volse vivamente verso il suo compagno.~ ~- 39 1, 24| cannocchiale dagli occhi, volse un quarto della faccia verso 40 1, 24| della Senna.~ ~San Luca si volse in fretta a vedere chi fosse 41 1, 25| pietoso ufficio, poi si volse all'altra ragazzina che 42 1, 27| nove), Amedeo Filiberto si volse al conte di San-Luca per 43 1, 27| là.~ ~Amedeo Filiberto si volse: pose anch'egli nell'occhio 44 1, 27| da esser mia.~ ~Francesco volse verso il nobile uno sguardo 45 1, 27| una parte.~ ~La ragazza si volse verso il giovane borghese 46 1, 27| cavaliere. La marchesa si volse e le disse sotto voce col 47 2, 1| subita dolorosa emozione. Si volse in là per nascondere alla 48 2, 1| ella voleva parlare, si volse indietro del capo, mentre 49 2, 1| posata in fretta la tazza, si volse vivacemente verso il figliuolo.~ ~- 50 2, 2| che udì quelle parole si volse alla figliuola con qualche 51 2, 2| dalla volontà di suo marito, volse verso di lui uno sguardo 52 2, 4| appellativo.~ ~Padre Celso si volse con mossa solenne, e guardò 53 2, 4| andrà in confessionale.~ ~Volse le spalle alla poveretta, 54 2, 4| notte?~ ~Il sacrestano si volse alla nuova venuta con un' 55 2, 5| della nostra famiglia.~ ~Si volse a Bastiano:~ ~- Avete inteso, 56 2, 5| di fuoco.~ ~Virginia si volse indietro non senza premurosa 57 2, 5| chinarono ratte, ed essa volse tostamente il capo, mentre 58 2, 5| sguardo adorativo di lui, ma volse altrove senz'affettazione 59 2, 5| non ci potè reggere e si volse a guardare. Gli occhi loro 60 2, 5| due angioli.~ ~Virginia si volse vivacemente verso la sorella 61 2, 5| divenne pallida; Maria si volse vivacemente verso il portinaio:~ ~- 62 2, 6| spalancò le imposte, e si volse a guardare. Il letto ancora 63 2, 6| metta indugio di sorta.~ ~Si volse verso il sig. Giacomo e 64 2, 6| si vuole?~ ~Il borghese volse in su il capo e mostrò la 65 2, 8| altra le sue manaccie, si volse a Barnaba, che era sempre 66 2, 9| conosceva appuntino.~ ~Tofi si volse allo scrivano:~ ~- Scrivete 67 2, 9| volto al giovane. Francesco volse altrove lo sguardo con tutta 68 2, 9| tenere simile linguaggio.~ ~Volse villanamente le spalle a 69 2, 10| dietro mio ordine.~ ~Si volse ai carabinieri, e designandoli 70 2, 10| partita vinta.....~ ~Si volse ai carabinieri:~ ~- Udite 71 2, 10| questo subito scoppio. - Si volse al signor Giacomo ed alla 72 2, 10| gente che si muovesse. Si volse e vide due uomini che con 73 2, 10| stringeva come un'arma, si volse colla faccia più innocente 74 2, 11| strinse nelle spalle, poi si volse con muta interrogazione 75 2, 12| a noi.~ ~Il medichino si volse con tutta l'autorità e l' 76 2, 12| quella fluenza di parole, volse la faccia sdegnosa verso 77 2, 12| entrata e Gian-Luigi che si volse vide venir sollecita con 78 2, 14| superba: poi si riscosse e volse gli occhi fiammanti verso 79 2, 16| Farò quel che tu vuoi.~ ~Si volse al lacchè, il quale attendeva 80 2, 17| porta.~ ~Fermò il viso, si volse verso l'uscio, prendendo 81 2, 19| città....~ ~Baldissero si volse al Governatore domandando:~ ~- 82 2, 19| luoghi... Dove? Dove?~ ~Si volse di scatto a Romualdo.~ ~- 83 2, 19| L'uomo del tavolino si volse a guardare un gran quadro 84 2, 19| recandosi sopra sè, si volse quindi con vivacità al suo 85 2, 20| elastiche del seggiolone; si volse a guardare, vide una cosa 86 2, 23| trarne profitto per sè, si volse in molte parti contro la 87 2, 24| che altro della mia colpa. Volse in là il volto con evidente 88 2, 24| giardiniere si fermò e si volse indietro con tutte le mostre 89 2, 25| messer Nariccia?~ ~Andrea si volse verso il nuovo venuto, e 90 2, 25| presente orgoglio.~ ~La fante volse a Marcaccio uno sguardo 91 3, 1| nuovo profondamente, si volse per uscire. Ma il marchese 92 3, 2| abbandonare la poltrona, si volse verso il visitatore e fece 93 3, 3| altro...~ ~S'interruppe e volse uno di quegli sguardi che 94 3, 4| fiero signor Commissario volse su quella faccia aperta 95 3, 4| strombatura del finestrone, volse le spalle alle invetrate, 96 3, 5| Venga meco.~ ~Maurilio volse verso Giovanni uno sguardo 97 3, 6| istante il suo sguardo si volse spaventato verso un punto 98 3, 6| opera d'acconciatura, si volse a mezzo della persona sulle 99 3, 6| le gengive.~ ~Maddalena volse verso il padrone il suo 100 3, 6| conturbata.~ ~Barnaba si volse verso le comari che facevano 101 3, 7| tante memorie.....~ ~Si volse a Maurilio che era sempre 102 3, 9| si scomodi.~ ~Il giovane volse sul rigattiere quel suo 103 3, 9| angeli delle tenebre.~ ~Volse lo sguardo verso Debora, 104 3, 11| tranquilli e rassicuri,» e si volse al parroco:~ ~- Che cosa 105 3, 12| dell'altro.~ ~Gian-Luigi si volse a Stracciaferro e parlò 106 3, 12| galeotto tutto si riscosse; volse a quella parte ond'era venuta 107 3, 12| tasche. Ma il medichino volse per azzardo gli occhi verso 108 3, 12| della Gattona Stracciaferro volse uno sguardo quasi intelligente 109 3, 14| carte che aveva dinanzi, li volse mezzo corrucciati su colui 110 3, 15| puri e limpidi occhi e li volse sulla zia dapprima, sullo 111 3, 15| sentì la sua presenza e volse gli occhi a quella parte 112 3, 16| deferenza. Il marchese allora si volse a suo figlio con uno sguardo 113 3, 16| una festa da ballo?~ ~Si volse dall'altra parte a ripetere 114 3, 17| nella camera. La contessa si volse e vide non senza qualche 115 3, 17| paura di arrossire, e si volse in là fingendo specchiarsi.~ ~- 116 3, 18| all'estremità dell'atrio, volse a sinistra ed imboccato 117 3, 18| discorso, Carlo Alberto volse lentamente verso di lui 118 3, 18| cavaliere; ecco tutto.~ ~Volse di nuovo la faccia verso 119 3, 19| altro appurare la cosa, si volse indietro e camminò risolutamente 120 3, 20| Buon giorno.~ ~E poi si volse al gioielliere, come per 121 3, 21| cui entrava San Luca, si volse a guardare in fuori pel 122 3, 21| trasse in là. Bastiano si volse e vide la faccia più bianca 123 3, 24| nuova sicuranza la occupò; volse gli occhi miti e raggianti 124 3, 25| chiuso questo passaggio?~ ~Volse verso il viso patito di 125 3, 25| coscienza....~ ~Tofi non gli volse che un'occhiata, ma la fu 126 3, 26| tracannò d'un fiato. Si volse poscia ad una donna, che, 127 3, 27| ardenza degli occhi. Il Re si volse al Cerimoniere di Corte 128 3, 27| incidente~ ~Carlo Alberto volse alquanto il capo e fece 129 3, 28| quel poveretto?~ ~Giacomo volse uno sguardo sul volto pallido 130 3, 28| fanciulla. Stracciaferro volse i suoi occhi pieni di sangue 131 3, 30| a farlo tacere: egli si volse quindi al personaggio dalla 132 4, 1| si soffuse di rossore, si volse rattamente a guardar indietro 133 4, 1| mandò un'esclamazione e volse in là il viso arrossito.~ ~- 134 4, 3| Il fratello d'Aurora volse su di lui uno sguardo torbido 135 4, 4| si fu taciuto, il vecchio volse verso di lui un sogghigno 136 4, 4| un silenzio di morte.~ ~Volse di poi la faccia verso Nariccia 137 4, 4| par molto piccino....~ ~Si volse al servo che era sempre 138 4, 4| quando a gemicolare; poi si volse in là, come se gli fosse 139 4, 4| domestico ubbidì; poi si volse al padrone per vedere se 140 4, 5| oscuro; il frate s'alzò e volse verso il nuovo venuto una 141 4, 5| in un leggero trasalto e volse al frate la sua faccia più 142 4, 6| commissione.~ ~Baldissero si volse di nuovo al gesuita.~ ~- 143 4, 6| si mossero e la destra si volse verso Tofi, mentre la sinistra 144 4, 7| oggi medesimo.~ ~La inferma volse uno sguardo tra attonito 145 4, 7| diedero a strillare. Andrea volse tutt'intorno, su quelle 146 4, 7| ci ho fortuna!~ ~Andrea volse uno sguardo invelenito contro 147 4, 8| cadavere d'un uomo.~ ~Si volse al custode domandandogli 148 4, 8| vicina, e Defasi allora si volse verso quell'altro personaggio, 149 4, 8| benchè senza affettazione, volse in là il capo, come se desiderasse 150 4, 9| strade.~ ~Carlo Alberto volse verso quel ministro il suo 151 4, 10| primo, vecchio amico, poi volse que' suoi occhi ancora appannati 152 4, 10| sgomentatore per Maurilio, il quale volse per ciò gli occhi verso 153 4, 10| impressione in S. M. Si volse di nuovo con una certa vivezza 154 4, 11| fermo su quell'armi. Si volse indietro e gli disse:~ ~- 155 4, 11| qualunque.~ ~Quercia si volse subitamente in là, e non 156 4, 11| gli pigiava addosso; si volse, vide la faccia autorevole, 157 4, 11| cadavere della loro vittima. Si volse di scatto e i suoi occhi 158 4, 11| mila lire.~ ~Il signor Tofi volse tutto d'un pezzo la sua 159 4, 11| avvezza mai; la contessa si volse a guardare il conte con 160 4, 13| aiutare di quella brava Zoe.~ ~Volse indietro ratto i suoi passi, 161 4, 13| il suo volto abbuiato e volse al suo complice gli occhi, 162 4, 14| se ne sentì intenerire. Volse a quella rozza statua, che 163 4, 14| sopra un ginocchio e si volse verso la povera donna che 164 4, 14| ed è la vera.~ ~Maurilio volse lentamente la sua grossa 165 4, 15| posta e stette aspettando.~ ~Volse la faccia verso quel punto 166 4, 15| riscosse in sussulto; si volse e si vide dinanzi Gian-Luigi.~ ~ 167 4, 18| riprese in lui il suo impero: volse al ritratto uno sguardo 168 4, 21| voleva finirla presto, si volse indietro e chiamò a sè un 169 4, 22| niquitosa attenzione, si volse poscia a Barnaba, e disse 170 4, 22| uno sprezzoso sogghigno e volse gli occhi ad altra parte.~ ~- 171 4, 22| inesprimibile disdegno e gli volse le spalle.~ ~- Sono con 172 4, 23| quella voce la riconobbe: volse a quel punto un sorriso 173 4, 23| avviata all'altra stanza, non volse che la testa verso il milionario.~ ~- 174 4, 23| un vero talismano.~ ~Si volse a Maddalena e disse ratto:~ ~- 175 4, 23| appie' del letto. La Zoe si volse a guardare, e vide colà 176 4, 23| noi non si resiste.~ ~Si volse agli arcieri che dietro 177 4, 25| aprì gli occhi, ma non li volse verso il marito, sibbene 178 4, 25| sbarbaglio. Langosco non le volse una parola nè uno sguardo; 179 4, 25| più alti personaggi, si volse con una certa affettazione 180 4, 26| Maddalena sussultò, si volse, vide gli uomini e il luccicar 181 4, 26| ella.~ ~Il medichino le si volse con espressione di molta 182 4, 26| gruccia della serratura, si volse e disse; con crudele freddezza:~ ~- 183 4, 27| tremendi malfattori; si volse a Selva e domandò se di 184 4, 28| gli occhi.~ ~Virginia si volse e fece un legger cenno alla 185 4, 28| contessina Virginia, Giacomo si volse meravigliato e s'inchinò 186 4, 29| ammirato. Ella fu appena se volse il capo verso di lui, e 187 4, 29| dignitoso riserbo, e si volse verso Don Venanzio. Intanto 188 4, 29| altra traccia d'emozione, e volse il capo verso il marchese, 189 4, 29| bruciato da un ferro rovente, e volse verso il carceriere una 190 4, 30| profondo disprezzo e di schifo, volse il capo dall'altra parte 191 4, 30| esclamò.~ ~Il medichino le si volse mestamente sorridente e 192 4, 30| disposizioni, il Presidente si volse ai condannati e disse loro 193 4, 30| imponente, prima di muoversi volse uno sguardo verso i due 194 4, 30| lagrime.~ ~Il medichino si volse e vide tese verso di sè 195 4, 30| Ciò detto il medichino volse le spalle a Barnaba, come 196 4, 31| leggesse. Il medichino si volse ad uno dei fratelli della 197 4, 31| supremo che tutto muove.~ ~Volse uno sguardo verso i due 198 4, 31| avessero senso.~ ~Maurilio volse verso colui che gli aveva 199 4, 32| concentrò in un punto e volse ad una persona sola. Tese