Parte, Cap.

  1    1,    3|           dinoccolate, ridotte alla sola ossatura grossa e deforme;
  2    1,    3|         interrogativamente:~ ~- Una sola scodella?~ ~- Sì.~ ~- E
  3    1,    6|            infelice donna; essa era sola oramai al mondo per guadagnare
  4    1,    6|           sera nel tempio, lasciata sola sulla terra, nella più dolorosa
  5    1,    7|                 Disgraziato! Se una sola parola ti sfugge, hai finito
  6    1,   10|            commove. La sua mano, da sola, chi non vedesse altro di
  7    1,   12|        polveri, e per cui basta una sola scintilla a far succedere
  8    1,   12|             forte d'Italia, anzi la sola che fosse forte di per ;
  9    1,   13|            poi si raccolgono in una sola parola - una santa parola,
 10    1,   15|           gridò con quella voce che sola essa mi faceva tremare:~ ~«-
 11    1,   15|           aveva che una spiegazione sola, un unico principio a cui
 12    1,   15|       conoscevo la virtù immensa, e sola effettiva, e sola creatrice,
 13    1,   15|        immensa, e sola effettiva, e sola creatrice, del graduato
 14    1,   15|      straziante della disperazione. Sola! sola! rimango sola!...
 15    1,   15|           della disperazione. Sola! sola! rimango sola!... E lo vedrò
 16    1,   15|   disperazione. Sola! sola! rimango sola!... E lo vedrò io ancora
 17    1,   15|         aver ella bisogno di essere sola, la mia vista in quel momento
 18    1,   17|           sia possibile immaginare; sola eccezione faceva Menico
 19    1,   17|            ne vanto; ma in una cosa sola sono un bambino, sono una
 20    1,   17|           delle circostanze; in una sola parola, il caso. Per me
 21    1,   17|         Graffigna erano vinti dalla sola presenza manifestatasi del
 22    1,   17|            larga, illuminata da una sola finestra, la quale, munita
 23    1,   17|         politica, di filosofia. Una sola opera trovai in italiano
 24    1,   17|      baggiano voi!~ ~«Questa era la sola persona che mi manifestasse
 25    1,   22|           apatico ad ogni cosa, una sola può tuttavia farne vibrare
 26    1,   22|         questa - Candida si trovava sola col vuoto della sua vita
 27    1,   23|               Era essa in campagna, sola, suo marito preferendo di
 28    1,   23|     affrettò a partire.~ ~Quando fu sola, Candida si riaccostò lentamente
 29    1,   23|   impareggiabile soavità d'accento; sola, nell'uggia di un vecchio
 30    1,   23|     soverchia alterigia, nel solo a sola col suo diletto si cambiava
 31    1,   23|          occhi di Candida, la quale sola nella sua camera ruminando
 32    1,   23|        passione. Guarda che con una sola parola io posso abbattere
 33    1,   23|            perchè?.... La vera e la sola cagione ne sei tu.~ ~- Io?
 34    1,   24|            la occupava; ora ch'ella sola trovavasi in faccia a quel
 35    1,   24|             una parola.~ ~Quando fu sola, la contessa si lasciò ricadere
 36    1,   24|              Era una donna giovane, sola, con apparenza tutt'altro
 37    1,   25|       disarmonico e stonato. Era la sola manifestazione di sentimento
 38    1,   25|            chiuse nel granaio tutto sola, e condusse in piazza il
 39    1,   25|     attraversato il cuore. Una voce sola d'orrore s'alzò da tutto
 40    1,   26|          farò da me... voglio esser sola.~ ~La cameriera uscì di
 41    1,   26|            rimase pur troppo ad una sola. Di quando in quando la
 42    1,   26|       medichino fossero una persona sola. Certo non faceva egli nulla
 43    1,   27|            Vorrei poter occupare io sola intiera la tua vita e la
 44    1,   27|           ti rinfaccio che una cosa sola... il poco amore che tu
 45    1,   27|                Volete lasciarmi qui sola?~ ~- Ecco la marchesa di
 46    1,   27|         stati battuti che una volta sola, se loro signori lo desiderano,
 47    2,    3|           le importava: oh! se essa sola avesse potuto soffrire,
 48    2,    5|           genitori ad essa orfana e sola. Se una disgrazia fosse
 49    2,    8|          profonda strombatura della sola finestra per cui  dentro
 50    2,    9|            odio, cui la sua qualità sola impediva dal prorompere.
 51    2,   10|      Diavolo! Uscita a quest'ora, e sola, una ragazza! Esclamò Barnaba,
 52    2,   12|           la parola madre.~ ~Questa sola parola staccata, che il
 53    2,   13|       immune per quella volta colla sola paura; ma questa fu tale
 54    2,   13|       toccavano e facevano una riga sola al di sopra delle sue pupille
 55    2,   15|       rimarrà a mia figlia. Te - te sola al mondo - ho fatto partecipe
 56    2,   16|              Ho insistito una volta sola presso di voi - questa notte -
 57    2,   16|          diniego...~ ~Serrò con una sola delle sue le piccole mani
 58    2,   16|          nostro. Ora io ho una cosa sola cui ci tengo a nascondere
 59    2,   16|            di quest'essa bastava da sola a spandere un non so che
 60    2,   17|             che una raccomandazione sola: «Guardati dall'uccidere
 61    2,   18|  circostanze, in cui dominava quasi sola e doveva dominare la forza:
 62    2,   18|          assembra e si fa quasi una sola l'esistenza di due vite,
 63    2,   19|            mi vi incoraggia con una sola parola, io darò senza ritardo
 64    2,   19|          precipizio! e certo se una sola ciarlatina veniva tuttavia
 65    2,   23|            cosa è capace la materia sola? Che diverrà un atomo d'
 66    2,   23|             tempo non si ha più una sola molecola di quelle che v'
 67    2,   24|      presentai tremante, osando per sola raccomandazione allegare
 68    2,   25|      tuttavia un grande orrore alla sola idea di poter essere colpevole,
 69    3,    6|            Ho da parlarle da solo a sola. Mi rincresce disturbarla
 70    3,    6|            parole.~ ~- Avete questa sola maniera di provare immeritati
 71    3,    6|           avuto cotanto coraggio da sola contro il marito, figuratevi
 72    3,    9|           che ama di più, è anzi la sola cosa che ama.~ ~Un picchio
 73    3,    9|              Mi sembra che una cosa sola mi rimane da poter fare:
 74    3,    9|             impressa d'amore questa sola parola:~ ~- Ester!~ ~In
 75    3,    9|     risparmi che ho potuto fare; la sola scorta che abbia questo
 76    3,    9|         tono d'adesso che una volta sola, quando ebbe perso quelle
 77    3,    9|         crudo sentimento e vi stava sola l'espressione dell'ira feroce.~ ~-
 78    3,    9|         vivendo; rimase all'oscuro, sola, e continuò a star dritta
 79    3,    9|             meditare, senza che una sola parola più gli uscisse dal
 80    3,   10|            dietro di lui. Quando fu sola nella soffitta, la Gattona
 81    3,   10|          affine di poter agire essa sola in proposito e secondo sue
 82    3,   11|    uguaglianza di cuore, quella che sola è possibile fra gli uomini,
 83    3,   12| riconoscergli, un piano che con una sola retata ci può dare in mano
 84    3,   14|      Maddalena cacciò dentro questa sola parola:~ ~- Sparite!~ ~Graffigna
 85    3,   15|        della vita, affrontare colla sola sua ragione i problemi che
 86    3,   15|              Aveva bisogno di esser sola affine di poter liberamente
 87    3,   16|          essere avvenuto a Virginia sola nella sua stanza colla mente
 88    3,   17|             questa volta una parola sola, ma quante cose contenevansi
 89    3,   17|             mio pensiero, la ragion sola d'ogni atto, d'ogni anelare,
 90    3,   17|           condanna.... A Lei, a Lei sola lo assolvermi o il punirmi....
 91    3,   17|             che sta nel suono d'una sola sua parola.... La pronunci,
 92    3,   21|            due pistole, e quasi una sola esplosione risuonò per l'
 93    3,   21|             che dicevano una parola sola, ma tale e con tale accento
 94    3,   22|          fastidiosa; ma essendo qui sola.... e non potrebbe essere
 95    3,   22|             intimato di lasciarvela sola ad aspettare Vossignoria,
 96    3,   23|        XXIII.~ ~ ~ ~Ester, lasciata sola da suo padre, era rimasta
 97    3,   23|          dentro, però, voglio esser sola e padrona: questi luoghi
 98    3,   24|             sembrare in giuoco essa sola. Finora la politica sempre
 99    3,   24|          facilmente ad avere questa sola per conclusione di tanti
100    3,   27|         saccheggiate; non è che una sola fuori di città.~ ~- Quale?
101    3,   28|             si univano in una massa sola a dar l'assalto a quel debole
102    3,   28|      abbandonarla finchè una stilla sola di sangue fosse rimasta
103    3,   29|           interno;  questa era la sola ventura che in quell'infelice
104    3,   30|            poco volontaria.~ ~- Una sola eccezione devo fare, riprese
105    3,   30|         vecchio usuraio! Una parola sola avrebbe bastato a diradare
106    4,    1|     conosciamo, la Gattona ci trovò sola sora Rosina la moglie del
107    4,    1|          più interessante.~ ~Appena sola, Virginia chiamò a  la
108    4,    2|             nell'animo. Di una cosa sola ella scongiurò gli onesti
109    4,    2|          forza trascurata, rimaneva sola, in casa, senza trammezzo
110    4,    2|          arrossiva e tremava, tutto sola, a questo pensiero, e si
111    4,    3|        Modestina, si lagnava che da sola erale troppo faticoso e
112    4,    3|             cui era la sua saviezza sola a difenderla, perchè sua
113    4,    3|           di Michele rimase adunque sola, senza mezzi di fortuna,
114    4,    3|         all'Eugenia che era rimasta sola:~ ~- Tu, le disse, mostri
115    4,    3|     Modestina che era in quel tempo sola nella camera le fu accosto
116    4,    3|    preferire a quel momento rimaner sola, e Nariccia s'affrettò a
117    4,    3|        cipiglio ad Eugenia, avutala sola tosto dopo quel colloquio
118    4,    7|      dilettissimi! Rimaner di nuovo sola, ripiombare così presto
119    4,    8|          avvenne che Ester, rimasta sola in casa, potesse di  fuggire,
120    4,    9|        celebre, potente colla forza sola del suo ingegno e del suo
121    4,   10|           che pure non basta per  sola a formare il tutto - dei
122    4,   10|          una gran cosa, ma non è la sola, e limitata a certe classi
123    4,   10|           moderno. Una volta era la sola forza materiale che dava
124    4,   11|            mio debito parlare a Lei sola; e quando la mi avrà ascoltato
125    4,   12|          affilata e rispose con una sola parola:~ ~- Venga.~ ~La
126    4,   12|           ma quante cose con quella sola parola e' s'eran dette!
127    4,   12|            turbò molto nel trovarsi sola con lui, non osò guardarlo
128    4,   12|             no. Di donne ve n'è una sola al mondo ch'io veda oramai,
129    4,   12|        mondo ch'io veda oramai, una sola che esista per me...~ ~S'
130    4,   12|        sentiva il bisogno di essere sola.~ ~Il medichino la seguitò
131    4,   13|             ed io siamo una persona sola. S'io non ho la laurea di
132    4,   14|         oscura affatto. Una lampada sola ardeva dinanzi ad una statua
133    4,   15|              ma non esclusivo d'una sola religione; è effetto della
134    4,   15|            e l'uomo, che si spaccia sola interprete della volontà
135    4,   15|             parte immortale che può sola concepire l'eternità a cui
136    4,   15|     infelice aveva bisogno di esser sola. Il giovane nell'abbandonar
137    4,   17|             ora non posso lasciarla sola per andare in cerca d'un
138    4,   21|            senza salvare gli altri. Sola cosa da farsi era tornare
139    4,   22|           più diletta persona, alla sola diletta che avesse al mondo,
140    4,   22|             parrà; io vo' farvi una sola domanda che ha tratto ad
141    4,   22|      segreto fuorchè ad una persona sola: alla contessa medesima
142    4,   23|          mestieri che d'un'occhiata sola per conoscere al chiaror
143    4,   23|          dei carabinieri, gridò una sola parola:~ ~- Spera!~ ~I carabinieri
144    4,   23|            bisogno di parlare a Lei sola.~ ~La Leggera si levò e
145    4,   23|         avremmo più che una volontà sola, che uno scopo... Lo salvi,
146    4,   23|         faccia al mondo è una causa sola ed un medesimo interesse.~ ~
147    4,   23|           quel successo mancava una sola circostanza per essere compiuto:
148    4,   24|         sulla riva piemontese, e la sola cosa che ci fosse di vivo
149    4,   25|            a non far risparmiare la sola malignità della natura umana,
150    4,   25|         principale, dove non più la sola curiosità degli uomini era
151    4,   25|             tutta la mattinata a te sola, e non avremo fastidio di
152    4,   26|           più vi sta a cuore. Siate sola domattina dalle otto alle
153    4,   26|            Vi avevo pregata d'esser sola: disse una voce fioca ed
154    4,   26|            ed ardentemente una cosa sola. Parliamoci adunque come
155    4,   26|            donna, alla quale, a lei sola, in proprie mani doveva
156    4,   26|          introdurre presso di , e sola con lui nel suo gabinetto
157    4,   26|            coprirsene le sembianze, sola, a piedi e con certa aria
158    4,   27|      avranno portato per frutto una sola ombra di vantaggio, un sol
159    4,   27|     sentimenti ed affetti, una cosa sola potete ritener per sicura,
160    4,   28|           dell'amorevolezza. Sei tu sola nel mondo? Non hai legami
161    4,   28|         rivederlo ancora, una volta sola, e morire!~ ~- Cattiva!
162    4,   28|      generosa amica, la quale fu la sola che nella mia sventura non
163    4,   29|        stanze del padrone. Lasciata sola, Zoe si rallegrò della circostanza
164    4,   29|            una lagrima, una lagrima sola colò lentamente sulle sue
165    4,   29|          nel suicidio oramai era la sola sua speranza.~ ~- Sosterrò
166    4,   30|        Lasci che un'amica, forse la sola che gli è rimasta, possa
167    4,   30|               E voglio parlargli da sola a solo: soggiunse abbassando
168    4,   30|          promessa..... Parlerete da sola col condannato.~ ~Due minuti
169    4,   30|         dove la Leggera era rimasta sola; ma Barnaba trovavasi appostato
170    4,   30|            hai da sottrarre..... Tu sola lo puoi oramai, e confido
171    4,   30|             oramai, e confido in te sola.~ ~- Hai ragione, ed io
172    4,   30|  bigliettino in cui era scritta una sola parola: «Venite.»~ ~Era
173    4,   31|             l'assassino, attribuì a sola curiosità lo sguardo cui
174    4,   32|      Guardami adunque!... Presso te sola vo' riviver così; da tutti
175    4,   32|        domando che oblìo: presso te sola!... Per quanto tempo?...~ ~-
176    4,   32|           poter tenere in una testa sola tutte le teste di quella
177    4,   32|        punto e volse ad una persona sola. Tese la destra stretta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License