IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] posavano 1 posavo 1 poscia 134 pose 194 posero 12 posi 6 positiva 8 | Frequenza [« »] 196 passione 194 forte 194 nello 194 pose 193 stessa 192 maggiore 192 venire | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pose |
Parte, Cap.
1 1, 1| carità!~ ~Quell'uomo gli pose sulla testa carezzevolmente 2 1, 1| riconoscenza: s'alzò e si pose a camminare a costa dello 3 1, 5| cammino della vita?~ ~Maurilio pose freddamente la sua grossa 4 1, 5| allattare dall'ospizio, ma ti pose vero amore materno. Ti allevò 5 1, 5| ti fu detto?~ ~Maurilio pose una di quelle sue grosse 6 1, 6| fuoco, prese le molle e si pose a battere con esse sui tizzoni 7 1, 7| di questa notte?~ ~Pelone pose la sua scarna e grossa mano 8 1, 8| accostandosi al marito, gli pose, senza pur dir una parola, 9 1, 9| rompermi il naso.~ ~Il bambino pose la sua manuccia destra in 10 1, 9| dell'orecchio al bimbo, e si pose a tirare.~ ~Il tristanzuolo 11 1, 9| risalita alla sua soffitta, pose la lucerna in sul desco, 12 1, 12| presso presso al camino, pose i suoi piedi bagnati nella 13 1, 13| suo ginocchio destro, vi pose su la mano.~ ~- Qui, riprese 14 1, 13| Tiburzio gli si accostò e gli pose lievemente una mano sulla 15 1, 14| al suo letticciuolo, ci pose su il braccio ed appoggiò 16 1, 14| asciugò con rabbia, e si pose a passeggiare concitato 17 1, 15| motriglia che a me fu culla, mi pose innanzi un bambino che piangeva. 18 1, 15| presso al parroco, questi mi pose amorevolmente una mano sul 19 1, 15| della mia intelligenza, mi pose affetto forse maggiore che 20 1, 17| della voce grossa e rauca si pose supino sul suo stramazzo, 21 1, 17| L'hai capito eh?~ ~«Mi pose una mano sull'avambraccio; 22 1, 17| non m'accostassi; poi si pose la destra sul petto, quasi 23 1, 17| stomaco del giacente, vi pose su la mano sinistra piatta 24 1, 17| Il prete lo prese e lo pose sul petto del moribondo, 25 1, 17| passandosela sopra la testa se la pose in ispalla; poi aprì il 26 1, 17| avesse fatto alla monaca, si pose a gridare:~ ~«- Mi lasci 27 1, 17| affamato. Dorotea s'avanzò, pose la scodella sul tavolino, 28 1, 17| in mano la scodella me la pose innanzi a farmi venire alle 29 1, 21| altro quel brav'uomo mi pose il sacco nelle mani.~ ~«- 30 1, 22| conte, uomo coraggioso, si pose alla testa d'una di quelle 31 1, 23| ardimento le si accostò, pose un ginocchio in terra e 32 1, 24| guéridon.~ ~Il conte si pose tosto a quel medesimo luogo 33 1, 24| questo pezzetto di carta e lo pose nel taschino del panciotto. 34 1, 26| conte, miope com'esso era, pose a cavalcioni sul naso il 35 1, 26| camerino da acconciarsi. Pose sopra la sua toilette la 36 1, 26| intorno al dottor Quercia si pose a ridere di tutto cuore.~ ~- 37 1, 27| alla contessa, la quale vi pose sopra la sua piccola mano 38 1, 27| Amedeo Filiberto si volse: pose anch'egli nell'occhio il 39 1, 27| alto silenzio, il banchiere pose innanzi al puntatore le 40 1, 27| La vecchia marchesa le pose con gesto famigliare l'estremità 41 1, 27| marchesino che lo vide, pose l'occhialino sul naso e 42 2, 1| berne un bicchierino.~ ~Pose in mano del portinaio che 43 2, 1| parola fu inutile, Teresa pose nello scaldaletto tutta 44 2, 1| giovane vestì il pastrano, si pose in testa il cappello e pigliate 45 2, 4| c'era presso al braciere, pose i piedi sull'orlo di legno 46 2, 4| Bonaventura la prese, se la pose innanzi agli occhi il più 47 2, 5| lana caldo e soffice e lo pose accuratamente sopra le membra 48 2, 5| giaciglio.~ ~Ma Virginia le pose amorevolmente la sua piccola 49 2, 5| mercè il turbamento che le pose nell'animo, apprese alla 50 2, 6| così presso il letto e ci pose sopra le mani. Sentì che 51 2, 7| accostò con cautela all'uscio, pose l'occhio e poi l'orecchio 52 2, 8| alcuni, li raccolse, vi pose su delle scheggie di legna, 53 2, 8| guardia di Svizzeri che si pose ad inseguirlo e scampò meravigliosamente. 54 2, 9| sue grosse manaccie e si pose a fregarsele l'una coll' 55 2, 10| braccia ed ai panni, si pose a frugarlo in ogni tasca 56 2, 10| la prese colle molle e la pose rattamente dove più vive 57 2, 12| immagini. Sorse in piedi e si pose di nuovo a passeggiar su 58 2, 12| presso presso a lui, gli pose sotto gli occhi la sua faccia 59 2, 13| presso a Maurilio e gli pose una mano sopra il ginocchio, 60 2, 13| tua madre. Essa fu che ti pose sui miei passi, come la 61 2, 14| fascia sugli occhi.~ ~Glie la pose egli stesso, poi aprì la 62 2, 14| domandato.~ ~L'ebreo si pose a far girare tra le mani 63 2, 15| sue labbra di corallo, e pose sotto le vizze labbra di 64 2, 15| di scudi d'argento. Arom pose da una parte le monete d' 65 2, 15| contenevano l'oro, e ci pose dentro i tre napoleoni; 66 2, 15| sacchetti.~ ~La giovane si pose all'opera; il padre, guardando 67 2, 17| potè essere il vostro?~ ~Pose i due gomiti sulla mensola 68 2, 17| Per la mano che Virginia pose in quella da lui tesa, lo 69 2, 18| Ettore si avanzò lentamente, pose una mano sulla spalliera 70 2, 18| amichevolmente quella che il borghese pose con timidità nella sua, 71 2, 19| Da questo scartafaccio (e pose la mano sopra il manoscritto 72 2, 19| fisionomia; il marchese pose una mano sul braccio dell' 73 2, 19| recossi alla finestra, dove si pose a guardare fiso verso il 74 2, 20| suo fondaco.~ ~L'usuraio pose sotto gli occhi del gioielliere 75 2, 20| carta, che aveva vicino, si pose sbadatamente a tracciar 76 2, 21| che ci stava sopra e lo pose in mezzo la tavola: era 77 2, 21| dove vi piace.~ ~E siccome pose tosto mano all'opera, Paolina, 78 2, 22| buona e pietosa famiglia mi pose un vero affetto. I miei 79 2, 24| più.~ ~Il giardiniere non pose tempo in mezzo; mi prese 80 2, 25| bene.~ ~Questo secondo si pose a centellinarlo con voluttà.~ ~- 81 2, 25| malavoglia. Marcaccio gli pose il bicchierino sotto il 82 2, 25| esitando.~ ~Marcaccio gli pose in mano il bicchierino.~ ~- 83 2, 25| e col salame. Marcaccio pose in mano d'Andrea per prima 84 2, 25| dimostreremo facilmente la cosa.~ ~Pose sul piatto di Andrea un' 85 2, 25| Il povero sciocco si pose a tremare più ancora di 86 2, 26| Il marito di Paolina pose la testa nelle mani e stette 87 2, 26| il pugno.~ ~Ma Jacob gli pose pianamente una mano sul 88 2, 26| manciata di monete e la pose sulla tavola.~ ~- To': qui 89 3, 4| eppure quasi affettuoso, gli pose una mano sulla spalla e 90 3, 9| capace di tutto, sai!~ ~Pose le due mani sulle spalle 91 3, 10| d'oca dalle ispide barbe; pose il tutto sul tavolo zoppo 92 3, 10| concepita; e di subito la si pose a scrivere con un'ortografia 93 3, 11| parecchi strati sociali mi pose in grado di conoscere i 94 3, 11| ciò mi fu benigna che mi pose in grado di poter tutta 95 3, 11| condannati; ma la redenzione pose l'uomo individuo in grado 96 3, 11| con un cenno della mano pose freno a quell'entusiasmo 97 3, 12| a sostenere un assalto, pose sulle sue grosse ginocchia 98 3, 12| lo scellerato sinedrio si pose con infinita attenzione 99 3, 13| buona allegria la sera.~ ~Pose in mano d'Andrea un pizzico 100 3, 13| Bada Meo!...~ ~Questi si pose una mano sul petto,~ ~- 101 3, 14| nuovo colà cautamente e pose l'orecchio a quel posto 102 3, 14| Prima d'allontanarsi pose ancora l'occhio alla fessura 103 3, 14| disavventura.~ ~Gian-Luigi si pose a passeggiare su e giù, 104 3, 14| Cafarnao per camuffarsi. Si pose una parrucca di capelli 105 3, 14| cosa da dirvi.» Marcaccio pose allora tutta la sua attenzione 106 3, 17| salì pure alla testa e gli pose le fiamme alla faccia; ella 107 3, 17| non cessò di guardarlo: si pose una mano sul cuore e il 108 3, 17| alcuno.~ ~Benda si alzò e si pose frammezzo alle cortine dell' 109 3, 17| deposto sopra il sofà e la pose sulle spalle della moglie, 110 3, 18| di qualsiasi giuramento, pose le mani sulle spalle dell' 111 3, 18| lasciare da costui, e quindi si pose a scrivere a quelli dei 112 3, 19| pareva un'affermazione: pose una mano sulla spalla di 113 3, 19| il messo s'inchinò e gli pose in mano senz'altro la carta 114 3, 20| accostandosi all'addormentato, gli pose abbastanza pesantemente 115 3, 20| saltò giù dal letto e si pose a vestirsi con molta sollecitudine.~ ~ 116 3, 20| cappello e dei suoi guanti, si pose a passeggiare su e giù di 117 3, 20| petto, l'abbracciò e le pose un bacio sulla fronte: ma 118 3, 20| della mano destra e se lo pose sulle labbra a riaffermare 119 3, 21| risposta che Francesco e si pose ad esaminare un quadro di 120 3, 21| sul terrazzino, dove si pose a guardare traverso i vetri: 121 3, 21| al terzo batter di palme pose un intervallo piccolissimo, 122 3, 21| lo ripiegò a fagotto e lo pose come cuscino sotto il capo 123 3, 21| quasi con violenza a sè, le pose un bacio fugace, caldo come 124 3, 22| di passione e di grazia, pose un ginocchio in terra innanzi 125 3, 24| con atto impazienti, e si pose a passeggiare concitato 126 3, 24| intorno al ferito. Giacomo pose in non cale tutto il resto; 127 3, 26| audace, nel delitto, e si pose a tempestare di piccoli 128 3, 26| diversi e brillanti colori, lo pose sulla tavola innanzi a cui 129 3, 28| stanza. Il padre di Francesco pose mano ancor egli a questo 130 3, 28| ottenuta apertura dell'uscio si pose a scuotere colle mani i 131 3, 30| maschera di seta nera e se la pose sulla faccia; la qual cosa 132 3, 30| tasca una finissima lima, si pose a segare con essa uno degli 133 3, 30| quasi sbadatamente se lo pose in tasca.~ ~Uscirono con 134 3, 30| apposita un sigaro e se lo pose fra le labbra: poi si diede 135 3, 30| accurato, qual esso era, pose il fogliolino rotolato e 136 4, 2| tratto il giovane milanese si pose con tanta insistenza e con 137 4, 3| guarire.~ ~Il medico si pose con tutta la sua scienza 138 4, 3| sopravvenuta ad Aurora, pose e tenne in grave pericolo 139 4, 3| la gravità del suo fallo; pose in un sacchetto fatto appositamente 140 4, 3| sacchetto di denari e lo pose in mano all'intendente.~ ~- 141 4, 3| esaminarne l'aspetto, e le pose una mano sul cuore.~ ~- 142 4, 3| condannati in carcere per truffa; pose la sua dimora a Milano e 143 4, 4| amarissime d'Aurora.~ ~Questa si pose a dare al padre tutte quelle 144 4, 5| affettuosa domestichezza, pose di nuovo la mano sul ginocchio 145 4, 6| di simil fatto suo padre! Pose la fronte sulla palma della 146 4, 6| corpo intormentito.~ ~Si pose vicino al capezzale di Nariccia, 147 4, 6| convento.~ ~Il marchese pose una mano sotto l'ascella 148 4, 8| intorpidimento. Sorse in piedi e si pose a passeggiare con passo 149 4, 9| Maurilio: ma Carlo Alberto pose fine al colloquio.~ ~- Allora 150 4, 9| figliuolo di mia sorella.~ ~Pose mano al fiocco del cordone 151 4, 9| idea, e per attuarla meglio pose a disposizione del buon 152 4, 9| suo figlio?~ ~Don Venanzio pose amorevolmente la sua destra 153 4, 10| si drizzò in piedi e gli pose una mano sul capo a toccargli 154 4, 10| rispose che con un sorriso; pose con discreta freddezza la 155 4, 10| prospetto a quello su cui si pose egli stesso.~ ~Si guardarono 156 4, 11| piedi presso il camino e gli pose le due mani sulle spalle.~ ~- 157 4, 11| odio le mie condizioni.~ ~Pose di nuovo una mano sulla 158 4, 11| questi lo prevenne, gli pose una mano sulla spalla, e 159 4, 13| dispiegava. L'indugio che pose il Commissario a riceverlo 160 4, 14| brontolare.~ ~Don Venanzio si pose in capo la sua berretta 161 4, 14| alla balaustra medesima, pose sopra le mani la sua testa 162 4, 14| bianchi ed azzurri, se lo pose ripiegato sopra un ginocchio 163 4, 14| molte cose; ma in quella pose mente alla maggior eleganza 164 4, 18| nuovo nella sua camera.~ ~Pose quell'involto di carte sulla 165 4, 20| silenzio la sua scorta e si pose ad osservare attentamente. 166 4, 22| affettuosa domestichezza, gli pose una delle sue mani paffutelle 167 4, 22| senza attender altro, lesta pose la mano sulla gruccia della 168 4, 23| rischiarare il viale, e si pose in modo che ella, stando 169 4, 23| punto non ricordava, e la pose sulla vera strada.~ ~- La 170 4, 24| si appressò vieppiù e gli pose sopra un braccio la sua 171 4, 25| di letizia sul volto, gli pose una mano sul braccio e gli 172 4, 25| lo conoscevi.~ ~Candida pose di nuovo una mano sul braccio 173 4, 25| quel povero Langosco?~ ~Si pose subito in cerca di costui, 174 4, 26| che sarebbe occorsa; e si pose senza indugio in giro per 175 4, 26| a toccar quella mano, vi pose dentro appena la punta delle 176 4, 26| accortissimo consiglio la si pose a gironzare intorno a questo 177 4, 26| debbo fare?~ ~Maddalena gli pose innanzi le impronte di cera.~ ~- 178 4, 26| Si curvò alla toppa, vi pose avidamente l'occhio, ma 179 4, 26| senza dir pure una parola le pose violentemente una mano sulla 180 4, 27| sorte della Margherita e si pose a passeggiare nella strada 181 4, 29| S. A. inuzzolito.~ ~La si pose innanzi allo specchio, e 182 4, 29| alla contessa.~ ~Ella non pose immediatamente in atto il 183 4, 30| ineffabile. In tal punto ciò pose il colmo alla sua commozione.~ ~- 184 4, 30| aveva ritrattate; Maddalena pose una strana audacia a compromettersi 185 4, 30| strappate gli desse, si pose a percuoterlo sulla testa 186 4, 30| presso presso a lui, gli pose una mano sul braccio, e 187 4, 30| recarmi questa libertà.~ ~Pose le sue labbra sull'orecchio 188 4, 30| Commissario Tofi. Egli mi pose innanzi il medesimo dilemma 189 4, 30| seccamente:~ ~- No.~ ~Poi si pose a passeggiare per la stanza, 190 4, 31| levò il cappellone e se lo pose sulle ginocchia, vi pose 191 4, 31| pose sulle ginocchia, vi pose su le mani incrociate e 192 4, 31| mano al frate, il quale pose in essa la punta delle sue 193 4, 32| Da bere! da bere!~ ~Gli pose tutte due le mani sulle 194 4, 32| la mano alla bocca e vi pose una pillola grossa come