IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collina 4 colline 1 collisione 2 collo 185 collocato 2 colloquenti 1 colloqui 2 | Frequenza [« »] 188 venuta 186 lavoro 186 tal 185 collo 185 maggior 185 paolina 185 poichè | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze collo |
Parte, Cap.
1 1, 3| quanti.~ ~Ed aveva seguitato collo sguardo sospettoso e diffidente 2 1, 4| tu, potrai tu levartene collo sforzo della tua volontà, 3 1, 4| sporge, come allunga il collo e tende gli orecchioni!... 4 1, 8| lasciato mettere i piedi sul collo e ti lasci menare pel naso.~ ~- 5 1, 8| gettargli le braccia intorno al collo, il disgraziato la respingeva 6 1, 8| gettògli le braccia al collo con ispavento e con infinito 7 1, 9| vengo a levarti il ruzzo collo staffile?~ ~Maurilio volle 8 1, 10| nel tabarro ed avvolto il collo sino alla faccia da una 9 1, 10| le fibre, le avea seguite collo sguardo intento.~ ~O per 10 1, 10| l'aspetto; un muover di collo che ricordava l'avvenenza 11 1, 10| tratto colà. Allungato il collo di dietro la pianta che 12 1, 12| la testa e fissò Giovanni collo sguardo sicuro dei suoi 13 1, 13| soggetta allo straniero, o collo svolgersi del tempo vedersi 14 1, 14| popolo nella stessa maniera, collo scudiscio?.... Il mondo, 15 1, 14| tirate. Lo afferrai pel collo. Un grido di voci femminili 16 1, 14| col suo amico Sanluca e collo zio di quest'ultimo il conte 17 1, 15| lasciò solo: o forse fu collo schianto dell'anima che 18 1, 15| delle ore, in me raccolto, collo sguardo della mente, per 19 1, 15| gettata perdutamente al suo collo, si arrampicò alla svelta 20 1, 15| stemmo là piantati a seguitar collo sguardo la Diligenza; e 21 1, 17| omicciattolo mingherlino, collo stampo di tutti i vizi sulla 22 1, 17| sbornia, e poi salterà su collo scilinguagnolo sciolto che 23 1, 17| ometto piccolo e grassotto a collo torto, a mani rozze e grossolane, 24 1, 17| uomo che prega, storse il collo e borbottò fra le labbra 25 1, 17| come stupita, poi mi disse collo stesso accento, senza che 26 1, 17| benchè questi torcesse il collo e invocasse Dio e i Santi 27 1, 17| un ingrato; e torceva il collo più che mai, e giungeva 28 1, 17| occhi al soffitto, torse il collo, mandò un sospiro e poi 29 1, 22| dovere colla grandezza e collo splendore del nome.~ ~La 30 1, 23| ora una collana al niveo collo, ora un gioiello al seno, 31 1, 23| minuti prima le braccia al collo e sentire la voluttà per 32 1, 24| gli gettò le braccia al collo.~ ~- Parti, te ne prego: 33 1, 25| braccia e nelle coscie, con un collo da toro ed una voce eternamente 34 1, 25| colle gambe asciutte, il collo arcato, la groppa incavata. 35 1, 25| membra. Zoe gli passò sul collo la sua mano piccola ed asciutta.~ ~- 36 1, 25| Stette seguendo attentamente collo sguardo l'animale che veniva 37 1, 26| facevano perdere a rotta di collo.~ ~Ma nello stesso tempo 38 1, 26| proponimento, erasi gettata al collo del suo diletto e diceva 39 1, 26| nuovo il braccio intorno al collo di Luigi e soggiunse con 40 1, 26| Gian-Luigi si tolse d'intorno al collo quel braccio leggiadro che 41 1, 27| vinto e perdeva a rotta di collo. Quel mucchio di monete 42 2, 1| madre! Diss'egli restando lì collo zolfino dall'una mano e 43 2, 1| giaco di grosso panno ed al collo un fazzoletto di cotone 44 2, 1| Francesco le tenne dietro collo sguardo pieno di amore, 45 2, 2| gettando le sue braccia al collo del padre e baciandolo sonoramente 46 2, 2| dove, gettate le braccia al collo della signora Teresa, mantenne 47 2, 3| da sedere si slanciava al collo di lui a dargliene il bacio 48 2, 4| accostò al frate col suo collo torto e colle mani giunte.~ ~- 49 2, 7| dirizzò della persona e collo stesso andar riguardoso 50 2, 8| soprabitone abbottonato sino al collo, con due grosse tasche ai 51 2, 8| portava sottopanni appesa al collo per un cordoncino; aprì 52 2, 9| prendere il domestico per il collo, diede un pugno sul tavolino 53 2, 9| quale stava la tavola lunga collo sporco tappeto di panno 54 2, 11| natura: quello di pigliar pel collo l'oppositore. Fece un passo 55 2, 12| ad un tratto, ritornando collo spirito alle cose presenti 56 2, 12| gettargli le braccia al collo e ad appiccicare le sue 57 2, 13| gli porgeva e torcendo il collo da una parte, volgendo gli 58 2, 14| questi gli tenne dietro collo sguardo, finchè spari del 59 2, 14| cavaliere che ci tratta collo scudiscio al biricchino 60 2, 15| vi pongono il piede sul collo; e quando vi oltraggiano, 61 2, 16| gli gittò le braccia al collo e gli fece due baci sonori 62 2, 18| Non basta: continuò collo stesso accento il padre. 63 2, 20| compunto l'usuraio torcendo il collo: mi raccomando alle sue 64 2, 20| di gala, per abbacinarmi collo sbarbaglio della sua montura 65 2, 22| gli occhi. Li accarezzavo collo sguardo, li invidiavo coll' 66 2, 22| potrebbe la volontà umana, collo sforzo portentoso del suo 67 2, 22| quella musica, attestavano collo splendore dell'esterna bellezza 68 2, 22| parve ad un punto che il mio collo era troppo debole a sostenere 69 2, 23| tensione dello spirito, collo sforzo della volontà, collo 70 2, 23| collo sforzo della volontà, collo studio tuo particolare, 71 2, 23| piccolissima in una gran macchina, collo studio della umanità che 72 2, 23| ha radunato dintorno?~ ~«Collo studio dell'embriologia 73 2, 24| tratto, gettate le braccia al collo dell'amico, abbandonò la 74 2, 25| lascia mettere il piede sul collo dalle donne è bello e spacciato, 75 2, 25| moglie ti ha messo il piè sul collo...~ ~- No...~ ~- Sì. Gli 76 2, 25| mosso di lì, allungò il collo e tese le orecchie per udire 77 3, 2| nel vestito stretto e il collo nella cravatta allacciata 78 3, 5| gli gettò le braccia al collo ed una voce amichevole e 79 3, 6| diavolo possa torcerti il collo, maladetta d'una spia... 80 3, 6| gli disse la ragione.~ ~- Collo da forca! esclamò Graffigna 81 3, 6| vorrei lasciarmi tagliare il collo..... guardi quel che dico!.... 82 3, 6| guardi quel che dico!.... il collo, che aver da fare con quel 83 3, 8| ritrovi del povero; poi collo sfoggio del ricco nel convegno 84 3, 9| accuratamente la porta, gettò al collo di lui le sue braccia e 85 3, 9| persona che pendeva dal suo collo, l'ardore di quei baci che 86 3, 9| sopra Debora; l'afferrò pel collo così che le sue mani adunche 87 3, 13| conviene partirsi di qua collo stesso modo e per la medesima 88 3, 13| braccio passatogli intorno al collo, gli ho risposto non so 89 3, 16| secondo l'usato a rotta di collo.~ ~Virginia neppure non 90 3, 17| supplicazione appassionata, e pregò collo sguardo acceso delle più 91 3, 17| cosa avremo ancora da dirci collo sguardo o colla parola? 92 3, 17| allontanò. Suo marito la seguì collo sguardo finchè la fu uscita 93 3, 20| il suo braccio intorno al collo del giovane, e pendendo 94 3, 20| staccò il suo braccio dal collo dell'amante, ed allontanandosi 95 3, 21| angoscia nel cuore, si gettò al collo della svenuta, esclamando 96 3, 22| uscio, toltisi di capo, dal collo e dalle braccia i gioielli, 97 3, 22| sensazioni: si slanciò essa al collo dell'amante ed abbracciandolo 98 3, 23| verso di lei, allungando il collo, guardandola sempre con 99 3, 24| con alcune concessioni e collo sbarbaglio del suo lustro 100 3, 24| quale nello scontrare il suo collo sguardo del giovane che 101 3, 24| più afferrò Tanasio pel collo e fece a scaraventarlo giù 102 3, 24| pericolo, si era gettata al collo del marito e l'aveva baciato 103 3, 25| duro, abbottonato fino al collo nel suo lungo soprabitone, 104 3, 26| Barranchi aggiustandosi il collo nel goletto ricamato d'argento 105 3, 27| colle sue monture ricamate, collo sbarbaglio delle sue decorazioni, 106 3, 27| sfavillavano intorno al capo ed al collo della Regina e della moglie 107 3, 28| vigorose afferrarono pel collo il bandito, che già aveva 108 3, 28| mani che lo serravano al collo; fece come fa il toro addosso 109 3, 29| e delle chiome, insieme collo sdegno che ne improntava 110 3, 29| abbracciate, s'erano gettate al collo del marito e del padre, 111 3, 29| riacquistato, si gettò al collo di chi le diceva quelle 112 3, 29| si fanno alzar le berze collo scudiscio. La macchina di 113 3, 30| di avere; liberò il suo collo dalla stretta della mano 114 3, 30| cadeva nell'attaccatura del collo alle spalle producendovi 115 4, 1| risposta che gettarsi al collo del sacerdote ed abbracciarlo, 116 4, 1| vedemmo, quando s'incontrò collo zio che ne la impedì, conducendola 117 4, 1| ricci cascanti sul niveo collo chinato, splendevano alla 118 4, 3| portato seco e lo passò al collo del neonato, come volendo 119 4, 3| Eugenia pregò che almanco al collo del bambino si lasciasse 120 4, 4| che cucì e gli appese al collo l'Eugenia.~ ~- Sta bene.~ ~ 121 4, 4| appiccatogli per un legaccio al collo, stava nascosto in un risvolto 122 4, 4| fantolino, gli passò intorno al collo il cordone del sacchetto 123 4, 4| a sua moglie, il bottone collo stemma a lui ben noto dei 124 4, 4| stesso aveva rimessa al collo del bambino, Nariccia non 125 4, 4| pendere vuoto il sacchetto al collo di lui.~ ~- Nariccia, disse 126 4, 4| arrestò del pari, interrogando collo sguardo, colla parola non 127 4, 4| sacchetto che gli pende dal collo e riponetelo nelle vostre 128 4, 5| la Gattona tenne dietro collo sguardo a quest'ultimo, 129 4, 6| dalla pugnalata ricevuta al collo, ma dall'apoplessia che 130 4, 7| colle piccole braccia al collo di lui, guardando la madre 131 4, 8| pensava Barnaba seguendo collo sguardo il vecchio oramai 132 4, 9| elettrica lo avesse colpito collo scoppio della sua scintilla.~ ~- 133 4, 9| subito scarlatto, le vene del collo gli si gonfiarono tanto 134 4, 10| madre l'aveva portato in collo in mezzo alle turbe del 135 4, 11| il gomito sui cuscini, e collo sguardo curioso più che 136 4, 11| silenzio, o colla collera, o collo scherno fors'anco. Invece, 137 4, 11| soavissimo avvincergli il collo; rivide quel candido petto 138 4, 11| alla moglie, e incrociando collo sguardo di lei il suo collerico, 139 4, 13| portava sotto panni appesa al collo per un cordoncino, e ne 140 4, 13| levando il capo e drizzando il collo in una mossa piena di superbia.~ ~- 141 4, 14| buona venuta al padrone collo scodingolare e con un suo 142 4, 14| La povera vecchia, il collo teso verso il prete come 143 4, 14| Maurilio la seguitarono collo sguardo. Quando rimasero 144 4, 15| religioso si scambia a seconda collo scambiarsi del grado intellettuale 145 4, 15| parroco; avvolte il capo, il collo e le spalle di fazzòli e 146 4, 15| governa, non offuscarmi collo spettacolo della fatalità 147 4, 15| giovane per istringerlo al collo, per afferrare quel capo 148 4, 15| gettategli le braccia al collo lo baciò e lo ribaciò sopra 149 4, 15| gettassero le braccia al collo per riprenderlo in loro 150 4, 17| partito, egli, nella carrozza collo stemma della famiglia di 151 4, 17| raggiustò la cravatta al collo e i panni addosso, e s'avviò 152 4, 20| ama?~ ~Maria si gettò al collo di Quercia.~ ~- O mio Luigi, 153 4, 21| Maddalena.~ ~Meo allungò il collo fra le spalle dei poliziotti 154 4, 21| che erano dinanzi e misurò collo sguardo lo spazio che gli 155 4, 21| stringevano convulse al collo del medichino, così che 156 4, 22| sporgente ed abbottonato fino al collo del suo soprabito, il mento 157 4, 22| Il brigadiere interrogò collo sguardo il Commissario.~ ~- 158 4, 23| e nelle biancherie del collo e nella chioma aveva un 159 4, 23| passandole un braccio intorno al collo. Sei tu forse quella che 160 4, 23| riflessi dell'oro, intorno al collo candidissimo ed a perfezione 161 4, 24| non lo sono.~ ~Incontrò collo sguardo de' suoi occhi turbati 162 4, 25| Levato il capo, eretto il collo, egli camminava più dritto 163 4, 25| diamanti sul capo, intorno al collo, sul seno, fece un legger 164 4, 25| approfittava per farne a rotta di collo.~ ~Se gli sguardi fossero 165 4, 27| agita talvolta e tiene il collo levato verso lo splendore 166 4, 28| tenerezza, gettò le braccia al collo della contessina, e prorompendo 167 4, 29| l'arma, colla sinistra il collo di quell'uomo, e l'ebbi 168 4, 30| le sue magre braccia al collo del giovane e lo baciò replicatamente, 169 4, 30| abbandonò pur tuttavia il collo di Macobaro finchè non sentì 170 4, 30| lasciarono, e Margherita gettò al collo del giovane con mossa piena 171 4, 30| circondavano. Gian-Luigi scorse collo sguardo tutto ciò, e poi 172 4, 30| questa gli si gettò al collo con indicibile espansione 173 4, 30| Zoe gettò le braccia al collo di lui, ed appoggiando il 174 4, 30| esponevano a rompersi il collo ogni momento nei più arrischiati 175 4, 31| cominciò per allungare il collo e mostrare il suo cappellone 176 4, 31| parlare, seguitando sempre collo sguardo de' suoi furbi occhi 177 4, 31| vostra anima l'ho cercata collo scalpello dell'anatomico, 178 4, 31| che un gemito: si gettò al collo del giovane e scoppiò in 179 4, 31| ipocrita umiltà, torcendo il collo, serrando le labbra, alzando 180 4, 31| vecchio capo tremolava sul suo collo magro e in giù chinato dal 181 4, 31| oltre che colle parole, collo sguardo, e singhiozzando, 182 4, 32| ripeteva coll'accento, collo sguardo, colla mossa d'uno 183 4, 32| passare dal capo intorno al collo il laccio fatale.~ ~Maurilio 184 4, 32| ignominiosa corda pendente dal collo, il corpo accasciato in 185 4, 32| colla materia, colla luce, collo spazio, col tempo?... Sì,