IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forsennati 2 forsennato 1 fort 1 forte 194 fortemente 12 fortezza 3 forti 44 | Frequenza [« »] 198 stata 197 padrone 196 passione 194 forte 194 nello 194 pose 193 stessa | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze forte |
Parte, Cap.
1 1, 2| creato per essere il più forte e robusto degli uomini, 2 1, 4| L'oste si mise a tossir forte, e di sotto alla tavola 3 1, 6| onestissima e la più tenace e forte al lavoro. Quel mezzaiuolo 4 1, 6| adottiva. Lui bello, lui forte, lui primo a tutti in tutto. 5 1, 7| crollò la testa, soffiò forte, e rispose in fretta a parole 6 1, 8| Gridò Marcaccio battendo un forte pugno sulla tavola. Sapete 7 1, 8| uomo al mondo, fosse il più forte di tutti? E pensate voi 8 1, 10| Barnaba che spaventava sì forte l'onesto bettoliere.~ ~Per 9 1, 12| piedi di creta. Crede esser forte e posa sopra una base che 10 1, 12| direi più angolosa nella sua forte ossatura da tipo d'antico 11 1, 12| contro la monarchia più forte d'Italia, anzi la sola che 12 1, 12| anzi la sola che fosse forte di per sè; tutto il resto 13 1, 14| che parevano destare una forte sorpresa e una maggiore 14 1, 14| Egli battè di nuovo e più forte, sull'elsa della sciabola.~ ~«- 15 1, 14| sommossa che mai.~ ~- L'uomo forte (disse egli senza cambiare 16 1, 15| avevo il cuore che batteva forte nel petto.~ ~«Che io fossi 17 1, 15| andò all'uscio e picchiò forte. La Giovanna, domandato 18 1, 15| mio cuore palpitava più forte. Udii al di sopra del mio 19 1, 15| non io, perocchè mi stupì forte e mi fece rivolgere a cercar 20 1, 15| le vacche muggivan più forte, il tuono e il vento romoreggiavano 21 1, 15| amarissima delusione, nuovo più forte dolore. Mi sentivo allora 22 1, 15| verso di me, perchè egli era forte, robusto, arditissimo, di 23 1, 17| al mattino e mi stupirono forte due cose: che il sole battesse 24 1, 17| dolore che ne provai fu più forte d'ogni altro sentimento, 25 1, 17| ogni altro sentimento, più forte del mio orgoglio e della 26 1, 17| ogni volta si faceva più forte. Non dicevo nulla ma mi 27 1, 17| mano un tempo era di certo forte da sollevare ogni peso, 28 1, 17| l'affanno lo riprese più forte di prima. Chiuse gli occhi, 29 1, 17| La sua voce suonava forte e straziante pel camerone: 30 1, 17| sentii rinnovarsi e più forte quella specie di freddo 31 1, 17| ristoro si faceva sempre più forte, aumentava quel freddo che 32 1, 17| non avevo l'abitudine e forte mi ripugnava, come anche 33 1, 17| curiosità. Egli mi strinse forte il braccio e continuò, abbassando 34 1, 22| fatta colla legge del più forte dai nordici invasori, a 35 1, 22| se il suo cuore batteva forte nel pronunziare quell'irrevocabile 36 1, 24| rispondere Candida, stringendo forte la mano di lui, come per 37 1, 24| gratitudine, ora la si sentiva forte e di subito s'era trovata 38 1, 24| questa non veniva, egli disse forte colla medesima calma:~ ~- 39 1, 25| maligno disprezzo del sesso forte in fondo alla sua indole 40 1, 26| al suo commovimento, più forte della volontà d'ogni preconcetto 41 1, 26| le mani e glie le strinse forte sul suo petto, guardandola 42 1, 27| Candida arrossì, e stringendo forte il braccio a cui si appoggiava 43 2, 1| andatura dinota in lui un forte turbamento morale. Ora cammina 44 2, 2| passa i sessant'anni, ma forte e robusto. La razza laboriosa 45 2, 3| punto e gridava ancora più forte.~ ~Ora quell'uscio contro 46 2, 3| timore che la sua tosse così forte giungesse a svegliare i 47 2, 5| stretta nell'animo tanto forte che non sapeva darsene una 48 2, 9| giovane; e poi stringendo forte la mano a Giovanni, gli 49 2, 9| con una stretta di mano forte del pari, che era una promessa 50 2, 9| dietro le inferriate del forte di Fenestrelle. S'arrabbiava 51 2, 11| gioventù piemontese fosse forte e profondo il patrio affetto, 52 2, 12| mandata del serrame, ma con un forte paletto di ferro, che fece 53 2, 12| cui era diretto. Un uscio forte e grosso come quell'altro 54 2, 12| che coi deboli, ed io sono forte, gli è certo contro la infelice 55 2, 12| poc'anzi, lo presero più forte. Egli conosceva abbastanza 56 2, 12| piccola, fina e bianca, ma forte come tenaglia: allontanò 57 2, 13| giustizia divina.~ ~Una forte scampanellata data con mano 58 2, 13| quell'indole coraggiosa e forte era salva da ogni pericolo 59 2, 14| città principale un nucleo forte, risoluto, compatto da seicento 60 2, 14| riunita dal pericolo comune, forte del suo recente trionfo, 61 2, 14| campar la vita....~ ~- Ma più forte dell'amor che hai per tua 62 2, 14| hai per tua figlia, più forte ancora dell'amore che hai 63 2, 14| sempre la ragione del più forte. Noi cresciamo in mezzo 64 2, 15| in fondo una finestra con forte inferriata ancor essa, per 65 2, 15| tanto presto. Io mi sento forte e robusto, e qui dentro 66 2, 16| mano del padre e la serrò forte colle sue.~ ~- Oh grazie! 67 2, 16| Benda me ne fa sospettar forte..... Ma non voglio precipitare 68 2, 19| Baldissero gli strinse più forte il braccio e continuò col 69 2, 19| vinta. Protestò fermo e forte che Ella non aveva detto 70 2, 19| stimava ed amava l'animo forte, le convinzioni profonde 71 2, 21| Non mi sento più così forte e robusto come un tempo, 72 2, 22| portinaio che si spaventò forte del mio pericolo, mi prese 73 2, 25| potrebbe anco essere più forte che non sarebbe male; ma 74 2, 25| la tentazione era troppo forte, s'era volto in là verso 75 2, 26| blaterare.... e sopratutto così forte! Se qualcheduno vi udisse!...~ ~- 76 2, 26| Il colpo fu tanto forte che cadde sulla panca quasi 77 2, 26| Sì, Sì, urlava più forte il disgraziato. Voglio vendicarmi. 78 3, 1| principii, sarà di tanto più forte. E queste intelligenze è 79 3, 4| cimentarsi contro chi è più forte, conduce necessariamente 80 3, 5| uomo?~ ~Maurilio strinse forte il braccio di Don Venanzio, 81 3, 6| ruppe in una tosse più forte, più violenta e di maggior 82 3, 6| volta un intimo impulso più forte di lui gli fece correre 83 3, 6| Meo trasse un sospiro più forte di tutti i precedenti.~ ~- 84 3, 6| smarrì d'animo e gridò più forte di prima:~ ~- Non è vero, 85 3, 6| d'Asti. Bastiano gridava forte colla sua voce da basso 86 3, 6| cacciò a gridare ancor più forte colla sua voce strillante 87 3, 8| una mano e glie la strinse forte.~ ~- Maurilio! soggiunse. 88 3, 9| erane assente, dispiacque forte al vecchio ebreo.~ ~- Ah! 89 3, 9| suo quartiere.~ ~Un più forte buffo di vento che gli spense 90 3, 10| grossa testa e se la serrò forte, come se vi volesse contenere 91 3, 11| protezione e della fedeltà. Il forte, per mantenere e proteggere 92 3, 11| aveva avuto mestieri del forte per essere difeso contro 93 3, 12| Era acquarzente della più forte; ad ognuno di tali bicchierini 94 3, 12| a dar poi ragione al più forte.~ ~A quel riciso comando, 95 3, 12| primeggiare, non sono io il più forte?~ ~E terminando con una 96 3, 13| paura. E' si grattava più forte in testa e si contorceva 97 3, 13| agitazione di Meo s'accrebbe forte: i suoi parevano gli occhi 98 3, 14| Grazie tante: diss'ella forte in risposta a Barnaba; quest' 99 3, 15| rassomiglianza. Con più forte impulso le venne alle labbra 100 3, 17| sventura, ritrarmi e morire; ma forte dell'amor suo, come rinunziare 101 3, 19| di anime d'una tempra sì forte ed erano da quel focolare 102 3, 21| battergli un pochino più forte; non si mosse egli dal suo 103 3, 21| mi sono sentito come una forte puntata... Mi pare che la 104 3, 21| attitudine.~ ~Quell'uomo forte e robusto, pieno ancora 105 3, 21| prese una mano e la strinse forte, quasi con una tacita minaccia 106 3, 21| influenza che il risoluto, forte, ardente giovane aveva di 107 3, 21| sopraggiungere, ed ancorchè la vedano forte non se ne spaventino. Domattina 108 3, 23| penetrali a riscuoterla come una forte corrente di elettricità - 109 3, 23| immobile.~ ~- Debora! gridò più forte il ferravecchi, curvandosi 110 3, 23| richiudendo accuratamente la forte imposta della porta e tornò 111 3, 24| declamazioni di alcuni che più forte e più audacemente peroravano. 112 3, 24| si levò da ogni parte più forte il vociare, che appunto 113 3, 24| udiamo nulla di qua.~ ~- Forte! forte! parli forte!~ ~- 114 3, 24| nulla di qua.~ ~- Forte! forte! parli forte!~ ~- Silenzio! 115 3, 24| Forte! forte! parli forte!~ ~- Silenzio! Finitela!... 116 3, 24| piedi sopra la panca e dica forte.~ ~Il capo-fabbrica salì 117 3, 24| Ambrogio, parli subito, e parli forte.~ ~Il capo-fabbrica incominciò 118 3, 24| Zitti! gridarono più forte molti altri: lasciatelo 119 3, 24| acque.~ ~- Buono! gridò più forte Tanasio. Voi credete a queste 120 3, 24| imprudenza. Se una coraggiosa e forte risoluzione può imporne 121 3, 24| ma per quanto fosse egli forte e robusto, che poteva contro 122 3, 24| Silenzio: gridò egli più forte. Non voglio intendere nulla.... 123 3, 25| esclamò egli tossendo più forte. Quel martuffo di Meo... 124 3, 26| al caffè Fiorio gridando forte, fregandosi le mani e guardando 125 3, 26| còmpiti.~ ~Si fermò a soffiar forte con importanza; il Commissario 126 3, 26| concentrata e tanto più forte, nuova lava nella cavità 127 3, 26| spietatamente lo distrugge. L'uomo forte, l'uomo superiore, nella 128 3, 26| sulla tavola un colpo più forte del pugnale che vi si piantò, 129 3, 28| Eh! gli è ben solido e forte quel benedetto portone, 130 3, 28| probabile che la sia meno forte di questo maledetto portone?~ ~- 131 3, 29| ragazzo - egli così risoluto, forte e robusto di volontà e di 132 3, 29| espressione d'una volontà forte, ferma e potrebbe anche 133 3, 30| ostacolo lo trattenne: era una forte catena di ferro passata 134 3, 30| questo in complesso così forte che ad abbatterlo sarebbe 135 3, 30| se ne serviva gridando forte quanto più poteva:~ ~- Dorotea! 136 3, 30| con Nariccia, soffiando forte nella fatica di quella lotta 137 4, 2| aprivano la strada ad un più forte, nuovo, invasore potere, 138 4, 2| Mentre nel rileggere forte a suo padre le parole della 139 4, 2| minacciava. Il giovane ebbe una forte emozione che non cercò nemmeno 140 4, 3| alzò, prese da uno stipo un forte sacchetto di denari e lo 141 4, 3| voglia di vivere, era più forte rinato il desiderio di conoscere 142 4, 3| marchesina e le strinse forte.~ ~Aurora indovinò la buona 143 4, 3| braccio e glie lo strinse forte.~ ~- Mi giurate voi che 144 4, 5| e impallidito per subita forte emozione si accostò a lei 145 4, 5| dita delle mani che premeva forte sulle sue ginocchia, rispose 146 4, 5| strinse come prima, ma più forte, il ginocchio, e tendendogli 147 4, 6| dov'egli sedeva e diede una forte tirata: un lacchè si presentò 148 4, 6| del frate e gliela strinse forte.~ ~- Si spieghi, la prego: 149 4, 6| presto. La emozione è troppo forte ancora e troppo recente, 150 4, 7| nessuno oda pure un soffio, e forte non ci scappi un solo detto 151 4, 7| altrui. Bisogna negare fermo, forte e tutto. Non c'è alcuno 152 4, 7| suo compagno serrandogli forte un braccio. T'ho detto che 153 4, 8| fuori. E mentre si fa più forte il bisogno dei vostri servizi 154 4, 9| della sera innanzi gli erano forte dispiaciuti, e innanzi al 155 4, 9| che pochi anni prima una forte scossa morale aveva già 156 4, 10| fatale passione ruggiva più forte, più impetuosa, più tremenda 157 4, 10| sala.~ ~Maurilio sentì più forte il batter del cuore, camminò 158 4, 10| arido il cervello, si turbò forte, maledisse la sua timidezza, 159 4, 10| sguardi, si slanciava dove più forte il pericolo a strappar la 160 4, 12| esclamò egli con voce più forte di quello che altri avrebbe 161 4, 13| dispetto: gli venne più forte di prima la tentazione di 162 4, 14| lo soppesò, lo strinse forte in pugno, e poi se lo recò 163 4, 15| tutti quelli che hanno una forte e profonda credenza radicata 164 4, 16| ora mi sento abbastanza forte per cominciare l'impresa 165 4, 16| Carabinieri e glie la strinse forte per muto attestato di riconoscenza.~ ~- 166 4, 16| suo ghigno; poi diede una forte tirata al cordone del campanello.~ ~- 167 4, 17| più alto, più grosso, più forte di lui, dalle braccia che 168 4, 17| son io: rispose la voce forte e burbera del commissario 169 4, 18| rassegnata e dignitosa e forte nel suo dolore, la guardò 170 4, 20| efferato, ma la sua volontà più forte d'ogni cosa riesciva a dominarlo 171 4, 20| matto: interruppe parlando forte il signor Benda. Entrare! 172 4, 22| infallibile: punzecchiò forte colla punta del suo pugnale 173 4, 23| Candida aveva da riuscir meno forte e risoluta, perchè non aveva 174 4, 24| anzi facesse un legame più forte e più stretto per avvincere 175 4, 24| inesprimibile battergli forte i polsi nella testa. Si 176 4, 25| con una pressione lenta e forte nello stesso tempo che era 177 4, 26| cose sue, compiangendolo forte, e con quelle parole di 178 4, 26| con voce più sicura e più forte di quella che avesse prima:~ ~- 179 4, 27| specie d'animalaccio bruto, forte come un toro, crudele come 180 4, 28| muore.~ ~Virginia strinse forte le mani della signora Teresa 181 4, 28| occhi.~ ~- Mio padre è uomo forte e robusto, che sa lottare 182 4, 28| salute. Quell'uomo tanto forte e robusto si vedeva che 183 4, 28| è fatta anzi sempre più forte; l'impulso che mi spinge 184 4, 29| diritto l'uomo che è più forte, più accorto, più audace 185 4, 30| soffitto. Stracciaferro, più forte, aveva impedito al carabiniere 186 4, 30| te una passione tanto più forte, quanto più è nascosta.~ ~ 187 4, 30| mani di Barnaba, le strinse forte, ed accostando a quella 188 4, 30| giorno la passione fu più forte d'ogni ragionamento: fuggii 189 4, 31| scritti que' nomi e li lesse forte con accento d'una sprezzosa 190 4, 32| brusco il capo, stringendo forte al petto le sue braccia 191 4, 32| egli strepitava sempre più forte. Ad un punto il prete, che 192 4, 32| per le mani che strinse forte fra le sue.~ ~- Ho comperato 193 4, 32| Ella tremava sempre più forte e le sue pupille non potevano 194 4, 32| cuore della Zoe; tanto era forte. Quando il medichino la