IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riprendeva 8 riprendevo 1 ripresa 1 riprese 178 ripresentare 1 ripresentarsi 1 ripresentato 1 | Frequenza [« »] 180 vivamente 179 tono 178 carrozza 178 riprese 177 autorità 177 palazzo 177 sola | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze riprese |
Parte, Cap.
1 1, 3| questa roba!~ ~- Ebbene, riprese lo sconosciuto, portateci 2 1, 3| barba di mastro Impicca: riprese ghignando Marcaccio. Voglio 3 1, 4| Che bellezza!~ ~- Buono! Riprese con rozza impazienza Marcaccio. 4 1, 5| che noi eravamo divisi: riprese Gian-Luigi; eppure ora nel 5 1, 6| brevissima pausa, Maurilio riprese:~ ~- Ah! se alcuno mi avesse 6 1, 7| oste; poi fece un sorriso e riprese scrollando le spalle:~ ~- 7 1, 7| Caro mastro Pelone, riprese egli di poi, fra i frequentatori 8 1, 7| gatto, fu al suo posto dove riprese a mangiare così tranquillo 9 1, 8| figli!~ ~- Sì, i tuoi figli: riprese Marcaccio. Ecco lì il bel 10 1, 8| d'impormene, Marcaccio? Riprese Paolina. I brutti musi non 11 1, 9| saccoccia, come per chiuderla, e riprese con tono più umano e dolciato:~ ~- 12 1, 10| faccia.~ ~- Andiamo, andiamo: riprese il portinaio, bisogna sgomberare. 13 1, 13| pose su la mano.~ ~- Qui, riprese egli, stanno le relazioni 14 1, 13| quelle carte pericolose e riprese a dire:~ ~- Qui non è tutto. 15 1, 13| nei popoli.~ ~«D'Azeglio riprese con calore: - No, Mario, 16 1, 13| Non tutti, non tutti: riprese egli tornando a mettermi 17 1, 13| tosto che il potè, sempre riprese la via verso quella meta, 18 1, 13| di Benda, ne rispondo io: riprese Giovanni.~ ~Maurilio solo 19 1, 13| eragli accaduto; poscia riprese tornando al suo discorso:~ ~- 20 1, 13| Gli è Benda sicuramente: riprese Giovanni, e corso alla finestra, 21 1, 15| Passò allora un uomo, riprese Maurilio, e vistomi a quel 22 1, 15| sorriso, scosse il capo; e riprese:~ ~- Ned ora tuttavia, nemmeno 23 1, 15| della carrozza, e questa riprese la sua corsa pesante, avvolgendosi 24 1, 17| forza, curvandosi su di lui, riprese a dire con isforzo ed a 25 1, 17| mio bamboccio da forca? Riprese quel cotale. Vieni un po' 26 1, 17| tali parole, l'affanno lo riprese più forte di prima. Chiuse 27 1, 17| sopra ognuno quando voglia, riprese tutto il suo impero su me.~ ~« 28 1, 17| un nome che non mi piace: riprese egli poi. Un nome che appena 29 1, 17| Quando veniva costui, così riprese la sua narrazione Maurilio, 30 1, 17| gramo, mio povero Maurilio; riprese egli a dire. Pare che viviate 31 1, 17| così per poco; ond'egli riprese le sue minaccie ed i suoi 32 1, 21| malvagia di Graffigna. Egli riprese da capo le solite insinuazioni 33 1, 23| Tornò presso la tavola e riprese in mano la polizza di visita 34 1, 23| allorchè dopo un minuto secondo riprese a parlare.~ ~- È vero, diss' 35 1, 24| disturbatore del vostro colloquio: riprese il conte colla medesima 36 1, 24| conte impegnare.~ ~Questi riprese con accento più ironico 37 1, 24| labbra. Stette un poco, e poi riprese a dire senza rilevare la 38 1, 26| quella carta ripiegata, riprese a dire:~ ~- Se io soccombo, 39 1, 26| punto di mira.~ ~- Guardi: riprese additando colla pistola 40 1, 26| resto gli perdonerei!...~ ~Riprese in mano la lettera e la 41 1, 26| suo fallo.~ ~- Il mondo? Riprese ella, quasi con isdegno. 42 1, 27| capo.~ ~- Cara contessa: riprese Langosco sorridendo con 43 1, 27| galanterie alle signore; poi riprese abbassando la voce:~ ~- 44 1, 27| che ci guarda.~ ~- Luigi: riprese dopo un poco la contessa 45 2, 2| neve che teneva in mano e riprese con tutta filosofia:~ ~- 46 2, 2| queste parole.~ ~- Però, riprese, non è mai in codesto che 47 2, 3| potevi lasciarmi dormire: riprese il marito con accento di 48 2, 3| Andrea.~ ~- Che cosa vuoi? Riprese egli, non senza impaccio. 49 2, 3| dolcemente una mano sulla spalla, riprese a parlare.~ ~- Ma non è 50 2, 4| vecchia.~ ~- Or dunque, riprese quest'ultima, io mi guarderò 51 2, 4| Li avete, li avete: riprese il frate; ma non lo date 52 2, 4| corpo affralito, e Paolina riprese la sua corsa verso la lontana 53 2, 5| Ve ne farò venire uno io: riprese la pietosa giovane; manderò 54 2, 9| Commissario di Polizia.~ ~- Ah sì? Riprese questi ingrossando vieppiù 55 2, 9| una piccola pausa e poi riprese:~ ~- Ella conosce di molto 56 2, 10| rispose questi.~ ~- Bene: riprese il poliziotto; noi comincieremo 57 2, 10| ora andiamo nel salotto: riprese Barnaba ad alta voce. Signor 58 2, 10| dapprima presso la finestra, riprese a dire con più risolutezza 59 2, 11| brigadiere.~ ~- Or bene: riprese a dire il dottor Quercia; 60 2, 12| essi dei nostri?~ ~- No: riprese Gian-Luigi crollando impazientemente 61 2, 12| di certo. Hai capito? - Riprese parlando ad alta voce al 62 2, 12| che ho tirato di forza!~ ~Riprese l'anelluccio della tavola 63 2, 12| minutissimi pezzi la carta e riprese ad andare su e giù, gettando 64 2, 12| terzo - forse il migliore; riprese egli a dire dopo brevissima 65 2, 14| guardarne le spire.~ ~- Insomma, riprese egli dopo un istante, voi 66 2, 14| guardatura di Mario, egli riprese tantosto l'amenità della 67 2, 15| intenta al suo lavoro che riprese con mano sollecita ma un 68 2, 15| piacere della vendetta: riprese egli dopo un istante. Io 69 2, 19| ieri sera..... ~- So tutto: riprese Baldissero. Vengo adess' 70 2, 21| a veder chi è.~ ~Dorotea riprese il suo pane, borbottando 71 2, 22| pregatone di nuovo dal compagno, riprese il racconto della sua vita, 72 2, 22| giornata di primavera; così riprese Maurilio di poi; un lieto 73 2, 22| tratto risollevò il capo e riprese a parlare con più forza, 74 2, 23| torce suo amore59.~ ~ ~- Sì: riprese a dire Maurilio: Dante colla 75 2, 25| colmo bicchier di vino e poi riprese a masticare con furore i 76 3, 1| pagina del manoscritto e riprese a leggere un altro passo 77 3, 1| meditazione.~ ~- L'Inghilterra, riprese egli a dir seco stesso, 78 3, 1| trascurare siffatto mercato...~ ~Riprese in mano lo scartafaccio 79 3, 2| torbidi e folli pensieri, e riprese parlando a Don Venanzio:~ ~- 80 3, 2| cenno.~ ~- Che cosa vuole? Riprese egli poi. Sono io che mi 81 3, 3| degli ordini esistenti? Riprese egli poi, quasi parlando 82 3, 4| superiori voi!~ ~- Signor conte: riprese il Commissario impassibile, 83 3, 4| Novara.~ ~- Signor conte: riprese col medesimo tono il Commissario.~ ~- 84 3, 4| poi crollò le spalle e riprese col medesimo accento collerico:~ ~- 85 3, 5| Nell'anticamera il parroco riprese la sua mazza e il suo cane 86 3, 6| quando l'oste ebbe finito riprese con tutta tranquillità il 87 3, 6| sincerità delle mie parole, riprese Barnaba con vivacità. Hai 88 3, 6| passato quel giovane, Barnaba riprese con ancora più minaccioso 89 3, 6| farla parlare.~ ~- Ma... riprese la povera sora Ghita più 90 3, 7| errore.~ ~Si raffrenò tosto: riprese la sua calma primitiva e 91 3, 9| Tu dunque m'ami ancora? riprese Ester con più vivace prorompere 92 3, 9| tante volte.~ ~- Via, via, riprese egli con aspetto tornato 93 3, 9| tu mi dica il suo nome? riprese dopo un po' di silenzio 94 3, 10| così poco.~ ~- Davvero! riprese ella colla foga della sua 95 3, 11| ancora che stupito.~ ~- Sì, riprese Baldissero; a S. M. è stata 96 3, 11| Vi sono certi aiuti, riprese Maurilio, che umiliano chi 97 3, 12| trasognato.~ ~- A me, a me, riprese l'omiciattolo dalla faccia 98 3, 12| me codesto poco importa, riprese Graffigna. Miglior modo 99 3, 12| istante riflessivo, poi riprese coll'accento di prima:~ ~- 100 3, 13| niente affatto su quel punto, riprese tornando il discorso all' 101 3, 14| potresti pentirtene.~ ~- No: riprese vivacemente Pelone, non 102 3, 14| Avete torto, Maddalena: riprese egli a dire; voi disprezzate 103 3, 14| Sarò io che darò il colpo; riprese Graffigna: non mi fido che 104 3, 14| penetrare nel fianco a due riprese in fretta in fretta; volle 105 3, 14| giovane esitò.~ ~- Parla: riprese impetuoso ed impaziente 106 3, 16| il perchè di sua cugina, riprese:~ ~- Perchè la Staffarda 107 3, 17| stese sulle guancie, ma riprese tuttavia colla medesima 108 3, 17| superbamente sereni; egli riprese:~ ~- A discorrere tranquillamente 109 3, 17| senza rispondere.~ ~Candida riprese dopo una piccola pausa:~ ~- 110 3, 18| a voltarsi verso di lui, riprese con una certa vivacità:~ ~- 111 3, 21| acquistata sull'anima di lei, riprese a poco a poco la sua efficacia. 112 3, 24| per Dio!~ ~- Or dunque, riprese Tanasio, senza più chiacchere, 113 3, 25| Voi m'avete da dire, riprese, perchè di questa notte 114 3, 25| il capo addoloratamente, riprese con voce sommessa, quasi 115 3, 25| incurvarsi e il suo sembiante riprese quell'aria tra d'impaccio, 116 3, 25| Ma io te, Maddalena, riprese Pelone, non ti ho mai maltrattata... 117 3, 25| Madama.~ ~- Avete capito? riprese più ruvidamente ancora l' 118 3, 26| vuol essere indiscusso, riprese a dire:~ ~- Siamo dunque 119 3, 27| Alberto.~ ~- Disgraziatamente, riprese il Ministro, una di codeste 120 3, 28| affetto.~ ~- Oh dite, dite: riprese Giacomo, che a quelle dimostrazioni 121 3, 29| tutto con pari successo: riprese a dire fra sè. Quella famiglia 122 3, 30| sola eccezione devo fare, riprese colui che aveva tutto il 123 4, 2| Baldissero che dopo un poco riprese a dire come complemento 124 4, 2| strabuzzì degli occhi e poi riprese con maggior compunzione:~ ~- 125 4, 3| dicendone il nome.~ ~- Ed ora, riprese Valpetrosa con elegante 126 4, 3| figliuola del marchese aveva riprese le sue dimande e le ripeteva 127 4, 3| rispondere.~ ~- Traditrice: riprese più niquitoso che mai il 128 4, 5| nelle spalle.~ ~- E dunque, riprese Maurilio, che hai tu da 129 4, 5| non ci conosciamo affatto, riprese egli a dire, sedendogli 130 4, 5| tempesta.~ ~Il frate gesuita riprese:~ ~- Voi sapete di già, 131 4, 5| cupidigia dell'ambizione, e riprese a dire con più calore:~ ~- 132 4, 7| prorotto in pianto. Il padre lo riprese, recandoselo al petto, ed 133 4, 7| poc'anzi.~ ~- E tu dunque, riprese a dire Marcaccio, poichè 134 4, 7| lasciato scappare a più riprese contro il padrone di casa 135 4, 7| si fosse codesto.~ ~- Sì, riprese l'uomo della legge coll' 136 4, 8| ma dopo un breve istante riprese a parlare.~ ~- Se dunque 137 4, 8| freddezza e il libraio si riprese:~ ~- Ella è Maurilio Nulla?~ ~ 138 4, 8| Io corro tosto a casa, riprese Defasi, e manderò qui lenzuola 139 4, 9| esitò un momentino e poi riprese con voce più bassa:~ ~- 140 4, 9| alquanto: e dopo un istante riprese con accento più altero che 141 4, 9| Corse nella sua stanza, riprese i suoi poveri vecchi panni, 142 4, 9| tempesta nel suo spirito. Riprese la sua corsa senza meta 143 4, 9| palazzo.~ ~- Or dunque, riprese, che vuoi tu ch'io dica, 144 4, 9| Contessa di Castelletto: riprese egli poi dopo un poco, e 145 4, 10| Maurilio, dopo un poco riprese a dire lo zio, converrà 146 4, 10| chi si deve.~ ~- Or bene, riprese il giovane con accento di 147 4, 10| domandano l'impossibile: riprese Maurilio, a cui l'ardimento 148 4, 10| tela di Penelope.~ ~- No: riprese con vivacità Maurilio a 149 4, 10| verso la tavola.~ ~Maurilio riprese con più modesto accento:~ ~- 150 4, 10| abbassando alquanto la voce, riprese a parlare.~ ~- E di questa 151 4, 11| sorriso.~ ~- Sarà così: riprese. Sii tu almeno felice! Tu 152 4, 13| attese un momento e poi riprese con accento più sciolto 153 4, 14| Sostò un momento e poi riprese con voce che vibrava d'una 154 4, 14| Avanti, avanti, vi dico: riprese il parroco; prendete una 155 4, 14| almeno non vi manchi più: riprese a dire: e perciò mi ha consegnato 156 4, 14| suo senno.~ ~- Bene, bene: riprese il parroco tornando di subito 157 4, 15| raccolse un momento, e poi riprese il discorso.~ ~- Ho detto 158 4, 17| quello che si vuole.~ ~E riprese il suo lento passeggiare. 159 4, 17| arrestato.~ ~- Ciò non è tutto: riprese il Commissario che non aveva 160 4, 17| minuti il giudice istruttore riprese:~ ~- Questo nome siete disposto 161 4, 18| la ragione si ridestò e riprese in lui il suo impero: volse 162 4, 19| Ella me lo ha promesso: riprese con calore il libraio. Si 163 4, 21| irrigidirono tosto ed egli riprese di subito la sua impostatura 164 4, 24| ragazza, gettò un urlo e riprese la sua fuga disperata.~ ~- 165 4, 24| lavamano, e immerse a più riprese la faccia e la testa nel 166 4, 25| che dovete star meglio: riprese il marito quando fu solo 167 4, 25| del braccio del marito, e riprese il cammino. Entrando nelle 168 4, 25| questo non si può fare: riprese la contessa, scuotendo nuovamente 169 4, 27| esprimere il suo pensiero, riprese dopo un poco:~ ~- Potrei 170 4, 29| usata sicurezza, il volto riprese l'impassibilità abituale 171 4, 30| sorrisero.~ ~Il Presidente riprese dopo un poco:~ ~- Ella conosceva 172 4, 30| nelle loro risposte; Pelone riprese per suo conto quelle confessioni 173 4, 30| e compiutamente vinto: riprese a dire il condannato. Su 174 4, 30| rabbia. Dopo un poco ella riprese la maschera dell'affetto, 175 4, 31| trovare parola.~ ~Il medichino riprese dopo un poco:~ ~- Loro ne 176 4, 31| Valpetrosa.~ ~- Mio caro, riprese di poi con un forzato sorriso: 177 4, 31| al cimento l'anima tua: riprese vivamente il parroco, a 178 4, 32| ti domando l'impossibile: riprese a dire. Finchè nuove impressioni