IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maggioraschi 2 maggiorasco 2 maggiordomo 6 maggiore 192 maggiorenti 2 maggiori 71 maggiormente 19 | Frequenza [« »] 194 nello 194 pose 193 stessa 192 maggiore 192 venire 191 camera 191 certa | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze maggiore |
Parte, Cap.
1 1, 4| terra e una pallidezza, maggiore di quella ch'egli aveva 2 1, 4| stupore spingeva Marcaccio a maggiore audacia e prepotenza.~ ~- 3 1, 5| legge avresti a mille doppi maggiore che non essi la colpa, perchè 4 1, 5| un fratello un fratello maggiore, quasi direi per un figliuolo 5 1, 6| sopracaricarsi d'un trovatello, maggiore e non dovuto aggravio alla 6 1, 8| l'ebrietà in ambidue era maggiore.~ ~Marcaccio faceva allusione 7 1, 13| principe d'Italia qualche maggiore e più effettiva guarentigia 8 1, 14| una forte sorpresa e una maggiore indegnazione nel Generale 9 1, 15| essa può aquistare pregio maggiore e merito innanzi a chi la 10 1, 15| giornaliera aveva un grado maggiore. Mi ricordo, fra le altre 11 1, 15| lamentandosi della spesa maggiore che loro costava il mio 12 1, 15| intelligenza, mi pose affetto forse maggiore che non ad altri; e un anno 13 1, 15| tormento uguale se pur non maggiore a quello che io ne provava; 14 1, 15| soffrire. Con colpa ben maggiore, egli sfuggiva altresì la 15 1, 17| occorreva soltanto per la spesa maggiore un aumento della somma di 16 1, 17| della stanza si facesse maggiore. Fui per chiedere ai miei 17 1, 17| pulito mi pareva la dolcezza maggiore che avessi provato mai.~ ~« 18 1, 17| grandezza, ma di cui il maggiore non passava certo i dieci 19 1, 17| severe parole. Avrei fatto maggiore ancora il mio fallo; creder 20 1, 17| anzi nella camera un freddo maggiore. Con quella freddolosità 21 1, 17| altro per lui che un mezzo maggiore con cui, ingannando la gente, 22 1, 17| convinzione dovette darmi alcuna maggiore efficacia di discorso, di 23 1, 17| potuto così dare nuovamente maggiore sviluppo al suo commercio 24 1, 21| stato accolto con ancora maggiore umanità. In breve egli aveva 25 1, 22| là al suo destro lato, è maggiore di quelli che stanno presso 26 1, 22| un velo trasparente, onde maggiore ancora ricresce la realtà, 27 1, 23| acconcio precisamente a dar maggiore vigoria e quasi direi importanza 28 1, 23| desiderio, è la felicità maggiore che si possa sperare.~ ~- 29 1, 23| parole significazione ancora maggiore e più chiara.~ ~Candida 30 1, 23| Gian-Luigi invece d'ubbidire, con maggiore ancora l'ardimento le si 31 1, 23| disse nulla; e fuori di un maggiore riserbo e di una più esigente 32 1, 23| carrozza ne provò lo sdegno maggiore come di ricevuto oltraggio.~ ~ 33 1, 24| proponendole: di accordarle maggiore ancora quella libertà ch' 34 1, 24| al bigliardo una valentìa maggiore ancora del solito, andò 35 1, 24| perchè ne avrei ottenuto una maggiore importanza del fatto. Dopo 36 1, 24| colla maggior calma e colla maggiore urbanità:~ ~- La pregherò 37 1, 24| avanzò verso di loro colla maggiore agiatezza del mondo.~ ~San-Luca 38 1, 25| giovinette, successe la maggiore miseria che avessero ancora 39 1, 27| stato possibile, ancora maggiore del solito.~ ~La contessa 40 1, 27| aristocratica era già stata trovata maggiore ancora del solito dal povero 41 1, 27| ne parve un'illusione una maggiore gentilezza, quasi potrebbe 42 2, 5| quel punto ella sentivasi maggiore del solito nella bell'anima 43 2, 5| amica di convento, la quale, maggiore di lei di alcuni anni, già 44 2, 5| ed una languida dolcezza, maggiore d'ogni altra volta, pareva 45 2, 5| parevagli talvolta alquanto maggiore e più cordiale di quella 46 2, 6| sconcertata, posseduta dal maggiore sgomento ancor essa, non 47 2, 6| e suo figlio ed aveva la maggiore stima del carattere di Selva. 48 2, 8| Commissario fece un sobbalzo, maggiore di quello che avesse fatto 49 2, 9| trovasse nello stadio della sua maggiore amenità, e che massimo fosse 50 2, 9| disse colla calma che potè maggiore:~ ~- Credevo d'esser qui 51 2, 11| Gian-Luigi, con sempre maggiore quel tono di padronanza 52 2, 12| alzando le spalle. Un tamburo maggiore per portinaio che con una 53 2, 12| cenno di accorrere; e con maggiore impazienza di prima tornò 54 2, 13| per farti un bene ancora maggiore di quello che sia il saziarti 55 2, 13| prepotente di quanto trovava maggiore innanzi a sè la cedevolezza. - 56 2, 14| maggior cura e pogniamo la maggiore speranza di buon esito, 57 2, 15| più potente, e - merito maggiore - che si nasconde, che scappa 58 2, 17| quella stanza un aspetto maggiore di severità, di raccoglimento, 59 2, 17| generazioni, che dava un pregio maggiore alla vita del primogenito 60 2, 18| spoglia di ciò che ne fa la maggiore dolcezza e il pregio invidiabile; 61 2, 19| acquistatasi dava una imponenza maggiore che non faccia l'autorità 62 2, 19| eziandio qualche cosa di maggiore pel bene d'Italia.~ ~Si 63 2, 20| visitatore.~ ~Alla luce, che era maggiore in quella stanza che non 64 2, 20| subito.~ ~Nariccia prese il maggiore degli astucci che conteneva 65 2, 22| della sua esistenza, era una maggiore rivelazione del Dio a me 66 2, 23| potenze lo servono e la maggiore di tutte, la Chiesa Romana, 67 2, 23| corre col suo sguardo una maggiore estensione di vero.~ ~«Tu 68 2, 23| altro che in una negazione maggiore o minore del bene, la totale 69 2, 23| graduato secondo la minore o maggiore astensione dal bene. - L' 70 2, 23| progredito di quanto fu maggiore o minore in lui la negazione 71 2, 23| quanto l'avvenimento di maggiore importanza. Di che cosa 72 2, 23| individualità, si fa sempre maggiore. È apparso un fatto capitale: 73 2, 24| più condannevole quanto maggiore era nella famiglia che vi 74 2, 24| tornarono presenti, e con una maggiore e più barbara efficacia 75 2, 24| pensato, in un momento di maggiore angoscia del mio ventricolo, 76 2, 24| affetto, io mi tengo ad una maggiore altezza morale; sento che 77 2, 25| con una vivacità di mosse maggiore di quella che si sarebbe 78 2, 25| bevuto cominciava a dar maggiore comunicativa e più facile 79 3, 1| renda degno di felicità maggiore e la conseguisca. La libertà 80 3, 1| cui la sua intelligenza, maggiore delle ordinarie di tal classe, 81 3, 1| sottentrasse colla sua forza maggiore là dove le forze della famiglia 82 3, 1| fornisse all'individuo la maggiore agiatezza di svolgere la 83 3, 3| corte olimpica del suo stato maggiore.~ ~Ma quello che non poteva 84 3, 3| domandò il Re con qualche maggiore interesse di quello che 85 3, 5| barone Panciù della Montoria, maggiore di fanteria nell'esercito 86 3, 5| scortata come da uno stato maggiore dalla comare Marta, dalla 87 3, 7| comprensione abbracciante un maggiore àmbito d'idee. Aveva pensato 88 3, 7| occorreva, dico, uno sforzo maggiore e fors'anco un'arte di simulazione 89 3, 7| colei che domandava, il maggiore interessamento che uom possa 90 3, 9| sclamò con rabbia sempre maggiore Arom, il quale alzatosi 91 3, 11| il buon Don Venanzio con maggiore lo sgomento, chi sa quante 92 3, 11| ribrilla più splendida e maggiore. La fiaccola della civiltà 93 3, 11| ed eccone la formola: il maggiore possibile sviluppo della 94 3, 12| il loro numero era troppo maggiore di quel che la taverna potesse 95 3, 13| quello con uno spavento maggiore. Non insistendo dunque niente 96 3, 13| farebbe paura ad un tamburo maggiore, «ti vo' insegnar io la 97 3, 14| sarebbero stati i rischi, e maggiore la messe delle prove. Si, 98 3, 15| fatta severa, ma forse anco maggiore, dallo stampo d'una profonda 99 3, 15| giovanette corre il tempo della maggiore espansione di quell'intimo 100 3, 15| incontro colle mostre della maggiore affettuosità.~ ~ ~ ~ 101 3, 16| riguardo di lui; effetto anche maggiore gli veniva facendo, a seconda 102 3, 17| atteggiavano smaglianti, nella maggiore e più cara seduzione ch' 103 3, 17| bellezza, come se una nuova, maggiore, interna fiamma, in lei 104 3, 17| amor suo, l'avrebbe fatta maggiore: come sperare che il marchese 105 3, 19| posto nell'opera, un dubbio maggiore di quanti avesse avuto ancora 106 3, 19| per l'ambizione d'un trono maggiore rischii di farsi balzare 107 3, 21| della moglie aveva sentito maggiore il bisogno di raccogliere 108 3, 23| rimanere le sembrava ben maggiore di quello; chiamò in soccorso 109 3, 23| botto, ma nacque ancora maggiore la gelosia. Certo si trattava 110 3, 24| potei recare una forza ben maggiore di quella che voi colle 111 3, 24| di lei come un'aureola di maggiore interesse nel pensiero del 112 3, 24| sotto cui fremeva sempre maggiore il suo sdegno. E come vi 113 3, 24| colà, e dominando da quella maggiore altezza il fiotto di teste 114 3, 24| capo-fabbrica avvisò che un'altra e maggiore manifestazione d'energia 115 3, 24| suo figlio sofferente, e maggiore ancora lo spavento che aumentandosi 116 3, 25| più fitta per dir così e maggiore; mostrava, nella guardatura, 117 3, 26| qualcheduno che va per la maggiore nel partito rivoluzionario.~ ~- 118 3, 27| lui pareva più rilevante e maggiore dell'intiero universo - 119 3, 27| avevano conferito a dare maggiore vivacità e forza alle supposizioni, 120 3, 28| ed oramai appariva troppo maggiore e troppo diverso da quello 121 3, 28| facevasi invece più pressante e maggiore che mai.~ ~Graffigna, Marcaccio, 122 3, 28| cacciarsi innanzi. La turba maggiore si precipitò sotto l'atrio 123 3, 29| produssero il più subito e il maggiore effetto: ed anco negli altri 124 3, 29| comandante dei carabinieri, il maggiore di fanteria, il capitano 125 3, 29| Lottare ancora, resistere con maggiore audacia di prima ai sospetti 126 4, 1| pensava all'ansietà che, maggiore certo della sua, provava 127 4, 1| mettendo nelle sue parole maggiore caldezza d'affetto: ora 128 4, 2| principio sembrava anche maggiore, e le aveva fatto temere 129 4, 2| Quando quest'epoca dell'età maggiore del figlio fu arrivata, 130 4, 2| alcun tempo, venutole un maggiore coraggio, si mostrò eziandio 131 4, 2| il marchese soggiunse con maggiore e quasi domestici espansione:~ ~- 132 4, 3| sarebbe detta più espansiva e maggiore; potè avere la forza d'animo 133 4, 3| quale in breve tempo ebbe la maggiore ammirazione e della robustezza 134 4, 3| Ah! io avrei per voi la maggiore riconoscenza del mondo, 135 4, 3| ogni giorno le sembrava maggiore, di avere derubato ad una 136 4, 5| dello Stato, qual vantaggio maggiore! Però, siccome fra le cose 137 4, 5| aveva posto dapprima la maggiore delle affezioni, e, conosciutone 138 4, 6| distinguere: disse colla maggiore unzione del suo accento 139 4, 6| letto, presi da nuovo e maggiore interesse.~ ~- Avete voi 140 4, 7| Andrea rispose con impaccio maggiore di quello con cui sua moglie 141 4, 8| letto; tu sei la passione maggiore dell'anima umana, tu sei 142 4, 9| la qual cosa era merito maggiore di molto che non quello 143 4, 9| compiacersi, acquistò una maggiore stima che non avesse per 144 4, 9| e più naturalmente e con maggiore ancora la desiderata efficacia, 145 4, 9| peggio gli tenzonava con maggiore intensità, per poco non 146 4, 9| incontrarono: l'urto de' fluidi fu maggiore di quello fosse stato per 147 4, 9| che fu sinora l'oggetto maggiore de' tuoi pensieri? Tu non 148 4, 9| Questa volta l'effetto fu maggiore di quello che il buon prete 149 4, 9| io, domandò Maurilio con maggiore ancora l'emozione, io sono 150 4, 10| sopra degli altri ha molto maggiore influsso nella sua azione 151 4, 10| tiene in pugno la parte maggiore dei nostri destini.~ ~Carlo 152 4, 10| a seconda del minore o maggiore sviluppo acquistato dal 153 4, 10| Stato che esiste per la maggiore felicità dell'individuo. 154 4, 10| capitali per giungere a forza maggiore di produttività; associazione 155 4, 12| parole.~ ~E Gian-Luigi con maggiore la vivacità:~ ~- Crede Ella 156 4, 14| preganti: si recò all'altar maggiore, s'inginocchiò sui gradini 157 4, 14| preparare quell'anima alla gioia maggiore, conveniva serbar per ultimo 158 4, 15| più in quelli che l'hanno maggiore, dovrebbe aderirvi tenacemente 159 4, 15| acquista forza e capacità maggiore a contemplarlo. Questa forma 160 4, 15| invece ha preso slancio maggiore e più ardita foga verso 161 4, 15| il falso. Empietà questa maggiore d'ogni eresia.~ ~«La vostra 162 4, 15| aveva mandata, di quella maggiore che le aveva promessa.~ ~- 163 4, 15| volta, mano a mano una parte maggiore di vero. Oh! l'anima mia 164 4, 17| piccino a piegarsi ad ogni maggiore sforzo secondo le volontà 165 4, 19| subito un'attività anche maggiore, appariva accresciuta la 166 4, 19| da farcene perdonare la maggiore delle colpe che altri possa 167 4, 19| ai loro donneschi lavori. Maggiore ancora che altrove era in 168 4, 19| qualche tempo si faceva maggiore per effetto del loro istinto 169 4, 23| fisionomia espresse ancora maggiore l'angoscia, la vergogna 170 4, 23| colla sollecitudine della maggiore ansietà.~ ~- Ebbene: aveva 171 4, 24| mandato poco dopo sul Lago Maggiore verso la frontiera svizzera, 172 4, 25| morte nell'anima, era assai maggiore del coraggio di cui ha bisogno 173 4, 26| è uguale al suo, se non maggiore, l'interesse per quella 174 4, 26| impedirà di esercitare la maggiore sorveglianza comandata. 175 4, 26| furore sotto le mostre della maggiore indifferenza, fu ricondotto 176 4, 27| intelligenza lucida, potente, maggiore che nelle condizioni ordinarie 177 4, 27| intelligenza, l'operosità maggiore, arrivata a spartire colla 178 4, 27| ciascuno per la sua parte maggiore o minore, il concetto di 179 4, 27| che avventurandosi ad una maggiore famigliarità di quella che 180 4, 27| La verità ha un diritto maggiore di quello dell'onor d'una 181 4, 28| vorrei che esso fosse ancora maggiore e mi distruggesse più presto.~ ~- 182 4, 29| di più vivido ingegno, di maggiore istruzione del volgo, sapevate 183 4, 30| Ella mi ama d'un amore maggiore di quello d'una madre; ella 184 4, 30| atrio, fino nella strada. Un maggiore susurro regnava nella sala, 185 4, 30| dirsi e capivano che una maggiore spiegazione era necessaria 186 4, 31| luce d'intelligenza che era maggiore di quanta possa brillare 187 4, 31| reggersi in piedi, il danno maggiore cui questo sforzo avrebbe 188 4, 31| amarezza gli occupò con forza maggiore di prima l'animo addolorato. 189 4, 33| giovani amici del morente. Maggiore d'ogni altro era il dolore 190 4, 33| parlare che era molta e sempre maggiore per lui, al quale il fiato 191 4, 33| sacerdote acquistavano efficacia maggiore; poi, quando con una ultima 192 4, 33| prima, nella robustezza maggiore della sua tempra aveva gli