IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dicessi 6 diceste 3 dicesti 3 diceva 171 dicevagli 3 dicevale 2 dicevami 1 | Frequenza [« »] 173 giacomo 173 infelice 172 mossa 171 diceva 171 volle 170 mario 168 dico | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze diceva |
Parte, Cap.
1 1, 4| soddisfacimento.~ ~- La fame! diceva egli fra sè. Vi hanno tante 2 1, 4| stanza dell'osteria.~ ~- Uhm! Diceva egli tra sè di mal umore. 3 1, 4| sì, il signor marchese, diceva intanto quest'ultimo: quello 4 1, 6| desco, e Maurilio l'udì che diceva alla fante:~ ~- Dite a Meo 5 1, 7| sopraggiunse, la ragazza diceva sfavillante d'ira gli occhi:~ ~- 6 1, 7| mai mosso.~ ~- Va bene: diceva egli intanto fra sè. I miei 7 1, 8| avrebbe chiamato ad hominem, diceva al suo compagno che se fra 8 1, 8| Sentite, Paolina, le diceva intanto quest'esso; se volete, 9 1, 8| Levarmi i calzoni, diceva lo sciagurato non più conscio 10 1, 8| hanno da alzare il becco... Diceva Andrea come un eco.~ ~- 11 1, 8| piantar di queste grane: diceva Marcaccio. Se foss'io, a 12 1, 8| Così la si mette a posto: diceva quello scellerato di Marcaccio, 13 1, 8| due le mani.~ ~- Paolina! Diceva ancora Andrea venutole presso, 14 1, 8| E quello è un uomo? Diceva egli così da poter esser 15 1, 8| di Paolina.~ ~- Tant'è: diceva egli fra sè; questo cotale 16 1, 10| morire.~ ~- Signora marchesa: diceva alla vecchia Francesco Benda, 17 1, 11| eziandio.~ ~- Lasciatemi fare: diceva egli. Ne ho bisogno. La 18 1, 13| continuava:~ ~- E non solo - così diceva ancora D'Azeglio, e come 19 1, 13| Gli è proprio Benda: diceva intanto Selva agli amici. 20 1, 15| l'andare, mentre egli si diceva: - Il diavolo mi porti se 21 1, 15| con cui parlava, Menico diceva il caso intravvenutogli 22 1, 15| recarlo al palazzo di città: diceva un altro: ma a quest'ora 23 1, 15| vita in cui da quel giorno, diceva egli, incominciavo ad entrare 24 1, 15| miei progressi, e, come diceva egli, della precocità della 25 1, 15| gloria.~ ~«- Vorrei, mi diceva più volte nei nostri confidenti 26 1, 17| cazzatello intormentito: diceva una voce grossa e rauca 27 1, 17| lo dico io.~ ~«Ed egli mi diceva il vero pur troppo. Io divenni 28 1, 17| chiedeva a Graffigna, egli diceva sottovoce, perchè il suo 29 1, 17| Grazie, Graffigna: diceva Stracciaferro con una concitazione 30 1, 17| eravamo.... fa presto, mi diceva Graffigna, il quale mi tolse 31 1, 17| con suvvi la polizza che diceva il numero del letto, l'età, 32 1, 17| mondo.~ ~«- Oimè! Oimè! Diceva una voce d'uomo faticosamente: 33 1, 17| faccia grossa e volgare diceva inoltre che in lui quella 34 1, 17| tener meco, mio pover'uomo? Diceva essa in mezzo ai più strazianti 35 1, 17| regnare, secondo ch'egli diceva, i buoni principii e la 36 1, 17| tentativo dei Costituzionali, diceva il buon messer Nariccia, 37 1, 17| Iddio aveva continuato, diceva egli, a favorirlo, e con 38 1, 17| mai, e giungeva le mani, e diceva le più infervorate giaculatorie 39 1, 17| ora dei pasti, ei non mi diceva più nulla; ostentava anzi 40 1, 17| quel gesuita che Nariccia diceva suo confessore, padre Bonaventura....~ ~- 41 1, 17| famiglia, coll'aiuto, com'egli diceva, di qualche caritatevole 42 1, 17| ero cascato là dov'egli diceva, e quello delle candele 43 1, 21| voce di Don Venanzio che diceva:~ ~«- C'è qualcheduno, Moretto? 44 1, 22| lontano.~ ~- Siete qui Amedeo? Diceva con sussiego la madre, staccando 45 1, 22| fate studiare al contino? Diceva svogliatamente. Il Mandosio?... 46 1, 22| simile pensiero biscornuto, diceva egli con un sogghigno, che 47 1, 23| le sembrava vero e pur si diceva con palpito concitato di 48 1, 23| accolto mille sospetti; ma, diceva egli, aveva dimenticato 49 1, 24| medesimo posto. Quello sguardo diceva apertamente:~ ~- Conviene 50 1, 24| era un diportarsi, come diceva egli, da bourgeois: poi 51 1, 24| leggermente le spalle con atto che diceva: - Ne farei quel che voglio.~ ~- 52 1, 25| pollastro che vuol comprare, e diceva poscia tutto soddisfatto:~ ~- 53 1, 25| cui quell'omaccione gli diceva una parola di elogio e gli 54 1, 25| prete a predicare, il quale diceva che chi muore senza aver 55 1, 25| dimenticata quella notte e diceva non poterla dimenticar mai. 56 1, 26| soggezione.~ ~Gian-Luigi diceva codesto con tanta semplicità 57 1, 26| collo del suo diletto e diceva in preda al suo commovimento, 58 1, 27| Francesco Benda.~ ~- Sì, barone, diceva la marchesa continuando 59 1, 27| non ricomparir mai più, diceva egli fra se stesso. Ma non 60 2, 2| sua figlia.~ ~- Venite, diceva con voce riguardosa e contenuta: 61 2, 2| grandine di carezze figliali, diceva a Maria con ischerzosa minaccia:~ ~- 62 2, 2| questo po' di caffè caldo: diceva la ragazza colla sua voce38 63 2, 3| chicchessia gli ubbriachi, diceva a sua volta:~ ~- Scusi.... 64 2, 4| e finita.~ ~- Via, via: diceva col suo tono di protezione 65 2, 4| egli avere quell'individuo? Diceva il gesuita, come continuando 66 2, 5| importante.~ ~- Ciò non è tutto: diceva essa. Loro mi salvano la 67 2, 5| vespertine. Quella musica le diceva di tante cose, le accarezzava 68 2, 5| commesso atto sì villano: e si diceva che, secondo le regole di 69 2, 5| Bastiano.~ ~- Che cosa fare? Diceva Maria fuor di sè, tutto 70 2, 7| due baffetti neri. Mi si diceva che qualche volta venisse 71 2, 7| esclamazione, mentre e' si diceva a se medesimo:~ ~- Conviene 72 2, 9| bel coprirti la faccia, diceva a se stesso, ti riconoscerò 73 2, 10| intelligente occhiata, che diceva: - tutto è andato a seconda; 74 2, 12| carta lisciata, il quale diceva in lingua francese:~ ~«Contessa. 75 2, 12| vecchio misantropo che la fama diceva ricco assai e che viveva 76 2, 12| impegno? La natura - non diceva la Provvidenza, perchè non 77 2, 14| Un nobile carattere, sì: diceva egli fra sè: un'anima generosissima 78 2, 15| tutto e indovina tutto, diceva dal vecchio ebreo raccolti, 79 2, 15| quella seconda camera, e lo diceva egli stesso alla figliuola, 80 2, 17| volesse da lui. Ben gli diceva una intima voce che questo 81 2, 17| scandalosa; sguardo che diceva più di molte parole; e ricordò 82 2, 17| coraggiosa.~ ~- Le donne, diceva fra sè il giovane contrariato, 83 2, 18| stessa mattina, per tempo, diceva egli, il commissario Tofi 84 2, 19| libertà.~ ~Il bravo barone diceva codesto con un certo sorriso 85 2, 21| cosa che non ho avuto mai: diceva egli a sè stesso. Il dottor 86 2, 21| suo destino.~ ~- Ah ah! diceva con sciocco e crudele trionfo 87 2, 22| spalle che la sua ragione gli diceva la tua assertiva essere 88 2, 25| Ah quel medichino! Diceva egli fra sè. Potessi vederlo 89 2, 26| cammino.~ ~- Tu dunque, diceva Marcaccio, continui sempre 90 2, 26| piedi....~ ~- Avete ragione: diceva il vecchio ebreo, i cui 91 2, 26| suonare.~ ~- Il giuoco: diceva egli frattanto con voce 92 3, 2| delle sue facoltà, ch'Ella diceva straordinarie, ed alcun 93 3, 3| suo stipo segreto - e non diceva nulla. Ma quali e quante 94 3, 3| Carlo Alberto, il quale mi diceva essere suo volere che la 95 3, 6| brutto arnese da forca, diceva fra sè stesso, masticando 96 3, 9| leggiadro viso arrossito, le diceva un mondo di soavi parole 97 3, 9| Non è vero, non è vero: diceva a se stesso scuotendo il 98 3, 9| È lui lo scellerato: diceva Jacob a bassa voce, coi 99 3, 9| Taci!.... Vuoi tacere!.... diceva il furibondo percotendola 100 3, 10| trovato anche un biglietto che diceva come foss'egli battezzato 101 3, 10| appunto come Giovanni la diceva, ringraziò la Provvidenza 102 3, 12| indifferente a quel che si diceva, come se non udisse o non 103 3, 13| una cattiva azione». Si diceva anzi pian piano fra sè che 104 3, 13| glie ne sarebbe tornata, diceva egli a sè stesso; ma codesto 105 3, 13| ridotto a tal punto, ei si diceva, era quell'uomo che se ne 106 3, 13| risa per le mie smorfie; diceva essa che erano ridevolissime, 107 3, 14| troppo importante segreto? diceva egli, come pensando, ad 108 3, 15| medesimi sentimenti. Ella si diceva che all'anima di sua madre 109 3, 15| la ne avesse sofferto, lo diceva alla figliuola il ricordo 110 3, 16| altro che benevolo. Esso diceva chiaramente che fra essi 111 3, 17| quel prepotente villano: diceva egli fra sè con una tempesta 112 3, 20| Il conte mi ha preceduto: diceva da parte sua fra se stesso 113 3, 21| null'altro.~ ~- Incolume: diceva a sua volta il marchesino 114 3, 21| giacente era in realtà, come diceva, capace di udire il vero 115 3, 21| Son qua io stesso, diceva egli, chi è che mi cerca?~ ~ 116 3, 21| una benevola padronanza, diceva il da farsi a quella povera 117 3, 22| voce del conte Amedeo, che diceva, probabilmente alla cameriera:~ ~- 118 3, 22| Per fortuna, egli si diceva essere vicinissimo lo scoppio 119 3, 23| primiera prostrazione e si diceva per ogni riguardo irrimediabilmente 120 3, 24| inutilmente di levarsi a sedere diceva con ansietà:~ ~- Che cos' 121 3, 24| La sua faccia annuvolata diceva tutta la tempesta che gli 122 3, 27| non ci vedeva più lume. Si diceva che avrebbe dovuto morire 123 3, 27| rivoltosi che morrebbero; si diceva che avrebbe dovuto rendere 124 3, 27| nell'immaginazione di chi diceva ed ascoltava, le maggiori 125 3, 29| nella sua rapidità di baleno diceva di più e con maggior eloquenza 126 3, 29| gettò al collo di chi le diceva quelle benedette parole, 127 3, 30| lottanti.~ ~- Per carità: diceva l'usuraio colla voce arrangolata; 128 4, 2| eterno, tutto quello che diceva la gente, e parevano già 129 4, 2| colle mani la faccia e si diceva con infinito tormento: - « 130 4, 3| tornata in sè.~ ~Aurora diceva mille cose col suo sguardo 131 4, 3| povera Eugenia. Ella si diceva di aver empiamente mancato 132 4, 4| della Provvidenza ch'egli diceva riguardo a quella funesta 133 4, 5| delle dita.~ ~- Avanti: diceva dall'interno una voce tanto 134 4, 6| attenzione.~ ~- Se così è, diceva fra' Bonaventura, continuando 135 4, 7| fu inutile.~ ~- No, no: diceva ella scotendo sul guanciale 136 4, 7| confusa. Una voce segreta gli diceva in fondo del cuore: «per 137 4, 7| Nariccia. Ebbene? e con ciò? diceva nel suo intimo la parte 138 4, 7| quasi una cosa sicura; si diceva che chi comanda non doveva 139 4, 7| dovrò passar qui la notte: diceva egli allora a se stesso, 140 4, 7| soffio nell'orecchio che gli diceva:~ ~- Ora parliamo. Qual 141 4, 8| dormire le fa del bene: diceva frattanto fra sè: poverina! 142 4, 9| la domanda del marchese diceva chiaramente: «Badate che 143 4, 9| e sgomento. Quel sorriso diceva che il giovane aveva avuto 144 4, 9| tratto; si domandò perchè la diceva tutto ciò a codestui: che 145 4, 9| Vieni, vieni meco, gli diceva il vecchio sacerdote, pensando 146 4, 11| stromento metallico gli diceva: «Amami, amami, fammi tua.» 147 4, 11| dessa, è proprio dessa: si diceva egli con una contrarietà 148 4, 11| della Polizia. Il biglietto diceva:~ ~«Guardatevi! Si comincia 149 4, 12| contemplandolo. Quante cose le diceva ora quel pallido viso leggiadro, 150 4, 14| Mandò un sospiro che diceva di molte cose; ma in quella 151 4, 14| accusato io, no mai... La gente diceva questo, diceva quello... 152 4, 14| La gente diceva questo, diceva quello... Volevano farmi 153 4, 14| una voce in cuore che mi diceva: «Ecco là di ritorno quel 154 4, 15| ma l'intimo anelito gli diceva che la preghiera poteva 155 4, 15| occhi perchè le cose ch'ei diceva le si imprimessero ben bene.~ ~ 156 4, 17| Baldissero, nella quale gli si diceva: essere tempo ch'egli ritornasse, 157 4, 19| tenebrosi di cui gli si diceva fosse Maurilio; Gian-Luigi 158 4, 19| conoscere la verità; ora si diceva che quello in fin dei conti 159 4, 20| commosso.~ ~- Sconsigliato, diceva, osi tu venirti a porre 160 4, 23| rampognante riflessione le diceva che forse avrebbe potuto 161 4, 24| intero questo corto biglietto diceva così:~ ~/# «La carrozza 162 4, 25| il suo respiro affannato diceva quanto il cuore le battesse. 163 4, 25| una promessa. «Fate animo, diceva, son qui io a proteggervi, 164 4, 25| accento con cui l'infelice diceva tali parole era straziante, 165 4, 25| occhi di lui uno sguardo che diceva un'infinità di cose: ma 166 4, 26| delicatamente profumato, il quale diceva:~ ~«Una donna, che facilmente 167 4, 28| del panno.~ ~- Maria! le diceva allora dolcemente Francesco.~ ~ 168 4, 30| Con quello sguardo egli le diceva: «Bada che ora mi occorre 169 4, 31| ultima di quelle lamentanze diceva: «Ah! come crudele morire 170 4, 32| avvinazzato, e per prima cosa diceva:~ ~- Da bere..... Quell' 171 4, 33| perchè non c'è il medichino? diceva la gente. Oh che non aveva