IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trasportava 1 trasporti 10 trasporto 54 trasse 160 trassero 5 trassi 3 trastulla 1 | Frequenza [« »] 160 bonaventura 160 negli 160 tornò 160 trasse 159 alcuna 159 condizioni 159 intanto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze trasse |
Parte, Cap.
1 1, 1| alzò gli occhi e la testa, trasse di tasca una manuccia livida 2 1, 4| dirò meglio sgomento. Si trasse egli indietro contro la 3 1, 5| primo a chinare lo sguardo. Trasse di tasca un elegante astuccio 4 1, 5| tornò presso il caminetto, trasse fuori un altro sigaro e 5 1, 6| tuo indirizzo.~ ~Maurilio trasse fuori una cartolina su cui 6 1, 7| Meo tutto si riscosse e si trasse indietro vivamente spaventato, 7 1, 9| ad aspettare.~ ~Maurilio trasse fuori un pizzico di monete, 8 1, 9| come un notaio.~ ~Maurilio trasse di tasca una cartolina compagna 9 1, 10| rispose. Ciò che qui mi trasse, non è nulla che possa inquietare 10 1, 13| stesso non avrei pensato.~ ~Trasse di tasca alcune lettere 11 1, 13| tesemi così cordialmente, mi trasse presso la tavola, e levando 12 1, 15| cassettino della tavola, ne trasse un involto in cui erano 13 1, 17| fiasco alla bocca non lo trasse giù più finchè non l'ebbe 14 1, 17| Graffigna mi afferrò, mi trasse con sè; fuggimmo portando 15 1, 17| coprivano il malato e le trasse giù fino a mezzo il letto: 16 1, 17| disse il prete.~ ~«La monaca trasse di tasca un cerino aggomitolato 17 1, 23| contessa, vestita com'era, trasse una poltrona presso al balcone 18 1, 23| saluto di quel giovane si trasse vivamente indietro. Quel 19 1, 24| un piccolo ferruccio che trasse dal taschino del panciotto. 20 1, 24| Quando fu nel corridoio, trasse di tasca un taccuino, ne 21 1, 25| piccina fu di paura. Si trasse in là vivamente e guardò 22 1, 25| brave ragazzine....~ ~E la trasse diffatti dove voleva.~ ~ 23 1, 25| alla vita la fanciulla, la trasse violentemente di sella e 24 1, 26| senza punto muoversi.~ ~Trasse di tasca un portafogli ed 25 1, 27| alla contessa.~ ~Questa lo trasse bruscamente indietro e lo 26 1, 27| parte.~ ~Amedeo Filiberto si trasse in là e non porse la mano 27 1, 27| con gentile violenza la trasse indietro, e come Francesco 28 2, 1| casa; giunto al portone, trasse fuori di tasca la chiave 29 2, 2| che portava dinanzi, ne trasse un pizzico di monete che 30 2, 3| cadaveri.~ ~La povera madre trasse un sospiro e benedisse in 31 2, 4| menzionare questo individuo.~ ~E trasse fuor della tasca del grembiale, 32 2, 8| irto di chiovi di ferro; trasse di tasca una grossa chiave 33 2, 8| trovavasi presso il caminetto, trasse dalle tascone laterali del 34 2, 8| soprabito, aprì il panciotto, e trasse fuori una chiavettina che 35 2, 9| Ah ah, va bene.~ ~Tofi trasse di tasca le sue grosse manaccie 36 2, 10| operazione.~ ~Gian-Luigi si trasse indietro d'un passo, incrociò 37 2, 10| una lestezza singolare. Trasse fuori gli altri libri e 38 2, 11| il pane...~ ~Tanasio si trasse indietro.~ ~- Non mi minacciate, 39 2, 12| scassinarle. Gian-Luigi trasse dal taschino del panciotto 40 2, 14| parlar primo; poscia Quercia trasse di tasca il suo elegante 41 2, 14| Ma il tempo passa....~ ~Trasse dal taschino del panciotto 42 2, 15| sua scritterella ciascuno. Trasse dal fondo delle lunghe tasche 43 2, 15| tasche del suo panciotto trasse una manciata di soldini 44 2, 15| per mano la figliuola e la trasse con sè nell'altra stanza. 45 2, 17| quella da lui tesa, lo zio trasse a sè la fanciulla e le diede 46 2, 17| ad ascoltare.~ ~Virginia trasse una lunga aspirazione come 47 2, 19| procurartela. Aspetta.~ ~Trasse di tasca un taccuino, vi 48 2, 19| annunziarlo.~ ~Romualdo trasse di tasca un suo taccuino 49 2, 19| fu aperto, il garzone si trasse in disparte, Romualdo entrò 50 2, 20| cassettino segreto del suo stipo, trasse da quel luogo medesimo un 51 2, 20| volto Gian-Luigi. Questi trasse da un portafogli un quadrilatero 52 2, 20| lettere della contessa, E trasse fuor di tasca l'involto 53 2, 22| oggidì il correzionale, e si trasse indietro vivamente con raccapriccio 54 2, 22| ho detto, l'amore me ne trasse, e l'apparizione dall'amore 55 2, 24| prese per un braccio e mi trasse verso la bottega, e da questa 56 2, 25| il braccio; ma Andrea si trasse indietro e si schermì da 57 2, 25| braccio, e mezzo riluttante lo trasse con sè giù delle scale e 58 3, 4| colla grossa chiave che trasse di tasca, ed entrando egli 59 3, 6| chiaccolare... e far peggio.~ ~Meo trasse un sospiro più forte di 60 3, 6| accese le due candele, poi trasse dinnanzi all'immagine Andrea 61 3, 6| presso, e quando furono colà trasse di tasca i due sigari che 62 3, 7| somma la mia nutrice.~ ~Trasse di tasca un rotolo di napoleoni 63 3, 8| Parla.~ ~Gian-Luigi trasse un profondo sospiro come 64 3, 9| è bagnato dalla neve.~ ~Trasse un po' in là Ester e si 65 3, 9| egli allora alla giovane, trasse in là bruscamente Debora 66 3, 9| voler suo.~ ~Il medichino trasse di tasca il suo elegante 67 3, 9| bene nel suo mantello, si trasse fin sugli occhi il cappello 68 3, 9| Allora vado... e pazienza!~ ~Trasse un profondo sospiro e si 69 3, 9| quelle vecchie membra la trasse in terra cadendole sopra 70 3, 9| delle sue chiome canute, la trasse violentemente entro la stanza, 71 3, 9| Il fiero vecchio intanto trasse Debora più morta che viva 72 3, 10| in un angolo, ed apertala trasse dal fondo un cartoccino 73 3, 12| bleu fece un movimento, trasse di tasca l'orologio e guardandolo 74 3, 12| compagno.~ ~Stracciaferro trasse un grosso e profondo sospiro, 75 3, 12| direttore dell'agenzia d'affari trasse fuori un elenco di quei 76 3, 13| strada del male; ed egli trasse indietro vivamente non solo 77 3, 13| questi giocattoli qui (e trasse fuori il suo pugnale) con 78 3, 13| altro. Il giovinastro si trasse indietro come esterrefatto 79 3, 13| che aveva per colà e ne trasse un mucchietto di monete 80 3, 14| questa conclusione ch'egli ne trasse, il poliziotto ebbe un'ispirazione, 81 3, 14| per codesta impresa; anzi trasse un respiro che si sarebbe 82 3, 16| vivamente.~ ~La baronessa si trasse un pochino da parte per 83 3, 16| braccio suo cugino e lo trasse con sè in altra stanza; 84 3, 17| troppo suo abbandono e si trasse in là d'un passo; lasciò 85 3, 18| degli Svizzeri quell'uomo trasse giù dalla faccia la falda 86 3, 19| Invece di rispondere il messo trasse di tasca una lettera suggellata 87 3, 20| suo visitatore. Francesco trasse il suo portafogli di tasca, 88 3, 20| prendendola alle mani, la trasse al suo petto, l'abbracciò 89 3, 21| braccio su quello di lui, e lo trasse con sè verso la casa.~ ~ 90 3, 21| non ce n'è.~ ~Francesco trasse un sospiro.~ ~- Allora, 91 3, 21| Prossimi ad arrivarci, Quercia trasse di tasca la boccetta d'un 92 3, 21| si posò sulla spalla e lo trasse in là. Bastiano si volse 93 3, 21| delle mani tremanti, la trasse quasi con violenza a sè, 94 3, 23| si alzò spaventata e si trasse indietro d'un passo. Maddalena 95 3, 25| della pelle d'un salame, si trasse indietro la bisunta berretta 96 3, 26| sua ribellione contro Dio. Trasse di sotto i panni un fine, 97 3, 26| vivo chiarore rossigno, trasse da una specie di stipo un 98 3, 30| sottile di corpo fra essi trasse fuor di tasca una chiave 99 3, 30| il medesimo piccol uomo trasse di sotto ai panni una lanterna 100 3, 30| Colui che aveva parlato trasse fuori una maschera di seta 101 3, 30| medesimo della lanterna trasse dalle tasche un piccol mazzo 102 3, 30| che lottavano. Quell'uomo trasse giù la falda del mantello 103 3, 30| fiera voce di comando, li trasse in là con una violenta spinta.~ ~- 104 3, 30| deferenza al superiore, trasse sollecito di tasca un pezzo 105 3, 30| riposto stipo e da esso trasse fuori un pezzo di carta 106 4, 1| rivendugliola sua comare, lo trasse con sè verso la casa dove 107 4, 1| voi: disse alla fante, e trasse con sè la nipote in quel 108 4, 2| Padre Bonaventura si trasse indietro colla seggiola; 109 4, 3| insuperabile orrore, si trasse indietro sui cuscini più 110 4, 3| giorni la vita di lei e la trasse per una settimana affatto 111 4, 4| Aurora aprì quella tasca e ne trasse fuori gli oggetti che vi 112 4, 4| sacchetto.~ ~Il domestico se lo trasse di saccoccia e lo porse 113 4, 5| egli venga.~ ~Il laico si trasse in disparte, con una mano 114 4, 5| e ruvide del giovane, lo trasse per queste sino al sofà 115 4, 5| un momento a rispondere: trasse un grosso respiro, come 116 4, 5| benignamente che mai, lo trasse con dolce violenza a sedere 117 4, 6| di V. E.~ ~Baldissero si trasse indietro nella sua poltrona, 118 4, 6| con un certo ribrezzo e si trasse in là; anche il marchese 119 4, 7| presentarglisi di botto. Si trasse in là con uno sgomento che 120 4, 8| accostandoglisi di nuovo.~ ~Andrea trasse giù dal viso le mani e mostrò 121 4, 8| copriva il cadavere e lo trasse via bruscamente. Andrea, 122 4, 8| questo tale si alzò e si trasse alquanto in là come se avesse 123 4, 9| fare atto di sorta: poi trasse giù dal viso la mano, e 124 4, 10| preso il portafogli, ne trasse fuori lo scartafaccio di 125 4, 10| fronte d'uno spettro. Si trasse per moto istintivo indietro 126 4, 11| mostrartelo.~ ~Gian-Luigi non trasse fuor dello stipo un solo 127 4, 11| lo aveva lasciato più, lo trasse suo malgrado verso quel 128 4, 11| potere e della ricchezza, si trasse in là e lasciò rispettosamente 129 4, 11| magre e pallide guancie; si trasse indietro della persona con 130 4, 11| rispondere o no.~ ~Il Commissario trasse di tasca il suo portafogli, 131 4, 12| baciare.~ ~Ma Virginia la trasse su, le gettò le braccia 132 4, 13| per un cordoncino, e ne trasse quel grosso libro legato 133 4, 13| prova è venuto.~ ~Quercia si trasse indietro levando il capo 134 4, 13| quasi per moto istintivo, si trasse in là, come per allontanarsi 135 4, 14| è il suo!~ ~Don Venanzio trasse dal taschino del panciotto 136 4, 15| verso di lui e per esse trasse indietro la donna finchè 137 4, 16| dolore, vergogna, e si trasse indietro d'un passo come 138 4, 17| dal giudice istruttore.~ ~Trasse da una di quelle sue tasche 139 4, 17| ebbe finito di leggere, e trasse dal taschino un grosso orologio 140 4, 21| tutte le sue promesse?~ ~Trasse fuori un pugnaletto acuto 141 4, 21| mortifere zanne: colle due mani trasse indietro due degli arcieri 142 4, 23| alla vita; Maddalena si trasse in là e lo guardò con dispettosa 143 4, 23| rimase inerte; il suo capo si trasse in là, e gli occhi si sottrassero 144 4, 25| parola, e colla destra la trasse in là per passare.~ ~- Vedo 145 4, 25| dame che le eran vicino; trasse il barone fino in un angolo 146 4, 26| la contessa, si alzò, si trasse in là d'un passo e saettò 147 4, 26| Candida sorse in piedi e si trasse in là con mossa di imponente 148 4, 26| Chiusi ben bene gli usci, trasse fuori l'involto, e lo gettò 149 4, 28| favorisca qui, la prego.~ ~E la trasse nella stanza di ricevimento.~ ~ 150 4, 28| tuttavia, la contessina trasse a sè la sorella di Francesco, 151 4, 28| La prese per mano e la trasse vivamente con sè. Virginia, 152 4, 28| una forza superiore mi trasse a svelare il mio segreto 153 4, 28| prese le mani e glie le trasse giù dal viso, le asciugò 154 4, 29| moto vivace di curiosità, trasse innanzi la sua seggiola 155 4, 29| per metà.~ ~Il marchese trasse di tasca un portafogli, 156 4, 29| padre!~ ~Il marchese si trasse vivamente all'indietro sulla 157 4, 29| innocente?~ ~Il medichino si trasse indietro d'un passo e si 158 4, 29| sociali mi lesse nel cuore, mi trasse in disparte, mi tastò l' 159 4, 30| sguardo e di quell'accento: si trasse indietro d'un passo, e parve 160 4, 31| gesuita, dritto in piedi, si trasse un poco da un canto, e rimase