Parte, Cap.

  1    1,    1|            fitta nebbia copriva la città di Torino. Chi ha visto
  2    1,    1|         quella parte dell'oradetta città che chiamano Torino vecchia;
  3    1,    5|            con passo animoso dalla città, e corro, corro verso quella
  4    1,    8|         principali banchieri della città; e con argomento che un
  5    1,    8|           mosca senza capo, per la città, disperato e senza saper
  6    1,    9|       ribattute alla campana della città.~ ~Maurilio fece un passo
  7    1,   12|      mestiere per correre le varie città, e coll'aiuto di qualcheduno
  8    1,   13|            comitati parziali delle città delle Romagne, di alcuni
  9    1,   13|         abbruciarmi. Corsi fuor di città a farmi flagellare la fronte
 10    1,   13|           sopra la plebe di questa città direttamente o indirettamente
 11    1,   15|           più luride vie di questa città.~ ~«Era un giorno precisamente
 12    1,   15|        fondachi di rivendita nella città. Correndo col suo carro,
 13    1,   15|     Dovreste recarlo al palazzo di città: diceva un altro: ma a quest'
 14    1,   15|         sonno generale di tutta la città. Menico si disse non senza
 15    1,   15|            della vita signorile di città; e ti lascio pensare qual
 16    1,   15|         Menico nelle sue gite alla città, così mattiniere che potevano
 17    1,   17|            Menico ne tornava dalla città secondo l'usato, che codesto
 18    1,   17|          anni, rientravo in questa città, di sera, in una fosca giornata
 19    1,   17|     Nessuno mi conosceva in questa città a cui mi accostavo; nessuno
 20    1,   17| risuonavano pel silenzio di quella città in cui ero straniero come
 21    1,   17|         prendere il bambino in una città lontana, e crebbe sino alle
 22    1,   17|           soggiorno nella popolosa città, dove avrei trovato forse
 23    1,   17|         diversa. Ei tiene mezza la città nei suoi artigli - artigli
 24    1,   17|            ho visto venir fuori di città, ho detto: bene! Giusto
 25    1,   17|          anima viva; se fossimo in città, griderei al ladro per farvi
 26    1,   21|   imprendere in una delle primarie città di provincia per cagione
 27    1,   21|       della parte più antica della città, eravi una bettola, della
 28    1,   21|           i piedi le miserie della città sonnecchiante, sopra il
 29    1,   22|           valenti artisti conta la città. In faccia all'orchestra,
 30    1,   22|          dei quartieri nuovi della città rinnovellata dopo la pace
 31    1,   22|            più belle ragazze della città, madamigella Candida, figliuola
 32    1,   22|           le principali dame della città si raccontavano gli amori,
 33    1,   23|          preferendo di rimanere in città alle sue abitudini del circolo,
 34    1,   23|           bravo commerciante della città, che per i begli occhi della
 35    1,   23|          sulle massime scene della città. Sentiva mosso da più concitazione
 36    1,   23|     maggior parte del suo tempo in città; per lettera ella avvisava
 37    1,   23|         quando tu sii ritornata in città le occasioni di vederci
 38    1,   24|         una delle prime dame della città; ad aver libera entrata
 39    1,   25|           pei varii cimiteri delle città traverso cui si era trascinata
 40    1,   25|         Fosse timore che in questa città la piccina trovasse i suoi
 41    1,   25|            saltimbanco partì dalla città in cui si trovava e con
 42    1,   25|         abitanti di quella piccola città di provincia, in cui la
 43    1,   25|            della pistola. Tutta la città volle vedere siffatta meraviglia;
 44    1,   25|        stava per partire da quella città, scappò di casa, e recatasi
 45    1,   25|           donne oneste in tutte le città dove recavasi a dare rappresentazioni
 46    1,   25|         giovani più eleganti della città, andava a prendere lezioni
 47    1,   26|       della parte più antica della città, e per una scaletta deserta
 48    1,   26|            strade principali della città, conoscevasi il modo dispendioso
 49    1,   27|      bellezze in quei giorni della città di Torino.~ ~Passando loro
 50    2,    1|          Ad un lembo estremo della città, verso il fiume, delle cui
 51    2,    3|          impaccio. Ho girato mezza città per trovar lavoro; ho battuto
 52    2,    5|        giorno, quando rientrata in città dalla campagna, di tardo
 53    2,    5|       abili cavalieri della nostra città.~ ~Virginia non disse parola,
 54    2,    7|          un bel tratto... Fuori di città sui viali, nella casa del
 55    2,    9|           rivolta del popolo nelle città e di organare bande d'insorti
 56    2,   10|           per un lungo circuito in città, dove avrebbe poi pensato
 57    2,   12|           verso un'estremità della città, da quella parte precisamente
 58    2,   12|         affitti e delle case della città e delle campagne; e quel
 59    2,   14|      accorrere di forestieri nella città rende più facile il nascondere
 60    2,   14|          modo?~ ~- Eccolo. In ogni città ogni capo della società
 61    2,   14|        istruzioni, diverse in ogni città ed adattate alle particolari
 62    2,   14|          . Codesto forma in ogni città principale un nucleo forte,
 63    2,   14|       molti congiurati verranno in città ad accrescer le file; la
 64    2,   14|        soldati sarà in giro per la città, e sarà agevol cosa lo averli
 65    2,   14|            da essere padroni della città; siccome le stesse probabilità
 66    2,   14|    prorompere in varie parti della città moti popolari che abbiano
 67    2,   14|        visto gettare sulla lontana città, quando s'apprestava a venire
 68    2,   14|       sereno nella calma di questa città a spaventare i cittadini
 69    2,   16|            popolazione colta della città. Se un giovane il quale
 70    2,   17|            fare per restituirsi in città, affè che gli vorrei mostrare
 71    2,   17|        discorsi erano giunti nella città, e ciascuno dei giovani
 72    2,   19|           altre inquietudini nella città....~ ~Baldissero si volse
 73    2,   19|      scuoteva le quercie... Qui in città la gran voce tace per lasciar
 74    2,   19|           di andare attorno per la città in busca di informazioni
 75    2,   19|       fuoco ai quattro canti della città e sgozzare tutti i preti
 76    2,   19|       Polizia al Governatore della città.~ ~A ciò venne ad aggiungersi
 77    2,   24|            Allora me ne tornavo in città con una provvista di benessere
 78    2,   24|         tardi ancora dell'usato in città. Quel  recavo meco l'anima
 79    2,   25|            brutto male in tutta la città e peggio in questo quartiere;
 80    3,    1|          chi l'illuminazione della città? chi la forza pubblica che
 81    3,    2|       nomade d'artista traverso le città italiane.~ ~- Ella dunque
 82    3,    2|    torinese?~ ~- Amo sempre questa città come il mio luogo natio;
 83    3,    3|          per iscorrere traverso la città a sorprenderne i misteri
 84    3,    4|        Commissariato d'una qualche città di provincia.... per esempio
 85    3,    5|            oramai in questa nostra città che se vi rintoppate in
 86    3,    6|          il portico del Palazzo di Città. Ci sarò ad aspettarti;
 87    3,    8|            ma si ripercoterà nelle città principali, e  specialmente
 88    3,    9|           verso quella parte della città in cui era la bottega del
 89    3,   11|          una razza, un popolo, una città giunsero a questo fastigio:
 90    3,   12|         per pigionare quartieri in città, per vendita od affitto
 91    3,   12|        abbiamo in nostro potere la città tutta, ed apertamente dettiamo
 92    3,   13|           poco per le strade della città e finì per capitare alla
 93    3,   13|        sulla piazza del Palazzo di Città, e Meo, stimolato dal desiderio
 94    3,   14|           più belle carrozze della città, e veste come una principessa.
 95    3,   14|            eleganti damerini della città: il dottor Quercia.~ ~Barnaba
 96    3,   18|        Maestà, sono stato a girare città per città una gran parte
 97    3,   18|           stato a girare città per città una gran parte d'Italia,
 98    3,   18|           cospirazioni nelle altre città italiane, e trovar modo
 99    3,   19|        nostri fratelli delle varie città; non può manco venire in
100    3,   19|   congiurati dell'una e dell'altra città, schivando così i sospetti
101    3,   20|       vestirsi in abbigliamento da città.~ ~- E la contessa? domandò
102    3,   21|           il primo operatore della città.~ ~- Lo manderò colà colla
103    3,   22|          teatro, come per tutta la città, in ogni ordine di loggie,
104    3,   23|                esser giunta da una città di provincia, non esser
105    3,   23|      camere che Luigi affittava in città per più comodo convegno
106    3,   23|        lento verso l'interno della città, riflettendo profondamente.~ ~-
107    3,   24|     spergiuri. L'esempio di questa città stimolerà l'ignavia delle
108    3,   24| dirigendosi giù del viale verso la città.~ ~Teresa, per prima cosa,
109    3,   25|        umile destinazione in altra città.~ ~- Oh bella! esclamò Pelone
110    3,   27|            è freddo e nuvoloso; la città, non ostante gli accesi
111    3,   27|            emozione ha dominato la città. Voci vaghe sono corse,
112    3,   27|     avevano occupati i viali della città e le più basse osterie dei
113    3,   27|         nelle strade perfino della città, tenendosi a braccia, urtando
114    3,   27|           tumultuanti penetrate in città e le avevano facilmente
115    3,   27|            avrebbe vinto; le altre città sarebbero state trascinate
116    3,   27|            luogo in un punto della città.~ ~La novella parve abbastanza
117    3,   27|            stavano avvenendo nella città, e siccome nessuno ne sapeva
118    3,   27|     bottino, verso l'interno della città.~ ~Se nel cortèo reale,
119    3,   27|            è che una sola fuori di città.~ ~- Quale? domandò Luigi
120    3,   29|            viale, per ritornare in città. Siccome nello sbaraglio
121    4,    1|          scuro per le strade della città.~ ~- Dove vai, Virginia,
122    4,    2|    fanciulla del loro ceto e della città; le donne perdonavano anche
123    4,    2|       congiurati, recarsi alla sua città natale e spingerla ad insorgere
124    4,    2|         non si sapeva bene in qual città avesse riparato.~ ~Il figliuolo
125    4,    2|          animo di girarne tutte le città e borghi e casolari finchè
126    4,    2|          trovato governatore della città di Torino. Insieme con loro
127    4,    3|            comoda casetta fuori di città dove è intenzione di S.
128    4,    4|      peggio rinomate della vecchia città; e quando furono alquanto
129    4,    5|          parte più solitaria della città, insensibile all'aria frizzante
130    4,    6|        sono il terrore di tutta la città.~ ~Il marchese fece un atto
131    4,    7|        tempo da passeggiare per la città a lasciarvi fare le vostre
132    4,    8|          cacciar fuoco all'intiera città.~ ~Il custode che non era
133    4,    9|        quel palazzo, fuggire dalla città, fuggire, fuggire fin dove
134    4,    9|        attimo si trovò fuori della città sopra una strada ronchiosa
135    4,    9|          voltati di nuovo verso la città, lo trasportasse di trotto
136    4,    9|     arrivata alle prime case della città. Don Venanzio avvisò che
137    4,   10|          vita chiassosa d'una gran città. Il solo rumore che s'udiva
138    4,   10|         prodotti e ricchezza; vide città e villaggi puliti, ordinati,
139    4,   11|       mattina che si sparse per la città la novella dell'orrendo
140    4,   12|         che cosa succedesse per la città, come si fossero passati
141    4,   12|           a  tutti i sarti della città per vedere se alcuno riconoscesse
142    4,   14|          in mezzo alla folla della città e non poter arrivare fino
143    4,   17|         Venanzio il suo ritorno in città pel giorno dopo; e diffatti
144    4,   20|     Andiamo.~ ~Camminando verso la città, il poliziotto pensava:~ ~-
145    4,   21|             Fuggire addirittura la città e il paese, tentar di giungere
146    4,   22|        egli teneva qua e  per la città, e di cui Arom aveva del
147    4,   23|          quella antica parte della città, senz'altra direzione e
148    4,   23|            la si trovò fuori della città, sopra uno dei viali che
149    4,   23|       nell'intento di rientrare in città per un'altra parte, Maddalena
150    4,   23|           fra le nobili dame della città. Queste donne dovevano avere
151    4,   26|         sicuro ricovero lontano di città, dove si sarebbe fatto trovare
152    4,   27|            il parroco ne veniva in città chiamatovi dalla circostanza
153    4,   27|         tempo era il terrore della città, e l'arresto di Quercia
154    4,   29|           grado, corrazzava per la città mostrando la vivacità del
155    4,   29|      sempre. Vo' partire da questa città, forse dall'Italia, e non
156    4,   29|  allontanai per due anni da questa città... Quando vi fui di ritorno
157    4,   30|          tempo incusso timore alla città intiera; la frequenza e
158    4,   30|         Piuttosto darei fuoco alla città..... Quel Barnaba mi ama;
159    4,   30|            mai.~ ~«Il popolo della città eterna è ancora quello dell'
160    4,   30|      equestre aveva abbandonata la città, e tu eri partita con essa.~ ~«
161    4,   31|   scellerato di cui parla tutta la città. Bene, facciamo un patto.
162    4,   32|         percorrere le strade della città sull'infame carro, coll'
163    4,   33|          Lasciarono tornar solo in città Don Venanzio, nella carrozza
164    4,   33|          pubblica sicurezza in una città verso la frontiera orientale;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License