Parte, Cap.

  1    1,    5|     risolutezza hanno bisogno del tuo cervello, ch'io so valere assai più
  2    1,    5|      primamente sentii pensare il mio cervello. Allora, con più accanito
  3    1,    6|            due, tu ed io, avevamo nel cervello qualche cosa di più che
  4    1,   10|             già visto il dolore, d'un cervello che pensa e d'un cuore che
  5    1,   10|               Intanto pensava nel suo cervello cui veniva a martellare
  6    1,   10|          Maurilio che si torturava il cervello per trovarla. Si ricordò
  7    1,   10|               pensiero gli spuntò nel cervello, e un gran quesito, quello
  8    1,   10|               festa, nascesse nel suo cervello l'idea d'un pericolo?~ ~
  9    1,   10|             circondavano, salivano al cervello del nostro povero giovane
 10    1,   11|             ma gli salì con impeto al cervello. Uscimmo, ed io lo accompagnava
 11    1,   13|               rifluire del sangue nel cervello, degli abbagliamenti negli
 12    1,   15|              e mi diedi conto nel mio cervello della mia esistenza e delle
 13    1,   15|           tremenda idea invase il mio cervello, io credetti impazzire.
 14    1,   15|   concentrarvi le idee e le forze del cervello che mi pareano disperdersi.
 15    1,   17|               mi suonava doloroso nel cervello, provai ciò che descrive
 16    1,   17|               un marchio di fuoco nel cervello: rendimi mio figlio; e cadde!
 17    1,   17|          tempia a penetrarmi entro il cervello. Delle cose che mi attorniavano
 18    1,   17|              per la debolezza del mio cervello, riuscivano ad una dolorosissima
 19    1,   21|            Sentivo tante cose nel mio cervello, mi pareva avere entro il
 20    1,   21|           altro che illusioni del mio cervello.~ ~«Mentre stavo ancora
 21    1,   21|     distribuzione accatastata nel mio cervello, sobbolliva pure, non soffocata,
 22    1,   21|             svolgeva nel suo eccitato cervello, ma un sogno da sveglio.~ ~ ~ ~
 23    1,   22|             chiudere la porta del suo cervello ad ogni simile pensiero
 24    1,   23|           frasi di romanzo salirle al cervello. Guardava con profondo dispetto
 25    1,   23|             le vene e si precipitò al cervello quasi offuscandole e la
 26    1,   24|            del senso, dell'anima, del cervello di quanti uomini sono troppo
 27    1,   24|              Baldissero meno vuoto di cervello, e superbo del pari.~ ~La
 28    2,    3|      delirante, con acuto spasimo nel cervello, che pareva il tagliuzzio
 29    2,    4|           pareva volergli leggere nel cervello la risposta che stava per
 30    2,   10| tumultuosamente saliva a turbargli il cervello, si sforzò ad evocare un'
 31    2,   11|           fascino che gli travolge il cervello e molte volte fa un battagliero
 32    2,   12|          balzò improvvisa in mezzo al cervello fra dolorosa e piacevole:~ ~
 33    2,   13|   precipitarsi del sangue commosso al cervello. Le orecchie gli tintinnirono,
 34    2,   13|          pensieri era passato nel suo cervello colla rapidità del baleno,
 35    2,   16|              a temperare all'ombra il cervello esaltato di questi giovinotti,
 36    2,   18|               del suo blasone; al suo cervello essa non lasciava giungere
 37    2,   19|      incancellabili caratteri nel mio cervello, e non vi sarà obliterato
 38    2,   19|             religione bollano in quel cervello esaltato.~ ~Baldissero scorse
 39    2,   19|            morte.~ ~Metteva quindi il cervello alla tortura per cercar
 40    2,   19|           essa e dentrovi due dita di cervello, forse più che non altri;
 41    2,   19|             nella contenzione del suo cervello per meditare.~ ~- Sono sospetti
 42    2,   20|             mi sento come a girare il cervello.~ ~- Uhm! disse Quercia
 43    2,   20|          minacciato da un travaso nel cervello.~ ~- Misericordia!.... E
 44    2,   20|            quella testuccia che ha un cervello da passerotto. Ieri sera
 45    2,   22|               sento le mani, anche il cervello.~ ~Il programma di Giovanni
 46    2,   22|        strumento del pensiero nel mio cervello, s'è fatta l'anima mia.
 47    2,   22|              fuoco precipitarmisi nel cervello. Credo che se avessi visto
 48    2,   22|               fisso e potente nel mio cervello a regolare a suo capriccio
 49    2,   22|               che erompessero dal mio cervello. Quell'immagine giovanile
 50    2,   22|           altro che fantasimi del mio cervello ed a ritenerle come illusioni
 51    2,   22|               rumori mi giungevano al cervello ora come lontani e traverso
 52    2,   22|              di questo un ingombro al cervello. Continuavano per me le
 53    2,   22|            specie d'indolorimento nel cervello affaticato. I piedi mi si
 54    2,   22|        pugnaci pensieri m'invadeva il cervello.~ ~«Corsi a casa e mi rinchiusi
 55    2,   22|            quella corsa matta del mio cervello fra le più strane immagini
 56    2,   22|         immagini sobbollirono nel mio cervello. Mi slanciai al mio tavolino,
 57    2,   22|               testa mi abbruciava, il cervello mi doleva come se la fronte
 58    2,   22|             cosa posta in sodo che il cervello umano è, in parecchi individui
 59    2,   22|               questi fantasmi del tuo cervello; nulla di più naturale che
 60    2,   22|             visto che le idee del tuo cervello prender corpo apparentemente
 61    2,   23|        pensiero fu una secrezione del cervello, come la bile è una secrezione
 62    2,   23|           cranio, direttamente al mio cervello, non per ondulazioni sonore,
 63    2,   23|          ancora a susurrarmi entro il cervello la fantastica forma muliebre.
 64    2,   24|          spirito me lo lesse entro il cervello.~ ~« - Una legge del mondo
 65    2,   24|              avevo la menoma idea nel cervello confuso; non la menoma parola
 66    2,   24|            un'idea non nacque nel mio cervello di ciò che avessi da dire.
 67    2,   24|               si precipitò allora nel cervello; mi parve che avessi mille
 68    2,   24|               chiamano colpa. Nel mio cervello si era fatta come una tenebra
 69    2,   24|           avevo posto alla tortura il cervello per abbozzarne delle soluzioni
 70    2,   24|          funzioni vitali e quelle del cervello specialmente. Non avevo
 71    2,   25|            po' di tempo hai debole il cervello...~ ~- Io ho debole il cervello?~ ~-
 72    2,   25|       cervello...~ ~- Io ho debole il cervello?~ ~- Sicuro! Coi tuoi scrupoli,
 73    2,   25|               cosa?~ ~- Che tu hai il cervello debole.~ ~- Oh giuraddio!.... ~-
 74    2,   25|          cominciava già a sentirsi il cervello in ciampanelle per le frequenti
 75    3,    1|            pensiero gli attraversò il cervello e parve gettarlo in un altro
 76    3,    2|          avesse potuto guardargli nel cervello, vi avrebbe letto questi
 77    3,    4|                vi ha dato di volta il cervello. L'ordine è preciso, converrà
 78    3,    5|            che leggono i pensieri nel cervello di una mosca, si sono immaginato
 79    3,    6|             nelle ripiegature di quel cervello.~ ~- La mia condizione non
 80    3,    6|          frustati la vita, beccati il cervello e consuma i tuoi migliori
 81    3,    6|              primo un principotto dal cervello di passero e dal cuore di
 82    3,    7|        penetrare sino all'animo ed al cervello dell'amico, occorreva, dico,
 83    3,    7|              facilità del suo fertile cervello egli aveva già concepito
 84    3,    8|         disegni hanno bisogno del tuo cervello.~ ~Fece una pausa; Maurilio,
 85    3,    8|              mai avuto passioni, d'un cervello che non ha mai avuto idee
 86    3,    9|            dite?... Vi  di volta il cervello Ester?... Come siete sempre
 87    3,   10|          mente straordinaria. Nel suo cervello si urtavano delle frasi
 88    3,   10|             di idee e di immagini nel cervello in tramestio s'era levata
 89    3,   12|               che ha sede qui nel mio cervello, e che voi, bruto con forme
 90    3,   12|        appannato dinotava come al suo cervello intronato non fosse ancora
 91    3,   12|             impiega tutto quel po' di cervello che ti resta a tentar di
 92    3,   12|        sbocciato d'improvviso nel mio cervello, e voluto attuare colla
 93    3,   13|      terminato, i vapori del vino dal cervello e i bollori della collera
 94    3,   13|           all'impegno quel tuo ottuso cervello, e va.... Fra un'ora o poco
 95    3,   16|         sembrò presso a scoppiare, il cervello fu corso da pungenti fitte
 96    3,   16|            allora vagheggiata nel suo cervello.~ ~Virginia, come abbiam
 97    3,   17|        bellezza mi è rimasta entro il cervello, in fondo alle tenebre della
 98    3,   17|            diletto; Francesco, il cui cervello, assalito da' fiotti di
 99    3,   17|               sentiva smarrirglisi il cervello: gli pareva d'essere il
100    3,   17|              e invano cercava nel suo cervello un plausibil mezzo. Questo
101    3,   21|             essa provò nel cuore, nel cervello, nell'intimo dell'esser
102    3,   21|                il sangue le invase il cervello e le soffocò l'intelligenza:
103    3,   21|      trasmette il moto ai muscoli. Il cervello un po' confuso aveva in
104    3,   21|               nel suo cuore e nel suo cervello il suono dolcissimo di quelle
105    3,   23|               stesse per invaderle il cervello; aveva delle fiere smanie
106    3,   23|              domandando invano al suo cervello una idea.~ ~Di botto s'arrestò
107    3,   24|             numerosi e sì diversi nel cervello i partiti ed i disegni che,
108    3,   26|               gli balenò di subito al cervello l'orrendo concetto che guidò
109    3,   26|          risoluzione,  di sforzi di cervello,  di suggerimenti.~ ~-
110    3,   28|             che ubbriaco fradicio, il cervello vieppiù eccitato da quello
111    4,    1|      circondarlo, penetrarne entro il cervello il calore. Sollevò allora
112    4,    3|           come una viva trafittura al cervello. Ma poi venne la funesta
113    4,    5|             cranio non c'è davvero un cervello di pan bollito e in codesta
114    4,    6|              vittima nelle pieghe del cervello. Gli parve che alle parole
115    4,    9|               dato di sicuro volta il cervello.~ ~Ricordò che pochi anni
116    4,    9|               volontà, stimolargli il cervello come una trionfante pazzia.
117    4,    9|             che ho detto gli venne al cervello malato. Pensò ad esclamare
118    4,    9|              ancora nel fondo del suo cervello la ragione da fargli comprendere
119    4,    9|              alla testa; ma mentre il cervello sobbolliva e il cuore palpitava
120    4,    9|              aveva un tal tumulto nel cervello, che pareva la pazzia vi
121    4,    9|     allontanarsi, di fuggire. Nel suo cervello continuava ad agitarsi confusamente
122    4,    9|               pareva d'esser scemo di cervello, che tutto fosse svaporato
123    4,   10|         andavano ad allogarsi nel suo cervello. Quando il sacerdote ebbe
124    4,   10|           troppo gli tumultuavano nel cervello le idee, si serrò colle
125    4,   10|            come fumo di vin nuovo, al cervello. Ricordò quello che avevagli
126    4,   10|            sentì vuoto, come arido il cervello, si turbò forte, maledisse
127    4,   10|            nel capo e gli suscitò nel cervello un turbinio vertiginoso,
128    4,   10|              e facevano ressa nel suo cervello: colla contenzione della
129    4,   11|              tormentoso brulichio del cervello.~ ~In quel disordine predominavano,
130    4,   11|               volto, negli occhi, nel cervello, nel cuore un sorriso d'
131    4,   11|              tu almeno felice! Tu hai cervello e polsi da stare in mezzo
132    4,   13|             occhiata come un urto nel cervello e nel petto: gli fu necessario
133    4,   14|            ora, e far suonare nel suo cervello le obbiezioni della verità
134    4,   15|              nella sua anima, nel suo cervello, nell'intimo dell'esser
135    4,   15|           vestivano erano appunto nel cervello di lui come l'armonia suscitata
136    4,   15|             penetrò e si confisse nel cervello del giovane, e gli suscitò
137    4,   16|           cuore cessò di batterle, il cervello fu oppresso dall'èmpito
138    4,   18|          imprimersene i caratteri nel cervello per averli presenti anche
139    4,   18|        susurrarglielo direttamente al cervello, eraglisi presentato un
140    4,   20|               avevano meno perduto il cervello, eransi partiti di cheto.~ ~
141    4,   23|             spuntò finalmente nel suo cervello affaticato a immaginare
142    4,   23|            salivano impetuosamente al cervello: fiori, acque nanfe, vapori
143    4,   24|               color sanguigno, il suo cervello sentì come la puntura di
144    4,   24|               di sangue, gl'invase il cervello. Vide in un tramestio orrendo
145    4,   24|            ridda che gli movevano nel cervello le immagini provocate dal
146    4,   25|       vendicatrice; aveva infisso nel cervello lo sguardo freddamente implacabile
147    4,   27|           quando a quando salirgli al cervello una vera nube, come un ammasso
148    4,   27|     afferrasse la sua ragione nel suo cervello e la tirasse a  facendola
149    4,   27|               sostanza grigia del suo cervello; la intelligenza lucida,
150    4,   27|               nell'intima compage del cervello l'immagine di quella testa
151    4,   27|             che s'agita dentro il mio cervello? Perchè non son io Francesco?.....
152    4,   29|            Bordeaux gli bollivano nel cervello insieme coi vapori della
153    4,   29|     supposizioni faceva ressa nel suo cervello; che si trattasse della
154    4,   29|    premendoveli come per contenere il cervello che era in bollore:~ ~-
155    4,   29|            fisici che cominciando dal cervello si propagavano per tutto
156    4,   30|               la palla, traversato il cervello ed il cranio di Marcaccio,
157    4,   30|               recavo impresso nel mio cervello il grido soffocato dalla
158    4,   30|         fantasia, era una visione del cervello malato sempre fisso nel
159    4,   30|              il cuore e tumultuare il cervello. Prese la donna alle spalle,
160    4,   31|              dal sangue in tumulto il cervello indebolito. Entra allora
161    4,   31|             strano stromento che è il cervello, e mi piace, come si suol
162    4,   31|               le penetrò di botto nel cervello abbuiato, e le fece scorgere
163    4,   31|       superiore nelle tenebre del suo cervello; se la fortuna non gli avesse
164    4,   32|         parlava nello stesso tempo al cervello ed al cuore, trascinava
165    4,   32|               sparisse dal suo ottuso cervello.~ ~- Quell'omicida eravate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License