Parte, Cap.

  1    1,    3|            sino al desco a cui aveva preso posto. Quando lo sconosciuto
  2    1,    4|              fo di questo gotto.~ ~E preso un bicchiere sul desco,
  3    1,    5|        Quell'animale di Marcaccio ha preso Sant'Antonio per un tedesco.~ ~-
  4    1,   10|              badare all'amico, tutto preso com'era da un nuovo potentissimo
  5    1,   11|          sera di cui vi narro, aveva preso moglie, teneva in affitto
  6    1,   11|              robusto da tanto, avrei preso volentieri in mano la stiva
  7    1,   12|          Potrebbero averlo scoperto, preso, e allora..... ~- Via, via:
  8    1,   14|          fatto ad un suo carabiniere preso in fallo di disciplina,
  9    1,   15|         lattante quel bimbo, l'avrei preso fra le mie braccia, l'avrei
 10    1,   15|             pietoso mi avrebbe forse preso seco di poi; o sarei stato
 11    1,   15|            buon parroco che mi aveva preso ad istruire e ad amare -
 12    1,   15|             spiegazione sufficiente. Preso per guida e per esemplare
 13    1,   15|         quale con tanto amore l'avea preso a proteggere, egli era ogni
 14    1,   15|            anni dopo che egli avesse preso la laurea in medicina; aveva
 15    1,   17|            avevo promesso, avevo già preso parte del denaro, aspettavo
 16    1,   17|             Intanto il dottore aveva preso il polso del malato e gli
 17    1,   17|         Giovanna? Ma essi mi avevano preso fanciullo, mi avevano allevato,
 18    1,   17|             prete, il quale mi aveva preso con , allevato ed istrutto
 19    1,   17|         lungo non più visto; l'avevo preso con una desiosa sollecitudine,
 20    1,   17|            leggere  capire.~ ~«Fui preso da una specie di furore
 21    1,   17|        restituirgli quello che avevo preso per anticipazione. E così
 22    1,   17|            per la commozione ond'era preso non potevo più mandar giù
 23    1,   21|          giorno precedente non avevo preso altro alimento che quello
 24    1,   21|           bene che l'esercito avendo preso al villaggio un giovane
 25    1,   21|               negli ammezzati, aveva preso l'alloggio per la sua famiglia.
 26    1,   22|                E Amedeo Filiberto?~ ~Preso da un parente lontano, che
 27    1,   23|              dir bugia; anche tu hai preso la mancia?~ ~- Poichè la
 28    1,   23|          lampo. Il giovane aveva già preso la sua determinazione, allorchè
 29    1,   23|                Non aveva ella ancora preso determinazione di sorta,
 30    1,   23|           che fin dalla primavera ha preso in affitto la Villa-Lunga,
 31    1,   23|              cioè, quel giorno stato preso da un malore che non gli
 32    1,   24|       acquistato dei titoli per aver preso addirittura con essi la
 33    1,   24|            di tutto il giorno non ha preso che un consumato.~ ~- Sai
 34    1,   24|           contessa, la quale avrebbe preso il facile rassegnarsi di
 35    1,   24|      elegante cannocchiale che aveva preso, salendo la scala, dal custode
 36    1,   24|           che le cose forestiere, ha preso nome e linguaggio francese,
 37    1,   25|           non lo lasciò mica andare; preso invece nella sua la manuccia
 38    1,   26|          dolci fin che trovò ed ebbe preso il biglietto di Gian-Luigi.
 39    2,    1|       dicendo, l'amorosa madre aveva preso per la mano il suo Francesco
 40    2,    1|              alla sintassi, ma aveva preso per due mesi lezioni di
 41    2,    1|            figliuolo, appena ne ebbe preso un sorso: eccellentissimo
 42    2,    3|            pochi momenti sono mi son preso l'incomodo di salire fino
 43    2,    5|             che seppe. Giacomo aveva preso sulla scrivania un tagliacarte
 44    2,    7|             povero operaio, ed aveva preso l'aria più timida e peritosa
 45    2,    7|             che anzi è quello che ha preso a pigione tutto il quartiere.~ ~-
 46    2,    8| interrogatorio a costui quando venne preso per la denunzia di due dei
 47    2,    8|             inchinandosi di nuovo; e preso il foglio che gli porgeva
 48    2,   10|           mostrò i libri che avevano preso al fuggitivo. Barnaba fece
 49    2,   11|             che più importava; avete preso colui che fuggiva, certo
 50    2,   12|          potrei d'altronde?.... Sono preso fra i rocchetti d'una macchina
 51    2,   12|             egli si ripeteva che era preso, da non potersene sceverare
 52    2,   13|             fresco!~ ~Maurilio aveva preso il fanciullo per mano e
 53    2,   14|            Il popolo parigino ha ben preso la Bastiglia!...~ ~- Qui,
 54    2,   14|              Quercia che parve tutto preso dall'attenzione con cui
 55    2,   17|            potuto dire ch'egli aveva preso fin dalla sua giovinezza
 56    2,   17|         amorosa, onde Virginia aveva preso nei rapporti con esso una
 57    2,   18|       desiderio, allora io non avrei preso commiato senza udire spiccato
 58    2,   18|             giovane oltraggiato vien preso dagli sgherri e tratto in
 59    2,   19|            lasciato libero, e non fu preso che in casa Benda per un
 60    2,   20|          meglio l'usuraio, aveva già preso il sopravvento, e fu con
 61    2,   20|            per un poliziotto io l'ho preso per un innamorato, vedendolo
 62    2,   20|            tasca l'involto che aveva preso nel segreto cassettino del
 63    2,   21|              mi andava bene ne avrei preso altre cinquanta mila dalla
 64    2,   21|            fetta di pan nero, e poi, preso colla forchetta un pizzico
 65    2,   21|         marito. Eppure mio marito ha preso seco i denari per andarlo
 66    2,   21|       sbagliato; mio marito non avrà preso seco i denari... Forse sono
 67    2,   25|        CAPITOLO XXV.~ ~ Andrea aveva preso i denari che la generosità
 68    2,   25|        fronte a quest'uomo che aveva preso una tanta influenza sull'
 69    2,   25|         figliuoli; e il disgraziato, preso a braccetto da Marcaccio,
 70    3,    1|               S'interruppe di nuovo, preso da una certa commozione
 71    3,    2|         giovinotti che altro; ho già preso l'impegno di parlare di
 72    3,    2|              confidenziale che aveva preso il discorso. È una delle
 73    3,    4|             colpevole; ciò che aveva preso di su egli rendeva di sotto
 74    3,    5|              dove un altro l'avrebbe preso per trasmetterlo ad un terzo
 75    3,    5|              della polizia l'avrebbe preso di nuovo e per non lasciarlo
 76    3,    6|             a prima giunta era stato preso dalla sorpresa della meraviglia
 77    3,    6|              Il poliziotto che aveva preso e tenuto sino allora un
 78    3,    6|            onest'uomo, questo si sa. Preso una volta, giovanetto ancora,
 79    3,    6|            sarà saldato.~ ~Pelone fu preso da un accesso di tosse,
 80    3,    8|            quella società che tu hai preso a difendere così bene.~ ~
 81    3,    9|             una persona s'avanzò, e, preso il vecchio alle spalle,
 82    3,   10|            come usava fare quand'era preso dalla malavoglia di obbedire.~ ~-
 83    3,   10|           sua sorte, non avevano mai preso innanzi a lui un corpo così
 84    3,   10|      Venanzio, naturalmente, avevano preso un altro corso.~ ~- Quelle
 85    3,   11|        potevan condannare, avrebbero preso altra forma, altro sviluppo,
 86    3,   12|           gli pencolava come ad uomo preso dal sonno che di quando
 87    3,   12|           poco di correzione che hai preso... Per questa volta, intendi?.....
 88    3,   13|           cominciando da Pelone.~ ~- Preso lui, saranno presi anche
 89    3,   14|           tempo, prima che le avesse preso il cuore quella infuocata
 90    3,   14|           sarebbe detto essere stato preso, e tornò per l'affatto quello
 91    3,   16|          animo di Francesco. Egli fu preso dalle squisite maniere di
 92    3,   16|         pensieri di lui che avessero preso corpo in luminose faville,
 93    3,   16|             come abbiam visto, aveva preso pel braccio suo cugino e
 94    3,   17|        volgari ed inutili, avrebbero preso dalla tempra dell'animo
 95    3,   17|          giorno medesimo l'interesse preso da quest'ultimo alla cattura
 96    3,   18|            Il momento, le parole, il preso impegno erano solenni. Massimo
 97    3,   19|           solenne impegno che abbiam preso cogli altri per quell'audace
 98    3,   20|             diamanti, e pareva tutto preso dal piacere di contemplarne
 99    3,   21|            meglio de' suoi panni, fu preso a braccio da due domestici
100    3,   22|           Dei personaggi che avevano preso parte a quel dramma sanguinoso,
101    3,   22|           trattava d'una donnetta ho preso qualche cosa di delicato....
102    3,   24|            si vide così in un attimo preso in mezzo fra dieci o dodici
103    3,   29|             associazione che avevano preso parte al fatto: quindi Gian-Luigi
104    3,   30|             imprese, a cui aveva già preso parte pur troppo, egli non
105    3,   30|               Non è quest'io che sia preso mai alla sprovveduta.~ ~
106    3,   30|          casa di costui egli l'aveva preso quella sera? Egli non poteva
107    4,    1|             figliuolo.~ ~Il giovane, preso da un vivo intenerimento,
108    4,    1|             sguardi di lei avrebbero preso quella che gli pareva ombra
109    4,    1|      angoscie? Qual delirio lo aveva preso, qual odio di se medesimo
110    4,    2|         movimento liberale che aveva preso proporzioni abbastanza considerevoli
111    4,    2|            Corte e degl'impieghi) fu preso per norma di distribuzione
112    4,    2|               Questi non aveva tanto preso il suo tempo dagli affari
113    4,    3|            condurla dove?~ ~- Ho già preso a pigione una comoda casetta
114    4,    4|             letto e confessava esser preso da una tale languidezza
115    4,    5|        vecchia, nel quale essa aveva preso l'impegno di fare fra due
116    4,    5|             respiro impacciato, come preso da un lieve affanno, e più
117    4,    6|            inganno?~ ~- Io non vi ho preso parte diretta, rispose colla
118    4,    7|              non era egli che avesse preso parte a quel delitto. Ben
119    4,    7|       arrestati in flagranti, avesse preso parte principale ancor esso
120    4,    8|              partito mostrare d'aver preso uno svarione e mettersi
121    4,    8|           nell'anfiteatro: l'avevano preso uno per le spalle, l'altro
122    4,    8|          portare nell'anfiteatro, fu preso quell'altro che giaceva
123    4,    9|              Baldissero, e l'ho anzi preso per mio segretario.~ ~Il
124    4,    9|           ansiosa curiosità onde son preso.~ ~Don Venanzio ruppe il
125    4,    9|             afferrarlo alla gola; fu preso dalla tentazione di andare
126    4,   10|                 Allungò la destra e, preso il portafogli, ne trasse
127    4,   10|            nuova direzione che hanno preso gli spiriti moderni, cui
128    4,   10|              un congedo; e Maurilio, preso con mano sollecita il suo
129    4,   11|         Certo che sì.... Dove hai tu preso questa seconda lettera?~ ~
130    4,   11|              curiosità, che lo aveva preso di botto alle parole del
131    4,   12|            perchè quest'ultimo aveva preso un aspetto alquanto preoccupato,
132    4,   13|            mano; la sua faccia aveva preso l'aspetto terribile delle
133    4,   15|      regredire, la ragione invece ha preso slancio maggiore e più ardita
134    4,   18|            sul morbido tappeto, come preso da abbacinamento. Sul volto
135    4,   18|            per quella lettura: aveva preso un aspetto di amorevolezza
136    4,   19|            schiette ne uscì ratto, e preso per un braccio Maurilio,
137    4,   20|            ma non mi ci avete ancora preso, signori miei.~ ~Erasi accorto
138    4,   22|             com'era in quel momento, preso alla sprovveduta, si figurò
139    4,   22|         avete portato?~ ~- L'abbiamo preso colà.~ ~- Oh bella! Raccontatemi
140    4,   22|        rimettere le carte che avevan preso: ve n'era di molte, ed alcune
141    4,   22|         cercate non v'erano. Tofi fu preso dalla stizza: mandò via
142    4,   23|           sua vanità femminile aveva preso per un timido amatore. Luigi
143    4,   24|           fosse, donde venisse, come preso. Graffigna comunicò la cosa
144    4,   24|             l'influsso che già aveva preso su di lui l'omiciattolo
145    4,   24|            Nessuno e sempre nessuno: preso nelle tenebre, vivrò nelle
146    4,   25|           quel Quercia lo si sarebbe preso, e senza che nessuno ne
147    4,   26|           Candida, secondo l'accordo preso con suo padre al concerto
148    4,   26|       affiliato alla cocca già aveva preso le impronte di cera necessarie
149    4,   26|           guisa che ognuno l'avrebbe preso per un ascetico credente
150    4,   26|            giovane, che, disarmato e preso all'improvviso, non potè
151    4,   27|          quando grandicello, avevalo preso a ben volere e proteggere,
152    4,   27|     terribili. Prima di poter essere preso accoppò una mezza dozzina
153    4,   27|             del giovane plebeo aveva preso ai suoi occhi proporzioni
154    4,   29|              trae finchè tutto lo ha preso e maciullato. E poi m'ero
155    4,   30|             rantolo: Graffigna aveva preso alla gola il vecchio rigattiere
156    4,   30|               Gian-Luigi di colpo fu preso da un'idea, che si può dire
157    4,   30|    riguardava. Appena qui giunto fui preso e tratto innanzi al Commissario
158    4,   30|            hai amato: il vizio aveva preso di te tutta la materia,
159    4,   32|           intelligente doveva restar preso; parlava nello stesso tempo
160    4,   32|         quella guisa con cui un lupo preso in trappola deve guardare
161    4,   32|            le palme delle mani, e fu preso da un tremito universale.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License