IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] desideriate 1 desiderii 41 desiderino 1 desiderio 180 desidero 27 desiderò 7 desiderosa 2 | Frequenza [« »] 181 deve 181 siamo 180 braccio 180 desiderio 180 vivamente 179 tono 178 carrozza | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze desiderio |
Parte, Cap.
1 1, 1| pietà, il possibile e il desiderio.~ ~E così appunto, quella 2 1, 5| io con più intensità di desiderio anelo alla bellezza di quel 3 1, 5| con infinita intensità di desiderio; il petto mi si gonfia di 4 1, 10| ostilità, piuttosto vi era un desiderio, una specie di aspirazione, 5 1, 10| vivo del sentimento e del desiderio che lo avevano tratto colà. 6 1, 10| Maurilio stava con tanto desiderio aspettando.~ ~Francesco 7 1, 11| Un'intensa aspirazione di desiderio vedevasi dipinta sul volto 8 1, 12| forti di quanto il nostro desiderio vorrebbe persuaderci e le 9 1, 12| ribollire in cuore un tremendo desiderio di vendetta, non solo pei 10 1, 13| vivono per la tirannia, in un desiderio d'indipendenza di principi 11 1, 13| col trasporto del vostro desiderio e del vostro patriottismo, 12 1, 13| quanto più contenuto - il desiderio della vendetta?~ ~«Io sorsi 13 1, 13| espressioni d'amore all'Italia, di desiderio, d'indipendenza che potremmo 14 1, 14| passo in cui dal campo del desiderio, del pensiero, si va alla 15 1, 15| Giovanni Selva. Il tuo solo desiderio di appartenere per sangue 16 1, 15| bastardo!~ ~- Poichè tanto desiderio - e giustamente - ti possedeva 17 1, 15| posseduto straordinariamente dal desiderio di godere dei raggi suoi15. « 18 1, 15| invasare da un grandissimo desiderio.~ ~«- Oh tanto, tanto..., 19 1, 15| soccombette.~ ~«Unico suo desiderio, sul letto di morte, fu 20 1, 17| modo fatale e quasi con desiderio; ora innanzi a questo fatto 21 1, 17| da bersi. L'intensità del desiderio che c'era in quello sguardo, 22 1, 17| brillava sempre più e più di desiderio. Già la mano era per arrivarvi; 23 1, 17| sollecito con immensa ansietà di desiderio a mirar chi venisse, e poichè 24 1, 17| balenato il pensiero e il desiderio di tornarmene alla dimora 25 1, 17| pericoloso, comecchè il segreto desiderio mi vi spingesse, ma poichè 26 1, 17| colpo mi si era destato il desiderio di entrare in essa.~ ~«Era 27 1, 17| di quel libro onde avevo desiderio, ed a lui dissi averne anche 28 1, 17| conquistato oggetto del mio desiderio.~ ~«Ma appena ebbi ciò fatto, 29 1, 17| cedevano affatto innanzi al mio desiderio, che come tutte le passioni, 30 1, 21| per l'avvenire. Un gran desiderio mi prese di quella quiete, 31 1, 22| obliare, come appunto era lor desiderio.~ ~Amedeo cresceva abbandonato 32 1, 23| nell'oggetto del proprio desiderio, è la felicità maggiore 33 1, 23| d'attenzione non che un desiderio ad altra donna. Una sera, 34 1, 24| contessa cara? Ho gran desiderio, e dirò anzi gran bisogno 35 1, 24| stata un segno del vivo desiderio di vederla, e quindi un 36 1, 24| presenterebbe nella sua loggia. Il desiderio di pur vederla poteva averlo 37 1, 26| amante, ella si struggeva dal desiderio di ritrarsi presto a casa, 38 1, 27| Quando tu manifestasti alcun desiderio, non mi sono io affrettata 39 1, 27| ora consenti a questo mio desiderio.~ ~La fisionomia di Quercia 40 1, 27| tagliando:~ ~- Signore, avrei desiderio di succederle nella banca. 41 2, 1| affrettarsi a soddisfare il desiderio del figliuolo, si precipitò 42 2, 9| possiamo assecondare il suo desiderio. I nostri ordini sono precisi 43 2, 9| massimo fosse in lui il desiderio e il bisogno di dormire 44 2, 11| adesso, uniformandovi al suo desiderio, rientrerete tranquilli 45 2, 12| acceso, in cui l'ardenza del desiderio pareva congiungersi al dispetto; 46 2, 14| libertà, infiammata dal desiderio d'emanciparsi per sempre 47 2, 16| vorresti soddisfare al mio desiderio in quella sì poca cosa che 48 2, 16| cieca ad accontentare un desiderio non ancora conosciuto d' 49 2, 17| sentito il dovere nè il desiderio di udire ancora la mia voce, 50 2, 18| potesse accondiscendere al mio desiderio, allora io non avrei preso 51 2, 18| che mi pare legittimo mio desiderio.»~ ~Il marchese aveva ascoltato 52 2, 18| autorità l'assecondare il desiderio del marchese, ed ancora 53 2, 19| di arrendersi al nostro desiderio.~ ~La Cappa rimase attonito 54 2, 19| avvenute e il suo grandissimo desiderio che le cattive conseguenze 55 2, 20| Riconoscete che questo vostro desiderio non è fatto per rassicurarmi 56 2, 22| nata mai la speranza, nè il desiderio, nè manco l'idea che questa 57 2, 22| che la intensità del mio desiderio e la forza delle mie preghiere 58 2, 22| mio benigno, vedi il mio desiderio e soddisfalo tu, se puoi. 59 2, 22| avevo bisogno; l'ardente desiderio di contemplarla era insaziato 60 2, 22| ed anzi deve essere tuo desiderio eziandio, che tali avvenimenti 61 2, 22| tua anima ferma in un solo desiderio: il pensiero di lei, il 62 2, 22| il pensiero di lei, il desiderio di saperne il nome. La passione, 63 2, 24| ebbi da formolare il mio desiderio in linguaggio di parole; 64 2, 24| le braccia con ineffabile desiderio verso quella parte in cui 65 2, 25| occhi in cui brillava il desiderio eccitato, non soddisfatto.~ ~ 66 3, 1| altro che un mascherato desiderio dei godimenti materiali, 67 3, 3| codesto il mio più caro desiderio.... Avrei voluto esserlo 68 3, 3| Sire; ogni menomo suo desiderio è un ordine a cui i Baldissero 69 3, 3| perchè le contenti questo suo desiderio. Chi sa che l'ordine di 70 3, 3| quel giovane.... Ho gran desiderio di parlargli; e forse il 71 3, 4| Alberto; o ch'Ella non ha desiderio e volontà di capirmi.~ ~ 72 3, 4| ma non senza sollecito desiderio, la venuta di codesto autorevole 73 3, 5| voglioso di soddisfare al desiderio manifestatogli da un potente, 74 3, 5| dicesse a costui che era desiderio di lui Comandante, la domanda 75 3, 6| risposta sarà secondo il mio desiderio....~ ~- Impossibile, impossibile, 76 3, 9| peggio e gli accresce il desiderio di togliersi da quei legami. 77 3, 10| che ardendo di vivissimo desiderio d'essere chiarito il più 78 3, 10| stimoli del non appagato desiderio, così Maurilio sentì poco 79 3, 10| Baldissero che ha mostrato tanto desiderio di conoscerti, ed a cui 80 3, 12| vita, tutto che suscita il desiderio, che può soddisfare ogni 81 3, 12| esclamarono con avidità di desiderio gli altri, meno il medichino 82 3, 13| eccitamento dell'ira, dal desiderio della vendetta e dai vapori 83 3, 13| aveva fatto tanto male; e il desiderio di vendicarsene non poteva 84 3, 13| Città, e Meo, stimolato dal desiderio di nuocere a colui che era 85 3, 13| più che mai il vivissimo desiderio di essere lontano da quel 86 3, 13| saputo eccitare in lui: il desiderio di vendicarsi del suo fortunato 87 3, 14| che voi non avreste più desiderio di sorta che non vedreste 88 3, 14| bellezza.~ ~Un subito smanioso desiderio invase l'animo di Maddalena: 89 3, 15| indissolubile.»~ ~Un immenso desiderio di questo sognato avvenire, 90 3, 16| della cosa, senza preciso desiderio e cognizione dello scopo, 91 3, 16| potesse dare all'intenso desiderio la forza di evocare viva 92 3, 16| intravvenuto, e pure era suo vivo desiderio e suo scopo chiarirsi delle 93 3, 16| altra: forse ambidue avevano desiderio di riprendere l'interrotto 94 3, 17| significava di molte cose, un desiderio che non osava manifestarsi, 95 3, 17| esitando, con un immenso desiderio, quasi una preghiera di 96 3, 17| cui ebbe di subito un gran desiderio di appurare.~ ~- Siamo intesi, 97 3, 19| una fede, da un ardore di desiderio, da una reciproca promessa, 98 3, 20| voler egli contraddire al desiderio del suo visitatore. Francesco 99 3, 20| parte di vero.~ ~- Ha gran desiderio ed interesse che suo marito 100 3, 20| acconsentì di fare secondo il desiderio della contessa.~ ~Ripassando 101 3, 23| più vivo e più intenso il desiderio, il bisogno di recarsi presso 102 3, 23| rinunziare così al suo scellerato desiderio di vendicarsi su lei tormentandola; 103 3, 27| egli potrà soddisfare al desiderio di V. M.~ ~- Lo faccia venire.~ ~ 104 3, 29| detto doversi eseguire per desiderio e commissione di lui, ed 105 3, 29| suo disegno, come in ogni desiderio. Che cosa gli restava da 106 4, 1| soddisfatta nel suo ansioso desiderio: la lo guardò coll'occhio 107 4, 1| di sè medesimo. L'empio desiderio che nell'accesso del suo 108 4, 1| stato ignori tuttavia. Fu desiderio di quella povera donna che 109 4, 1| Virginia mandò un gridolino di desiderio, di soddisfazione insieme 110 4, 2| vista traverso quell'immenso desiderio comune di unire le loro 111 4, 3| amore per Eugenia e del suo desiderio d'ottenerla, il padre di 112 4, 3| sentimento affatto materiale di desiderio che gli ispirava la bellezza 113 4, 3| era più forte rinato il desiderio di conoscere ogni particolarità 114 4, 3| ispirazione suscitata in lui dal desiderio di non lasciar nulla d'intentato 115 4, 4| il suo bambino ed un gran desiderio gli era nato di restituire 116 4, 6| parlare così: ma era il desiderio di assicurarsi meglio se 117 4, 6| una fiamma fugace di quel desiderio di vendetta che stava in 118 4, 7| infelice aspettava con ansioso desiderio che le faceva parere lentissimo 119 4, 8| mani; ma troppo era il suo desiderio di far egli tutto da sè, 120 4, 9| dettegli dal Re, dopo il desiderio manifestato dal Re di avere 121 4, 9| si concentrano in un solo desiderio, che è una sete, che è una 122 4, 9| gesso; gli nacque un gran desiderio di saltargli addosso e romper 123 4, 10| buon prete accondiscese al desiderio del giovane, lo baciò paternamente 124 4, 10| Mia madre! ripetè; ed un desiderio infinito, un'aspirazione 125 4, 10| con indicibile ardore di desiderio, con inesprimibile passione, 126 4, 10| ardentemente invocata, con tanto desiderio attesa, non ebbe luogo; 127 4, 10| dalla Polizia e concepì desiderio di parlare a viva voce con 128 4, 10| questo è l'intendimento e il desiderio di tutti: ed è l'opera che 129 4, 11| perciò ad essere illuso dal desiderio: questi scritti sono d'un 130 4, 11| espressione d'un intenso desiderio.~ ~Maurilio rispose con 131 4, 11| tanta. Qualche cosa come un desiderio, che era un'empietà innanzi 132 4, 11| permesso di accondiscendere al desiderio di vostra signoria. Credo 133 4, 12| minuti. Fu un attimo pel loro desiderio, ma vi fu abbastanza di 134 4, 13| destato un ardente, scellerato desiderio, decise aspettare.~ ~- Per 135 4, 13| discorsi.~ ~- Non ho nessun desiderio di trattenerla lungamente; 136 4, 14| espressione di ardente, angelico desiderio, di fede e d'amore; e intorno 137 4, 14| le mani ed affannata per desiderio, per isperanza, per ansietà. 138 4, 14| quantunque se ne struggesse dal desiderio). Anch'egli è diventato 139 4, 14| persuadere che per soddisfare al desiderio di chi glie li mandava ed 140 4, 15| Aveva in petto un gran desiderio, una viva aspirazione e 141 4, 15| tua luce. È un ardore di desiderio che non ha riscontro in 142 4, 15| venuto colà con immenso desiderio e con viva speranza avvenisse. 143 4, 16| intimo vivissimo pure il desiderio di avere innanzi reale quella 144 4, 16| nascere in quei medesimi il desiderio eziandio di vederlo perduto, 145 4, 16| tempo un ringraziamento e il desiderio di veder troncate quelle 146 4, 17| ineffabile, con vera frenesia di desiderio: nulla, nulla più era venuto 147 4, 17| non aver egli bisogno nè desiderio di nulla; il maggiordomo 148 4, 17| con voce impressa di tanto desiderio, che tremava come per emozione; 149 4, 18| sciagurata s'aggiunse ad un avido desiderio: oh stringere al suo petto 150 4, 18| potesse parlare. Ardentissimo desiderio gli nacque di sapere qualche 151 4, 19| sapesse con che ardore di desiderio l'ho attesa tutti questi 152 4, 20| Maria Benda.~ ~Era stato desiderio espresso di Quercia che 153 4, 20| contratto degli sponsali: desiderio a cui s'affrettarono di 154 4, 20| formalità durassero cotanto, un desiderio che tutto fosse finito al 155 4, 23| e sentì viemmaggiore il desiderio di un diversivo.~ ~- È una 156 4, 24| di lui, e non tanto per desiderio di rivedere il rinvenuto 157 4, 25| moglie; pensò con sommo desiderio fra sè: «Ah! se prima di 158 4, 25| con espressione di vivo desiderio la bellezza della contessa 159 4, 25| marchese; disse il Re. Ho desiderio di parlarle.~ ~Queste parole 160 4, 26| pianto fissi con immenso desiderio e amore e rimpianto sul 161 4, 27| Margherita, struggendosi dal desiderio di vedere il suo figliuolo, 162 4, 27| parlare; ma egli aveva troppo desiderio di interrogare e di sapere 163 4, 27| espresso da Maurilio questo desiderio di vedere il dottor Quercia, 164 4, 27| accolse colla vivacità d'un desiderio soddisfatto che pareva una 165 4, 27| un'infanzia! Ed ebbe forse desiderio e bisogno di miti affetti 166 4, 27| pietose ispirazioni, al desiderio di recar bene a chi più 167 4, 27| per pretesto soltanto il desiderio di vedere e confortare l' 168 4, 28| non può nulla; per quanto desiderio avessi di rimanere con voi, 169 4, 29| per dettar poi la legge al desiderio di S. A. inuzzolito.~ ~La 170 4, 29| ed acremente acuisse il desiderio di più vedere; uno strano 171 4, 29| suscitavano le più vive fiamme del desiderio, con voce che vibrava, palpitava, 172 4, 29| suoi occhi espressero un desiderio, un'emozione cui notò Gian-Luigi 173 4, 29| avrebbe accondisceso al desiderio del giovane. Questi con 174 4, 30| sopratutto avevano questo curioso desiderio, il quale, in quelle creature 175 4, 30| con viva mostra d'immenso desiderio.~ ~- Addio anche a te, Maddalena: 176 4, 30| sangue un ardore insensato di desiderio... Voi non sapete, non potete 177 4, 31| ansia angosciosa: ardeva dal desiderio, e raccapricciava per paura 178 4, 32| aspettò con quell'intensità di desiderio che è tanta da farci credere 179 4, 33| poichè fu soddisfatto al suo desiderio, parlò pianamente a colui 180 4, 33| soltanto mi rimangono, ed ho desiderio di comunicarvi ancora tante