Parte, Cap.

  1    1,    1|          debolezza, piagnucolava un bambino.~ ~Quell'uomo gli passò
  2    1,    1|                 Ho fame: rispose il bambino.~ ~- Chi t'ha insegnato
  3    1,    1|            di rispondere così.~ ~Il bambino guardò il suo interrogatore
  4    1,    1|                  Che cosa hai?~ ~Il bambino rispose della solita guisa:~ ~-
  5    1,    6|            in quella chiesa, che da bambino mi pareva così vasta e solenne,
  6    1,    6|         raccolse sopra questo nuovo bambino mandatole dal cielo, a cui
  7    1,    6|            circondarne la culla del bambino loro mandato dalla sorte.~ ~«
  8    1,    6|            nuovo stadio di vita. Il bambino era svezzato da tempo dal
  9    1,    6|                  Eh! prima che quel bambino sia cresciuto di tanto da
 10    1,    9|          intanto aveva svegliato il bambino.~ ~- Su, piccino, andiamo
 11    1,    9|        senza rompermi il naso.~ ~Il bambino pose la sua manuccia destra
 12    1,    9|                  Son io: rispose il bambino. Allora s'udì un moversi
 13    1,    9|      vecchia e le disse:~ ~- A quel bambino, di leggere e scrivere,
 14    1,    9|             scrivere. Si rivolse al bambino e gli disse:~ ~- Vieni un
 15    1,   15|          giorno di questo mese, io, bambino di poche lune, fui trovato
 16    1,   15|           culla, mi pose innanzi un bambino che piangeva. A quel suono
 17    1,   15|                Visto che gli era un bambino mezzo intirizzito che non
 18    1,   15|         tenendosi fra le braccia il bambino, e lasciò che il cavallo
 19    1,   15|          poco alcune goccie, cui il bambino affamato assorbì avidamente
 20    1,   15|        sempre teneva sul carro quel bambino cui aveva adagiato sovra
 21    1,   15|         soglia di questa il trovato bambino.~ ~«Non era ancora diradata
 22    1,   15|        lasciasse cadere in terra il bambino; ma, riavutosi tosto, riconobbe
 23    1,   15|         presso di  quel rinvenuto bambino.~ ~«- Quanto a me son già
 24    1,   15|             io che prenderò meco il bambino.~ ~«- Oh! se la si assume
 25    1,   15|       parlava. Una voce mi disse: - Bambino! Povero bambino!~ ~«Guardai
 26    1,   15|            disse: - Bambino! Povero bambino!~ ~«Guardai tutt'intorno;
 27    1,   17|            in una cosa sola sono un bambino, sono una femminetta. Lo
 28    1,   17|     Graffigna, il quale mi tolse il bambino di mano; fa presto.....
 29    1,   17|           la preda - quell'infelice bambino.... Ebbene questa notte
 30    1,   17|        bisogno che tu mi procuri un bambino maschio che abbia circa
 31    1,   17|             aveva dato alla luce un bambino, e pensai tosto che quello
 32    1,   17|             dimora colà. Inoltre il bambino di lei non aveva che pochi
 33    1,   17|             proposta di prendere il bambino in una città lontana, e
 34    1,   17|             il casa del diavolo. Il bambino fu portato via, e la donna
 35    1,   17|                Povera Gegia! Povero bambino!.... Oh! che ne sarà stato
 36    1,   17|          delitto era successo. Quel bambino aveva dunque press'a poco
 37    1,   17|        aveva allevato, avermi visto bambino e perciò postomi un certo
 38    1,   21|             entrato io, quel povero bambino che ti bo detto aver trovato
 39    1,   22|             Il padre e la madre, il bambino sapeva appena che esistessero.
 40    1,   22|          delle dita sui vetri.~ ~Il bambino veniva introdotto, tenuto,
 41    1,   22|          minuetto ch'egli era, e il bambino veniva - sempre per mano
 42    2,    1|             due altri ritratti d'un bambino e d'una bambina, che erano
 43    2,    3|             e cullando col piede il bambino - fresco, roseo che pareva
 44    2,    4|   celebrante della messa, mentre un bambino, inginocchiato presso un
 45    2,    4|          una bella immagine di Gesù bambino coi fregi dorati.~ ~Il ragazzo
 46    2,   12|            importa di lei e del suo bambino?~ ~Ma questa crudeltà d'
 47    2,   12|        dolorosa e piacevole:~ ~E il bambino?... Ah! di quello posso
 48    2,   12|         assalse al pensiero di quel bambino. I suoi occhi che raro o
 49    2,   13|          voleva egli fare di questo bambino che si faceva condurre in
 50    2,   13|             domanda accarezzando al bambino con più tenerezza le chiome.~ ~-
 51    2,   13|          ancora ti ha amato. Povero bambino! Io pure passai una infanzia
 52    2,   13|           carezzasse il cuore?~ ~Il bambino continuava a guardare co'
 53    2,   13|            da me provata per questo bambino e il proposito fatto di
 54    2,   14|     danneggi. Ognuno di noi, fin da bambino, è la mira delle arroganze
 55    2,   15|      suonato gli strilli di qualche bambino piangente e il miagolare
 56    2,   21|             quasi impossibile. Quel bambino fu smarrito senza che mai
 57    2,   21|           S'udì il passo lieve d'un bambino che veniva verso la porta,
 58    2,   22|          della natura umana. Fin da bambino l'anima mia, inconsciamente,
 59    2,   23|          parlò Maurilio, che fin da bambino la mia mente era stata assalita
 60    2,   24|           rosse come le labbra d'un bambino; arbusti tenuti a spalliera
 61    2,   25|             più d'un uomo, ma di un bambino o di una femminetta. Veniamo
 62    2,   25|           rispose coll'accento d'un bambino che faccia greppo per piangere:~ ~-
 63    3,    2|         trovati addosso all'esposto bambino: la lettera scritta da mano
 64    3,    2|            Bene giurò egli che quel bambino era morto; e se invece....
 65    3,    2|             potrebbe esser mai quel bambino, mentre non ha che ventiquattro
 66    3,    7|           Non se ne ricorda? Fin da bambino siffatti istinti si svegliarono
 67    3,   10|         forse alle sue ricchezze un bambino e che ora dubitano, sia
 68    3,   10|            non sappiamo, che questo bambino possa tornar loro innanzi
 69    3,   10|            voleva la sparizione del bambino. È un uomo così onesto che
 70    3,   10|             sue parole.~ ~- Con lui bambino, continuava l'amico di Maurilio,
 71    3,   10|            so io di simile, di quel bambino?~ ~Selva sentì nel suo interno
 72    3,   10|          tempo ch'ella credeva quel bambino affatto perso, aveva voluto
 73    3,   10|     ricomparire in mezzo ai suoi il bambino trattone chi sa per che
 74    3,   24|           che le portava via il suo bambino, compì il miracolo di imporne
 75    3,   28|            braccia come se fosse un bambino, e tanto lo sporse in su
 76    4,    1|           trascurato di menargli il bambino e di esigerne le promesse
 77    4,    2|        tempo che sarà presentato il bambino, arriverà una vistosa somma
 78    4,    2|             mettere un segno a quel bambino nell'esporlo, affinchè in
 79    4,    2|            salvasse Aurora e il suo bambino dall'ira e dalle vendette
 80    4,    3|             che la nascita del loro bambino avrebbe arrecato a far più
 81    4,    3|           Aurora diede alla luce un bambino, di cui, fino da quel primo
 82    4,    3|     decidere il come toglierle quel bambino condannato all'obblio, alla
 83    4,    3|            Aurora avrebbe difeso il bambino colla forza indomabile di
 84    4,    3|           attenta vigilanza sul suo bambino.~ ~Rimasti un poco, Nariccia
 85    4,    3|           che mi rimane!~ ~Prese il bambino, lo sollevò all'altezza
 86    4,    3|    proposito, dando come nutrice al bambino l'Eugenia che fra pochi
 87    4,    3|         creduto che quell'innocente bambino fosse gettato fra i trovatelli
 88    4,    3|        occasione di fare sparire il bambino. Modestina essa medesima
 89    4,    3|            che almanco al collo del bambino si lasciasse il rosario
 90    4,    3|             unì alle fascie onde il bambino era avvolto. Nariccia lo
 91    4,    3|             si sarebbe detto che il bambino, durante il terribile periodo
 92    4,    3|        presso cui s'era allogato il bambino fosse tale da ispirare tranquillità
 93    4,    3|        potuto conservarle allato il bambino. Qual modo avrebbe potuto
 94    4,    3|   particolarità della morte del suo bambino. Voleva le si dicesse ogni
 95    4,    3| contrassegni fossero stati posti al bambino, mercè cui poterlo riconoscere;
 96    4,    3|        domande intorno la morte del bambino, ed una vaga, inesplicabile
 97    4,    3|         partiti lo sposo ed anco il bambino; Dio avrebbe avuto tanta
 98    4,    3|           Mi giurate voi che il mio bambino è morto davvero? Me lo giurate
 99    4,    3|       braccia della misera madre il bambino.~ ~Per saper qualche cosa
100    4,    3|     giurasse, e spergiurasse che il bambino era morto per davvero, positivamente
101    4,    3|           promise che se mai questo bambino non fosse morto e venisse
102    4,    4|           fosse presentato loro col bambino ricuperato, adducendo incontrovertibili
103    4,    4|             presentare ad Aurora il bambino fatto rivivere; vedremo
104    4,    4|              se pur era vero che il bambino vivo fosse stato strappato
105    4,    4|       accaduto alla nascita di quel bambino, cui egli aveva voluto e
106    4,    4|         tolto alla figliuola il suo bambino ed un gran desiderio gli
107    4,    4|          molta soddisfazione che al bambino erano stati posti certi
108    4,    4|     Nariccia saper egli dove questo bambino si trovasse, glie io dicesse
109    4,    4|           svelasse il luogo dove il bambino era stato posto, fu egli
110    4,    4|  conclusione sia ch'Ella riabbia il bambino. Di qualcheduno Ella avrà
111    4,    4|            conto aver nelle mani il bambino ed i contrassegni.... Se
112    4,    4|     portarglielo qui io stesso quel bambino; domandò poscia Nariccia:
113    4,    4|         alla tavola su cui stava il bambino e lo guardò - la similitudine
114    4,    4|          gli disse. Guardate questo bambino. Vi par egli che abbia un
115    4,    4|          aveva rimessa al collo del bambino, Nariccia non fece altro
116    4,    4|          dimenticherò mai più. Quel bambino non aveva da trovarsi mai,
117    4,    4|          con un moto della testa il bambino: e seguitemi.~ ~Se ne uscirono
118    4,    4|             egli rimesso addosso al bambino quei contrassegni: e il
119    4,    5|        dirgli colla voce rauca d'un bambino assiderato dal freddo:~ ~-
120    4,    5|         raccomandava appunto il suo bambino....~ ~Diede uno scossone
121    4,    5|          parole dettegli, e che nel bambino erano state meravigliosamente
122    4,    5|         lasciasse far da maestro al bambino.~ ~Padre Bonaventura era
123    4,    5|         nelle cui mani capitasse il bambino glie lo lasciasse, nome
124    4,    5|          segni di riconoscimento al bambino della marchesina Aurora,
125    4,    5|          fosse stato abbandonato il bambino della infelice vedova di
126    4,    6|           faccia a faccia.~ ~- Quel bambino non morì dunque allora,
127    4,    6|           alla sorte futura di quel bambino, e credo infatti che così
128    4,    6|        rimaner proprio certi che il bambino trovato in mezzo di una
129    4,    7|          inintelligibili parole; il bambino guardava sempre con que'
130    4,    9|         insieme; portarsela come un bambino sul seno e fuggire da quel
131    4,   11|        cittadine, il fienile in cui bambino aveva tremato del freddo
132    4,   11|       segreto della nascita di quel bambino al quale, esponendolo, era
133    4,   11|       calmano le paure d'un diletto bambino:~ ~- Non pensarci neppure.
134    4,   14|          avvezza a parlargli fin da bambino, quando lo vedeva ruzzare
135    4,   24|             di fare scomparire quel bambino, erasi partito solo dalla
136    4,   24|      avrebbe giovato forse che quel bambino fosse perduto di guisa che
137    4,   24|          ciò che fosse diventato il bambino. Egli poi avrebbe messogli
138    4,   24|           scese dal legno, prese il bambino, e pian piano, in punta
139    4,   24|             in mezzo alle fasce del bambino.~ ~Quando ebbe deposto per
140    4,   24|          entrata, ecco un vagito di bambino suonare  presso.~ ~Il
141    4,   24|           buon trotto, lasciando il bambino fra le mani di quella gente.~ ~-
142    4,   24|          possibile, il ricupero del bambino.~ ~Nariccia, al quale, come
143    4,   24|            fosse metter la mano sul bambino; ed apprese, recandosi egli
144    4,   24|            tutto questo. Se il vero bambino era impossibile trovarlo,
145    4,   24|           che in quindici giorni il bambino della sua figliuola fosse
146    4,   24|         commise lo provvedesse d'un bambino maschio, andandolo a prendere
147    4,   24|           Michele fosse madre di un bambino e vivesse a Milano donde
148    4,   24|      presente nel carcere.~ ~Questo bambino così acquistato, coll'uccisione
149    4,   24|        scellerati che derubarono il bambino chiamavasi Graffigna? domandò
150    4,   24|        spaventosa narrazione: «quel bambino era mio figlio!» e sentì
151    4,   24|       assassinata era sua madre; il bambino derubatole era egli stesso;
152    4,   27|             prendere all'ospizio il bambino senz'altro amminicolo. Ben
153    4,   27|        avuto attinenza di sorta col bambino dell'ospizio, finchè vistolo
154    4,   27|    medichino egli avesse conosciuto bambino ed istrutto in compagnia
155    4,   27|          alla vergogna un innocente bambino furono orribili colpe...
156    4,   28|          acquetare i pianti del suo bambino; poi, quando si calmò quello
157    4,   31|     giungesse sino a loro.~ ~- Quel bambino cui Nariccia derubò dell'
158    4,   32|        vegliava sulla culla del suo bambino... Due uomini entrarono
159    4,   32|           omicida eravate voi, e il bambino era vostro figlio.~ ~- No,
160    4,   32|       pareva di rabbia.~ ~- Ma quel bambino che avete rubato, cui la
161    4,   32|         prezzo del suo sangue, quel bambino che avete venduto ed era
162    4,   32|            era vostro figlio - quel bambino sono io. - Io sono vostro
163    4,   33|         temersi per sicuro che quel bambino sarebbe riuscito quale era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License