Parte, Cap.

  1    1,    1|             sollecito.~ ~Il poverino sentì che gli stava appresso qualcuno:
  2    1,    6|          Maurilio che usciva. Questi sentì una specie di freddo all'
  3    1,    9|            fatto nascere.~ ~Maurilio sentì un profondo ribrezzo, ma
  4    1,   10|            balbettò confuse parole e sentì un rossore accusatore salirgli
  5    1,   10|            ed io nulla!... Perchè?~ ~Sentì nel petto un'angoscia che
  6    1,   10|           storia moderna.~ ~Maurilio sentì una strana attrazione verso
  7    1,   10|            povero trovatello. Questi sentì un brivido scuotergli le
  8    1,   14|            per le guancie. Quando le sentì sulle labbra, Maurilio si
  9    1,   22|              alle frasi incendiarie, sentì una certa tal quale lusinga
 10    1,   22|             compiacque. Ad un tratto sentì nascere in  un sentimento
 11    1,   23|               e il cuore della donna sentì un principio d'interesse
 12    1,   23|            di quello sguardo, ma poi sentì, come da una potenza a cui
 13    1,   23|          all'aspetto di quella donna sentì una scossa interiore, come
 14    1,   23|              coltura.~ ~Quella donna sentì forse ancor essa che nella
 15    1,   23|             lasciato vedere. Candida sentì quella certa spina infitta
 16    1,   24|              vera nobiltà.~ ~Candida sentì l'aspra botta tirata contro
 17    1,   24|               o di lui.~ ~Candida si sentì l'anima offesa assai più
 18    1,   24|         questo scambio di segni e ne sentì una penosa puntura al cuore.
 19    1,   24|             cimenti a casa tua.~ ~Si sentì in quella una mano che si
 20    1,   25|         cenno affermativo. Martuccia sentì su di  lo sguardo di quell'
 21    1,   25|            volta che le udiva. La si sentì rinfrancata, e con tutta
 22    1,   26|              che anche quest'esso lo sentì come una minaccia atta a
 23    1,   26|         contessa Langosco?~ ~Candida sentì una specie di gelo insinuarsele
 24    1,   27|            va dicendo.....~ ~Candida sentì a suo dispetto una vampa
 25    2,    1|           vecchio e fidato servitore sentì un certo rimescolo, che
 26    2,    2|              parole di suo padre, ma sentì pur tuttavia che in esse
 27    2,    2|           contro l'umido della neve, sentì intorno ai suoi piedini
 28    2,    3|          ferrato, dietro il quale si sentì il rumore dei chiavistelli
 29    2,    5|           mani la generosa fanciulla sentì sempre più ghiaccie le carni
 30    2,    5|             più d'una volta Virginia sentì batterle più vivamente il
 31    2,    5|             di simile.~ ~Virginia si sentì arrossire, si chinò sul
 32    2,    5|             quello che ho già detto, sentì un impulso vivissimo a recar
 33    2,    5|            Poi tosto la povera donna sentì che quest'entusiasmo di
 34    2,    6|             e ci pose sopra le mani. Sentì che era vuoto, che fredde
 35    2,    9|        arrestarli tutti?~ ~Barranchi sentì a suonare la frase che non
 36    2,   13|      lineamenti di lui addormentato, sentì un senso di compassione.~ ~-
 37    2,   13|           melanconico e taciturno; e sentì quasi l'obbligo di farne
 38    2,   13|       disordinate la mente: il cuore sentì mancarsi il battito in uno
 39    2,   15|        eccitata di suo padre, non si sentì il coraggio di parlare.~ ~-
 40    2,   16|     cordoglio ed abbattimento che ne sentì tosto e profondo tocca la
 41    2,   17|           lieve sorriso la faccia, e sentì di botto tranquillarglisi
 42    2,   18|            l'animo del gentiluomo si sentì ferito e dolorò nel trovarsi
 43    2,   18|              inchini di lui, Giacomo sentì pigliare il sopravvento
 44    2,   19|           Mario Tiburzio?~ ~Romualdo sentì l'obbligo di spiegare le
 45    2,   21|              bene alla salute.....~ ~Sentì il rumore del soffietto,
 46    2,   21|              della cucina, quando si sentì il suono del campanello
 47    3,    4|              a quest'intimata, se la sentì mancare affatto come se
 48    3,    5|       infinito affetto.~ ~Il giovane sentì dileguarsi il turbamento
 49    3,    6|          umore e il polso del marito sentì penetrarsi quelle parole
 50    3,    9|           della vecchia Debora. Ella sentì il suo cuore riconfortato.
 51    3,    9|             cuore della figliuola, e sentì di botto un odio immenso
 52    3,    9|         quella scena tanto paventata sentì ben tosto riagire in 
 53    3,    9| assolutamente spentasi in lei. Jacob sentì che gli mancava sotto le
 54    3,   10|             di quel bambino?~ ~Selva sentì nel suo interno un vivo
 55    3,   10|             desiderio, così Maurilio sentì poco meno che una paura
 56    3,   12|            si ebbe un bel no, di che sentì un'ira maledetta e giurò
 57    3,   13|      innocenze di uomini e di donne, sentì sminuire ancora più e quasi
 58    3,   14|               A questo solo pensiero sentì fremere tutte le fibre ed
 59    3,   14|       impazzire per voi.~ ~Maddalena sentì per la sua epidermide di
 60    3,   14|            nell'animo della giovane, sentì sfuggirsi di mano quella
 61    3,   14|           galante dottor Quercia; ne sentì una viva gioia, ma la sua
 62    3,   14|         anche di questa.~ ~Maddalena sentì il bisogno di dare una ragione
 63    3,   14|          tempo di compier l'atto, si sentì una lama fredda ed acuta
 64    3,   14|              mettere un grido, ma si sentì soffocare da un fiotto di
 65    3,   15|           contro quell'amore onde si sentì penetrare, e di subito,
 66    3,   15|          scancellarlo dal suo cuore; sentì che ciò era impossibile,
 67    3,   15|             entrare della fanciulla, sentì la sua presenza e volse
 68    3,   16|           influsso di quello sguardo sentì innanzi a  stesso accrescersi
 69    3,   16|             di quel vero gentiluomo; sentì la sua ostilità fondersi
 70    3,   16|           pensée de Weber. Ristette; sentì farsi frequente il palpito
 71    3,   17|            inesorabilmente il passo. Sentì ogni sua forza venir meno
 72    3,   17|            sul volto del giovane; la sentì ripercotersi nel suo cuore;
 73    3,   17|              di quello scherno, egli sentì una subita ira vivace. Quella
 74    3,   17|            disprezzo che Benda se ne sentì fremere il sangue.~ ~- Affè,
 75    3,   19|       giuramento: gridò Romualdo che sentì passarsi in quell'istante
 76    3,   20|         gioia del rivedersi. Candida sentì questa differenza, e siccome
 77    3,   21|             suo padrino.~ ~Francesco sentì il cuore battergli un pochino
 78    3,   21|              tutti, e per sempre!... Sentì un singulto salirgli, per
 79    3,   21|           Benda, a questo preambolo, sentì stringersi il cuore da una
 80    3,   21|          insopportabile; ad un punto sentì mancarsi addirittura il
 81    3,   21|         ronzavano come intronate, ma sentì pronunziare da Giacomo: «
 82    3,   21|              la prole.~ ~San Luca si sentì commosso più che non avrebbe
 83    3,   21|              soffocò l'intelligenza: sentì morirsi, levò le mani e
 84    3,   21|              goccie; il ferito se ne sentì rinvigorire a meraviglia.~ ~-
 85    3,   21|             al suono di quelle voci, sentì dentro  un rimescolio
 86    3,   21|             brusco per venir giù; ma sentì allora come una morsa di
 87    3,   21|      presentava adesso viva e reale, sentì tutto e sublime sorgerle
 88    3,   21|               andò e ristette; la si sentì rioccupare, per così dire,
 89    3,   21|   espressivamente stringesse la sua; sentì tutto un rimescolio, ratto,
 90    3,   21|         arrossì, chinò gli occhi, si sentì turbatissima, occupata quasi
 91    3,   21|             la saettava, fu tale che sentì mancarsi quasi il rifiato,
 92    3,   21|           temeraria arditezza, Maria sentì mancarsele il cuore; non
 93    3,   23|              tormentosi pensieri, la sentì vicino a  un fruscio,
 94    3,   23|           che non sapeva dir quanto, sentì una mano posarsele sulla
 95    3,   24|       attinse una maggior energia, e sentì anzi un certo sdegno d'essersi
 96    3,   24|              una lacrima!~ ~Maria si sentì tremar l'anima nel più intimo;
 97    3,   25|            sue gengive.~ ~La ragazza sentì che l'oste aveva ragione
 98    3,   25|              appunto scongiurare, si sentì tremar le gambe e fuggire
 99    3,   28|            il suo bastone.~ ~Giacomo sentì il ciglio inumidirsi di
100    3,   28|     appiccato incendio.~ ~L'infelice sentì infrangersi il cuore.~ ~-
101    3,   28|           che a quelle dimostrazioni sentì entrare in petto una specie
102    3,   28|              mancarono ad un tratto, sentì come rompersi qualche cosa
103    3,   30|               eppure il capo di essi sentì una strana, inesplicabile
104    3,   30|              mancò per l'affatto. Si sentì come respinto da un'invisibile
105    4,    1|              sua non plebea origine, sentì risollevarsi più vive in
106    4,    1|          sarà dunque più lieta?...~ ~Sentì, cominciando dal cervelletto
107    4,    1|            da un vivo intenerimento, sentì inumidirsi le ciglia e non
108    4,    1|              essi Virginia. Maurilio sentì la presenza di lei, ma non
109    4,    1|    impacciati e la faccia arrossita, sentì arrivarlo, circondarlo,
110    4,    1|         dell'amore; scorse, avvertì, sentì che in quel giovane timido
111    4,    2|             cui, volendo nascondere, sentì più forti, e che, se non
112    4,    2|          schiacciare.~ ~Il figliuolo sentì nel suo cuore generoso tutto
113    4,    2|         serena così che Aurora se ne sentì rassicurare la povera anima
114    4,    3|         morte immatura.~ ~Baldissero sentì stringersi il cuore, e fino
115    4,    3|         azione del dispetto ch'e' ne sentì, scomparve anche quella
116    4,    3|            l'esistenza, ogni affetto sentì concentrati per sempre in
117    4,    3|      atrocissimi tormenti, la misera sentì finalmente un istante di
118    4,    4|            che tanto aveva sofferto; sentì un subito moto di repulsione
119    4,    5|            ad arrestarla.~ ~Maurilio sentì una specie di tenerezza
120    4,    5|        vedersi dinanzi quel giovane, sentì entro il suo inaridito cuore
121    4,    7|            gli si aggruppò al cuore, sentì possedersi da un'immensa
122    4,    7|           camminare con loro. Andrea sentì trarsi i panni dai bambini
123    4,    7|             un ladro e d'un omicida: sentì un tale orrore di  che
124    4,    7|     macchiato dell'atroce delitto, e sentì alquanto scemarsi la ripulsione
125    4,    8|             un cadavere.~ ~Andrea si sentì mancare il cuore e le gambe;
126    4,    8|          capiva questa parola, ma ne sentì una tremenda paura. Aveva
127    4,    8|        lasciava circolare il sangue, sentì invadersi come da un intorpidimento
128    4,    9|  affrettatamente, con mano tremante. Sentì una subita tenerezza ineffabile
129    4,    9|              paurosa confusione e si sentì tremare nelle più intime
130    4,    9|           tormentata, non sapeva, ma sentì che una qualche indefinibile
131    4,    9|           uno di quegli influssi, si sentì trasportare da uno di quei
132    4,   10|           tormentare il suo spirito. Sentì di subito ch'egli pigliava
133    4,   10|            quello fosse il marchese, sentì anzi come cosa sicura che
134    4,   10|              d'amore al cui pensiero sentì una fiamma di voluttà dolce
135    4,   10|      travagliato del giovane, questi sentì una certa calma succedere
136    4,   10|             che voleva interrogarlo? Sentì una specie di brivido corrergli
137    4,   10|              egli ci avrebbe valuto? Sentì un impulso d'orgoglio e
138    4,   10|              questa sala.~ ~Maurilio sentì più forte il batter del
139    4,   10|           rassegna i suoi pensieri e sentì con ispavento che invece
140    4,   10|          fuggivano dalla sua chiama: sentì vuoto, come arido il cervello,
141    4,   11|          nasconderli. Maurilio se ne sentì una pena, un'amarezza, quasi
142    4,   11|             emozione come quella che sentì in quel punto non aveva
143    4,   11|              sensibilità dell'anima. Sentì quasi un'emozione di paura,
144    4,   11|         presso il cancello di ferro, sentì il fremito d'una delle persone
145    4,   11|             e di passione.~ ~Candida sentì un caldo fremito soave correrle
146    4,   12|              sua dilicata percezione sentì un interesse più caldo e
147    4,   12|             a pochi passi dal letto. Sentì nel suo cuore una pena che
148    4,   12|          egli, anche inconsciamente, sentì alcun effetto della presenza
149    4,   12|          infuori di lui: e in quella sentì, come un soffio soave di
150    4,   12|           quasi uguale fu quello che sentì il giovane a trovarsi faccia
151    4,   12|            Gian-Luigi su Virginia, e sentì una dolorosa fitta nel cuore.
152    4,   13|            folte sopracciglia. Luigi sentì da quell'occhiata come un
153    4,   13|       lottatore di fronte; ma non si sentì impari allo scontro. Rispose
154    4,   13|              innanzi d'ogni altro.~ ~Sentì una specie, non dirò di
155    4,   13|         senza rispondere. Gian-Luigi sentì un brivido corrergli per
156    4,   13|            cui erano dette, il conte sentì una subita, vivissima ira
157    4,   14|           spirituale. Maurilio se ne sentì intenerire. Volse a quella
158    4,   14|             e più fiacca la persona, sentì una viva pietà nel mirarne
159    4,   14|          benedizioni, bevve, e se ne sentì veramente riconfortata.~ ~-
160    4,   15|             aggirata dalla brezza.~ ~Sentì una gran confusione nel
161    4,   15|             circostante. Ad un punto sentì una voce che lo chiamava
162    4,   15|           membra magre e sfiacchite, sentì come un odore disgustoso
163    4,   16|              le proprie impressioni. Sentì uno sdegno indicibile e
164    4,   17|         stromento delle sue volontà; sentì una soggezione e quasi una
165    4,   18|             una specie di delusione; sentì quel suo trasporto d'affetto,
166    4,   18|            promise a  stessa, e ne sentì come il dovere, di compensare
167    4,   18|   leggiadramente elegante. Ma appena sentì il tocco di quelle membra,
168    4,   19|            onestà che lo circondava, sentì l'animo confortato, quasi
169    4,   20|           disprezzo, che Maurilio si sentì come una sferzata traverso
170    4,   22|       ricovero della cocca.~ ~L'oste sentì un brivido come mai l'uguale
171    4,   22|             maggior parte dei birri, sentì accrescersi la sua mai perduta
172    4,   23|    dissimulare.~ ~Era lui! Maddalena sentì il sangue darle un rimescolo:
173    4,   23|           madornale di lui ventre, e sentì viemmaggiore il desiderio
174    4,   23|         quando a levarle ogni dubbio sentì una violenta scampanellata
175    4,   23|            terrea di Barnaba; allora sentì sulla sua persona il contatto
176    4,   24|           sanguigno, il suo cervello sentì come la puntura di un ferro
177    4,   24|           bambino era mio figlio!» e sentì insieme assalirgli le intime
178    4,   24|              coll'èmpito del sangue: sentì che a stento poteva tenere
179    4,   24|              divino raggio di pietà; sentì sul suo braccio il tocco
180    4,   26|       assalse per quella complicità; sentì d'essersi abbassata al grado
181    4,   26|             di cui la misera Candida sentì tutta l'onta e lo sdegno,
182    4,   26|          delle sue dita inguantate e sentì a quel lieve contatto serpersi
183    4,   26|        tenerezza, onde tutta ella si sentì commuovere.~ ~- Costui,
184    4,   27|         cessasse dall'interessarsi e sentì compassione per lui. L'amore
185    4,   28|              all'entusiasmo.~ ~Maria sentì coll'anima delicata tutte
186    4,   29|    risponsabilità ond'era aggravato, sentì più viva la fitta del rimorso.~ ~
187    4,   30|    implacabile accusa e rampogna. Si sentì una commozione che non aveva
188    4,   30|         collo di Macobaro finchè non sentì l'ultimo rantolo uscire
189    4,   31|           una velata ironia, cui ben sentì lo spirito arguto del gesuita,
190    4,   32|        parosismo di quel miserabile, sentì un respiro affannoso dietro
191    4,   32|            nodo scorsoio.~ ~Maurilio sentì agghiacciarsi il sangue.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License