Parte, Cap.

  1    1,    1|         batter dei denti, disse in tono di preghiera e di pianto:~ ~-
  2    1,    3|           e domandò al padrone con tono d'arroganza e di impazienza:~ ~-
  3    1,    4|          cambiando ad un tratto di tono, come aveva cambiato di
  4    1,    4|        fiera bestemmia e disse con tono che non prometteva niente
  5    1,    4|       sconosciuto, e gli disse con tono affatto rispondente all'
  6    1,    4|           scheletro, gli disse con tono dolcereccio e con un sorriso
  7    1,    5|      labbra un sorriso e disse col tono d'un superiore che parla
  8    1,    5|             Comandò Gian-Luigi con tono che non ammetteva altra
  9    1,    8|          Ah Paolina! Diss'egli con tono burbero ed impertinente.
 10    1,    8|                 Oh oh! sentite che tono, la signora marchesa! Con
 11    1,    8|    dirigendòsi ad Andrea, con quel tono autorevole che egli sapeva
 12    1,    9|           chiuderla, e riprese con tono più umano e dolciato:~ ~-
 13    1,   10|          le spalle ed abbassò d'un tono l'altezzosa impertinenza
 14    1,   10| dietro-front, disse a Maurilio con tono di comando militare:~ ~-
 15    1,   13|            verso i compagni, e con tono lento e quasi indeciso,
 16    1,   14|          servirla: gli risposi nel tono medesimo.~ ~«L'ufficiale
 17    1,   14|            disciplina, mi disse in tono d'interrogatorio fiscale:~ ~«-
 18    1,   14|        poliziotto cortigiano, quel tono, quel darmi del voi, mi
 19    1,   14|            volse bruscamente e con tono di comando militare, gli
 20    1,   14|            Gridò. Che cos'è questo tono? Che cosa è questo guardarmi
 21    1,   17|             Graffigna esclamava in tono trionfante colla sua voce
 22    1,   17|          va meglio? Gli disse, con tono insinuante Graffigna.~ ~«-
 23    1,   17|         voce trascinante, con quel tono convenzionale di bigotta
 24    1,   17|                Oh! oh! Esclamò con tono di rimprovero il prete:
 25    1,   17|         del padrone, disse in quel tono di collera che le era abituale:~ ~«-
 26    1,   17|            alla barba: esclamò con tono di trionfo Dorotea colle
 27    1,   21|    additandogli il sacco dirgli in tono pieno di supplicazione che
 28    1,   22|          Domandava la contessa col tono indifferente di chi chiede
 29    1,   24|     sacrifizio: soggiuns'egli, col tono d'un Don Giovanni dei tempi
 30    1,   24|           Oibò! oibò! Diss'egli in tono di galanteria. Possibile
 31    1,   27|       San-Luca per domandargli con tono affatto naturale di voce:~ ~-
 32    1,   27|           sua destra e rispose con tono in cui cominciava ad apparire
 33    1,   27|           verso di lui, quel certo tono e quel fare che colla massima
 34    1,   27|         compiacenza: diss'egli con tono in cui mal si celava il
 35    2,    1|       Biagio! Disse il giovane con tono di rincrescimento. Sì che
 36    2,    1|           di dare alla voce il suo tono naturale.~ ~- C'era molta
 37    2,    2|        matta! Esclamò col medesimo tono giulivo il padre; ma poi
 38    2,    2|            disse la giovanetta con tono d'importanza, tirandosi
 39    2,    3|          idea: disse il marito con tono di scoraggiamento; ma non
 40    2,    4|        spazzino di sacristia.~ ~Il tono con cui un idalgo spagnuolo
 41    2,    4|           Via, via: diceva col suo tono di protezione padre Celso.
 42    2,    4|         rispose Celso cambiando il tono superbo che aveva cogli
 43    2,    5|          Mio marito: soggiunse con tono severo la madre: è il padrone,
 44    2,    5|           adottarsi, poi disse con tono di rincrescimento, ma insieme
 45    2,    6|            preambolo gli disse col tono d'un uomo a cui la pressa
 46    2,    8|         Diss'egli poi col medesimo tono ruvido e rimbrottoso. Udremo
 47    2,    9|   soggiunse il marchesino con quel tono d'autorità; andate pure,
 48    2,    9|            generale e col medesimo tono e colla medesima voce di
 49    2,    9|            nelle tasche, disse con tono imperioso e villano:~ ~-
 50    2,    9|           meco, il suo aspetto, il tono con cui Ella mi parla, mi
 51    2,   11|         colla voce più rozza e col tono più burbero che potè gridò:~ ~-
 52    2,   11|         Gridò il brigadiere con un tono di minaccia e di trionfo
 53    2,   11|           con sempre maggiore quel tono di padronanza e di sicurezza,
 54    2,   12|   disturbate: disse costui col suo tono di affettata bonarietà beffarda:
 55    2,   12|        impazienza, e disse col suo tono da gran signore:~ ~- Olà!
 56    2,   14|        vide, Quercia gli gridò col tono d'un padrone non benigno
 57    2,   14|         ordini suoi: diss'egli con tono tutto raumiliato, avanzandosi
 58    2,   14|            Ma, soggiunse Jacob col tono d'un pezzente che domanda
 59    2,   18|        disse col suo più autorevol tono di voce il marchese.~ ~-
 60    2,   18|       dando alla sua voce tutto il tono d'autorità onde pel grado,
 61    2,   19|       interrogato, poi rispose con tono che mostrava codesto esame
 62    2,   20|         allora aveva usato nel suo tono naturale.~ ~- Avete ragione,
 63    2,   20|           e disse col più semplice tono di voce:~ ~- Gli è appunto
 64    2,   20|           il sopravvento, e fu con tono reso affatto impassibile
 65    2,   20|             soggiunse Nariccia con tono insinuante.~ ~Quercia diede
 66    2,   20|    risposta non si acconciarono al tono con cui la Leggera aveva
 67    2,   21|        rivolse indietro a dire con tono quasi raumiliato:~ ~- Bene!
 68    2,   21|           seccatura: disse col suo tono burbero la vecchia fante
 69    2,   21|           corridoio, disse col suo tono untuoso da impostore:~ ~-
 70    2,   21|             Il portinaio ripetè in tono ancora più chiaro le sue
 71    2,   25|        Dove? Domandò Marcaccio con tono d'incredulità e di minaccia.~ ~
 72    3,    2|            con un sorriso e con un tono che difficilissimo il dire
 73    3,    2|         disse Massimo col medesimo tono.~ ~- Appunto Ella che è
 74    3,    4|          rinnovino più.~ ~Il nuovo tono del discorso e la parola
 75    3,    4|        conte: riprese col medesimo tono il Commissario.~ ~- Ho detto!
 76    3,    4|        Aspetti: gli si rispose col tono insolente che suole avere
 77    3,    4|           Barnaba, sempre con quel tono tutt'altro che rassicurante.~ ~
 78    3,    5|  indispettì di queste parole e del tono ond'eran dette; espose tranquillamente,
 79    3,    5|         Commissario s'abbassò d'un tono.~ ~- La vuol vedere quel
 80    3,    6|            pur troppo: rispose con tono dolente e colla sua voce
 81    3,    6|          colla sua voce fessa e il tono dolcereccio, qui conviene
 82    3,    6|       creanza!... Che cos'è questo tono da spaccamontagne? Che cosa
 83    3,    6|          degl'improperii, e ciò in tono tale che tutte le comari
 84    3,    8|            assunto: disse egli col tono medesimo di prima. Come
 85    3,    9|           a capire il sorriso e il tono di leggerezza dell'amante.~ ~-
 86    3,    9|        mastro Jacob, diss'egli con tono compagno all'aspetto, con
 87    3,    9|         fece il medico in un certo tono strano che diede da pensare
 88    3,    9|         Non l'ho udito parlare col tono d'adesso che una volta sola,
 89    3,   11|         era in queste parole e nel tono con cui furono dette, una
 90    3,   11|              Maurilio! esclamò con tono d'ammonimento Don Venanzio,
 91    3,   11|           a suo figlio, e con quel tono a cui bisognava assolutamente
 92    3,   12|            continuava col medesimo tono:~ ~- Poichè voi osate istituire
 93    3,   12|          parli più: continuava col tono di generosa clemenza d'un
 94    3,   12|        ubbidienza, e disse col suo tono più insinuante e colla sua
 95    3,   13|             continuava Barnaba con tono di paterna compassione:
 96    3,   13|            l'agente di polizia col tono il più naturale del mondo.~ ~
 97    3,   13|          il medichino con quel suo tono che farebbe paura ad un
 98    3,   14|         voce in falsetto e col suo tono insinuante il galeotto.
 99    3,   14|              Giusto: soggiunse con tono di scherzosa famigliarità;
100    3,   14|            con affatto il medesimo tono col quale aveva parlato
101    3,   15|            esclamò la marchesa con tono di desolazione e di sdegno;
102    3,   16|           le disse di poi con quel tono di naturale distinzione,
103    3,   16|         detti della baronessa, col tono ordinario di voce d'una
104    3,   17|         Francesco, volle dire, con tono indifferente, indifferenti
105    3,   17|       codesto? cominciò di poi con tono beffardo Ettore fissando
106    3,   17|               Affè, continuava col tono medesimo il marchesino,
107    3,   17|          domandò egli con quel suo tono di galanteria che costeggiava
108    3,   17|          ne dite? domandò ella con tono che voleva dire: finitela
109    3,   17|         ragione: disse Candida col tono di chi vuol conchiudere
110    3,   18|           la sua guardatura, e con tono di voce affatto simpatico,
111    3,   20|        legga subito: diss'egli col tono d'un gentiluomo, levando
112    3,   20|         diss'egli vibratamente con tono che era insieme di preghiera
113    3,   21|     padrone di casa disse con quel tono di raffinata urbanità che
114    3,   21|        fanno: rispose il conte col tono medesimo.~ ~S'udì allora
115    3,   24|       medesima voce e col medesimo tono con cui aveva loro parlato
116    3,   25|          potermi parlare in questo tono e in questi modi?... Oh
117    3,   25|           che veniva con sì brusco tono a scaraventargli sulla faccia
118    3,   25|            menoma spiegazione: col tono corrispondente all'aspetto,
119    3,   25|          bella! esclamò Pelone con tono di maraviglia bastevole
120    3,   26|      aggiunger qualche cosa, ma il tono con cui il medichino l'aveva
121    3,   27|          Me ne dispiace, disse con tono di vero rincrescimento;
122    3,   29|            negli altri la voce, il tono, l'aspetto, bastarono per
123    3,   29|      Uscite di qua tutti; gridò in tono di comando il medichino,
124    3,   29|     partire, egli soggiunse con un tono quasi di comando:~ ~- Voi
125    3,   30|           egli a voce sommessa con tono di rampogna, e il piccolo
126    3,   30|           e disse con voce secca e tono di comando:~ ~- Troppo rumore;
127    3,   30|            con voce insinuante, in tono di falsetto l'omiciattolo:
128    3,   30|           rispose il medichino col tono di un uomo che nulla desidera
129    4,    1|           discorso, e cambiando di tono: essa abita qui, a poca
130    4,    1|          nell'animo, gli disse con tono di asseveranza come se già
131    4,    2|          pure si faceva sentire il tono orgoglioso della superiorità,
132    4,    2|           innanzi, e disse col suo tono mellifluo, colla sua voce
133    4,    5|         del giovane, soggiunse col tono di perorazione d'un buon
134    4,    6|       esclamazione, interruppe con tono quasi di minacciosa ammonizione:~ ~-
135    4,    6|       incominciò a parlare col suo tono più insinuante che mai.~ ~-
136    4,    7|           con noi: gli dissero col tono poco gentile che è usuale
137    4,    7|           L'alibi? ripetè egli con tono che significava non saper
138    4,    9|     giustizia s'inchinò e disse in tono magistrale:~ ~- Non si può
139    4,    9|        confondersi e smarrirsi. Il tono poi con cui era fatta la
140    4,   10|          impallidì, ed esclamò con tono che pareva di sgomento:~ ~-
141    4,   11|        ebbe obbedito, gli disse in tono di comando militare, porgendo
142    4,   11|        soprabitone, e cominciò col tono di un interrogatorio:~ ~-
143    4,   11|       preghiera che aveva tutto il tono d'un comando, lo invitò
144    4,   13|            esitò un momento; ma il tono di comando e l'aria di disprezzo
145    4,   13|             disse ad alta voce con tono concitato che avrebbe mostrato
146    4,   13|           pareva aver adottato per tono della conversazione:~ ~-
147    4,   13|            sguantata, prendendo un tono di libera domestichezza,
148    4,   13|            gli domandò poi col suo tono aspro e burbero.~ ~Gian-Luigi
149    4,   13|        tollerante. Rispose in pari tono, cioè con insolenza uguale
150    4,   13|              A queste parole ed al tono con cui erano dette, il
151    4,   13|            dispiacere; rispose con tono più asciutto e più superbo
152    4,   14|            e un po' intimorita del tono con cui le parlava il parroco,
153    4,   15|         quel modo lento e con quel tono spiccato la favola della
154    4,   17|            fate costì? domandò con tono abbastanza superbo da padrone
155    4,   19|       passi colla domanda fatta in tono feroce:~ ~- Che la vuole?
156    4,   20|            che mi riguardano.~ ~Il tono con cui egli pronunziò la
157    4,   20|       leggeva lentamente, con quel tono di voce e quell'accento
158    4,   22|            il signor Tofi con quel tono che toglieva ogni volontà
159    4,   22|           non aveva usato parole e tono così scherzosi.~ ~- No,
160    4,   22|           rispose il medichino con tono di orgogliosa superiorità:
161    4,   23|      vibratamente la Leggera e con tono di comando.~ ~- Non si può:
162    4,   23|           di Polizia, assumendo un tono imperioso e solenne continuava:~ ~-
163    4,   25|       della cosa: disse allora con tono che si accostava al burbero,
164    4,   25|    semplice privato: diss'egli con tono forzatamente scherzoso.
165    4,   26|      volgendosi a tutte due con un tono di compagnevole dimestichezza,
166    4,   26|                Maddalena! gridò in tono di comando la Zoe, e la
167    4,   26|        battendosi la fronte, e con tono di rampogna verso se stesso
168    4,   27|         prese una mano e disse con tono di amichevole conforto:~ ~-
169    4,   27|            nella nostra: disse con tono secco la marchesa.~ ~- Ma
170    4,   27|           sì: rispose col medesimo tono Ettore: e tanto più per
171    4,   29|              S'interruppe e cambiò tono.~ ~- Sì, v'è pure alcuna
172    4,   30|       Presidente lo interruppe con tono di rampogna, riprendendo,
173    4,   30|        mestamente sorridente e con tono di pietà e d'autorità insieme
174    4,   30|               Nessuna: rispose con tono di trionfo il poliziotto:
175    4,   30|            la voce ed assumendo un tono carezzevole come si farebbe
176    4,   30|      affascinante, gli susurrò con tono di violenta passione:~ ~-
177    4,   31|           Oh oh! disse fra : che tono.... Ma gli è tutto l'orgoglio
178    4,   31|          parole pronunciate con un tono dolciato ed untuoso che
179    4,   31|          affrettò ad esclamare con tono d'ipocrisia che la sua abitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License