IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intelligente 36 intelligenti 10 intelligentissimo 2 intelligenza 184 intelligenze 22 intelligibile 9 intelligibili 2 | Frequenza [« »] 185 paolina 185 poichè 185 specie 184 intelligenza 184 ordine 184 presenza 183 fuoco | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze intelligenza |
Parte, Cap.
1 1, 4| confusa oramai era la sua intelligenza per avere un'idea chiara 2 1, 4| sulle anche, e un raggio d'intelligenza balenò fugacemente nel suo 3 1, 4| bicchiere.~ ~Quel lampo d'intelligenza ratto svanì in Andrea; il 4 1, 5| superiorità che davagli l'intelligenza.~ ~- Aspettami qui, diss' 5 1, 8| dire mille cose, ma che, l'intelligenza non soccorrendogli, non 6 1, 9| diedero un leggiero lampo d'intelligenza.~ ~- Sì: rispose. Vedo bene 7 1, 10| industriale, aveva coll'intelligenza e col lavoro accresciuto 8 1, 10| iscompagnata da una buona intelligenza, e quindi una propensione 9 1, 10| informava di quella dell'intelligenza; le rughe precoci delle 10 1, 12| troni esistenti. La sua intelligenza, la forza del suo carattere 11 1, 13| gli mancano la forza e l'intelligenza sia per l'uno che per l' 12 1, 13| personalità, d'una grande intelligenza che lo accostasse, gli leggesse 13 1, 13| trovarla questa eminente intelligenza speciale? Io non la so per 14 1, 14| sguardo che brillava vivo per intelligenza s'era spento. Accosciato 15 1, 15| generose aspirazioni e l'intelligenza, che superbamente riconoscevo 16 1, 15| primo momento che la tua intelligenza si destò alla vita? Io me 17 1, 15| l'ombra.~ ~«Quando la mia intelligenza fu abbastanza sviluppata 18 1, 15| Iddio ti ha dato un'intelligenza, e tu devi coltivarla. Un' 19 1, 15| della precocità della mia intelligenza, mi pose affetto forse maggiore 20 1, 15| i nostri compagni per l'intelligenza; egli era tale altresì per 21 1, 15| ogni dono: bellezza, forza, intelligenza, coraggio; ma la sua anima 22 1, 17| mia volontà e della mia intelligenza; mi trovai - te lo assicuro - 23 1, 17| vistomi dotato d'una certa intelligenza, di allevarmi al sacerdozio; 24 1, 17| codesto doveva far capo quella intelligenza che sentivo in me? Nient' 25 1, 17| saluto, come una segreta intelligenza, come un segno di convenzione.~ ~« 26 1, 21| povera soffitta! La mia intelligenza si aprì allora a tutti i 27 1, 21| saranno patrimonio dell'intelligenza di questa audace stirpe 28 1, 23| offuscandole e la vista e la intelligenza. Per primo impeto volle 29 1, 24| di lui, come per segreta intelligenza, come per ringraziarlo di 30 1, 24| intimi amici ed un segno d'intelligenza. La Leggera fece un cenno 31 1, 25| la debolezza aiutata dall'intelligenza e dall'arte prepoteva sopra 32 2, 5| nella mia attività, onestà e intelligenza per investire nella nostra 33 2, 8| a servire con zelo e con intelligenza il potere. Io mi trovo colle 34 2, 9| un'anima nobilissima ed un'intelligenza superiore, e ciò mi basta 35 2, 12| Gian-Luigi riconosceva l'intelligenza superiore anco alla sua! 36 2, 12| saputa additare. Se alla intelligenza straordinaria del suo compagno 37 2, 13| passavano davvero certi lampi d'intelligenza che erano come il risveglio 38 2, 13| sempre più vivi i lampi dell'intelligenza. Certe volte, seduto sulla 39 2, 13| in nube, entrando la sua intelligenza in una sfera tutto novella, 40 2, 13| destare alla vita la mia intelligenza: e forse in questo istante 41 2, 14| una ferrea volontà, una intelligenza solerte, ardimentosa e feconda. 42 2, 14| tenebrosa, che sfugge alla intelligenza ristretta dei nostri consoci, 43 2, 15| guardarono con aria di segreta intelligenza e mandarono un sospiro di 44 2, 18| continuava:~ ~- Quanto all'intelligenza, al pensiero, alla dottrina, 45 2, 19| una muta, convenzionale intelligenza d'un segreto comune.~ ~- 46 2, 19| desso il mio pensiero? È la intelligenza? È qualche cosa di comune 47 2, 19| travaglio analitico dell'intelligenza che si affanna alla ricerca 48 2, 19| gli uomini di superiore intelligenza non amano stare e non istanno 49 2, 19| chiarito della superiorità dell'intelligenza di Massimo; poteva quindi 50 2, 19| più fiducioso che mai dell'intelligenza, del cuore e del carattere 51 2, 21| gli fece un lieve cenno d'intelligenza e si allontanò. Graffigna 52 2, 22| dentro costretta. Una donna d'intelligenza l'avrebbe trovato in quel 53 2, 22| pensiero, un diritto della mia intelligenza. Oh! se avessi potuto recarle 54 2, 22| e i conquisti della mia intelligenza, su quelle pagine scarabocchiai 55 2, 22| aveva fatto credere che intelligenza, volontà e pensiero non 56 2, 22| reietto avrebbe potuto coll'intelligenza, colla virtù, colla grandezza 57 2, 22| nuovo mondo nell'arte. L'intelligenza vacillava abbracciata tenacemente 58 2, 22| travagliarsi nelle vostre sfere l'intelligenza? lottare la vita? palpitare 59 2, 22| intiera non sia mai da nessuna intelligenza, da consciente volontà abbracciata? 60 2, 22| soverchiamente stringesse l'intelligenza; il mio cranio pareva un 61 2, 22| anzi ammettere che la mia intelligenza o il mio organismo sono 62 2, 22| presenza e la comparsa dell'intelligenza in mezzo al mondo della 63 2, 22| picchiare alle porte della mia intelligenza per abbattervi la negazione 64 2, 23| ma, dopo avere assalito l'intelligenza dei pensatori nelle loro 65 2, 23| scancellamento dalla tavola dell'intelligenza d'ogni affermazione a priori.~ ~« 66 2, 23| delle molecole materiali. L'intelligenza e la sensibilità non furono 67 2, 23| loro facoltà, della loro intelligenza. Del progressivo sviluppo 68 2, 23| giudicare le ragioni dell'intelligenza infinita che è luce e verità 69 2, 23| fare degli esemplari dell'intelligenza infinita e del bene assoluto: 70 2, 23| danno ragione di essere, e l'intelligenza assoluta e prima non coesistettero 71 2, 23| affermano al contrario l'intelligenza e la sapienza delle leggi 72 2, 23| del suo sapere e della sua intelligenza. Al Dio vendicativo, appassionato, 73 2, 23| ma l'affermazione dell'intelligenza suprema dirigente si snebbierà 74 2, 23| inerte, cieca, sprovvista d'intelligenza che per forza propria, presa 75 2, 23| ad uno scopo? Come, senza intelligenza, produrre degli esseri intelligenti? 76 2, 23| fa mezzo e stromento dell'intelligenza. Dallo stato rudimental 77 2, 23| riflessione delle sensazioni, l'intelligenza. Ad ogni grado del suo stato, 78 2, 23| volontà, che la medesima intelligenza continuano? Chi non conosce 79 2, 23| terreno tiene il primato dell'intelligenza.»~ ~- Capisco tutta la tua 80 2, 23| sole della verità e dell'intelligenza. E tutto questo movimento 81 2, 24| comprendono; la vita essendo intelligenza ed amore.~ ~« - Ora vi conosco, 82 2, 24| portate l'esistenza e l'intelligenza traverso l'oceano dell'infinito. 83 2, 25| un leggerissimo cenno d'intelligenza, cui afferrò tosto l'occhio 84 3, 1| tanto, non ne ha neppure l'intelligenza. La borghesia liberale è 85 3, 1| quella condizione cui la sua intelligenza, maggiore delle ordinarie 86 3, 1| del potere, abbia ancora l'intelligenza che ne propugni i principii, 87 3, 2| deve con cura guardarsi. L'intelligenza dissemina i principii e 88 3, 2| molto ingegno davvero! Un'intelligenza sviata che ha mestieri d' 89 3, 3| l'opera giovanile di un'intelligenza precoce che ha molte idee 90 3, 4| verità non posso che lodare l'intelligenza e lo zelo.~ ~- Bell'intelligenza! 91 3, 4| intelligenza e lo zelo.~ ~- Bell'intelligenza! bel zelo! gridava sempre 92 3, 4| sollevò il capo ed un lampo d'intelligenza traversò il suo sguardo 93 3, 6| occhi un lampo, un ammicco d'intelligenza cui Pelone comprese benissimo.~ ~- 94 3, 6| Benone! Che sì che l'intelligenza ti si è svegliata in buon 95 3, 6| parola nè il menomo atto di intelligenza e di risposta.~ ~Barnaba 96 3, 6| dietro di loro la fiamma dell'intelligenza.~ ~- Ah vendicarmi di loro! 97 3, 7| spirito, il risveglio dell'intelligenza, all'uomo più preziosi che 98 3, 7| il concorso di un'altra intelligenza pari e forse a certe discipline 99 3, 7| d'idee. Aveva pensato all'intelligenza di Maurilio. Si pentì allora 100 3, 7| maturanza della propria intelligenza, oppure eziandio era proceduto 101 3, 8| infanzia come sei tu e da un'intelligenza qual è la tua... Ebben sì; 102 3, 8| quel nuovo edifizio la tua intelligenza può essermi utile: ecco 103 3, 9| sospettoso com'era, parve quasi d'intelligenza. Non poteva credere che 104 3, 10| scambiarono uno sguardo d'intelligenza, il quale manifestava eziandio 105 3, 11| nella vita intima della sua intelligenza, e perchè si sarebbero arrestati 106 3, 11| di lui il corruscare dell'intelligenza.~ ~- Vuol dire, interrogò 107 3, 11| potessi dire, della mia intelligenza.~ ~C'era in queste parole 108 3, 11| suo mesto sorriso pieno d'intelligenza.~ ~- In tutti gli eserciti 109 3, 11| che mercè quella luce d'intelligenza onde s'erano venuti illuminando, 110 3, 11| foco tutti i conquisti dell'intelligenza umana ed aver tutto ammigliorato, 111 3, 11| considerazione per quella intelligenza ond'erano illuminati la 112 3, 11| ordine della moralità e dell'intelligenza? Sì signore: quella caccia 113 3, 11| fisico che riguardo all'intelligenza, alla volontà, al coraggio, 114 3, 11| deboli anche nell'ordine dell'intelligenza e dell'anima; ma non è mai 115 3, 12| riscuoteva un poco, alcuna intelligenza pareva tornare in quel suo 116 3, 12| una forza bruta, io sono l'intelligenza. Voi avete eseguito materialmente 117 3, 12| tornata la funzione di quell'intelligenza cui la natura già gli aveva 118 3, 12| tutto accordato: bellezza, intelligenza, coraggio, fermezza e perfino 119 3, 12| animalesco e mostrò un lampo d'intelligenza nelle sue pupille offuscate.~ ~- 120 3, 15| meditato più assai. La sua intelligenza più elevata, il suo cuore 121 3, 18| in ciò che il Re avesse l'intelligenza di capire i tempi e il coraggio 122 3, 21| cervello e le soffocò l'intelligenza: sentì morirsi, levò le 123 3, 22| colla finezza della vostra intelligenza avete subito indovinato 124 3, 23| apparvero non c'era più intelligenza di sorta.~ ~- Mi odi tu? 125 3, 24| tanta spesa d'attività, d'intelligenza, di coraggio? Morire, ma 126 3, 28| furbo Graffigna, che era l'intelligenza la quale metteva in giuoco 127 3, 29| uomo, nella sua offuscata intelligenza, fatta sempre peggio ottusa 128 3, 29| ha vinto, contro la mia intelligenza e contro la mia pretesa 129 4, 5| l'ammirazione per quell'intelligenza superiore di molto a quante 130 4, 5| decreto di Dio che vuole l'intelligenza umana riconosca la sua debolezza, 131 4, 5| anima più sensitiva, una intelligenza più sveglia, me lo creda, 132 4, 5| è vero che ad una eletta intelligenza, caduta per azzardo nelle 133 4, 6| l'approfittare del lume d'intelligenza che gli rimane? - e sia 134 4, 6| appannarsi e la fiamma d'intelligenza che vi balenava venne via 135 4, 9| siffatte parole. Nessuno ha la intelligenza delle grandi cose, niuno 136 4, 9| spirito e la debolezza dell'intelligenza, quando la idea si travede 137 4, 9| prova. Se viene un giorno un'intelligenza superiore che mostri loro 138 4, 9| la superiorità di quell'intelligenza; ma pur tuttavia, dopo le 139 4, 9| sotto cui lottava la sua intelligenza contro le chimere del delirio: 140 4, 10| amichevole. Egli credeva in una intelligenza superiore ordinatrice degli 141 4, 10| nella quale la proprietà e l'intelligenza fossero chiamate a concorrere 142 4, 10| parole del giovane. Alla intelligenza nobilmente ambiziosa di 143 4, 11| fondo a quella nebbia dell'intelligenza; e quando il giovane aprì 144 4, 11| d'ogni volontà e d'ogni intelligenza di qualsiasi ente superiore, 145 4, 13| Ne accusi pure la mia intelligenza. Desidero che si mettano 146 4, 14| nel modo di formularsi all'intelligenza, di estrinsecarsi ed attuarsi, 147 4, 15| ribellarsi e ripugnare dell'intelligenza sviluppatasi contro le credenze 148 4, 15| non è: ciò che la nostra intelligenza non può apprendere non è 149 4, 15| terra. È il sabeismo; e l'intelligenza umana in esso possiede già 150 4, 15| universo.~ ~«Più tardi quest'intelligenza, progredita d'alquanto, 151 4, 15| sarà inaccessibile all'intelligenza terrena; sarà tale da doversi 152 4, 15| schiavitù, e l'anima umana e l'intelligenza umana non possono durare 153 4, 15| credo all'eterno, credo alla intelligenza regolatrice delle forze 154 4, 15| Ente supremo ed infinito, Intelligenza assoluta ed eterna, Causa 155 4, 15| te si volge questa misera intelligenza in sì angusti limiti ristretta, 156 4, 16| bagliore, che pareva lume d'intelligenza.~ ~- Oh sì! diss'egli con 157 4, 16| si smarrirono di nuovo, l'intelligenza le si offuscò e tornò a 158 4, 17| sua pratica e della sua intelligenza.~ ~«L'aspetto dunque senz' 159 4, 20| eziandio alla mia attività ed intelligenza. Quelle passioni di cui 160 4, 24| E nel mio capo c'è l'intelligenza d'un uomo superiore!... 161 4, 24| organi sovreccitati della sua intelligenza, gli piombò addosso come 162 4, 25| quel giovane?~ ~- La sua intelligenza e il suo carattere non sono 163 4, 27| colle deboli forze della mia intelligenza le storte idee che tu hai 164 4, 27| presso il giacente.~ ~All'intelligenza di Maurilio avveniva come 165 4, 27| grigia del suo cervello; la intelligenza lucida, potente, maggiore 166 4, 27| opportuno. Siete il frutto dell'intelligenza applicata a tutti i rami 167 4, 27| miseria grazie la fortuna, l'intelligenza, l'operosità maggiore, arrivata 168 4, 27| completare nella vostra intelligenza il concetto da me appena 169 4, 29| cocca. Quell'attività, quell'intelligenza che ho impiegato nell'opera 170 4, 31| scambiando uno sguardo d'intelligenza col condannato: e domani 171 4, 31| razza, di temperamento, d'intelligenza. Quando la maggior parte 172 4, 31| eziandio l'arrivo della sua intelligenza, e l'unico pensiero immanente, 173 4, 31| infossate, raggiava una luce d'intelligenza che era maggiore di quanta 174 4, 31| corpo che ospitava la sua intelligenza, il suo pensiero. Se l'opera 175 4, 32| sensazione, dalla sensazione alla intelligenza, dall'intelligenza al sapere 176 4, 32| alla intelligenza, dall'intelligenza al sapere che forse non 177 4, 32| primamente sentore d'una intelligenza superiore a quella onde 178 4, 32| prova. Questa forza alla tua intelligenza già avanzata nel suo svolgimento 179 4, 32| dell'universo; confessa l'intelligenza ultima verso cui camminano 180 4, 32| quella già mezzo estinta intelligenza; egli era ricaduto nel suo 181 4, 32| capisce. Il fugace baleno d'intelligenza, che era corso nella sua 182 4, 33| essi, svolgendone la rara intelligenza; aveva deplorato i traviamenti 183 4, 33| manifestazioni della vita sino all'intelligenza che si accresce e si accresce 184 4, 33| cadavere..... Essa albergò un'intelligenza.... Date quest'addio ad