IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] moscerino 1 mosche 2 moschetti 2 mossa 172 mossagliene 1 mosse 109 mossegli 1 | Frequenza [« »] 173 furono 173 giacomo 173 infelice 172 mossa 171 diceva 171 volle 170 mario | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze mossa |
Parte, Cap.
1 1, 4| suo capo gli dondolava con mossa veramente dolorosa. Alzò 2 1, 5| drizzò la persona con nobile mossa.~ ~- Non maledire nessuno! 3 1, 7| torse della persona con mossa di vergognoso, divenne rosso 4 1, 10| nell'altra, in una classica mossa che qualunque cocchiere 5 1, 10| L'accento, la figura, la mossa del giovane erano così turbati 6 1, 12| su della persona in una mossa superba che parve ingrandirne 7 1, 13| di tutti, fece primo una mossa che accennava esser egli 8 1, 13| scosse le chiome con nobil mossa onde si accrebbe ancora 9 1, 17| nuovi sgonfi ad ogni loro mossa; quando ebbero finito, trassero 10 1, 21| bontà, con quella medesima mossa, leggendo nel medesimo breviario. 11 1, 23| vita. Si levò da sedere con mossa irrequieta, e si avviò per 12 1, 23| conoscerlo.~ ~Gettò essa con mossa affatto superba quel biglietto 13 1, 24| quale abbassò il capo con mossa molto superba. Il giovane 14 1, 24| persona colla più superba mossa del mondo.~ ~- Vi prego 15 1, 24| sfarzo impertinente in una mossa piena d'audacia nelle alte 16 1, 24| tirò su della persona con mossa piena di superba minaccia, 17 1, 25| sulla soglia dell'uscio, mossa da un subito avviso, ella 18 1, 26| dirizzandosi della persona con mossa piena di orgoglio, soggiunse:~ ~- 19 1, 27| aprendolo e chiudendolo colla mossa elegante con cui usava civettare 20 2, 4| Padre Celso si volse con mossa solenne, e guardò con piglio 21 2, 5| sorvolare sullo spazzo con mossa di persona di naturalissima 22 2, 7| spediente per ispiegare la sua mossa che dire la verità.~ ~- 23 2, 9| il suo mento quadrato con mossa minacciosa. No signore che 24 2, 11| voce, dell'aspetto, della mossa nobilissima era tanta che 25 2, 11| Gian-Luigi con voce, accento e mossa che lo atteggiavano a dominatore 26 2, 12| vagamente dipinti in ogni mossa; dal mezzo pendeva un canestrino 27 2, 12| l'aria più libera e più mossa. Giunse così dopo un centinaio 28 2, 12| lento e lungo in ogni sua mossa!.... Frattanto se la mi 29 2, 17| innanzi al camino, in una mossa che avreste detta afflitta, 30 2, 17| verso l'uscio, prendendo la mossa dignitosa d'un uomo di coraggio 31 2, 18| quel punto e s'avanzava con mossa superba. Ti vuoi battere 32 2, 18| statura, e prendendo una mossa più dignitosa e solenne, 33 2, 19| interrompesse e si atteggiasse alla mossa d'un riverente ascoltatore.~ ~- 34 2, 19| sì; curvò il capo in una mossa dubbia, che gli altri presero 35 2, 20| tese egli una mano con una mossa avida e riguardosa nello 36 2, 20| vetri ed appoggiandosi con mossa amorosa a Gian-Luigi, guardò 37 2, 20| crollando le spalle con una mossa molto irriverente pel suo 38 2, 20| contessa e riprendendo quella mossa che aveva poco anzi, tornando 39 2, 22| poco, tacendo, in quella mossa prima di riprendere il suo 40 2, 22| tavola. S'avanzò con graziosa mossa verso il banco ingombro 41 2, 22| emozione la musica, e la sua mossa naturale, abbandonata, di 42 2, 23| che sa nulla;~ ~Salvo che mossa da lieto fattore,~ ~Volentier 43 2, 24| mio benefattore, che con mossa d'inesorabil fermezza, il 44 2, 24| girare fra le sue mani, in mossa di tutta soggezione.~ ~- 45 3, 1| colla mano la testa in una mossa che abbiamo già visto essergli 46 3, 2| ed allargò le mani in una mossa di cordoglio e di rassegnazione:~ ~- 47 3, 2| levò la mano destra con mossa piena di nobiltà e di grazia, 48 3, 2| capo colla mano destra in mossa profondamente riflessiva.~ ~- 49 3, 3| il mento e che con lenta mossa ripose, richiusa a pugno, 50 3, 3| Alberto atteggiandosi a quella mossa naturalmente dignitosa, 51 3, 3| sorta.~ ~Ettore fece una mossa piena di superbia.~ ~- Ma 52 3, 4| gesto supplichevole nella mossa ed una parola interrogatrice 53 3, 6| la mano e il capo in una mossa protestatrice, perchè io 54 3, 9| vivacità nell'accento e nella mossa, avanzandosi d'un passo 55 3, 9| Ester si arretrò con una mossa ed un grido di orrore.~ ~- 56 3, 9| meravigliò ch'ella non gli fosse mossa all'incontro come soleva 57 3, 9| tutta l'imponenza della sua mossa la più superba, guardando 58 3, 12| tracannava d'un colpo con mossa del braccio concitata, quasi 59 3, 12| sua andatura fiera e la mossa naturalmente superba, senza 60 3, 12| di facciata, egli con una mossa più ratta del baleno, più 61 3, 12| medichino prese lentamente la mossa naturale e tranquilla d' 62 3, 12| a legarci in ogni nostra mossa, ad impedirci ogni atto, 63 3, 14| superiore, se l'era levato con mossa dispettosa di se stesso; 64 3, 14| suo interlocutore, con una mossa piena d'aspettazione.~ ~ 65 3, 14| levando il capo con fiera mossa e saettando uno sguardo 66 3, 15| continuava ridrizzando con mossa ancora più orgogliosa la 67 3, 16| baronessa, la quale era mossa di alcuni passi incontro 68 3, 16| aveva sulle labbra una lieve mossa che non era un sorriso, 69 3, 16| drizzò della persona in una mossa di smisurata superbia.~ ~- 70 3, 17| gli occhi chinati, in una mossa piena di grazia e di maestà. 71 3, 17| balbettò egli chinando con mossa sconsolata la testa; ma 72 3, 17| una certa esitazione nella mossa. Benda credette vederci 73 3, 17| aveva in mano e fece una mossa verso la contessa per riceverne 74 3, 18| il corpo spigliato, la mossa elegante; ambidue portavano 75 3, 18| lineamenti del volto, la mossa dicevano in lui tutta l' 76 3, 19| a cui si sta per dar la mossa? soggiunse Romualdo. Credi 77 3, 20| la destra lo pigliava con mossa sbadata e indifferente.~ ~- 78 3, 20| passo, piegò il capo con mossa abbandonata e piena di desolazione, 79 3, 20| minuti prima, gli aveva mossa.~ ~- No, signor conte, diss' 80 3, 21| quello spettacolo in una mossa dove l'imbarazzo e fors' 81 3, 21| Lei, che non si sarebbe mossa più finchè Lei non fosse 82 3, 22| ordinariamente incurvata, con una mossa piena di superba sicurezza 83 3, 24| di rassegnazione e colla mossa dell'uomo che non ha mezzo 84 3, 24| voce affatto compagna alla mossa:~ ~- Vi prego in nome di 85 3, 25| da nesci, e stette colla mossa di chi si prepara ad ascoltare, 86 3, 26| soleva, stette immobile nella mossa del soldato senz'armi in 87 3, 26| appassionato il giovane in ogni sua mossa.~ ~- Maddalena! le disse 88 3, 29| lentamente per partire, colla mossa e l'aspetto d'un mastino 89 3, 30| momento d'esitazione; la sua mossa anzi espresse la più viva 90 3, 30| sociale, tesero con rapida mossa le mani che tremavano verso 91 3, 30| maneggiati, sollevato dall'aria mossa dallo sportello, volò via 92 4, 1| che nello sguardo e nella mossa del giovine vide soltanto 93 4, 1| una muta promessa con una mossa gentile e andò a sedersi 94 4, 1| altra considerazione più, ma mossa soltanto dall'impulso della 95 4, 2| interlocutore, stava nella mossa di chi aspetta il principale 96 4, 3| incrociate sul ventre, la mossa d'uomo in sè raccolto, scambiò 97 4, 4| della persona, colla sua mossa superba e l'aspetto pieno 98 4, 4| e la nobil fanciulla con mossa dignitosa e severa partissi; 99 4, 5| ch'egli stesso gli aveva mossa era effetto d'un deplorabile 100 4, 5| giovane non potè frenare una mossa di soddisfazione, di superbia.~ ~- 101 4, 5| braccia al petto in una mossa di superba aspettazione.~ ~- 102 4, 5| interruppe, e mettendo con mossa affettuosa una mano sulle 103 4, 6| Padre Bonaventura, colla mossa che gli era solita, levò 104 4, 6| stette innanzi a S. E. nella mossa del soldato senz'armi in 105 4, 7| sul guanciale la testa con mossa desolata: lo sento bene; 106 4, 7| coperte e le rigettò, fece la mossa di slanciarsi giù dal letto, 107 4, 7| Il fiscale crollò con mossa alquanto incredula il capo. 108 4, 8| uomo.~ ~Ed accennò con una mossa del capo ad Andrea, che 109 4, 8| aveva sì cambiato un poco la mossa, ma non s'era sveglia. Però 110 4, 8| non rispose che con una mossa mestissima, additando il 111 4, 9| rimase in silenzio. Con una mossa che gli era abituale, sulla 112 4, 9| Baldissero fece una lieve mossa per accennare ch'egli era 113 4, 9| sedessero anche loro; la sua mossa era quella d'un uomo disposto 114 4, 9| Ascoltava e li, il marchese, con mossa che dinotava tutta l'attenzione 115 4, 9| supplicazione involontaria nella mossa.~ ~- Signore; diss'ella 116 4, 9| artistiche linee di quella mossa avvenente che si disegnavano 117 4, 9| mani entro i capelli con mossa furibonda di disperazione.~ ~- 118 4, 9| crollò il capo con quella sua mossa abbandonata, e non rispose.~ ~- 119 4, 10| piacquero al marchese. Frenò una mossa superba e quasi disdegnosa 120 4, 10| sulla tavola, si aprì, e con mossa piena di garbo accennò ad 121 4, 10| labbro nè fece pure una mossa.~ ~- Ho letto alcune pagine 122 4, 10| della persona con rapida mossa, come se un subito pericolo 123 4, 10| piedi presso la tavola in mossa rispettosa di attesa. Carlo 124 4, 11| presso a Maurilio e con mossa cordialissima gli tese la 125 4, 11| vecchio ebreo, e prese una mossa come di difesa. Intorno 126 4, 11| sguardo imponente e da una mossa autorevole contro il Commissario 127 4, 11| indietro della persona con mossa d'inesprimibile fierezza, 128 4, 11| avanti colla sua solita mossa il petto lucente di bottoni 129 4, 13| l'occhio incollerito, la mossa superba, come avrebbe potuto 130 4, 13| questa appoggiò il gomito con mossa piena di grazia e di eleganza; 131 4, 13| drizzando il collo in una mossa piena di superbia.~ ~- Si 132 4, 19| potesse bastare...~ ~Fece una mossa come se volesse davvero 133 4, 20| trionfatore modesto; in ogni sua mossa, come in ogni parola appariva 134 4, 21| sulle sue gambe, in una mossa robusta ed elegante da gladiatore 135 4, 22| accennando al medichino con una mossa del capo.~ ~L'ordine fu 136 4, 22| all'interrogatore colla mossa di un principe.~ ~Il Commissario 137 4, 23| carissima, la cortigiana non fu mossa da nessuna inquietudine, 138 4, 23| incrociate al petto, con mossa d'una insolente famigliarità, 139 4, 23| atteggiò la sua persona ad una mossa di orgoglioso soddisfacimento.~ ~- 140 4, 23| dalla passione che l'aveva mossa in que' narrati abboccamenti: 141 4, 23| de' suoi atti, d'ogni sua mossa, era l'espressione della 142 4, 25| momento della presenza, una mossa, una parola di colui che 143 4, 25| questa sera avrete una mossa di confidente abbandono 144 4, 25| e fece colla sua superba mossa tintinnire fieramente i 145 4, 25| cerchio stette il marchese in mossa dignitosamente rispettosa, 146 4, 25| Barranchi s'inchinò con una mossa delle braccia sollecita 147 4, 26| nobile rivale in quella mossa che ho detto, e con accento 148 4, 26| piedi e si trasse in là con mossa di imponente fierezza, ma 149 4, 26| l'involto, e lo gettò con mossa piena di supremo disprezzo 150 4, 27| Il giudice si drizzò con mossa solenne, e con voce e parola 151 4, 27| passo verso suo figlio con mossa così vibrata e con aspetto 152 4, 28| pupille velate ed atone, e la mossa, quell'apparenza di stupidità 153 4, 28| spalliera d'un seggiolone, nella mossa d'una prefica o d'una statua 154 4, 28| nel volto doloroso, nella mossa delle mani tese, e venutale 155 4, 28| nella fisionomia e nella mossa di Maria, cosa che non era 156 4, 28| esitò un istante, poi con mossa piena di grazia, di franchezza, 157 4, 29| passo a quella volta con mossa d'ineffabile trasporto e 158 4, 29| Scosse le spalle con superba mossa da angelo fulminato.~ ~- 159 4, 30| curiosità. La Leggera, in una mossa quasi abbandonata, pareva 160 4, 30| decidersi a secondare la mossa dei tre primi, gli agenti 161 4, 30| al collo del giovane con mossa piena di passione le sue 162 4, 30| tutta a lui a seguirne ogni mossa, parlandogli coll'anima 163 4, 30| un'interna impressione; fu mossa lievissima, ma Gian-Luigi 164 4, 30| scintille. Ogni atto, ogni mossa era una grazia, una bellezza 165 4, 31| occhi al soffitto in una mossa da estatico, come si dipingono 166 4, 31| ogni cosa, prendeva una mossa tutto modesta, avvolgendo 167 4, 31| levò al cielo le palme con mossa d'uomo inorridito.~ ~- Oh 168 4, 31| parlato più, non s'era nemmeno mossa più sino allora; la teneva 169 4, 32| accento, collo sguardo, colla mossa d'uno scemo.~ ~Maurilio 170 4, 32| la testa; poteva la sua mossa esser creduta quella d'un 171 4, 32| forza gli aveva impedito tal mossa; allora, come affranto di 172 4, 33| teneva dritto, nella sua mossa nobilmente severa, da un