IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] braccetto 2 bracci 2 braccia 257 braccio 180 bracciuoli 5 bracciuolo 8 bracco 3 | Frequenza [« »] 183 fuoco 181 deve 181 siamo 180 braccio 180 desiderio 180 vivamente 179 tono | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze braccio |
Parte, Cap.
1 1, 3| spalle e il capo, mentre il braccio sinistro gli cascava inerte 2 1, 3| inerte lungo la persona, e il braccio destro s'appoggiava alla 3 1, 4| ponendogli chetamente sopra un braccio una di quelle sue mani da 4 1, 5| insinuò amorosamente il suo braccio su quello di Gian-Luigi 5 1, 5| ragazza lasciar cascare il braccio e chinar la testa tutta 6 1, 5| placarla di meglio, le passò un braccio attorno alla vita, e le 7 1, 7| nulla.~ ~Barnaba allungò il braccio sopra la tavola ed impugnò 8 1, 7| Barnaba lo prese ad un braccio e lo tirò presso di sè.~ ~- 9 1, 7| lasciò andare tostamente il braccio di Meo, il quale s'affrettò 10 1, 8| imprecazione, poi afferrato il braccio di Andrea lo scosse rozzamente.~ ~- 11 1, 8| allungando innanzi a sè il braccio col pugno serrato, il quale 12 1, 10| lì pronta a pigliar pel braccio l'intruso e ricondurlo fuori, 13 1, 10| permette ch'io le offra il mio braccio?~ ~- Grazie, signor Benda: 14 1, 10| vieppiù alla persona il suo braccio, come per rifuggire dal 15 1, 11| per colà. Me lo presi in braccio e venni più affrettatamente 16 1, 14| letticciuolo, ci pose su il braccio ed appoggiò a questo la 17 1, 17| aveva un libro sotto il braccio ed una stola in mano; camminava 18 1, 17| dolcemente una mano sul braccio:~ ~«- Coraggio e calma, 19 1, 17| visto giungere, sostenuto a braccio da un infermiere, un altro 20 1, 17| Ella portava sopra il suo braccio in un fascio alcune vestimenta, 21 1, 17| che mai, tenendo sopra un braccio una coperta e in una mano 22 1, 17| prese famigliarmente pel braccio.~ ~«- Buon giorno, caro 23 1, 17| Egli mi strinse forte il braccio e continuò, abbassando la 24 1, 17| che mi teneva ancora pel braccio, e volli allontanarmi da 25 1, 21| valgono accorrano a recare il braccio ed il sangue in difesa della 26 1, 23| Luigi aveva passato il suo braccio. Candida in un attimo vide 27 1, 24| programma. Una ferita ad un braccio, due giorni di febbre, quindici 28 1, 26| indugio.~ ~Passò il suo braccio sotto quello del conte con 29 1, 26| San-Luca riceveva una palla nel braccio, che lo condannava a venti 30 1, 26| toilette, appoggiò il bel braccio denudato al freddo marmo 31 1, 26| voglio.~ ~Passò di nuovo il braccio intorno al collo di Luigi 32 1, 26| d'intorno al collo quel braccio leggiadro che lo cingeva:~ ~- 33 1, 26| insolenza con una ferita nel braccio...~ ~- E se io ho alcuna 34 1, 27| sua moglie, appoggiata al braccio ora di questo ora di quel 35 1, 27| ad appoggiare il nudo suo braccio bellissimo, bianco e ben 36 1, 27| suonare.~ ~Luigi offrì il braccio alla contessa, la quale 37 1, 27| arrossì, e stringendo forte il braccio a cui si appoggiava disse 38 1, 27| pigliava famigliarmente il braccio per trarlo seco e s'accostò 39 1, 27| da quello del dottore il braccio che vi appoggiava su e disse 40 1, 27| favore di cedermi il tuo braccio.~ ~Il borghese non seppe 41 1, 27| del suo ventaglio sopra il braccio.~ ~- Permetta. Io non le 42 1, 27| presentava a farsi cedere il braccio della sua nobile cugina, 43 1, 27| povero borghese vide che il braccio della nobile danzatrice 44 2, 3| ed aveva bel tirarlo pel braccio; l'ubbriaco non si muoveva 45 2, 4| lucernino pendente da un braccio di ferro: un sacrestano 46 2, 4| straccia di color bleu; al braccio aveva passato pel manico 47 2, 4| più distante che potè col braccio teso, perchè la sua vista 48 2, 6| strinse nervosamente il braccio del marito per sollecitarlo 49 2, 8| codestoro non sono che il braccio che eseguisce. A immaginare, 50 2, 10| tasche, e parte sotto il braccio. Non tardò egli ad accorgersi 51 2, 10| Giovanni teneva sotto il braccio; uno degli arcieri li raccolse. 52 2, 10| Gli arcieri gli presero il braccio e con tutta la loro forza 53 2, 10| strappata liberò il suo braccio dalla stretta dei due arcieri, 54 2, 13| dava potenti strappate al braccio per tirarlo avanti) vuoi 55 2, 14| salotto; ed appoggiato il braccio alla tavola chinò il corpo 56 2, 14| misteriosa. Tu mi stringesti il braccio con mani che tremavano e 57 2, 15| speciose?~ ~La prese per un braccio e glie lo serrò con una 58 2, 15| Il padre ne lasciò il braccio e disse coll'accento d'una 59 2, 18| La forza materiale del braccio e del valore non tiene più 60 2, 19| marchese pose una mano sul braccio dell'amico e disse a voce 61 2, 19| gli strinse più forte il braccio e continuò col medesimo, 62 2, 19| medesimo e presolo ad un braccio per chiamarne a sè l'attenzione, 63 2, 20| Gian Luigi l'arrestò per un braccio.~ ~- Dove portate voi quella 64 2, 20| non lasciandogli libero il braccio.~ ~- Così..... per osservarli 65 2, 21| poca roba, prenderli per un braccio tutti e metterli fuori, 66 2, 22| involto dei libri sotto il braccio via di corsa verso l'indicatomi 67 2, 22| pericolo, mi prese ad un braccio e mi tirò con violenza in 68 2, 24| principale mi prese per un braccio e mi trasse verso la bottega, 69 2, 24| d'inesorabil fermezza, il braccio levato, il dito indice teso, 70 2, 24| trovatemi nelle fascie, sotto il braccio i libri e il quaderno delle 71 2, 25| pigliar l'amico sotto il braccio; ma Andrea si trasse indietro 72 2, 25| potè prendere Andrea pel braccio, e mezzo riluttante lo trasse 73 2, 26| pianamente una mano sul braccio a contenerlo:~ ~- Udite 74 3, 1| la forza dell'animo e del braccio in difesa dell'associazione 75 3, 3| stupendamente intarsiata, col braccio appoggiatovi su dal gomito 76 3, 5| sollecito, prendendo il braccio del giovane, appena il signor 77 3, 5| strinse al suo petto il braccio di Maurilio su cui s'appoggiava 78 3, 5| spaventato, lo stringeva pel braccio, guardava intorno con occhio 79 3, 5| Maurilio strinse forte il braccio di Don Venanzio, che s'appoggiava 80 3, 5| di nulla fosse stato, a braccio con un vecchio prete. C' 81 3, 6| cui parlava, strinse il braccio del bettoliere e soggiunse 82 3, 6| a mettere la destra sul braccio dell'oste.~ ~- Dà un po' 83 3, 9| per lui. Arrestò per un braccio Gian-Luigi che voleva penetrare 84 3, 10| dire due volte e passato il braccio nel manico della cesta seguitò 85 3, 10| cosa la Gattona prese dal braccio del fanciullo il suo cesto 86 3, 10| che gli era stato messo al braccio e la nonna.~ ~- Ebbene? 87 3, 12| d'un colpo con mossa del braccio concitata, quasi rabbiosa. 88 3, 12| panno cascante sprigionò il braccio destro e la sua mano fine 89 3, 13| sue parole, gli prese un braccio e glie lo strinse con forza:~ ~- 90 3, 13| ginocchia di lui, con un braccio passatogli intorno al collo, 91 3, 16| questo sguardo, prese pel braccio suo cugino e lo trasse con 92 3, 16| abbiam visto, aveva preso pel braccio suo cugino e condottolo 93 3, 17| verticale il gomito del suo braccio più bianco di neve, più 94 3, 17| a tempo per darmi il tuo braccio.~ ~Ettore s'inchinò con 95 3, 17| E porse galantemente il braccio a Virginia.~ ~Francesco 96 3, 17| Virginia tolse il suo dal braccio del cugino ed andò a raggiungere 97 3, 18| avrebbero finito per gettarsi in braccio anche i moderati.~ ~Carlo 98 3, 19| posandogli una mano sul braccio.~ ~- È strano un popolo 99 3, 20| sorte di esso. Gettò il suo braccio intorno al collo del giovane, 100 3, 20| lo vide; staccò il suo braccio dal collo dell'amante, ed 101 3, 20| si fermò e stringendo pel braccio l'amante che ne l'accompagnava 102 3, 21| precederci.~ ~Luigi prese il braccio di Francesco che s'era accostato 103 3, 21| di Ettore, passò il suo braccio su quello di lui, e lo trasse 104 3, 21| de' suoi panni, fu preso a braccio da due domestici che San 105 3, 22| peggio; la presi per un braccio... benedica il suo angelo 106 3, 23| Maddalena afferrandola ad un braccio e stringendola come con 107 3, 23| Ester liberò a gran pena il braccio dalla stretta della donna 108 3, 23| tornò ad afferrarla pel braccio.~ ~- Ebbene venite: diss' 109 3, 23| padre l'afferrava per un braccio, e la stringeva tanto con 110 3, 23| sopravvenutole, liberò il suo braccio dalla stretta del padre, 111 3, 23| come per riprenderle il braccio: ma ella, vieppiù concitata 112 3, 28| abbastanza gravemente nel braccio, uno dei sassi venne rotolando 113 3, 28| alle gambe: la prese ad un braccio e la mandò a rotolare lontano. 114 3, 28| tuttavia afferrata ad un braccio colla sua mano sinistra, 115 3, 30| libero alle mosse il suo braccio destro; il mantello aveva 116 4, 1| il marchese che dava il braccio alla marchesa, e dietro 117 4, 1| la vecchia lo prese ad un braccio, se con buona grazia ve 118 4, 2| doveva essere di quella il braccio vendicatore, l'individualità 119 4, 3| Nariccia, lo prese ad un braccio e glie lo strinse forte.~ ~- 120 4, 3| giovane lasciò andare il braccio di lui, e le mani le caddero 121 4, 3| tornata alla società che al braccio d'uno sposo, il quale coll' 122 4, 4| quale recandoselo quasi in braccio, s'affrettò verso il palazzo, 123 4, 5| Prese Gognino per un braccio e tirandolo seco di mala 124 4, 6| gli si aprì la vena a quel braccio medesimo la cui mano teneva 125 4, 7| effusione, e toltosi in braccio il più piccolo, mandandosi 126 4, 7| camerone col piccino in braccio che girava attorno attoniti 127 4, 7| testa ch'egli doveva al braccio robusto di Bastiano, lo 128 4, 7| compagno serrandogli forte un braccio. T'ho detto che bisognava 129 4, 8| voce.~ ~Andrea passò un braccio sotto il corpo del caduto 130 4, 8| coltri ed afferrò lo scarno braccio dell'ebreo.~ ~- E voi mi 131 4, 8| Macobaro levando il suo braccio dalla stretta della mano 132 4, 8| trattenerlo gli aveva posto sul braccio una mano.~ ~- Ma quella 133 4, 9| abituale, sulla mano del braccio sinistro che teneva ripiegato 134 4, 9| appoggiato il gomito dell'altro braccio e sosteneva alla mano destra 135 4, 11| scarne, nere, unghiate, il braccio di Quercia e disse:~ ~- 136 4, 11| ratto e violento del suo braccio robusto rigettò da sè il 137 4, 12| accennò cadere, si aggrappò al braccio di lui per sostenersi.~ ~- 138 4, 13| pieno di minaccia, il suo braccio colla mano chiusa a pugno.~ ~ 139 4, 15| domestichezza volle passare il braccio in quello di lui, ma egli 140 4, 16| quale mise una mano sul braccio del generale come per chiamarne 141 4, 17| colla sinistra il gomito del braccio destro. Non pensava a nulla 142 4, 17| scarmigliate del solito dava il braccio al convalescente che mutava 143 4, 19| uscì ratto, e preso per un braccio Maurilio, gli disse con 144 4, 22| di lui abbrancato ad un braccio dal caporale arciere, e 145 4, 22| sollecito ad allungar il braccio, afferrò la ragazza pei 146 4, 22| disse mettendo una mano sul braccio del Commissario:~ ~- Ci 147 4, 23| mia giovane?~ ~Allungò un braccio per prenderla alla vita; 148 4, 23| fece altro che allungare il braccio verso il cordone del campanello. 149 4, 23| fu sopra, le afferrò quel braccio e stringendolo colla sua 150 4, 23| pensò a riluttare; il suo braccio rimase inerte; il suo capo 151 4, 23| superba impazienza, movendo il braccio per isvincolarlo dalla stretta 152 4, 23| disse Zoe, passandole un braccio intorno al collo. Sei tu 153 4, 23| Zoe lo afferrò ad un braccio per aiutarlo a rimettersi 154 4, 23| biricchina... Così; dàmmi il braccio... Perbrio! che braccio 155 4, 23| braccio... Perbrio! che braccio sodo... Dunque, buona notte, 156 4, 24| vieppiù e gli pose sopra un braccio la sua destra dilicata e 157 4, 24| di pietà; sentì sul suo braccio il tocco di quella mano 158 4, 25| nel salone di Corte al mio braccio, questa sera avrete una 159 4, 25| stabilito, appoggiata al braccio del conte, nel gran salone 160 4, 25| la guisa con cui dava il braccio a sua moglie, era espressiva 161 4, 25| la guardò e le porse il braccio senza parlare; sotto quell' 162 4, 25| mano nella piegatura del braccio del marito, e riprese il 163 4, 25| risolutezza ed il coraggio; il suo braccio si contrasse su quello del 164 4, 25| strinse alla persona il braccio della moglie con una pressione 165 4, 25| La contessa si attaccò al braccio paterno come un naufrago 166 4, 25| porto.~ ~- Dàmmi il tuo braccio, papà: diss'ella; e conducimi 167 4, 25| volto, gli pose una mano sul braccio e gli disse sotto voce:~ ~- 168 4, 25| pose di nuovo una mano sul braccio di suo padre e fissò negli 169 4, 26| notte; teneva il gomito del braccio destro affondato nel cedevole 170 4, 26| Quercia, prese Andrea ad un braccio e gli disse:~ ~- Vi ricordate 171 4, 27| Vangelo, ma non ci valse: il braccio le cadde, un gemito che 172 4, 27| coll'ignoranza li getta in braccio al vizio, li educa con infame 173 4, 29| un tempo.~ ~Le passò un braccio intorno alla persona, ed 174 4, 30| lui, gli pose una mano sul braccio, e lo fulminò colle fiamme 175 4, 30| di Barnaba. Tolse il suo braccio dal contatto della mano 176 4, 30| s'erano desti, afferrò il braccio di lui e dissegli con calda 177 4, 30| mestiere e lo afferrò ad un braccio.~ ~- Avrai compenso di tutto, 178 4, 30| mani che gli stringevano il braccio, il caldo fiato delle labbra 179 4, 32| Stracciaferro aveva appoggiato un braccio all'inginocchiatoio presso 180 4, 32| presso cui stava seduto e sul braccio aveva reclinata la testa;