IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piene 21 pienezza 2 pieni 31 pieno 167 pienotta 2 pietà 87 pietanza 1 | Frequenza [« »] 168 giù 168 nuova 167 m' 167 pieno 167 tra 166 posso 165 cervello | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pieno |
Parte, Cap.
1 1, 2| in cui il fumo faceva con pieno successo le funzioni che 2 1, 3| mano un bicchiere quasi pieno di vino. La testa che gli 3 1, 3| sedeva e il braciere che, pieno di carboni spenti e di cenere, 4 1, 4| teneva il bicchiere quasi pieno e lo tracannò d'un fiato.~ ~ 5 1, 4| innanzi a quest'ultimo in atto pieno di provocazione.~ ~L'imprudente 6 1, 5| sangue un abituale sorriso pieno d'ironia, di scherno e di 7 1, 5| Esclamo egli con accento pieno d'autorevolezza e di forza. 8 1, 5| bestemmia e si morse con atto pieno di contrarietà i neri baffetti 9 1, 5| o non dir nulla, o dare pieno sfogo ai miei sentimenti. 10 1, 8| labbra tremanti ed accento pieno di sprezzo lo interruppe:~ ~- 11 1, 8| Paolina! Diss'egli con accento pieno d'affetto, di rincrescimento, 12 1, 10| buono, generoso, amorevole, pieno di carità e d'affetto. Apparteneva 13 1, 13| sorriso arguto e tuttavia pieno, direi, di tolleranza, appaiono 14 1, 13| cameretta e percuotessero in pieno nei volti di ambedue che 15 1, 14| abbandonato, e in quel luogo pieno di luce, di profumi e d' 16 1, 14| e gli disse con accento pieno d'amorevole interesse:~ ~- 17 1, 14| da granatiere, lo sguardo pieno di minaccia, la bocca atteggiata 18 1, 15| scuro, tristo, nebbioso, pieno di freddo e di neve. Me 19 1, 15| appena il terreno ronchioso, pieno di sassi e di sterpi. Ma 20 1, 15| sole con occhio amoroso, pieno di rimpianto. Le nubi che 21 1, 15| spalle con un certo suo atto pieno di orgoglio, soggiunse:~ ~«- 22 1, 17| egli mi rivolse uno sguardo pieno di gratitudine e mi disse 23 1, 17| quello era un uomo! esclamava pieno di compunzione e di ammirazione 24 1, 17| è certo un degno signore pieno di mille meriti; oh non 25 1, 17| quel cassettino era quasi pieno di candele. La vista di 26 1, 21| il sacco dirgli in tono pieno di supplicazione che me 27 1, 22| un sogghigno permanente, pieno di scherno e d'ironia piega 28 1, 22| solo in quel vasto palagio pieno di ombra e di silenzio.~ ~ 29 1, 22| compariva di 16. Egli era pieno di debiti, ed ella recava 30 1, 22| sensi hanno raggiunto il pieno sviluppo ed imperiosamente 31 1, 23| salutava con un sorriso pieno di fiducia e di malìa e 32 1, 23| sue braccia in un amplesso pieno di forza e di passione: 33 1, 23| febbre, confusa la testa, pieno di amarezza il cuore. Si 34 1, 24| in un baleno e con atto pieno d'avvenenza e d'amorevolezza 35 1, 24| Gian-Luigi fece un sogghigno pieno di superbia e d'ironia.~ ~- 36 1, 24| faccia al marito in atto pieno di risoluzione, soggiunse:~ ~- 37 1, 25| saltimbanco col piattello pieno di soldi, per cui quell' 38 1, 25| lasciava scendere uno sguardo pieno di compassione sopra quella 39 1, 25| ubbriaco, con uno sdegno pieno di stupore, gli diede parecchie 40 1, 26| Quercia le cose andavano di pieno accordo e il più quietamente 41 1, 27| con due vecchi militari pieno il petto di insegne cavalleresche, 42 1, 27| suoi dritti, con isguardo pieno di collera e di minaccia. 43 2, 1| tenne dietro collo sguardo pieno di amore, e quando essa 44 2, 5| poteva, ma quello sguardo era pieno di riconoscenza. In quella 45 2, 5| mentre un sorriso pietoso e pieno di dignità appariva sulle 46 2, 9| che colpì il giovane in pieno petto.~ ~- Ah! Esclamò egli 47 2, 10| soddisfatta di chi ha eseguito con pieno successo una importante 48 2, 11| fronte sotto lo sguardo pieno di fuoco con cui il giovane 49 2, 12| caduta; ma ora intanto, di pieno affondato nell'ambiente 50 2, 12| innanzi il suo sguardo procace pieno di sensualità.~ ~Sulla bocca 51 2, 12| quelle di lui, in un amplesso pieno di voluttuoso ardore.~ ~ 52 2, 14| della faccia un avvallamento pieno di rughe; piccolo, a spalle 53 2, 14| interruppe con un sorriso pieno di superbia.~ ~- Ma che 54 2, 15| soggiunse con un sogghigno pieno di malizia) mi sarà assicurato 55 2, 15| un sacchetto non ancora pieno del tutto di quelli che 56 2, 17| di sè e delle cose sue, pieno di malavoglia e incerto 57 2, 18| siffatta discussione e il suo pieno dissentire dalle idee manifestate 58 2, 18| marchese fece un nuovo cenno pieno di cortesia e rispose con 59 2, 19| innanzi a sè, e con piglio pieno di fiducioso abbandono e 60 2, 19| rispose Romualdo con accento pieno di sincerità. A codesto 61 2, 19| lievemente la testa con atto pieno di grazia e d'abbandono 62 2, 21| poteva dirsi un sogghigno, ma pieno di disperazione. Ogni accarezzata 63 2, 22| tremante, con un palpito pieno di dolcezza, con un'intima 64 2, 22| regione celeste mi raggiava di pieno negli occhi con quella verginale 65 2, 22| davanti, vidi un ambiente pieno di luce con in mezzo un 66 2, 25| bicchierino fu bevuto da lui con pieno abbandono; e quando i due 67 2, 25| prima cosa un buon bicchiere pieno colmo.~ ~- Bevi codesto, 68 3, 4| nella faccia gli batteva di pieno la luce che entrava per 69 3, 4| supplicante e disse con accento pieno di preghiera e d'angoscia:~ ~- 70 3, 5| guardava intorno con occhio pieno di sgomento, e tirandolo 71 3, 6| due candele, e con accento pieno di solennità, gli disse:~ ~- 72 3, 9| suo amante d'uno sguardo pieno di mille espressioni, e 73 3, 11| fece colla mano un cenno pieno di garbo che significava: « 74 3, 11| quel suo mesto sorriso pieno d'intelligenza.~ ~- In tutti 75 3, 11| calore contenuto, sincero, pieno di persuasione epperò di 76 3, 11| uomo, quando è giunto nel pieno possesso della sua individualità, 77 3, 11| della sua individualità, nel pieno sviluppo cioè delle sue 78 3, 12| avesse notato lo sguardo pieno d'odio implacabile che aveva 79 3, 12| Stracciaferro fece un atto pieno d'irriverenza; ma non osò 80 3, 14| capo incuteva un timore pieno di riverenza. Se tu non 81 3, 16| cenno del capo lieve sì, ma pieno pur tuttavia di gentilezza 82 3, 16| verità di un sentimento pieno di simpatia. Quella mano 83 3, 17| fastidioso, anzi invece pieno di diletto, li faceva timidi 84 3, 17| vibrante d'amore un accento pieno di passione che avrebbe 85 3, 17| angoscia dell'uomo che nel pieno della sua vitalità si sente 86 3, 17| Virginia arrossì, fece un atto pieno di dignità a tener lontano 87 3, 17| giovane con uno sguardo pieno di riconoscenza.~ ~- Sarebbe 88 3, 20| esclamò Luigi con interesse pieno di gentilezza. Lo pensavo 89 3, 20| quello, guardò con occhio pieno di amore e di dubbio insieme 90 3, 21| Quell'uomo forte e robusto, pieno ancora di vita e dotato 91 3, 21| lettuccio; si trovava in pieno campo della brutta realtà, 92 3, 21| accento fermo, imperioso, pieno di risoluzione e coraggio; 93 3, 22| la mia Dea.~ ~E con atto pieno di passione e di grazia, 94 3, 22| conte, diss'ella con accento pieno d'irritazione, nè l'insegnamento 95 3, 24| quelle faccie animate ond'era pieno il camerone e che stavano 96 3, 27| cremisino.~ ~Il teatro è pieno zeppo di gente, le conversazioni 97 3, 28| subordinati le due mani con atto pieno di fiducia e d'espansione: 98 3, 29| riaversi, di riacquistare il pieno possesso di sè, della sua 99 3, 29| il suo cuore eziandio era pieno di turbamento, di tenerezza 100 3, 29| luce rossigna d'un effetto pieno di cupa tristezza. Al fracasso 101 3, 30| irrequieto, tormentato, pieno di brutti sogni, affannato 102 4, 1| legger cenno colla testa pieno di superbia, e certo avrebbe 103 4, 1| Virginia continuava con aspetto pieno di coraggio, benchè fosse 104 4, 1| interruppe con un sogghigno pieno di malignità il marchesino.~ ~ 105 4, 2| bello, geniale, elegante, pieno di brio e di piacevolezza 106 4, 2| abbozzato un suo cotal sorriso pieno di orgoglio, rispose tendendo 107 4, 2| Aurora, afflitto, sdegnato, pieno di cordoglio verso la sorella, 108 4, 3| visione ed esclamò con accento pieno di ribrezzo, di sdegno, 109 4, 3| famiglia, in quel luogo pieno di memorie ora tanto dolorose 110 4, 4| mossa superba e l'aspetto pieno d'autorità; il domestico 111 4, 5| uno scritto incendiario pieno delle massime più sovversive, 112 4, 5| le traccie, e Maurilio, pieno di vergogna, si guardava 113 4, 5| seguitiamo con isguardo pieno di cura e di sollecitudine, 114 4, 5| bocca ad un suo sorriso pieno di sì fina ironia, che il 115 4, 5| sulle labbra un sogghigno pieno di tanta ironia, che fra' 116 4, 7| età inoltrata, d'aspetto pieno di bontà, che passava per 117 4, 7| ruvidamente, e camminava tutto pieno di vergogna verso la prigione; 118 4, 7| sig. Defasi, la trovò in un pieno parosismo di febbre e di 119 4, 8| gesto negativo del capo, pieno di energia.~ ~- Non vorrei 120 4, 8| quest'affermativa con accento pieno di convinzione.~ ~- Non 121 4, 8| disse Barnaba con accento pieno di convinzione.~ ~Tofi si 122 4, 8| quel giovane e con accento pieno di calore esclamò:~ ~- Ma 123 4, 10| nel giacente uno sguardo pieno di compassione e d'interesse.~ ~- 124 4, 10| gli disse con un sorriso pieno d'affetto; grazie, mio padre..... 125 4, 10| della lampada cadevano di pieno sulla mano sinistra ch'egli 126 4, 11| giorno, che s'era fatto pieno, e tornò nella precisa cognizione 127 4, 11| palpito; rivide lo sguardo pieno di fiamme; quasi risentì 128 4, 11| Gian-Luigi s'allontanava, pieno l'animo d'una malavoglia, 129 4, 11| un gesto di denegazione pieno di verità.~ ~- Io? Nulla.~ ~- 130 4, 11| negli occhi uno sguardo pieno di fuoco e di passione.~ ~ 131 4, 12| insinuante! e l'accento era pieno di tanto amore e di sì cara 132 4, 13| aspettare. Per quanto fosse pieno di risoluzione e scevro 133 4, 13| dell'orizzonte, con atto pieno di minaccia, il suo braccio 134 4, 14| interruppe col suo sorriso pieno di bontà Don Venanzio, il 135 4, 14| dobbiamo presentar loro pieno di bontà, di carità, di 136 4, 15| ripugna ai misteri. Il mondo è pieno di fatti inesplicati, fors' 137 4, 15| culto grossolano. Siamo in pieno feticismo.~ ~«Nel secondo 138 4, 16| Proruppe ella con accento pieno d'ira contenuta e con voce 139 4, 17| tutti.~ ~- Voi siete nel pieno possesso della vostra ragione? 140 4, 18| sguardo confuso, pentito, pieno di vergogna e supplicante 141 4, 20| Benda, badato al silenzio109 pieno d'impaccio che successe 142 4, 20| capo a Maurilio era così pieno di superbo disprezzo, che 143 4, 22| capo, mandò uno sguardo pieno di soddisfazione e brillante 144 4, 23| luminoso e caldo camerino pieno di tanti profumi che salivano 145 4, 23| intenso della strada al calore pieno di effluvii di quello stanzino, 146 4, 24| faccia e la testa nel catino pieno d'acqua fredda; ciò non 147 4, 25| delle donne, ricevendo di pieno nel petto e nella fronte 148 4, 26| Esclamò con accento pieno di ferocia la Maddalena. 149 4, 26| te.~ ~Gettò uno sguardo pieno di rincrescimento nello 150 4, 26| braccia al petto con atto pieno di risoluzione, e disse 151 4, 27| scilinguagnolo ed entrò di pieno nell'argomento che era sulle 152 4, 28| tendendole, con atto che pareva pieno di lassitudine, la mano.~ ~- 153 4, 28| quella dolce parola tu, era pieno di grazia infinita, di tenerezza 154 4, 28| fu da tuttedue le parti pieno d'espansione e d'affetto; 155 4, 28| sopra Maria uno sguardo pieno di tenerezza, interrogava 156 4, 29| Caracalla in sedicesimo nel pieno secolo XIX, finchè non l' 157 4, 29| un abbandono delle membra pieno di grazia felina e d'impertinente 158 4, 29| della libidine; non aveva il pieno dominio della insolenza 159 4, 29| salotto, accennò con gesto pieno di grazia le seggiole e 160 4, 30| fece colla mano un cenno pieno di minaccia. Anche nel pubblico, 161 4, 30| rivolgesse e posasse su di lui, pieno di mortale rancore, di implacabile 162 4, 30| Ed ora godete del vostro pieno trionfo. Io sono condannato 163 4, 30| il seno anelante pareva pieno di desiderii e li eccitava 164 4, 31| annunziare ad un uomo che è pieno di vita: «tu domani morrai,» 165 4, 31| aspirazioni della vita in pieno vigore dell'organismo; la 166 4, 31| condannato con un sorriso pieno d'innocenza.~ ~- Sì, signore.~ ~- 167 4, 32| asciutti e con un sorriso pieno di speranza sul labbro;