Parte, Cap.

  1    1,    3|          farsi; ma poi gli mancò il coraggio di rinnovare quella prova
  2    1,    4|           uniti e di aver un po' di coraggio nelle budella, e di liberarci
  3    1,    4|          indignazione che gli diede coraggio. Un vivo rossore gli salì
  4    1,    5|           faccia con espressione di coraggio indomabile e di naturale
  5    1,    5|           la forza dei muscoli e il coraggio fisico avevano il predominio,
  6    1,    5|             di queste madri che col coraggio disperato con cui uno si
  7    1,    6|         Margherita non si smarrì di coraggio; affrontò fermamente le
  8    1,    8|           giusta indignazione ha un coraggio cui null'altro uguaglia.~ ~-
  9    1,   10|           seducente ambizione ed un coraggio individuale, accresciuto
 10    1,   11|            tetto, non pane, non più coraggio: lo lasciassi morire. -
 11    1,   12|             fermezza, risoluzione e coraggio, e da una parte esser pronti
 12    1,   12|             e della sua volontà, il coraggio e l'ardenza del patriottismo
 13    1,   13|             l'aspetto di forza e di coraggio che improntava la sua fisionomia,
 14    1,   15|           restituirmi ben presto il coraggio d'un nuovo sforzo.~ ~«Conducevo
 15    1,   15|          risolutamente:~ ~- Avrò il coraggio di dirti tutto, perchè molte
 16    1,   15|      bellezza, forza, intelligenza, coraggio; ma la sua anima irrequieta
 17    1,   15|         sparito ai suoi occhi: ogni coraggio ed ogni forza l'abbandonavano
 18    1,   15|         necessario. Non avevo tanto coraggio da abbandonarli: mi pareva
 19    1,   17|          una mano sul braccio:~ ~«- Coraggio e calma, le disse.~ ~«Ma
 20    1,   17|             Io radunai tutto il mio coraggio, e lo chiamai per nome ad
 21    1,   17|            e non mi permettevano il coraggio di pur manifestare quella
 22    1,   17|           domestico, avrei avuto il coraggio di manifestargli senza esitazione
 23    1,   17|           ai 25 anni. Ma egli aveva coraggio, buona voglia di lavorare
 24    1,   17|          aprirmene con esso lei, il coraggio mi venne meno, e poscia
 25    1,   17|            soldo frusto, egli ha il coraggio di rispondere che non può
 26    1,   21|          sentivo affatto affatto il coraggio.~ ~«No, no, non volli comparire
 27    1,   21|          del camino, mi diressi con coraggio a quella volta. I villani
 28    1,   21|             mondo, mi toglieva ogni coraggio di pure approssimarmi a
 29    1,   24|        immenso dare rincalzo al suo coraggio per non cedere neppure un
 30    1,   24|        venuto di botto tutto il suo coraggio. Fino a che i due uomini
 31    1,   24|            e l'amore davano forza e coraggio al suo animo. Ebbe l'ardimento
 32    1,   24|      giovane e non dubitava del suo coraggio; Luigi che diffatti non
 33    1,   25|           un antico militare di più coraggio acconsentì a far fuoco.
 34    1,   25|         unita a tanta grazia, tanto coraggio in tanta leggiadria! Ad
 35    1,   26|         giovane, vero indizio di un coraggio reale, non millantatore,
 36    1,   26|     induzioni; ed essa che aveva il coraggio di fronteggiare i giusti
 37    1,   26|       scabra la via, meno sicuro il coraggio concorrendo a ferirmi nell'
 38    1,   27|            egli indietrato per poco coraggio innanzi a questa sfida,
 39    1,   27|          disporsi ad affrontare con coraggio certe permalosità sociali,
 40    2,    1|       fronte vederla? Come avere il coraggio di darle tranquillamente
 41    2,    1|        padre!... Ah, se voglio aver coraggio, bisogna che non li veda.....~ ~
 42    2,    2|             via, calmatevi; abbiate coraggio... Vi è capitata qualche
 43    2,    2|         chino, quasi le mancasse il coraggio; e poi con evidente sforzo
 44    2,    4|            La disperazione le diede coraggio di affrontare l'impertinenza
 45    2,    5|         signora Teresa non aveva il coraggio di contraddire alle parole
 46    2,    5|       signora Teresa - ha qualunque coraggio.~ ~- Che cos'è? Domandava
 47    2,    5|         nuovo tuttedue le mani.~ ~- Coraggio! Diss'ella con voce piena
 48    2,    5|        uccidono anche la mamma.~ ~- Coraggio! Ripetè Virginia colla sua
 49    2,    9|             ci levasse del tutto il coraggio e la voglia di siffatte
 50    2,    9|                   Francesco ebbe il coraggio d'interrompere il signor
 51    2,   10|        imponente, come quello di un coraggio impareggiabile accompagnato
 52    2,   11|            gli bolliva, ed aveva un coraggio da non lasciarsi così facilmente
 53    2,   11|       giovanile, del suo indomabile coraggio la figura di Gian-Luigi.~ ~-
 54    2,   13|          infonde nei dolori calma e coraggio, che ci fa entrare nell'
 55    2,   13|           d'un impeto momentaneo di coraggio, così troppo miseramente
 56    2,   13|           d'un carabiniere, ebbe il coraggio di prorompere supplicando:~ ~-
 57    2,   14|             il sacrificio di , il coraggio disinteressato, l'amore
 58    2,   14|      rettoriche che di braccia e di coraggio, ha bisogno del proletariato,
 59    2,   14|        dell'Eterno! Avrebbe Ella il coraggio di far violenza ad un povero
 60    2,   15|          prepotenza di volontà! che coraggio di propositi! Ha una impudente
 61    2,   15|          suo padre, non si sentì il coraggio di parlare.~ ~- Di' su,
 62    2,   17|        mossa dignitosa d'un uomo di coraggio superiore che è preparato
 63    2,   19|   indugiando, ne avrebbe perduto il coraggio, e si diresse senz'altro
 64    2,   19|         diritti, viene prendendo il coraggio di manifestarsi all'aperta
 65    2,   19|             giorno. Gli è di questo coraggio che abbiamo bisogno in Italia,
 66    2,   22|          abbia senno, risoluzione e coraggio d'uomo siccome hai tu.~ ~-
 67    2,   24|              Mi sentii mancare ogni coraggio; una vergogna dei fatti
 68    2,   24|          mia debolezza. Non ebbi il coraggio di rimettervi sulla strada
 69    2,   25|             non si sentiva tutto il coraggio necessario.~ ~Alla domanda
 70    3,    1|        oggidì, non vuole, non ha il coraggio da tanto, non ne ha neppure
 71    3,    3|       Alberto che aveva mirabile il coraggio delle battaglie, che aveva
 72    3,    3|             sua persona, mancava il coraggio della risolutezza. Da ciò
 73    3,    3|   interveniente, se avesse avuto il coraggio di violare quella che fu
 74    3,    5|          parte della mia forza.~ ~- Coraggio, coraggio: gli susurrò alle
 75    3,    5|            mia forza.~ ~- Coraggio, coraggio: gli susurrò alle orecchie
 76    3,    6|             aveva già avuto cotanto coraggio da sola contro il marito,
 77    3,    7|      perseveranza, la tenacità e il coraggio mi giovarono pur finalmente.
 78    3,    8|            me quanto esser debba il coraggio che affronta una simile
 79    3,    8|            risponsabilità, e questo coraggio io lo possedo. Ho lavorato
 80    3,    9|          esso, uno sdegno, un nuovo coraggio. Quando uno si sa minacciato
 81    3,   10|             ma via ho abbastanza di coraggio da superare ogni simile
 82    3,   10|         Gognino, che era in vena di coraggio, ardì ancora di soggiungere:~ ~-
 83    3,   11|       medesimo se ne accorsero.~ ~- Coraggio! disse il primo dei due
 84    3,   11|      intelligenza, alla volontà, al coraggio, ad ogni dote dello spirito
 85    3,   12|       eziandio la forza fisica e il coraggio: e di queste qualità dovreste
 86    3,   12|             bellezza, intelligenza, coraggio, fermezza e perfino la forza
 87    3,   14|            sarebbe stato necessario coraggio fors'anco per difendere
 88    3,   15|          che aveva perso affatto il coraggio di ritornare all'assalto;
 89    3,   15|             diritto e si sentiva il coraggio di resistere.~ ~Come per
 90    3,   17|          fanciulla amata, ebbero il coraggio e la forza di trovare e
 91    3,   17|           sensazioni, crescergli il coraggio. Parlò tremando, con voce
 92    3,   17|    Francesco ebbe dal suo dolore il coraggio di ribellarsi a questa crudele
 93    3,   18| intelligenza di capire i tempi e il coraggio di agire a seconda.~ ~Massimo
 94    3,   18|            propria dignità regale e coraggio d'indipendenza era in Italia
 95    3,   20|         nelle spalle, e penetrò con coraggio da eroe nell'ancor fitta
 96    3,   21|   immaginarsele. Ad esaltare il suo coraggio, a fargli disprezzare il
 97    3,   21|             e un uomo risoluto e di coraggio. Credo adunque miglior consiglio,
 98    3,   21|        ancora di vita e dotato d'un coraggio a tutta prova, vacillò,
 99    3,   21|             forze e di aver calma e coraggio per tutti. Mi giura che
100    3,   21|              pieno di risoluzione e coraggio; voglio soccorrere io mio
101    3,   21|             poi sente suscitarsi il coraggio, così la tenera donna in
102    3,   21|     sorgerle in cuore quell'eccelso coraggio di madre che è un eroismo
103    3,   22|         braccia al seno e disse con coraggio e colla sicurezza d'una
104    3,   22|           donna con una forza ed un coraggio che solo poteva darle l'
105    3,   23|        chiuso, ed ella non aveva il coraggio di farselo aprire, e non
106    3,   23|       ancora le rimaneva.~ ~Ebbe il coraggio di rivolgersi ai passeggeri
107    3,   24|        attività, d'intelligenza, di coraggio? Morire, ma vincendo, che
108    3,   24|             onesti non hanno più il coraggio di rimbeccare e far tacere
109    3,   24|          colossale portinaio, e col coraggio che gli dava il sapere dietro
110    3,   24|       marito, con quel meraviglioso coraggio di donna che non teme pericoli
111    3,   24|            fortuna, e grazie al suo coraggio, signora Teresa, si è riuscito
112    3,   25|             le gambe e fuggire ogni coraggio: non seppe che rispondere
113    3,   25|        soverchia paura gli diede il coraggio di interrompere.~ ~- Scusi!...
114    3,   26|            le mani! E come avere il coraggio di dire a quella brava gente
115    3,   27|             non avrebbe mancato del coraggio di dire anche una bugia
116    3,   28|           che nella donna è forza e coraggio:~ ~- Rimanere insieme, correre,
117    3,   28|           tuoi genitori, devi avere coraggio in queste brutte emergenze
118    3,   28|            che ci manda il destino. Coraggio adunque e freddezza per
119    3,   28|            sorella.~ ~- Oh ne ho di coraggio: disse il ferito con quel
120    3,   28|            una lotta disuguale, col coraggio della disperazione, la loro
121    3,   28|         figlia! gridò essa con quel coraggio che ha l'agnella eziandio
122    3,   29|             ne avevano in gola:~ ~- Coraggio! coraggio! Son qui che arrivano
123    3,   29|      avevano in gola:~ ~- Coraggio! coraggio! Son qui che arrivano i
124    3,   29|             aveva dato prove di tal coraggio, forza e sangue freddo da
125    3,   30|       innanzi aveva assassinato, il coraggio glie ne mancò per l'affatto.
126    4,    1|           ne tremavan le gambe.~ ~- Coraggio! gli disse Don Venanzio
127    4,    1|         Signore, diss'ella con quel coraggio che le dava l'amor suo e
128    4,    1|     continuava con aspetto pieno di coraggio, benchè fosse pallida ed
129    4,    1|            questo punto non ebbe il coraggio più di essere ironico 
130    4,    1|             un'espressione piena di coraggio: guardò fermamente lo zio
131    4,    2|         tempo, venutole un maggiore coraggio, si mostrò eziandio in certe
132    4,    2|        Valpetrosa, e questi ebbe il coraggio di rientrare colà dove aspettavalo
133    4,    3|    Valpetrosa ebbe lo straordinario coraggio di comparire in presenza
134    4,    3|         aveva guari maggior forza e coraggio della sposa di lui. Il trafitto
135    4,    3|           calma, infonderle forza e coraggio.~ ~- Se la fa di questa
136    4,    3|  addirittura, Modestina non ebbe il coraggio di darle un colpo così crudele.
137    4,    4|         chiamando in aiuto tutto il coraggio ond'era capace, entrò risolutamente
138    4,    6|            anzi vi mettete con buon coraggio nel vostro interno a volere
139    4,    7|             parole, e infonderle il coraggio di qualche speranza; ma
140    4,    7|               Calmati, Andrea, e fa coraggio, te ne prego.~ ~Era essa,
141    4,    7|      Bubbole! Ci vuole franchezza e coraggio.  retta a me e ringrazia
142    4,    8|         Bisogna dunque aver forza e coraggio per loro. A voi tocca adesso
143    4,    8|             bisogna abbiate forza e coraggio, rassegnarvi alla volontà
144    4,    8|             rompergli il petto.~ ~- Coraggio! disse la suora di carità
145    4,    8|            per non cadere. Ogni suo coraggio era ito. Avrebbe voluto
146    4,    8|           del giovane non n'ebbe il coraggio; si rimase a guardarlo con
147    4,    8|            Paolina; non ne aveva il coraggio; era ben dessa che giaceva
148    4,    9|             è per ciò ch'io ebbi il coraggio di oppormi quanto potei
149    4,    9|          Maurilio non si sentiva il coraggio e la forza di farli; parevagli
150    4,   10|          vita erano venute a dargli coraggio. Quella forma aerea che
151    4,   10|             di Posa di Schiller, il coraggio egli l'avrebbe avuto di
152    4,   10|             Noi Italiani abbiamo il coraggio di dircela questa verità,
153    4,   10|             la spada imbrandita, il coraggio negli sguardi, si slanciava
154    4,   11|          tuttavia essa non aveva il coraggio di strapparsela dall'anima:
155    4,   16|         tempo di svenimenti; fatevi coraggio ed udite tutto il vero.~ ~
156    4,   17|          ebbe mestieri d'un atto di coraggio per pronunziare le seguenti
157    4,   17|           da quel di prima. Si fece coraggio, l'idea di affrontare la
158    4,   17|         rappresentiamo. Fate dunque coraggio, raccoglietevi e preparatevi
159    4,   19|          dell'interno e non ebbe il coraggio di entrare. La timidità
160    4,   19|            offesero senza dargliene coraggio. Annaspò le parole per ispiegare
161    4,   19|        chiamò in aiuto tutto il suo coraggio e saltò a pie' pari in mezzo
162    4,   20|        reazione gli diede un po' di coraggio: levò risoluto la testa,
163    4,   20|          avrebbe attinto abbastanza coraggio per reggere a quell'urto,
164    4,   23|         tutta la dignità e tutto il coraggio che ancora le rimanevano.~ ~-
165    4,   23|   imbamboliti dall'ebbrezza: hai il coraggio di scacciarmi di casa tua...~ ~
166    4,   23|       mestizia.~ ~- Tanto sforzo di coraggio starebbe bene, diss'egli,
167    4,   25|           ogni fatta spedienti, dal coraggio della dissimulazione alla
168    4,   25|            avrebbe giudicato che il coraggio con cui ella s'avanzava,
169    4,   25|              era assai maggiore del coraggio di cui ha bisogno il guerriero
170    4,   25|         tratto la risolutezza ed il coraggio; il suo braccio si contrasse
171    4,   25|       alzandosi. Tu mi hai ridonato coraggio.... E tutto già me lo sentivo
172    4,   26|       troppo poca cosa per avere il coraggio e credersi il diritto dell'
173    4,   27|          rallegrarsene, a fargliene coraggio con una sua parola, colla
174    4,   27|          debito e m'incombe aver il coraggio di dirle la verità. Quello
175    4,   27|            amichevole conforto:~ ~- Coraggio, signor marchese.~ ~- Ah!
176    4,   28|       ancora teneva fra le sue.~ ~- Coraggio! disse con un accento di
177    4,   28|       desolante; ma non ci ho avuto coraggio. Nel mondo di  potrei
178    4,   28|             la tua presenza mi darà coraggio. Vieni e sii tu testimone
179    4,   28|             consolazione ed ispirar coraggio all'afflitta figliuola.~ ~
180    4,   30|          tardi non avevano avuto il coraggio di andarsene piuttosto che
181    4,   30|        balbettò fra i singulti.~ ~- Coraggio, madre! le disse amorevolmente
182    4,   30|      esaminarne la risoluzione e il coraggio; e ad ogni volta lo squadrasse
183    4,   30|        colla superiorità fisica del coraggio e della forza accompagnata
184    4,   30|           vedremo forse più... Abbi coraggio: la vita, vedi, non è per
185    4,   30|       vostra accortezza e il vostro coraggio a quelli che ora combattete
186    4,   30|            esser finito.... Addio e coraggio: è tempo di separarci.~ ~-
187    4,   30|           insieme della forza e del coraggio d'una saltatrice, fra le
188    4,   31|            si fecero reciprocamente coraggio, s'avvicinarono al paziente
189    4,   32|     condannato fu il sacerdote.~ ~- Coraggio! gli disse. Il momento fatale
190    4,   32|            di aspettare un momento: coraggio, Zoe.~ ~Questa si recò la
191    4,   33|        stesso Don Venanzio non ebbe coraggio di distrurre, credendola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License