Parte, Cap.

  1    1,    1|        stette sopra a guardarlo con occhio fiso, intenerito, compassionoso,
  2    1,    1|           Guardò quel fanciullo con occhio più benevolo e compassionoso
  3    1,    2|      sghignazzavano seguitando coll'occhio beffardamente insolente
  4    1,    4|       guardò lo interruttore di mal occhio.~ ~- Che cosa vieni a ficcar
  5    1,    5|         scherno e di superbia; nell'occhio grifagno alcun che di feroce;
  6    1,    5|             lei!.... Mi costasse un occhio della testa che sarei contento.~ ~
  7    1,    6|           fanciullo che possa veder occhio d'uomo. Le pareva che il
  8    1,    6|             e nello sguardo. Il suo occhio scrutatore corse ratto per
  9    1,    7|            c'era. Tu sai che al mio occhio non isfugge nulla. Entrando
 10    1,    7|    chiuderei qualche volta anche un occhio; ma per chi volesse dir
 11    1,    8|             guardava la moglie coll'occhio stupidamente rimbambolito.~ ~-
 12    1,    9|       sporca, brutta e scontrosa. L'occhio avea rimesso e maligno,
 13    1,    9|               Gognino lo guardò con occhio ancora più largo, ma non
 14    1,   10|      finestre, guardandovi fiso con occhio e con sembiante pieni di
 15    1,   10|       sussulto lievissimo, e il suo occhio semispento si affissò a
 16    1,   10|        continuò il suo cammino, e l'occhio suo, senza pur muoversi,
 17    1,   11|        aveva cessato mai di tener d'occhio il giovane, ed ora era venuto
 18    1,   11|           sotto gli archi con quell'occhio che l'affamato un tozzo
 19    1,   13|             appoggiato alle mani, l'occhio fisso nel crepitar della
 20    1,   14|             conosciamo ed abbiamo l'occhio aperto su voi.... Siete
 21    1,   14|           lasciava non solo chiuder occhio, ma nemmanco quietar la
 22    1,   15|            guardavo queste robe con occhio asciutto e quasi indifferente,
 23    1,   15|            io seguitava il sole con occhio amoroso, pieno di rimpianto.
 24    1,   15|          vederlo piangere. Invece l'occhio suo era asciutto e quasi
 25    1,   15|           incommosso, fissando coll'occhio ardente quel punto lontano
 26    1,   17|          quella vita da galeotto. L'occhio morto della Giovanna che
 27    1,   17|             gente e i loro atti con occhio incerto, inquieto, ansioso,
 28    1,   17|       succedette! Non potei chiuder occhio. Nel vasto e lungo camerone
 29    1,   17|        essere stata la sua quando l'occhio smarrito, sbarratosi negli
 30    1,   17|           c'era un cadavere, e coll'occhio della mente lo vedevo pur
 31    1,   17|            dei puri lo guardava con occhio sospettoso. Il padre lo
 32    1,   17|         guardò alla sfuggita con un occhio, mentre coll'altro pareva
 33    1,   17|        mondo; feci girare intorno l'occhio quasi atterrito, come per
 34    1,   17|             benedetta scodella coll'occhio intentamente desioso d'un
 35    1,   17|          Nariccia guardandomi con l'occhio destro incollerito, mentre
 36    1,   17|            mi guardi pure di cattiv'occhio che a me la sa che non mi
 37    1,   21|       possedeva tutto. Guardavo con occhio smarrito i brutti cenci
 38    1,   21|             ma non vedevano di buon occhio che mi assidessi al focolare
 39    1,   22|        colore dell'avorio antico, l'occhio grifagno, il naso adunco;
 40    1,   22|             dei giuocatori. Dal suo occhio grigio e vivacissimo, l'
 41    1,   22|      avversario le batte che il suo occhio, affissandosi su di lui,
 42    1,   23|            della piova appariva all'occhio della contessa, come traverso
 43    1,   23|      piccolo vassoio d'argento.~ ~L'occhio di Candida vide tosto in
 44    1,   23|             la contessa tenendo l'occhio fisso nei caratteri stampati
 45    1,   23|             bella persona, stava, l'occhio teso per penetrar quelle
 46    1,   23|         guardava nello specchio con occhio diffidente della sua bellezza;
 47    1,   23|             attrarre addosso a  l'occhio dei riguardanti che non
 48    1,   23|             mirarmi oltre con quell'occhio irritato in cui mi è sì
 49    1,   24|           ardevano sul camino. Nell'occhio grifagno c'era molto più
 50    1,   24|             La cameriera guardò con occhio sfavillante Gian-Luigi e
 51    1,   24|         vede subito a primo colpo d'occhio che quella silfide  è
 52    1,   24|            disse, ma il suo colpo d'occhio ha torto. Quella furba d'
 53    1,   25|            tapageuses, costavano un occhio della testa e abbagliavano
 54    1,   26|     divertiva a tenersi la mano e l'occhio esercitati al tiro, e fu
 55    1,   26|   cerimonioso saluto, mentre il suo occhio la squadrava freddamente
 56    1,   26|             alquanto. La guardò con occhio ch'ella trovò intenerito
 57    1,   26|            non cessava di tenerlo d'occhio; e per quanto le apparenze
 58    1,   27|            che conosciamo, e il suo occhio erasi fatto ancora più minaccioso.~ ~-
 59    1,   27|          volse: pose anch'egli nell'occhio il suo disco rotondo di
 60    1,   27|             a guardare con quel suo occhio penetrativo la faccia del
 61    1,   27|       interruppe il giovane, il cui occhio si piantò entro quelli del
 62    2,    1|             tanto  potrei chiuder occhio,  manco starmene ferma
 63    2,    3|             s'erano addormentati. L'occhio di Paolina, esercitato a
 64    2,    3|       moglie si arrestò; guardò con occhio pietoso la vergogna del
 65    2,    4|          sia individuo da tenersi d'occhio.~ ~In quella il sacristano
 66    2,    4|         arrivava sollecito e con un occhio guardava indignato Paolina,
 67    2,    4|  agghiacciava le ossa, guardava con occhio intento quel confessionale
 68    2,    5|           che non può dispiacere ad occhio nessuno di donna.~ ~Ma v'
 69    2,    6|            abituale, indicavano all'occhio chiaroveggente della madre
 70    2,    7|           cautela all'uscio, pose l'occhio e poi l'orecchio alla toppa,
 71    2,    8|            il poliziotto scorse con occhio sbadato. Uno soltanto di
 72    2,    8|           lettera V. Fece correre l'occhio e l'indice della mano destra
 73    2,    9|           era venuto esaminando con occhio acutamente investigatore.~ ~
 74    2,   12|           come se temesse che alcun occhio profano avesse da vedere
 75    2,   12|            il quale aveva aperto un occhio per guardare il medichino;
 76    2,   12|           guardare il medichino; un occhio vivo, irrequieto, malizioso,
 77    2,   12|      avvezzo a non dormire che d'un occhio, che l'ho sentita venire,
 78    2,   12|             Graffigna che teneva un occhio aperto e l'altro chiuso.~ ~-
 79    2,   12|           altro aprendo di nuovo un occhio solo. Me lo stampo qui nel
 80    2,   13|     pianamente all'uscio, e messo l'occhio al buco della toppa, si
 81    2,   13|             guardò innanzi a  con occhio che brillava d'una fiamma
 82    2,   13|      impallidisce le guancie.~ ~E l'occhio lucente di Maurilio si levava
 83    2,   13|       vederne la faccia turbata e l'occhio smarrito. Innanzi a quella
 84    2,   15|           quelle inferriate, nissun occhio curioso di donna brillava
 85    2,   15|       tronco d'una giovane palma. L'occhio nero possedeva tutta la
 86    2,   15|        espressioni che può avere un occhio umano, dallo sguardo carezzevole,
 87    2,   15|     gioiello della mia vecchiaia, l'occhio del mondo non l'ha manco
 88    2,   15|           da indugiarsi.~ ~E il suo occhio intanto scorreva tutta la
 89    2,   15|         ripararsi di meglio da ogni occhio profano, e camminò sollecito
 90    2,   15|           momento a contemplare con occhio soddisfatto la vista per
 91    2,   15|             delle nostre ricchezze. Occhio umano fuori che il mio ed
 92    2,   15|             volto d'uomo, da nessun occhio di giovane aveva visto raggiare
 93    2,   15|    israelita su cui si compiaccia l'occhio dell'Eterno e lo spirito
 94    2,   16|           ci tengo a nascondere all'occhio di qualunque - le tue lettere;
 95    2,   16|            L'espressione animata, l'occhio brillante..... Sei un po'
 96    2,   17|             può egli nascondere all'occhio del proprio cameriere? -
 97    2,   17|            palma della mano. Il suo occhio guardava il fuoco che gli
 98    2,   20|        coll'ardente pupilla del suo occhio d'un grigio verzigno.~ ~-
 99    2,   21|             codesto costa subito un occhio della testa; ci vogliono
100    2,   25|   intelligenza, cui afferrò tosto l'occhio esercitato del ferravecchio;
101    2,   26|        mondo.~ ~Andrea guardava con occhio che cominciava ad essere
102    3,    1|             un giorno soltanto; e l'occhio volto esclusivamente alla
103    3,    2|           sedette e fissando il suo occhio limpido e intelligente sulla
104    3,    2|           poltrona, e guardando con occhio urbanamente scrutativo il
105    3,    3|          guardava innanzi a  coll'occhio appannato, e pareva immerso
106    3,    4|           traverso la finestra, con occhio sbadato, la neve che continuava
107    3,    5|        quella sorridente figura con occhio torvo; parve anzi che quelle
108    3,    5|           un sacrilegio che penetri occhio umano - e stento a credere
109    3,    5|       credere perfino che penetri l'occhio di Dio... Ah! questa è la
110    3,    5|       braccio, guardava intorno con occhio pieno di sgomento, e tirandolo
111    3,    5|          che già l'autorità aveva l'occhio aperto su lui e sui suoi
112    3,    6|         potè vedere colla coda dell'occhio la Maddalena, che sgusciava
113    3,    6|           baleno, ma pur tuttavia l'occhio esperto ed osservatore di
114    3,    6|             del suo compagno, quell'occhio da uccel di rapina lo vide.
115    3,    6|       Pelone.~ ~Appena ebbe posto l'occhio al bucherello per cui si
116    3,    9|           casa di questo mondo.~ ~L'occhio di Ester cadde sbadatamente
117    3,    9|           guardò un momento col suo occhio d'avoltoio la figliuola
118    3,    9|              Ah! i medici costano l'occhio della testa, e non ne sanno
119    3,    9|            immobile guardandolo con occhio triste, ma sicuro. Padre
120    3,   10|         bastato eziandio un colpo d'occhio per vedere che Gognino aveva
121    3,   11|          dovevano cader mai sotto l'occhio d'un vivente, Maurilio si
122    3,   11|             vivida luce ad attrar l'occhio del riguardante. La fanciulla
123    3,   11|            da vicino, penetrare con occhio critico in essa per vederne
124    3,   12|            basso istinto animale; l'occhio semispento aveva qualche
125    3,   12|           commissioni, guardava con occhio indifferente come uno spettacolo
126    3,   12|          colla forza magnetica dell'occhio fascinatore, fa rientrare
127    3,   14|            di lui, non lasciando ad occhio nissuno, per quanto acuto
128    3,   14|           osservazione Graffigna, l'occhio alla piccola apertura e
129    3,   14|          allontanarsi pose ancora l'occhio alla fessura e vide Barnaba
130    3,   14|             questo caso di chi?~ ~L'occhio acuto di Barnaba sembrò
131    3,   14|             fare?~ ~La pupilla dell'occhio nero di Maddalena si dilatò
132    3,   14|       imprese, guardava intorno con occhio spaventato, vide venire
133    3,   15|          sbadata, e ne guardava con occhio distratto le immagini.~ ~-
134    3,   18|             viso, e guardandolo con occhio più vivo e più penetrante
135    3,   19|         Mario Tiburzio scrutava con occhio attento i luoghi che percorreva,
136    3,   20|         quasi da quello, guardò con occhio pieno di amore e di dubbio
137    3,   20|            non aveva potuto chiuder occhio. Verso le dieci, suonato
138    3,   21|             gl'invase le guancie, l'occhio si fissò ansioso su quello
139    3,   22|          bene la gialla calvizie, l'occhio acuto e il sogghigno ironico
140    3,   24|            la testa rotta e che con occhio torvo guardava dietro agli
141    3,   24|       arnica.~ ~Bastiano guardò con occhio torvo anche codestui che
142    3,   26|         domandò Tofi, guardando con occhio penetrativo la faccia superba
143    3,   27|             è rifratta, diventa all'occhio del riguardante di colore
144    3,   27|         capo e fece scorrere il suo occhio velato sopra la cerchia
145    3,   28|            sussulto e guardando con occhio largo i volti impalliditi
146    3,   29|            di nessuna fatta.~ ~Ma l'occhio di Francesco seguitava a
147    3,   30|         lanterna di quelle chiamate occhio di bove, la cui luce però
148    3,   30|         fece cadere sopra loro dall'occhio di bue per sceglierne due
149    3,   30|        sull'orlo della scrivania. L'occhio di Gian-Luigi cadde per
150    3,   30|           quasi parendogli che ogni occhio di uomo dovesse leggergli
151    4,    1|        desiderio: la lo guardò coll'occhio benigno con cui si guarda
152    4,    1|              ma era troppo tardi, l'occhio grifagno della vecchia lo
153    4,    5|           patita ma intelligente, l'occhio vivo e la testa arruffata
154    4,    5|               Maurilio fissò il suo occhio, che in questo momento era
155    4,    6|           spento poi tosto, animò l'occhio destro dell'assassinato.~ ~-
156    4,    7|       curiose che lo guardavano, un occhio smarrito, e gli parve che
157    4,    7|       Andrea che non poteva chiuder occhio, vide Marcaccio porre la
158    4,    7|           fu possibilità di chiuder occhio. Troppo nuove e troppo dolorose
159    4,    8|     palpebre semichiuse appariva un occhio spento, senza colore, che
160    4,    9|         sembianze tormentate; quell'occhio affondato e quella bocca
161    4,    9|          riconobbe al primo colpo d'occhio il rosario di sua sorella,
162    4,    9|       guardò la bellezza di lei con occhio smarrito, splendente d'una
163    4,    9|           fuggire, fuggire fin dove occhio d'altr'uomo non la potesse
164    4,   11|             così bene riposti che l'occhio della giustizia non li potrà
165    4,   13|        senza levarsi il cappello, l'occhio incollerito, la mossa superba,
166    4,   15|             stupito e parve nel suo occhio nero fosse per lampeggiare
167    4,   15|             guardò attentamente con occhio acuto, penetrativo, profondo;
168    4,   17|       stanza; Maurilio guardava con occhio attonito il luccicare degli
169    4,   19|           sdegno e di minaccia nell'occhio nero, con un fremito di
170    4,   20|           veduto con un sol colpo d'occhio il contegno dei Benda, badato
171    4,   20|       Maurilio guardandolo fiso con occhio feroce, di cui la significazione
172    4,   20|          piano l'invetrata e il suo occhio corse rapidamente su due
173    4,   20|         priva affatto di sensi.~ ~L'occhio del poliziotto era caduto
174    4,   20|          solamente li guardò con un occhio che parve loro più severo
175    4,   20|           traccia di pedate; però l'occhio acuto del poliziotto, in
176    4,   20|          fosse uscito, si tenesse d'occhio la dimora della cortigiana
177    4,   21|   consentirei nemmeno a chiudere un occhio perchè voi poteste riacquistare
178    4,   22|           suo cravattone guardò con occhio severo l'oste tutto confuso,
179    4,   22|             quale non chiude che un occhio e coll'altro sta sempre
180    4,   22|            gambe, immobile, muto, l'occhio nero fisso innanzi a ,
181    4,   23|             Sciampagna e guardò con occhio ammiccante il rifrangersi
182    4,   23|         cortigiana. Ne scrutava con occhio critico di rivale la bellezza,
183    4,   23|           Bancone, che guardava con occhio cupido le forme procaci
184    4,   23|       teatro, s'erano esaminate con occhio di rivali, non ostante la
185    4,   23|            può ottenere che qualche occhio si chiuda..... Quercia può
186    4,   25|          dalla porta col suo vivace occhio da vipera. La fante, che
187    4,   26|           dalla carcere, di tener d'occhio Barnaba e studiarlo per
188    4,   26|         toppa, vi pose avidamente l'occhio, ma per l'oscurità non vide
189    4,   28|         stava  senza guardarlo, l'occhio piantato sopra un rosone
190    4,   28| instancabile della sua natura; ma l'occhio pur nella sua mestizia serbava
191    4,   29|          esaminava, camminando, con occhio attentissimo quel foglio
192    4,   30|          inoltre avevano da tener d'occhio gli altri condannati cui
193    4,   30|       quando si levò guardando coll'occhio freddo dell'uomo che sa
194    4,   30|          segno, pure una traccia ad occhio altrui. Ora in tua presenza,
195    4,   31|            compreso; guardò col suo occhio semispento le persone che
196    4,   31|         incrociate e guardò col suo occhio esaminatore il condannato;
197    4,   31|            quanta possa brillare in occhio umano; e sulla grossolana
198    4,   32|           Guardava intorno a  con occhio smarrito, come per cercare
199    4,   33|    disumanato, le potrò leggere con occhio sicuro. Tutto il passato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License