IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] compagni 92 compagnia 105 compagnie 3 compagno 174 compagnone 1 compagnoni 1 compaia 2 | Frequenza [« »] 175 sicuro 174 alquanto 174 altre 174 compagno 174 fatti 174 invece 174 tavola | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze compagno |
Parte, Cap.
1 1, 3| sordido al pari e più del suo compagno, aveva nelle guancie rubizze, 2 1, 3| anima onesta; mentre il suo compagno nella sua faccia grassa 3 1, 3| stesso, appariva il suo compagno, il quale sedutogli dinanzi, 4 1, 3| stando curvo verso il suo compagno a discorrergli, si teneva 5 1, 3| discorso col suo ubbriaco compagno.~ ~La venuta di quell'incognito 6 1, 3| smesso il discorrere col suo compagno, tese una mano ed arrestò 7 1, 4| Marcaccio, così parlava al suo compagno:~ ~- Gua', Andrea, la cosa 8 1, 4| scuoteva per la carniera il suo compagno, il quale sempre più ubbriaco 9 1, 4| ancora più presso al suo compagno, si curvò maggiormente verso 10 1, 5| quella su cui s'era messo il compagno, vi si assettò a cavalcioni, 11 1, 5| apertolo tese la mano verso il compagno:~ ~- Fumi?~ ~Maurilio scosse 12 1, 5| la sua alla seggiola del compagno, e tendendogli la mano soggiunse:~ ~- 13 1, 5| stretta di quella del suo compagno.~ ~- E tua madre? Disse 14 1, 5| anima dall'accento del suo compagno; frenò fra i denti una bestemmia 15 1, 5| Maurilio mirava fisso il suo compagno con isguardo freddo sempre, 16 1, 5| quando voleva indurre il suo compagno a bandire la guerra ai ricchi 17 1, 5| lo sguardo acceso del suo compagno. E ad ogni modo mi guarderei 18 1, 5| manaccie sulla spalla del compagno, e gli disse con accento 19 1, 6| che parve imporne al suo compagno. «Era moglie d'un onesto 20 1, 6| vivamente il capo verso il suo compagno, e i suoi occhi neri e brillanti 21 1, 8| ad hominem, diceva al suo compagno che se fra quei capi di 22 1, 8| avvinazzato in quello del compagno, e ripetè con una grossa 23 1, 8| dagli occhi infiammati del compagno attingere la collera ancor 24 1, 8| affatto dalla volontà del compagno.~ ~- Che? Prorompeva la 25 1, 9| Maurilio al suo piccolo compagno, io non verrò a capo di 26 1, 10| scarpini di vernicato del suo compagno.~ ~Francesco Benda, come 27 1, 10| scorgere il turbamento del suo compagno, perchè ancora egli era 28 1, 10| riconoscere in lui quel suo antico compagno d'infanzia che aveva lasciato, 29 1, 10| trovarsi a fronte l'antico compagno d'infanzia, s'era pur tuttavia 30 1, 15| scherzose empietà del mio compagno d'infanzia.~ ~«Don Venanzio 31 1, 15| esser amato ancor io dal mio compagno, ma quanto m'illudevo! Egli 32 1, 15| nell'animo. Invidiavo il mio compagno d'essere partito per quella 33 1, 17| curiosamente chi fosse il nuovo compagno loro dato a quel punto.~ ~« 34 1, 17| come faceva il feroce mio compagno di carcere, che cosa mai 35 1, 17| pareva tutto tutto il mio compagno d'infanzia Gian-Luigi.~ ~« 36 1, 17| animatamente con un suo compagno, e pareva che l'argomento 37 1, 17| compagni, egli - il mio compagno d'infanzia, un trovatello 38 1, 17| da quacchero, e, suo fido compagno, un grosso bastone.~ ~«Mi 39 1, 17| freddo fisico a cui andava compagno un freddo morale che mi 40 1, 17| egli, Gian-Luigi, statomi compagno di scuola, s'interessava 41 1, 17| latrocinio. Ero dunque degno compagno di que' tali con cui avevo 42 1, 17| ornata ed attraente del mio compagno d'infanzia, ebbi la fermezza 43 1, 17| enormi.~ ~«Partendo, il mio compagno d'infanzia mi disse che 44 1, 17| affilato di Graffigna, il mio compagno di carcere!~ ~«La presenza 45 1, 21| il vecchio can volpino, compagno quasi indivisibile al suo 46 1, 21| sarei stato lì ancor io, compagno nella vita e nell'opera 47 1, 23| Quel desso: rispose il compagno d'infanzia di Maurilio.~ ~ 48 1, 23| natura aveva fornito il compagno di Maurilio furono agli 49 1, 24| figliuolo di nessuno, il compagno d'infanzia di Maurilio, 50 1, 24| volse vivamente verso il suo compagno.~ ~- No, il marchesino. 51 1, 24| consuetudine facciano lecita al suo compagno di caccia e di sollazzi: 52 1, 26| apparso la prima volta il compagno d'infanzia di Maurilio; 53 1, 27| disse all'orecchio del suo compagno:~ ~- Lo sai che sono gelosa, 54 1, 27| dire, dalla contessa al compagno ch'ella aveva, nel quale 55 1, 27| la dama al primo di lei compagno, colà stesso dove egli l' 56 2, 7| stupita, vedendo il suo compagno alzarsi di scatto.~ ~Il 57 2, 9| Domandò Gian-Luigi al suo compagno, mentre la carrozza andava 58 2, 10| carabinieri che col loro compagno si schierarono in fila innanzi 59 2, 10| ragazza aveva condotto il compagno alla porticina che era meta 60 2, 12| attenzione al chiaccherio del suo compagno, ora, come infastidito d' 61 2, 12| intrattenuto il suo tristo compagno. Ad un tratto però, sollevò 62 2, 12| intelligenza straordinaria del suo compagno d'infanzia si unisse in 63 2, 13| umorino che non ha il suo compagno, glie lo assicuro io... 64 2, 14| corpo innanzi verso il suo compagno, fissando i suoi occhi in 65 2, 14| conte sfumava. Era un mio compagno di mestiere e di religione. - « 66 2, 15| giorno penserò a darti un compagno che corrisponda alle ragionevoli 67 2, 15| ragionevoli esigenze tue e mie; un compagno che s'immedesimi in noi 68 2, 17| San-Luca e coll'altro suo compagno dovette fare per restituirsi 69 2, 19| Governatore guardava il suo compagno coll'aria stupita di chi 70 2, 19| era stato quell'amico e compagno di Maurilio e di Selva, 71 2, 19| contraddire menomamente il suo compagno; ma non osò neppure dir 72 2, 19| diversa da quella del suo compagno al primo piano; ed io andrò 73 2, 20| guardò entro gli occhi il suo compagno - il suo complice.~ ~- Un 74 2, 21| poc'anzi insieme con un suo compagno che è solito a ricondurlo 75 2, 21| braccetto con quel suo ordinario compagno da bettola, quel grande, 76 2, 22| pregatone di nuovo dal compagno, riprese il racconto della 77 2, 25| piacere la vista del suo compagno.~ ~- E tu, diss'egli, che 78 2, 25| Vieni costì: diss'egli al compagno. Stamattina fa un freddo 79 2, 25| il banco, mentre il suo compagno si teneva con aria quasi 80 2, 25| così interpellato dal suo compagno, senza pur tuttavia muoversi 81 2, 25| fece cadere sul piatto del compagno. Voi dite bene. Aver denari 82 2, 25| buon cuore.~ ~Si rivolse al compagno, nel quale i bicchieri bevuti 83 2, 25| superbiaccia! Rimbeccò il compagno d'Andrea. Tu ti abusi della 84 2, 26| saperlo: disse Jacob.~ ~Ma il compagno d'Andrea con brusca uscita:~ ~- 85 2, 26| cupido le monete che il suo compagno aveva poste sul desco e 86 2, 26| casa? Rimbeccò il birbo compagno. Se non ne sei venuto via 87 2, 26| non dubitò punto che il compagno di Marcaccio non fosse l' 88 2, 26| un saluto indifferente al compagno di Andrea, disse all'oste:~ ~- 89 3, 2| questo incidente un giudizio compagno al mio, spero che il suo 90 3, 5| avete da condurre il mio compagno?~ ~- Dal signor Commissario.~ ~- 91 3, 5| quello lì che non ha il suo compagno. (E si volgeva alle comari, 92 3, 5| quel momento accadesse al compagno da cui lo avevano separato, 93 3, 6| rispose di poi quando il suo compagno si fu taciuto ed ebbe aspettato 94 3, 6| guardare in faccia il suo compagno, disse tranquillamente:~ ~- 95 3, 6| scrutare le sembianze del suo compagno, quell'occhio da uccel di 96 3, 6| appena aveva condotto il compagno innanzi a Graffigna.~ ~Questi 97 3, 6| portar seco sempre come fido compagno.~ ~- Che sì che quella gazza 98 3, 7| bottone e riconosciutolo compagno ad uno cui possedeva la 99 3, 7| sull'anima più mite del compagno, avrebbero ottenuto che 100 3, 7| al suo destino l'antico compagno. In quel primo colloquio 101 3, 7| avvenenti sembianze del suo compagno d'infanzia.~ ~- Ci andremo 102 3, 8| Proteo si è tramutato il tuo compagno d'infanzia? Ebbene, gli 103 3, 8| abbassò la destra verso il compagno con atto che voleva significare:~ ~- 104 3, 8| udire: poi si curvò verso il compagno e rispose con forza:~ ~- 105 3, 8| mi sarei aspettata da un compagno d'infanzia come sei tu e 106 3, 8| dirò se tu vuoi essermi compagno all'impresa.~ ~- Rovesciare!... 107 3, 9| Jacob, diss'egli con tono compagno all'aspetto, con chi ti 108 3, 10| risposta del suo giovane compagno, s'affrettò a risponder 109 3, 10| fanciullo abbandonato un oggetto compagno.~ ~La vecchia invocò tutti 110 3, 10| e si unì al giovane suo compagno per pressare di questioni 111 3, 12| affatto la condotta del suo compagno; il direttore della casa 112 3, 12| curvò sopra il vecchio suo compagno di delitti e d'infamia. 113 3, 12| pendaglio da forca, mio degno compagno.~ ~Stracciaferro trasse 114 3, 12| quasi intelligente al suo compagno di delitti e d'infamia.~ ~- 115 3, 13| delle galere, mio degno compagno ed eccellente amico.~ ~Andrea 116 3, 14| d'uno scimione, mio caro compagno?~ ~- No no, disse sollecito 117 3, 14| prender teco qualche fido compagno....~ ~- Ci ho già pensato.~ ~- 118 3, 14| manco in viso nessuno. Il compagno d'Andrea si chinò verso 119 3, 14| poca fiducia che il suo compagno manifestava in lui per codesta 120 3, 17| proprio cuore e quello del compagno a vicenda.~ ~Fu ella che 121 3, 19| Tiburzio arrestò il suo compagno posandogli una mano sul 122 3, 19| Addio!~ ~E lasciato lì il compagno, Tiburzio si diresse di 123 3, 20| compiutamente sbrigata. Mio compagno in codesto, penso sarà eziandio 124 3, 21| mentre il domestico ed un suo compagno che trovavasi pure colà, 125 3, 21| risposta da darsi, ma il suo compagno, che era San Luca, s'affrettò 126 3, 24| tratto l'antico amico e compagno di Maurilio si disse ad 127 3, 26| essa procedere come con un compagno di viaggio... Il male? ( 128 3, 28| appoggiare le parole del suo compagno, brandendo il suo bastone.~ ~ 129 3, 28| affermativo; e mentre il suo compagno con Marcaccio soltanto prendeva 130 3, 30| moveva in aiuto del suo compagno, quando si precipitava nella 131 4, 2| suoi sigari, averlo allegro compagno nelle loro pazzie, le donne 132 4, 2| chinatosi vivamente verso il suo compagno, gli disse all'orecchio:~ ~- 133 4, 3| conte di Castelletto.~ ~Il compagno di costui s'era pur egli 134 4, 3| facile era quella di farglisi compagno nella vita disordinata ch' 135 4, 3| questo mezzo e divenne il compagno assiduo delle orgie e dei 136 4, 3| nel trovarsi a fronte il compagno della sua infanzia, l'amico 137 4, 7| non isfuggì al suo tristo compagno, e s'affrettò soprattutto 138 4, 7| invelenito contro il suo compagno e rispose che non sapeva 139 4, 7| Marcaccio, poichè il suo compagno si taceva; tu temi che per 140 4, 7| amor di Dio! disse il suo compagno serrandogli forte un braccio. 141 4, 7| questo operaio, amico e compagno indivisibile d'altronde 142 4, 8| addio a questo mio amico e compagno (ed additò Gian-Luigi). 143 4, 11| conveniva apprendere al suo compagno d'infanzia e di sorte la 144 4, 11| colla parola interrogò il compagno.~ ~- Tu a quest'ora? disse. 145 4, 11| richiamato dagli atti del compagno a fare attenzione alle parole 146 4, 11| tolse vivamente di mano al compagno l'uno e l'altro foglio e 147 4, 11| mano sulla spalla del suo compagno.~ ~- Ma tu hai pure un'ambizione 148 4, 14| portava in testa un fazzoletto compagno che tanto le veniva innanzi 149 4, 14| avete trattato sempre come compagno di vostro figlio, e come 150 4, 15| Gian-Luigi.~ ~La vista del suo compagno d'infanzia fu a Maurilio 151 4, 15| attenzione alle parole del compagno e non aveva capito nulla. 152 4, 15| tutto; ma guardando il suo compagno gli vide nel volto e nella 153 4, 15| raccolte sulla fronte del suo compagno d'infanzia: disse che per 154 4, 18| benedisse Iddio di concederle a compagno, di condurle innanzi chi 155 4, 19| Farsi denunciatore del suo compagno d'infanzia? Sentiva in sè 156 4, 19| riconobbero tosto l'antico loro compagno nell'individuo signorilmente 157 4, 19| dei veri rapporti del suo compagno col medico che l'aveva fatto 158 4, 20| levando lo sguardo dal suo compagno d'infanzia e facendolo scorrere 159 4, 22| ed agli urtoni che il suo compagno gli dava, quell'omaccione, 160 4, 22| della tremenda mazza del suo compagno, riportando ad ogni volta 161 4, 23| disprezzo e con un accento degno compagno di quello sguardo, domandò:~ ~- 162 4, 23| vittima era morto; il suo compagno di stenti che era stato 163 4, 24| accortamente saputagli dare dal suo compagno, la seduzione della promessa 164 4, 24| foglio posseduto dal suo compagno d'infanzia e che ultimamente, 165 4, 25| fece sedervi presso il suo compagno.~ ~- Che ho? diss'ella allora 166 4, 27| dalle sue labbra il suo compagno d'infanzia apprendesse la 167 4, 27| attinenze corressero fra il loro compagno e il capo della cocca, non 168 4, 30| Son quello... Sono il compagno della vostra infanzia, il 169 4, 32| cosmogonia del mondo invisibile, compagno ed anima del mondo materiale, 170 4, 32| Palazzo Madama al suo amico e compagno, Giovanni Selva, e che qui 171 4, 32| incrociate, e saettando sul suo compagno d'infanzia uno sguardo in 172 4, 32| Gian-Luigi tese una mano al suo compagno d'infanzia, e disse modestamente:~ ~- 173 4, 32| camera mortuaria del suo compagno d'infanzia, e contemplò 174 4, 32| accordi, veniva per essere compagno in quelle ultime ore al