IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pantofole 2 pantomima 1 paola 1 paolina 185 paolo 2 papa 2 papà 10 | Frequenza [« »] 186 tal 185 collo 185 maggior 185 paolina 185 poichè 185 specie 184 intelligenza | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze paolina |
Parte, Cap.
1 1, 8| fosse.~ ~- Ah ah! siete voi, Paolina?.... La solita storia eh?..... 2 1, 8| scommetto..... Entrate, Paolina, che diavolo! Entrate e 3 1, 8| Vostro marito è laggiù.~ ~Paolina entrò del tutto e lasciò 4 1, 8| guardatelo là con Marcaccio.~ ~Paolina fece un atto come di sdegno, 5 1, 8| minacciosamente la fronte.~ ~- Ah Paolina! Diss'egli con tono burbero 6 1, 8| uno sguardo.~ ~- Sentite, Paolina, le diceva intanto quest' 7 1, 8| daremo una volta da bere...~ ~Paolina non potendo più frenarsi, 8 1, 8| retta ad un mio consiglio, Paolina, e sarà il vostro meglio. 9 1, 8| seccateci più la gloria.~ ~Paolina tornò rivolgersi al marito, 10 1, 8| promesse delle donne.~ ~Paolina non ci resse più.~ ~- Tacete, 11 1, 8| impormene, Marcaccio? Riprese Paolina. I brutti musi non mi fanno 12 1, 8| questo tristo: supplicava Paolina con tutta amorevolezza. 13 1, 8| vado: rispose animosamente Paolina. Sono venuta a prenderti 14 1, 8| petto la povera donna.~ ~Paolina gettava un grido e cadeva 15 1, 8| commosso, pentito.~ ~- Paolina! Diss'egli con accento pieno 16 1, 8| rincrescimento, quasi di pianto, Paolina!~ ~E parve volesse dire 17 1, 8| ripetendo il nome di lei:~ ~- Paolina! Paolina!~ ~Maurilio intanto 18 1, 8| nome di lei:~ ~- Paolina! Paolina!~ ~Maurilio intanto interrogava 19 1, 8| farvi dare un cordiale?~ ~Paolina si asciugava colle mani 20 1, 8| con tutte due le mani.~ ~- Paolina! Diceva ancora Andrea venutole 21 1, 8| capo tutto mortificato. Ma Paolina, dando al marito quella 22 1, 8| sarebbe meglio per tutti.~ ~Paolina, già un po' riavutasi, gettògli 23 1, 8| dargli retta! Supplicava Paolina, tirando Andrea per i panni 24 1, 8| era intromesso in aiuto di Paolina.~ ~- Tant'è: diceva egli 25 2, 2| alcune biancherie..... ~- Ah! Paolina: esclamò Maria, battendo 26 2, 2| il suo passo pesante.~ ~Paolina frattanto era stata introdotta 27 2, 2| dolori e di fisica infermità. Paolina si fermò un istante come 28 2, 2| lo zuccaro, la porgeva a Paolina, la quale invano si sforzava 29 2, 2| rimeriti!~ ~Maria s'accorse che Paolina aveva i piedi nudi entro 30 2, 2| abbastanza piccoli eziandio di Paolina.~ ~- Lasciate stare quelle 31 2, 2| quest'essa che, allorquando Paolina parve un po' riconfortata 32 2, 2| possiamo fare per voi.~ ~Paolina stette silenziosa un momento 33 2, 3| fondo dell'inferno!...~ ~Paolina aveva bel dire: - Zitto, 34 2, 3| contro cui il marito di Paolina era precipitato con tanto 35 2, 3| ecco - vista tremenda per Paolina - aprirsi in quella l'uscio 36 2, 3| che andate sbraitando?~ ~Paolina volle dire alcune parole 37 2, 3| affrettava ad interrompere Paolina. Non teniamo qui dell'altro 38 2, 3| punta del proprio naso.~ ~E Paolina a soggiungere:~ ~- Non abbiamo 39 2, 3| certo nella mia.~ ~Andrea e Paolina rimasero sbalorditi.~ ~- 40 2, 3| addormentati. L'occhio di Paolina, esercitato a quella tenebrìa, 41 2, 3| dispetto.~ ~- Accendi il lume, Paolina, gridava il marito: oh che 42 2, 3| Vanne a prendere.~ ~Paolina mandò un sospiro che somigliava 43 2, 3| bordone anco gli altri.~ ~Paolina fu presso di loro sollecita, 44 2, 3| marito e i figliuoli di Paolina dormivano; ma non dormiva 45 2, 3| da parecchi anni perduta. Paolina rivedeva se stessa ricca 46 2, 3| sarebbero tornati mai più!~ ~Paolina ricordò Marcaccio, il tristo 47 2, 3| sostituiti da fogli di carta, Paolina svegliò il marito che dormiva 48 2, 3| fare un po' di fiammata?~ ~Paolina non rispose altrimenti che 49 2, 3| Aiutami un po' a ricordarmene, Paolina. Ieri sono uscito di qua 50 2, 3| fiamma passò negli occhi di Paolina.~ ~- Ed io, non vedendoti 51 2, 3| qui, tu eri colà..... ~- Paolina! Esclamò il marito con accento 52 2, 3| Levò gli occhi in volto a Paolina, come per vedere in quello 53 2, 3| nelle sue mani la faccia.~ ~Paolina lo lasciò un istante alla 54 2, 3| dovessi rubarlo.~ ~Paolina gli mise una mano sulla 55 2, 3| affannoso respiro della povera Paolina.~ ~Fu questa a ravviare 56 2, 3| che c'è ancora: rispose Paolina. Ho pensato a codesto tutta 57 2, 3| Egli ti strapazzerà, povera Paolina.... Egli ti dirà un mondo 58 2, 3| in un misero fazzoletto, Paolina uscì frettolosa che era 59 2, 4| IV.~ ~ ~ ~Per prima cosa, Paolina, secondo quel che aveva 60 2, 4| tocchi della prima messa.~ ~Paolina si accostò un po' timorosa 61 2, 4| dirsi una piacenteria: ma Paolina voleva rendersi benevolo 62 2, 4| innanzi.~ ~- Ah siete voi, Paolina. Ebbene, che cosa volete?~ ~ 63 2, 4| e sogguardava la povera Paolina.~ ~- Vorrei parlare a padre 64 2, 4| via di salvare il mondo.~ ~Paolina si ricantucciò da una parte, 65 2, 4| sue sante intenzioni.~ ~Paolina era sempre rimasta là nel 66 2, 4| quella parte, e la povera Paolina fu lesta a fargli una profonda 67 2, 4| sacristano, quella donna lì è Paolina la moglie del fabbro Andrea.~ ~- 68 2, 4| cercando di Lei.~ ~- Ah ah!~ ~Paolina credette opportuno il momento 69 2, 4| occhio guardava indignato Paolina, mentre coll'altro fissava 70 2, 4| aveva prima fatto tremar Paolina, poi datole risoluzione. 71 2, 4| scostarono di pochi passi; ma se Paolina avesse visto lo sguardo 72 2, 4| ottenere qualche cosa da lui.~ ~Paolina colle meno parole che potè 73 2, 4| parte? E voi stessa, voi Paolina, che pure un dì avevate 74 2, 4| Balbettò sommessamente Paolina. Quattro bambini a cui accudire. 75 2, 4| messale.~ ~- Dunque, supplicò Paolina con ansia, mi vuol Ella 76 2, 4| come un colloquio d'affari. Paolina, prosternata sul freddo 77 2, 4| terra si partì di chiesa.~ ~Paolina lo aveva seguitato col medesimo 78 2, 4| più annoiata del mondo. Paolina gli corse dietro e lo raggiunse 79 2, 4| che cosa disse? Susurrò Paolina per sollecitare questa risposta.~ ~- 80 2, 4| nulla in vostro favore.~ ~Paolina lasciò cadere il capo sul 81 2, 4| almeno fino alle dieci.~ ~Paolina ottenne ciò soltanto, che, 82 2, 4| quel corpo affralito, e Paolina riprese la sua corsa verso 83 2, 5| CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Paolina aveva semplicemente narrato 84 2, 5| pietà:~ ~- Rassicuratevi, Paolina, non affliggetevi più oltre. 85 2, 5| parole della figliuola.~ ~Paolina a cui finalmente l'anima, 86 2, 5| conclusione a cui voleva venirne Paolina, ricordando le parole dette 87 2, 5| tutte parti, continuava Paolina; ma la mala ventura lo perseguita, 88 2, 5| enunciarsi della domanda di Paolina, era risoluta a non acconsentire 89 2, 5| vero mamma? Oh andate là, Paolina, che noi vi comprendiamo. 90 2, 5| a sua madre la faccia di Paolina che, a tali parole, spento 91 2, 5| alto stupore.~ ~- Ah ah! Paolina vuol dire?~ ~- Appunto.~ ~- 92 2, 5| dove l'aspettavano Maria e Paolina, quest'ultima tosto s'accorse 93 2, 5| suo marito, il dolore di Paolina fu tanto, che mandando appena 94 2, 5| allora, che egli....~ ~Ma Paolina lo interruppe:~ ~- Ne troverai 95 2, 5| ringrazio: disse il marito di Paolina con accento in cui più della 96 2, 5| ha fatto molto male.~ ~Paolina prontamente s'intromise.~ ~- 97 2, 5| Maria: sperate. Intanto Paolina, voi che siete alquanto 98 2, 5| Sì, signora Maria.~ ~Paolina avrebbe voluto ringraziare 99 2, 5| sopra le membra della povera Paolina.~ ~Questa non ringraziò 100 2, 5| soavissimo incanto.~ ~- Povera Paolina! Voi state poco bene?~ ~ 101 2, 5| quella mattina udendo come la Paolina, con aspetto di tanto dolore 102 2, 5| quali parole ed aspetto Paolina erasi presentata al palazzo 103 2, 5| sia benedetta! Dicevale Paolina, prendendo fra le sue la 104 2, 5| antica compagna di collegio, Paolina soggiunse:~ ~- Ah! ce n' 105 2, 5| innanzi al giaciglio di Paolina.~ ~- Non vi dimenticherò 106 2, 5| Ah madamigella! esclamò Paolina: con quanto fervore noi 107 2, 17| Maria nel misero abituro di Paolina. Appena giunta nella sua 108 2, 21| povera famiglia d'Andrea e di Paolina. Il portinaio doveva salire 109 2, 21| che quella miseruzza di Paolina e i suoi tisichelli di bambini 110 2, 21| porta della soffitta di Paolina.~ ~- Si può? Diss'egli rozzamente 111 2, 21| debole e quasi soffocata di Paolina.~ ~- Sono io, il portinaio.~ ~- 112 2, 21| gran villania da fare.~ ~Paolina giaceva in letto oppressa 113 2, 21| rammendarsi; e la sventurata Paolina aveva tuttavia la debolezza 114 2, 21| della soffitta.~ ~- Sora Paolina, disse di botto il portinaio, 115 2, 21| dico in verità: insistette Paolina in cui però la paura della 116 2, 21| Marcaccio? Pronunziò Paolina con voce che era un gemito.~ ~- 117 2, 21| giorni.~ ~Alla debolezza di Paolina affranta di anima e di corpo, 118 2, 21| soffitta. Avete capito?~ ~Paolina, mezzo dissensata, sollevò 119 2, 21| pose tosto mano all'opera, Paolina, per quanto offuscata dal 120 2, 25| ha detto tante volte che Paolina bisogna sostenerla con del 121 2, 25| tante raccomandazioni di Paolina, alle promesse che testè 122 2, 25| della moglie.~ ~Il marito di Paolina, che sentiva mancarsi la 123 2, 25| essa te lo ha proibito.~ ~- Paolina non mi ha proibito niente... 124 2, 25| Andrea?~ ~Il marito di Paolina, per cui la tentazione era 125 2, 25| ciò era che nel marito di Paolina era quasi svanita del tutto 126 2, 25| porzione e mentre il marito di Paolina si metteva ad ingollare 127 2, 26| con lei.~ ~Il marito di Paolina pose la testa nelle mani 128 2, 26| aumentando nel marito di Paolina, ne riscaldava vieppiù la 129 2, 26| di persona il marito di Paolina, come non n'era conosciuto; 130 3, 6| fabbro, il povero marito di Paolina. Ma egli v'era penetrato 131 3, 13| seguente:~ ~- Che direbbe Paolina, se sapesse codesto?~ ~Guardò 132 3, 13| di monete. Il marito di Paolina che non aveva un centesimo 133 3, 13| lui il pensiero della sua Paolina; senza rifletterci altrimenti 134 3, 25| il marito della povera Paolina, ma di quanto mutato da 135 3, 28| di lei che il marito di Paolina andava indietro barcollando 136 4, 7| senz'altro che il marito di Paolina venisse arrestato.~ ~Ma 137 4, 7| moglie dell'operaio.~ ~Povera Paolina! Pareva ch'ella fosse già 138 4, 7| petto. Piangeva eziandio Paolina, ma piangeva chetamente 139 4, 7| la potrebbe dire? Fu la Paolina che, con quel filo di voce 140 4, 7| mano.~ ~- Grazie! disse Paolina con tanta tenerezza di accento 141 4, 7| tutto si aggiusterà.....~ ~Paolina guardò fiso in volto suo 142 4, 7| dell'usuraio. Il marito di Paolina dalle vive ciarle che udì 143 4, 7| Intanto il marito di Paolina, allontanatosi da quel luogo 144 4, 7| che si trovavan dintorno; Paolina provò una tale emozione 145 4, 7| tenesse piantato a quel posto; Paolina fissò il volto de' suoi 146 4, 7| certo... Oh disgraziata mia Paolina! Che colpo avrà da esser 147 4, 7| il più vicino a quello di Paolina, giungeva all'ospedale ritardata 148 4, 7| sevizie degli sgherri; e Paolina udì tutto. Non poteva esserci 149 4, 7| essere altri che il su' uomo. Paolina mandò un grido che pareva 150 4, 7| fu cacciato il marito di Paolina, era piena zeppa di gente, 151 4, 7| alcun che. Il marito di Paolina essendo troppo afflitto 152 4, 7| come giustamente la pensava Paolina mettendo in guardia suo 153 4, 7| parliamoci più.~ ~Il marito di Paolina ricadde nelle sue tristi 154 4, 7| consulti un avvocato... E Paolina intanto?~ ~Venne la notte. 155 4, 7| carcerati; ma pel marito di Paolina non ci fu possibilità di 156 4, 7| di nulla.~ ~Il marito di Paolina fu ricondotto in carcere.~ ~ 157 4, 8| l'ebreo, e il marito di Paolina, che ultimi erano usciti 158 4, 8| lasciato sua moglie.~ ~- Paolina, Paolina, voleva gridare, 159 4, 8| sua moglie.~ ~- Paolina, Paolina, voleva gridare, finalmente 160 4, 8| essere che per te, mia buona Paolina, mia cara Paolina... Ah 161 4, 8| buona Paolina, mia cara Paolina... Ah come mi sono accorto 162 4, 8| letto in cui aveva lasciata Paolina, mirò il numero, ch'egli 163 4, 8| quel letto non era la sua Paolina. Una vaga inquietudine lo 164 4, 8| veduta dare le sue cure a Paolina. Andrea le mosse all'incontro 165 4, 8| dica Lei come sta la mia Paolina... È ben sempre in questo 166 4, 8| suo volto. Il marito di Paolina si precipitò verso di lei; 167 4, 8| domandò. Mi conduce dov'è Paolina?~ ~La monaca non rispose. 168 4, 8| la mano sulla spalla.~ ~- Paolina adunque? diss'egli poi con 169 4, 8| ribrezzo. Che? Era la sua Paolina che stava là, di quella 170 4, 8| appunto così. Come! La sua Paolina esposta a tale onta, a tale 171 4, 8| mi si tratti così la mia Paolina: voglio salvarla ad ogni 172 4, 8| trascorso poteva recare alla sua Paolina quel supremo orribile sfregio, 173 4, 8| anatomico, ritirarne quello di Paolina e farlo trasportare al Campo 174 4, 8| capigliatura cadente. Era la sua Paolina.~ ~- Fermatevi, disse agli 175 4, 8| domandò Quercia al marito di Paolina, il quale fece un atto energico 176 4, 8| guardava il corpo della sua Paolina; non ne aveva il coraggio; 177 4, 8| Quanto era bella la sua Paolina! e quanto glie la invidiavano 178 4, 8| giaceva cadavere la sua Paolina. Quelle sembianze di morta 179 4, 8| fermò presso di lui.~ ~- Paolina! Paolina! chiamò egli con 180 4, 8| presso di lui.~ ~- Paolina! Paolina! chiamò egli con voce piena 181 4, 8| Perdonami! Perdonami!...~ ~Paolina fu seppellita in un angoluccio 182 4, 11| ricuperare il cadavere di Paolina, mentre Maurilio rientrava 183 4, 11| anatomico il corpo della Paolina, Quercia udì da quel medico 184 4, 26| di chi vi salvò la vostra Paolina dal coltello di quei cannibali 185 4, 30| eseguito, e il vedovo di Paolina, alle fattegliene interrogazioni