IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] passate 17 passatempo 1 passati 25 passato 165 passatogli 2 passava 47 passavano 19 | Frequenza [« »] 167 tra 166 posso 165 cervello 165 passato 164 città 163 bambino 163 entro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze passato |
Parte, Cap.
1 1, 1| all'orecchio; invano era passato innanzi ad una bettolaccia 2 1, 5| in cui vivo, riandando il passato, le poche dolci memorie 3 1, 6| la testa, e tutto il mio passato mi difila dinanzi, illuminato 4 1, 6| nessuno al mondo del mio passato, te ne prego..... Se mi 5 1, 13| quando un uomo ha nel suo passato i fatti del ventuno - chiamateli 6 1, 13| prosuntuose, di uomini del passato che si assiepano intorno 7 1, 13| uragano, il quale dopo esser passato non vi lascierà che desolazione 8 1, 15| è caduto nel baratro del passato, scuro, tristo, nebbioso, 9 1, 15| permane, fugace richiamo d'un passato, forse di secoli e di secoli. 10 1, 15| parlarne.~ ~«Il temporale era passato e splendeva in una bella 11 1, 15| momenti che abbiamo insieme passato.~ ~«Mi parve commosso, se 12 1, 17| Asciutto come un fiasco che è passato per le mani di Stracciaferro. 13 1, 17| confondeva in un tratto il mio passato a farmisi presente, e vivere 14 1, 17| suo rantolo cessò.~ ~«- È passato: disse la monaca.~ ~«- Non 15 1, 17| mirarlo. La morte aveva passato su quei lineamenti contratti 16 1, 17| nome ed una famiglia ed un passato che si possa raccontare 17 1, 17| uso; ti fabbricheremo un passato, una famiglia ed un nome. 18 1, 17| bisognava fabbricarsi un passato acconcio, ed il vecchio 19 1, 17| è la realtà vivente del passato che occorre nascondere. 20 1, 17| per me, ciò era certo. Il passato cadeva irrevocabilmente 21 1, 17| non tornano più. Questo passato ben era stato abbastanza 22 1, 17| egli apprendesse il vostro passato. Ad un miseruzzo che si 23 1, 17| Graffigna, di svelare il mio passato a Nariccia per mezzo d'una 24 1, 21| un anno ti ho detto aver passato in casa di Nariccia: si 25 1, 21| impossibile l'esistenza del passato e chiusomi innanzi la porta 26 1, 21| sorte, e dal baraccone era passato ad una bottega considerevole, 27 1, 23| mente, nè una memoria del passato, nè una speranza dell'avvenire. 28 1, 23| della quale Luigi aveva passato il suo braccio. Candida 29 1, 23| che una notte aveva egli passato nei dintorni del castello, 30 1, 26| mistero della vita e del passato del signor Quercia.~ ~Quindi 31 1, 27| E non vi basta? Del passato che cosa vi deve importare?~ ~- 32 1, 27| cuore. Sono gelosa anche del passato. Perchè sei tu venuto a 33 2, 2| ridendo. Esserci stata è tempo passato, e quello che è passato 34 2, 2| passato, e quello che è passato è passato: vorrei andarci 35 2, 2| e quello che è passato è passato: vorrei andarci in avvenire.~ ~ 36 2, 3| la moglie: e noi abbiamo passato eterne ore ad aspettarti 37 2, 4| color bleu; al braccio aveva passato pel manico un veggio di 38 2, 5| qualunque sia stato il suo passato, dovrebbe sempre trovarne.... 39 2, 5| borghese di tal nome aveva passato alcun tempo: ma fra le due 40 2, 5| qualche interesse: È egli passato?~ ~- Sì, fra quei cavalieri.~ ~ 41 2, 7| figura dell'uomo che era passato.~ ~Non potè frenare un'esclamazione, 42 2, 8| immagini di qualche scena del passato evocata dalla sua memoria. 43 2, 8| nell'altro mi deve esser già passato sotto gli occhi. Vediamo 44 2, 9| inchinarsi di nuovo ed il Re era passato.~ ~Che cosa precisamente 45 2, 9| ed acqua, finchè le sia passato il ruzzo di fare il bell' 46 2, 9| volgo? Conosce Ella bene il passato di quel giovane?~ ~- Lo 47 2, 10| Gian-Luigi l'uragano era già passato, la violenza era domata. 48 2, 11| sermocinarli come dissi, era passato fra Selva e i carabinieri; 49 2, 12| io tutto lasciato del mio passato, non meritano forse da te 50 2, 13| di dolorosi pensieri era passato nel suo cervello colla rapidità 51 2, 14| presente, per vendicare il passato, quando la dirigessero una 52 2, 17| Da lungo tempo voi siete passato in quella regione, dove 53 2, 18| sieno i mezzi. Abbiamo nel passato la regola della nostra condotta 54 2, 18| cuore le triste memorie del passato, di cui abbiamo avuto già 55 2, 18| titolato non gli era mai passato in mente, e per quanto fosse 56 2, 19| rapporto a quel lontano passato, e se ne guardava scrupolosamente 57 2, 19| che per le attinenze del passato, Romualdo si credette in 58 2, 20| dei tanti ricordi del mio passato, se, come, quando e dove 59 2, 21| a fioccare.~ ~Ma non era passato molto tempo che in quel 60 2, 22| tranquilli che io abbia passato ancora mai su questa terra. 61 2, 22| nella storta del chimico. Ho passato per quello stadio ancor 62 2, 22| l'anima mia, su cui era passato l'amaro soffio della negazione. 63 2, 23| classi che, come già pel passato emanarono dal loro seno 64 2, 23| concento melodico dei versi è passato. La fantasia lascia parlare 65 2, 23| forse sono - rivelazioni del passato di questa nostra forma materiale 66 2, 23| eziandio un adombramento del passato che dovette percorrere il 67 2, 23| delle esistenze del suo passato, e può abbracciare con uno 68 2, 24| diverso.~ ~«Un anno e più era passato. Si appressava la nuova 69 2, 24| sono istrutto del vostro passato che mi avete così ben nascosto.~ ~ 70 2, 24| riconoscenza; ed avere nel proprio passato, in realtà innocente, le 71 2, 24| avrebbero chiesto del mio passato, e come dir loro perchè 72 2, 25| Eh! lasciamo stare questo passato, che è così lontano da non 73 3, 1| tuttavia potenti dell'idra del passato che la scure della rivoluzione 74 3, 1| sentimenti più nobili del passato su cui si deve regolare 75 3, 3| ed elegante legnetto era passato innanzi al domestico che 76 3, 4| terra e vasi di ferro: siete passato dalla parte di questi ultimi, 77 3, 5| veduto, le avventure del suo passato all'amico Selva, quando 78 3, 6| lasciarsi vedere. Il giovane era passato senza gettare pure uno sguardo 79 3, 6| della portinaia.~ ~Appena passato quel giovane, Barnaba riprese 80 3, 8| opera vinco, tutto il mio passato sarà come distrutto, assorbito 81 3, 10| che ci mostra uniti nel passato da un certo legame, forse 82 3, 10| lo fece dire due volte e passato il braccio nel manico della 83 3, 10| rappresenti qualche ricordo del passato, manifesti qualche attinenza 84 3, 11| teoria che mira a sfatare il passato e distrurre l'autorità del 85 3, 11| inesorabilmente spento nel più remoto passato.~ ~- Mi permette, signor 86 3, 11| inconsciamente dai più, non è nel passato, no: è là dinanzi a noi, 87 3, 11| assetto; or bene guardiamo il passato: noi vediamo come prima 88 3, 11| cercarsi nel regresso al passato, e che i mali presenti sieno 89 3, 13| avesse potuto rifar vivo il passato! Se avesse potuto levare 90 3, 16| lasciamo stare tutto ciò che è passato. Desidero... (fece una piccola 91 3, 16| che questo rincrescevole passato sia come se non avesse avuto 92 3, 17| che nella sua vita avesse passato ancora mai, impertinente, 93 3, 18| entrò solo, e lo scudiere passato nell'anticamera richiuse 94 3, 18| congiure; ma siccome ho passato infanzia e gioventù sempre 95 3, 19| infelici insurrezioni del passato non vi hanno ancora aperti 96 3, 19| la funesta ricordanza del passato. La sua parola per me è 97 3, 21| Con quali emozioni avesse passato le ore della notte e quelle 98 3, 21| sgomentata dal pericolo passato, e lieta nella falsa assicuranza 99 3, 24| non c'era. Il ferito aveva passato agitatissime le ore notturne, 100 3, 24| Teresa, per prima cosa, passato il pericolo, si era gettata 101 3, 24| grande ricchezza. Il mio passato lo saprò ben nascondere. 102 3, 26| Esperide a dispetto del mio passato. E se volessi romperla davvero 103 3, 26| romperla davvero con questo mio passato, lo potrei?... Sì, sento 104 3, 27| ogni più stretta forma del passato, consacratosi, nell'ombra, 105 3, 29| nessuna.~ ~Tutto codesto era passato in un attimo, Teresa confusa, 106 4, 1| le triste vicende del mio passato... balbettò egli.~ ~- Il 107 4, 2| paragone del suo presente col passato.~ ~Si ritraeva ella nella 108 4, 3| anno circa nel monastero. Passato questo tempo, suo fratello 109 4, 3| fosse avvenuto mai, tutto il passato. Ma il marchese padre disse 110 4, 4| che alludesse a quanto era passato. Fu peggio che freddo il 111 4, 5| fra le cose apprese del passato di Maurilio aveva saputo 112 4, 5| insegnato dall'esperienza del passato, dall'autorità della tradizione, 113 4, 5| di perfezione che fu nel passato prima della caduta dell' 114 4, 5| Guardi nella storia del passato, e vedrà sempre essere avvenuto 115 4, 6| risuscitare tutto quel tristo passato, richiamare l'attenzione 116 4, 7| vendetta di quest'esso. Nel passato del misero operaio non c' 117 4, 7| miseri genitori al loro passato, alle miserie presenti, 118 4, 7| quasi di terrore. Oh com'era passato presto quel tempo! Come! 119 4, 7| tal caso io sono salvo. Ho passato fin dalla prima sera, tutta 120 4, 8| presente, il ricordo del passato. Non gli pareva manco di 121 4, 9| ignoranza dei popoli fu pel passato una guarentigia; non potrebbe 122 4, 10| Solo colla memoria del mio passato, colle strane venture del 123 4, 10| di sovvenire e d'addio al passato. Don Venanzio parte domani: 124 4, 10| quarto d'ora o poco più era passato, quando la tenda si sollevò 125 4, 10| contro la monarchia quale il passato l'aveva fatta, ed egli, 126 4, 10| abuso delle istituzioni del passato, impediscono con tenace 127 4, 10| rende inutile quello del passato, nè se la prende da capo 128 4, 10| per quante forme non è passato il vivere civile dei popoli! 129 4, 10| soqquadro tutta la società. Il passato ha pure piantato nella compage 130 4, 10| fermi alle forme antiche. Il passato non ha più abbarbicato le 131 4, 11| intralciati i fatti del suo passato, le vicende mirabili del 132 4, 11| e tutto ad un tratto, il passato di quella infelice: quando 133 4, 11| potreste rinfacciarmi il mio passato e la mia, ed invocare quel 134 4, 12| Francesco Benda aveva passato una notte cattiva. Un gagliardo 135 4, 12| di quelle sembianze era passato e ripassato nei torbidi 136 4, 12| vide che Gian-Luigi non era passato di là, ma stava lì tuttavia, 137 4, 12| dell'esser mio, del mio passato, delle mie reali condizioni. 138 4, 13| continuino ad andare come per lo passato. Le propongo quindi, non 139 4, 14| col velo teocratico del passato: e si sarebbe disprezzato 140 4, 15| canonica. Le memorie del suo passato, evocate più vive dal trovarsi 141 4, 15| persona. L'alito che era passato sulle sue chiome pareva 142 4, 15| dare informazioni del mio passato, a narrare la storia della 143 4, 17| un quarto d'ora non era passato che il Commissario e Barnaba 144 4, 17| ricordi di un colpevole passato, le azioni d'una vita scellerata. 145 4, 18| colla sua fantasia quel passato di cui aveva ora primamente 146 4, 19| cui bottega Maurilio era passato senza accorgersi, e il quale 147 4, 23| tempo della tua assenza mi è passato più presto... Sognavo di 148 4, 24| la brutta storia del suo passato in una confessione che fu 149 4, 26| vivremo qui, come per lo passato. Giunta appena la primavera, 150 4, 27| corrotto. Lo so ben io che sono passato per la trafila della miseria!.... 151 4, 27| esistenza?... Se io non sarò passato disutile affatto; se le 152 4, 29| leggera scossa).~ ~- Il passato che importa? Continuava 153 4, 29| le fasi per le quali sono passato prima di diventar io quel 154 4, 29| accetta, non ostante il mio passato, nel campo degli onesti?~ ~- 155 4, 29| Nessuno può fare che il passato non sia. L'avete detto voi 156 4, 29| lui le immagini del suo passato sin dall'infanzia, e l'immagine 157 4, 30| taci; non isgomentarti.~ ~Passato il fremito della prima impressione 158 4, 30| porti. Anche quando sarò passato da questa miserabile scena 159 4, 30| spettro del suo lontano passato che le compariva in quell' 160 4, 30| sue memorie. Questo mio passato l'ho tenuto chiuso finora 161 4, 30| sarebbesi ignorato sempre il mio passato e datomi i mezzi di vivere 162 4, 30| ventura colle disgrazie del passato... Io voglio darti più assai 163 4, 31| cerimonia, ricompra tutto il suo passato, compensa tutto il male 164 4, 33| più, ma insensibilmente passato nel sonno eterno. Intorno 165 4, 33| occhio sicuro. Tutto il passato è così sempre presente,