IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giaco 3 giacobbe 1 giacobini 2 giacomo 173 giacque 2 giaculatoria 2 giaculatorie 2 | Frequenza [« »] 174 tavola 173 andare 173 furono 173 giacomo 173 infelice 172 mossa 171 diceva | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze giacomo |
Parte, Cap.
1 2, 1| lavori di ferro dei signori Giacomo Benda e comp.~ ~Verso la 2 2, 1| dell'impiegato e il signor Giacomo Benda, scapolo oramai in 3 2, 2| falde la neve.~ ~Il signor Giacomo, il principale, secondo 4 2, 2| quasi affatto scomparsi. Giacomo, giovane, lavorò ancora 5 2, 2| dell'operosità aveva in Giacomo lasciato svolgere molti 6 2, 2| forme esteriori altresì.~ ~Giacomo è piuttosto basso di statura, 7 2, 2| Baldissero, adunque, il sig. Giacomo, fatta la sua solita comparsa 8 2, 2| beniamino: hai dormito bene?~ ~Giacomo volle corrugare la sua fronte 9 2, 2| altro, con più cura, disse Giacomo, serrando egli stesso i 10 2, 2| e può andar a ballare.~ ~Giacomo sorrise.~ ~- Vorresti esserci 11 2, 2| tanti baci da stordirla.~ ~Giacomo sopravvenne un istante di 12 2, 2| Francesco stanotte? Domandò Giacomo fra un sorso e l'altro di 13 2, 2| sentiva bene gran che....~ ~Giacomo levò vivamente la testa, 14 2, 2| cosa.~ ~- Dorme? Ripetè Giacomo, il quale pareva esitante 15 2, 2| svegliato il figliuolo ove Giacomo fossegli venuto in camera, 16 2, 2| stanza.~ ~- Avanti: gridò Giacomo; e un domestico aprì il 17 2, 2| dunque? Domandò a sua volta Giacomo volgendo la testa alla porta.~ ~- 18 2, 2| perchè era sempre ubbriaco.~ ~Giacomo scosse la testa.~ ~- Eh! 19 2, 2| ricordo anch'io del nome.~ ~Giacomo si alzò da sedere.~ ~- E 20 2, 2| ubbriacone di suo marito.~ ~- Giacomo! Mormorò la moglie con accento 21 2, 2| babbo!... E i bambini?~ ~Giacomo guardò sua figlia come sovraccolto; 22 2, 2| Non siamo noi ricchi?~ ~Giacomo sorrise.~ ~- Bambina! La 23 2, 2| ito a prender la donna; Giacomo s'avviò alla porla che metteva 24 2, 2| dovuto che seguire il buon Giacomo quando uscì della stanza 25 2, 2| ai battenti la sua testa, Giacomo spinse ancora un poco l' 26 2, 5| parole dette poc'anzi da Giacomo, si guardarono sconcertate.~ ~- 27 2, 5| risoluzione della buona moglie di Giacomo era già molto scossa; finì 28 2, 5| suo marito.~ ~Il signor Giacomo, all'udire entrare qualcheduno, 29 2, 5| favore... ma per altri.~ ~Giacomo respinse da sè il libro 30 2, 5| quelle ragioni che seppe. Giacomo aveva preso sulla scrivania 31 2, 5| ma quando la moglie di Giacomo ebbe manifestata la definitiva 32 2, 6| il suo timore. Il signor Giacomo non trovò che quelli fossero 33 2, 6| loro figliuolo.~ ~Il signor Giacomo si disponeva a correre in 34 2, 6| della dimora dei Benda.~ ~Giacomo, Teresa e Maria si precipitarono 35 2, 6| Si è battuto? Domandò Giacomo con voce, di cui voleva 36 2, 6| Si volse verso il sig. Giacomo e senz'altro preambolo gli 37 2, 6| Benda?~ ~- Vada: rispose Giacomo senza la menoma esitazione, 38 2, 6| nella sala, e tutti tre, Giacomo, Teresa e Maria, stettero 39 2, 6| perduto tempo. Lei, signor Giacomo, vada a parlamentare con 40 2, 6| laboratoi, mentre il signor Giacomo, fattosi al finestruolo 41 2, 6| procedere: soggiunse il signor Giacomo.~ ~- La spiegazione glie 42 2, 6| dieci minuti erano passati. Giacomo ordinò a Bastiano di aprire, 43 2, 10| carabinieri.~ ~- È Lei il signor Giacomo Benda? Domandò al padre 44 2, 10| sto per dirle.~ ~Il signor Giacomo curvò la testa per accennare 45 2, 10| sono ancora in sua casa?~ ~Giacomo esitò un istante; ma poi 46 2, 10| ritardo Barnaba, il sig. Giacomo e i due carabinieri a ciò 47 2, 10| e la servitù del signor Giacomo.~ ~- Signore: disse il carabiniere; 48 2, 10| sentinella alla porta. Il signor Giacomo entrò primo, poi i tre carabinieri 49 2, 10| scoppio. - Si volse al signor Giacomo ed alla signora Teresa e 50 2, 10| di trionfo verso il sig. Giacomo, quasi per dirgliene: - 51 2, 10| la mia rivincita. Il sig. Giacomo, egli, impallidì; la povera 52 2, 11| certa agiatezza al signor Giacomo; ma più di questi e di quelli 53 2, 11| cosa, e so che il signor Giacomo è il re dei galantuomini.~ ~ 54 2, 11| la benevolenza del signor Giacomo verso gli operai, la carità 55 2, 11| principale.~ ~Il signor Giacomo comprese tosto di quanto 56 2, 11| carità! Gridò il signor Giacomo volendosi slanciare in mezzo, 57 2, 11| imminente: le parole del signor Giacomo, nè le grida supplicanti 58 2, 11| negli opifici.~ ~Il signor Giacomo si accostò agli operai colle 59 2, 11| disse con premura il signor Giacomo. Do gli ordini e in pochi 60 2, 11| aspetto di quel giovane che Giacomo e Teresa, e più ancora Maria, 61 2, 11| grati: soggiunse il signor Giacomo stringendo al giovane l' 62 2, 17| colla sua governante e con Giacomo saranno venti minuti e non 63 2, 18| annunziare come il signor Giacomo Benda chiedesse di parlarne 64 2, 18| padre dell'oltraggiatore.~ ~Giacomo Benda l'industriale era 65 2, 18| narrato dalla figliuola a Giacomo quasi una rivelazione di 66 2, 18| marchese di Baldissero. Sor Giacomo non dubitava punto che l' 67 2, 18| dello sdegno nell'animo di Giacomo: «pensasse, diss'ella, che 68 2, 18| frantumi ad ogni volta.»~ ~Giacomo trovò questi ammonimenti 69 2, 18| mondo.~ ~Quando adunque Giacomo venne introdotto in presenza 70 2, 18| incoraggiante agli inchini di lui, Giacomo sentì pigliare il sopravvento 71 2, 18| pur troppo successero.~ ~Giacomo, incoraggiato da quell'accento 72 2, 18| favore di suo figlio.~ ~Giacomo rasserenò la sua faccia, 73 2, 18| Interruppe bruscamente Giacomo. La mi canzona? Quando quegli 74 2, 18| onorava della sua presenza.~ ~Giacomo ebbe un subitaneo impeto 75 2, 18| queste ultime parole di Giacomo non espresse una domanda, 76 2, 18| stesso, glie lo prometto.~ ~Giacomo, in un impeto di riconoscenza, 77 2, 18| sono in debito.~ ~Partito Giacomo, il marchese si affrettò 78 3, 4| di gioia e lo benedisse; Giacomo colle sue maniere brusche 79 3, 11| Francesco, che entrava.~ ~Giacomo Benda si precipitò con impeto 80 3, 11| interruppe con vivacità Giacomo. Non ha bisogno di dirmelo, 81 3, 11| Cospetto! Non sarà a Giacomo Benda che si potrà parlar 82 3, 11| io che cercherò di lui.~ ~Giacomo tornò a confondersi nelle 83 3, 21| camerino, domandò se il signor Giacomo era in casa, e se e dove 84 3, 21| domandò a sua volta sor Giacomo, a cui la figura, il contegno 85 3, 21| fra persone di garbo, sor Giacomo per incominciare il discorso, 86 3, 21| franchezza la verità.~ ~Giacomo Benda, a questo preambolo, 87 3, 21| sorreggerlo se e' mancasse; Giacomo gli prese una mano e la 88 3, 21| gravemente ferito.~ ~Giacomo mandò un grido soffocato, 89 3, 21| udirono in questa passar Giacomo col visitatore, che si dirigevano 90 3, 21| ma sentì pronunziare da Giacomo: «mio figlio»; poi da quello 91 3, 21| lo giura Ella? proruppe Giacomo, il quale in presenza della 92 3, 21| peristilio della scala, Giacomo, Teresa e Maria, pallidi, 93 3, 21| carità!~ ~- Oh sì, soggiunse Giacomo con accento di preghiera 94 3, 24| chirurgo già era venuto; Giacomo e Teresa, che avevano vegliato 95 3, 24| Quando il cerusico si partì, Giacomo fu ad accompagnarlo fino 96 3, 24| udienza.~ ~- Scusi, sor Giacomo, disse il capo-operaio con 97 3, 24| ascoltare per pochi minuti.~ ~Giacomo mandò un sospiro di rassegnazione 98 3, 24| più equo trattamento.~ ~Giacomo, di natura impetuosa e già 99 3, 24| imbarazzatissimo:~ ~- Ah sor Giacomo... balbettò egli.~ ~Ma il 100 3, 24| medesimo.~ ~- Cospetto! esclamò Giacomo, in cui, malgrado il suo 101 3, 24| lavoro.~ ~- Carini! esclamò Giacomo con un'ironia sotto cui 102 3, 24| di lui intorno al ferito. Giacomo pose in non cale tutto il 103 3, 24| un'occasione ordinaria, Giacomo, colle sue maniere schiette, 104 3, 24| mare in burrasca.~ ~Sor Giacomo era già avvisato da questo 105 3, 24| rincrescimento e malavoglia. Se sor Giacomo avesse detto alcuna parola 106 3, 24| comando la porta.~ ~Sor Giacomo rimase l'ultimo col capo-fabbrica.~ ~- 107 3, 24| primitiva soggezione.~ ~Giacomo si fermò ad un tratto e 108 3, 24| indiscreta nè fuor di luogo, ma Giacomo Benda non aveva in quel 109 3, 24| Ci faremo!? esclamò sor Giacomo al colmo dell'indignazione. 110 3, 24| si era lanciala innanzi a Giacomo a fare scudo a lui di se 111 3, 26| della plebe, fuor quello di Giacomo Benda. Non restava che a 112 3, 26| recasse alla fabbrica di sor Giacomo.~ ~Graffigna colla sua aria 113 3, 28| diretta all'officina di sor Giacomo.~ ~Quella fra le bande che 114 3, 28| mano di ubbriachi. Anche Giacomo, anche Maria levarono il 115 3, 28| penetrarono entro la camera; Giacomo stesso fu colpito abbastanza 116 3, 28| un grido di spavento.~ ~Giacomo lasciò scappare una bestemmia.~ ~- 117 3, 28| ella: non muoverti.~ ~Sor Giacomo s'era affrettalo a chiudere 118 3, 28| medesime imposte chiuse da Giacomo erano così frequenti che 119 3, 28| migliore di salvarvene: disse Giacomo nella cui testa batteva 120 3, 28| loro ferocia. Non uscire, Giacomo, te ne prego, per amore 121 3, 28| subito quel poveretto?~ ~Giacomo volse uno sguardo sul volto 122 3, 28| chiamava il padrone per nome.~ ~Giacomo s'affrettò ad aprire e si 123 3, 28| abitava colla sua famiglia, Giacomo Benda avesse assegnato un 124 3, 28| disegno di difesa.~ ~- Sor Giacomo: disse adunque il capo-fabbrica 125 3, 28| brandendo il suo bastone.~ ~Giacomo sentì il ciglio inumidirsi 126 3, 28| Che importa? disse Giacomo. Pera la fabbrica purchè 127 3, 28| di Teresa e di Maria; e Giacomo rientrando ad unirsi con 128 3, 28| Oh dite, dite: riprese Giacomo, che a quelle dimostrazioni 129 3, 28| accorsero presso di lui. A Giacomo la necessità di attenuare 130 3, 28| speranze, cui manifestava, Giacomo era ben lontano dall'avere 131 3, 28| sincera in lui l'opinione cui Giacomo aveva con tanta sicurezza 132 3, 28| direzione del gabinetto di sor Giacomo, gli altri, fra cui anche 133 3, 28| annunzio dell'ultima ora.~ ~Giacomo accorse sollecito a congiungersi 134 3, 28| in difesa dei miei!...~ ~Giacomo abbracciò eziandio la moglie 135 3, 28| sopra della barricata. Ma Giacomo che capì come un atto di 136 3, 28| fiducia nei mezzi pacifici.~ ~Giacomo si rivolse al brutto ceffo 137 3, 28| sua a trovarlo io!.....~ ~Giacomo non rispose parola; il suo 138 3, 28| spinse verso Maria; ributtò Giacomo ed Ambrogio che le stavano 139 3, 28| quel che avrebbe fatto. Giacomo e gli altri, investiti e 140 3, 28| soglia della camera in cui Giacomo e i suoi lottavano ancora, 141 3, 29| dell'insperato salvamento; Giacomo ringraziava commosso i suoi 142 3, 29| solleciti in soccorso di lei. Giacomo coll'animo troppo oppresso 143 3, 29| ferro del gabinetto di sor Giacomo, abbandonata dai malandrini 144 3, 29| prendere un po' di riposo. Giacomo ne aveva assoluto bisogno, 145 4, 7| antico principale, il signor Giacomo Benda, perchè non aveva 146 4, 9| Maria figliuola del signor Giacomo, fu mia compagna di collegio 147 4, 12| stanza, passando innanzi a Giacomo, il quale, riconosciutala, 148 4, 12| ciarle dei cittadini. Il sor Giacomo, fra altre cose, disse della 149 4, 12| quella famiglia o il sor Giacomo solo, perchè quest'ultimo 150 4, 12| per primo: ma il signor Giacomo non volle.~ ~- No, no, parli 151 4, 12| della vita.~ ~Il signor Giacomo, la cui curiosità fu vivamente 152 4, 12| potrò mai restituire.~ ~Giacomo fece un atto ed un'esclamazione 153 4, 12| tese la mano al signor Giacomo.~ ~- Lei, signore, mi dice 154 4, 12| obbligo di dire il signor Giacomo, il quale non sapeva ancora 155 4, 12| d'ogni cosa al mondo?~ ~Giacomo comprese finalmente; ma 156 4, 12| che invocava.~ ~Il signor Giacomo fissò il dopo dimani per 157 4, 13| già sentita narrare al sor Giacomo, e promise presentare come 158 4, 15| aveva narrata al signor Giacomo Benda ed al commissario 159 4, 19| prevenuto a suo riguardo. Il sor Giacomo, che si trovava presso suo 160 4, 20| alla sua gola serrata.~ ~Giacomo Benda credette allora ufficio 161 4, 20| sulla figliuola. Il sor Giacomo aveva nell'animo qualche 162 4, 20| quell'atto la loro firma; Giacomo Benda, stupito come gli 163 4, 20| vivo amore.~ ~Mentre il sor Giacomo stava per metter mano alla 164 4, 20| verso l'orecchio di sor Giacomo e gli disse con un certo 165 4, 20| fuorchè da Maria. Il sor Giacomo aggrottò le sopracciglia; 166 4, 20| inutilmente: egli era sparito.~ ~Giacomo e Teresa erano accorsi a 167 4, 28| famiglia raccolta. Il sor Giacomo era venuto allor allora, 168 4, 28| inevitabilmente ne venne, il sor Giacomo, la cui natura era impetuosamente 169 4, 28| intenerire più d'ogni discorso. Giacomo da quel momento s'era imposto 170 4, 28| la contessina Virginia, Giacomo si volse meravigliato e 171 4, 28| padre e madre miei.~ ~Il sor Giacomo la interruppe con un'impazienza 172 4, 28| nascose nelle mani la faccia; Giacomo fece un atto di sdegnosa 173 4, 30| Bancone, Fra Bonaventura e Giacomo Benda. La giustizia, che