IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tornino 1 tornito 2 torno 8 tornò 160 toro 6 torpida 1 torpidi 2 | Frequenza [« »] 160 amici 160 bonaventura 160 negli 160 tornò 160 trasse 159 alcuna 159 condizioni | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze tornò |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 3 | continuamente in panciolle.~ ~- Uhm! tornò a borbottar l'oste: ci stanno 2 1, 5 | giri per la stanza; poi tornò presso il caminetto, trasse 3 1, 7 | e dal quarto.~ ~- Ah si! Tornò ad esclamare Meo con un 4 1, 8 | più la gloria.~ ~Paolina tornò rivolgersi al marito, senza 5 1, 8 | al desco.~ ~- Bravissimo! Tornò ad esclamare Marcaccio. 6 1, 10 | combatteva nel suo animo; tornò vivamente indietro, e senza 7 1, 11 | porta per entrarci. Egli tornò in sè. Volle essere deposto 8 1, 12 | vostra vittoria.~ ~Maurilio tornò a volgersi verso il fuoco 9 1, 14 | pronta ai miei ordini.~ ~«Poi tornò parlare a me con accento 10 1, 14 | nuovamente di botto, si tacque e tornò a sedersi presso il camino, 11 1, 15 | con essi.~ ~- Ebbene?~ ~- Tornò dicendomi che quell'arma 12 1, 15 | appariva - e da qualche tempo tornò ad apparirmi - nel crepuscolo 13 1, 17 | Graffigna.~ ~«Quest'ultimo tornò a sdraiarsi, poscia strisciando 14 1, 17 | gettando un profondo sospiro tornò a sdraiarsi.~ ~«Il domattina 15 1, 17 | modo appunto. Stracciaferro tornò a sedere sul suo pagliericcio. 16 1, 17 | soddisfazioni.~ ~«A me l'accesso non tornò più: ma che notte penosa 17 1, 17 | lo veda ancora una volta, tornò precipitarsi sul morto corpo 18 1, 17 | La cosa a tutta prima mi tornò la meglio conveniente che 19 1, 21(24)| suoi cinque anni. Quando tornò, nessuno l'avrebbe più riconosciuto 20 1, 22 | gettò via l'uniforme rossa e tornò in patria, logoro, disgustato, 21 1, 22 | società aristocratica, egli tornò avere l'occasione di trovarsi 22 1, 23 | giudicare. Un medico!... Peuh!~ ~Tornò presso la tavola e riprese 23 1, 23 | pranzo, quando la cameriera tornò nel salotto della signora 24 1, 23 | soltanto col nome di Luigi - tornò altre volte pur troppo in 25 1, 24 | genealogico.~ ~Amedeo Filiberto tornò ad inchinarsi come prima.~ ~- 26 1, 24 | legittimata la sua colpa.~ ~Ella tornò a sedere con una scioltezza 27 1, 24 | prezzo, e presa la scatola tornò a corsa in teatro.~ ~Pochi 28 1, 24 | conveniente il pur rispondergli. Tornò a dirizzare la parola alla 29 1, 25 | feroce.~ ~Il saltimbanco tornò senza più contrasto alla 30 1, 25 | prove di non esser timido, tornò per Zoe un mistero cui ebbe 31 1, 27 | sulla tavola. Il banchiere tornò a mescolare a sua volta 32 2, 2 | salto nella sua camera, e tornò correndo con un paio di 33 2, 3 | della sera innanzi glie ne tornò a quel punto: ma le impressioni 34 2, 3 | fra sè e la moglie; gli tornò ad un tratto preciso il 35 2, 5 | della signora Teresa, quando tornò nella sua stanza dove l' 36 2, 5 | c'era nulla da fare e non tornò più.~ ~- Ve ne farò venire 37 2, 7 | parola.~ ~- E si chiamano? Tornò a domandar Barnaba colla 38 2, 7 | riguardoso si tolse di là e tornò nello stanzotto di monna 39 2, 7 | Quercia.~ ~La portinaia tornò a riflettere un momentino 40 2, 8 | libro legato di pelle nera. Tornò con questo libro alla scrivania 41 2, 10 | è tutta sottosopra.~ ~E tornò di volo vicino ai suoi parenti.~ ~ 42 2, 10 | inutilmente.~ ~Gian-Luigi tornò a sedersi con tutta tranquillità 43 2, 11 | violenta presa di Giovanni tornò loro come uno sfregio per 44 2, 11 | senza altro.~ ~Il brigadiere tornò a consultare con uno sguardo 45 2, 12 | scala, quando, ravvisatosi, tornò ad aprirlo e lo lasciò rabbattuto. 46 2, 12 | anelluccio della tavola e tornò a dare, ma con più violenza, 47 2, 12 | il silenzio.~ ~Gian-Luigi tornò ad arrestarsi presso il 48 2, 12 | contrarietà stizzosa: poi tornò a rispianarla e lesse un' 49 2, 12 | pensare a codesto.~ ~- Perchè? Tornò a domandare Graffigna col 50 2, 12 | maggiore impazienza di prima tornò a dare tre più forti strappate 51 2, 13 | esclamò allora Maurilio, a cui tornò la memoria di tutto; e saltò 52 2, 14 | insurrezionale.~ ~Il medichino tornò ad inchinarsi per mostrare 53 2, 14 | determinato di fare.~ ~Tiburzio tornò ad appoggiare i gomiti alla 54 2, 15 | padrone di casa, impaziente, tornò a rinnovare la sua picchiata 55 2, 15 | non aggiunse parola; Ester tornò a sedersi in mezzo al viluppo 56 2, 15 | attendeva in capo alla scala, tornò a chiudere con attenzione 57 2, 15 | Oh! non dite così, padre: tornò ad esclamare la giovane, 58 2, 16 | presso ancora alla contessa, tornò a prenderle quella mano 59 2, 16 | dirimpetto a quella cui tornò ad occupare colla sua importante 60 2, 16 | cambiati.~ ~Il padre di Candida tornò ad inchinarsi tra mortificato 61 2, 17 | tutto codesto?~ ~Ma qui gli tornò in mente che aveva da affrontare 62 2, 19 | far fede.~ ~Il Governatore tornò a sogghignare a fior di 63 2, 20 | Per che cosa farne? Tornò a domandar Quercia non lasciandogli 64 2, 20 | Figuratevi!~ ~Nariccia tornò presso Gian-Luigi colle 65 2, 20 | ascoltami.~ ~La Leggera tornò a sdraiarsi abbandonatamente 66 2, 21 | di dover cadere.~ ~Allora tornò a ricordarsi della ricetta 67 2, 25 | Ebbene chiamatelo.~ ~Pelone tornò ad aprire l'uscio a vetri.~ ~- 68 2, 26 | nel camerino, Marcaccio tornò alla tavola a cui seduto 69 3, 2 | ispirate?~ ~Don Venanzio tornò a confondersi in una nuova 70 3, 2 | avessi assentito.~ ~Massimo tornò ad inchinarsi.~ ~- Come 71 3, 3 | che di ragazzate.~ ~Il Re tornò a stare alquanto tempo in 72 3, 4 | delle parole di rimbrotto, e tornò a piegarsi sollecito in 73 3, 4 | men di mezz'ora.~ ~Il Re tornò a corrugare la fronte; e 74 3, 6 | farla loro pagare....~ ~Tornò a mettere la destra sul 75 3, 6 | Prese vino, pane e salame e tornò pel sotterraneo presso Andrea, 76 3, 9 | parlare?~ ~Il vecchio usuraio tornò di botto in tutta la sua 77 3, 9 | aveva lasciato tra le mani, tornò ad esaminarla ben bene. 78 3, 9 | medichino si fu partito, Arom tornò nella stanza di sopra. Ester 79 3, 9 | qualche espressione di pietà tornò ad adombrarsi sulla trista 80 3, 9 | Pietà nessuna!~ ~Ester tornò in un'espressione di riagente 81 3, 11 | cercherò di lui.~ ~Giacomo tornò a confondersi nelle proteste 82 3, 13 | sommissione.~ ~Graffigna tornò ad accostarglisi con un 83 3, 13 | per respingerlo di colà, tornò in sè come uomo che ad un 84 3, 13 | tenersene.~ ~Sulle labbra di Meo tornò ad apparire, ma più leggiero 85 3, 13 | non sia dileguato.~ ~Meo tornò a grattarsi in testa con 86 3, 14 | cosa decidete?~ ~La giovane tornò a scuotere la testa, e disse 87 3, 14 | detto essere stato preso, e tornò per l'affatto quello di 88 3, 15 | sua faccia calma e serena tornò nel salotto. Nessuno avrebbe 89 3, 16 | riverenza finale.~ ~Virginia non tornò presso sua zia, ma si fermò 90 3, 17 | rimedio di consolazione; tornò ad accostarsi d'un passo 91 3, 17 | essere di nessuno mai, e tornò di botto nel suo animo il 92 3, 17 | portafogli.~ ~La contessa tornò a stringergli la mano con 93 3, 18 | minuti che la cappa nera tornò.~ ~- Si compiaccia passare: 94 3, 18 | Torino a Mario Tiburzio. Tornò nella sua cameruccia all' 95 3, 19 | come se di nulla fosse, tornò a volgere i suoi passi nella 96 3, 22 | fatta al gioielliere, e tornò ad assicurarla che i suoi 97 3, 23 | andar lontano di là; ma poi tornò più vivo e più intenso il 98 3, 23 | partirmene...~ ~Maddalena tornò ad afferrarla pel braccio.~ ~- 99 3, 23 | forte imposta della porta e tornò al suo precedente proposito: 100 3, 24 | appiccare il fuoco.~ ~Luigi tornò a curvare il capo e stette 101 3, 24 | Francesco.~ ~Il capo-fabbrica tornò nella officina tutto mesto 102 3, 24 | vero che rifiuta?~ ~Tanasio tornò ad elevare la sua vociona.~ ~- 103 3, 24 | santa pace una volta!~ ~Tornò a stabilirsi il silenzio 104 3, 24 | plebe è fatta impossibile?~ ~Tornò ad acquattarsi al fondo 105 3, 25 | medichino, quella fiamma tornò a brillare negli occhi neri 106 3, 25 | terra, così il suo corpo tornò ad incurvarsi e il suo sembiante 107 3, 25 | contare su di voi?~ ~Pelone tornò a mettere la sua manaccia 108 3, 25 | a così buon patto. Se ne tornò all'osteria dominato da 109 3, 26 | Potessi sciormene!...~ ~Tornò ad appoggiare il capo alle 110 3, 29 | contentezza. Crollò il capo e tornò ad avviarsi. L'incendio 111 3, 29 | compiersi, la sua risoluzione tornò in lui, ogni nebbia di vago 112 3, 30 | Acceso il lume, Nariccia tornò a sentire più spiccato e 113 3, 30 | petto. Si allontanò di là; tornò facendosi violenza; provò 114 4, 1 | delle più gravi.~ ~Virginia tornò ad affondare i suoi occhi 115 4, 1 | poco prima formolato, gli tornò in memoria come un rimorso, 116 4, 1 | istrutta tua madre.~ ~Virginia tornò a chinare la testa in aria 117 4, 2 | Baldissero.~ ~Il gesuita tornò ad inchinarsi.~ ~- Mi farò 118 4, 2 | tenne dietro un silenzio che tornò per tutti impaccioso e che 119 4, 3 | mio padre.~ ~Quando Aurora tornò in sè la si trovò in letto 120 4, 3 | guancie. Quando il medico tornò a vederla, ella gli disse 121 4, 3 | assente parecchi giorni e poi tornò presso di Aurora; ma il 122 4, 3 | dimentichiate anche voi.~ ~Nariccia tornò ad inchinarsi senza rispondere.~ ~ 123 4, 3 | questo tempo, suo fratello tornò di Spagna. La sua anima 124 4, 4 | sofferto.~ ~Il marchese tornò a prendere in mano e ad 125 4, 5 | conchiudere?~ ~Padre Bonaventura tornò a prendere per la mano il 126 4, 7 | meglio: disse Andrea, cui tornò una specie di sollievo sapere 127 4, 7 | sarebbero riusciti.~ ~Andrea tornò a provare tutto il ribrezzo 128 4, 7 | Sulla faccia del giudice tornò quel certo risolino di poc' 129 4, 8 | profonda riflessione. Poi tornò a piantarsi alla sponda 130 4, 9 | presso la porta per partirsi, tornò indietro lentamente verso 131 4, 9 | momento la sua impressione tornò ad essere quella poco favorevole 132 4, 9 | riebbe un po' di calma e gli tornò un po' di ragione. Stette 133 4, 9 | lui medesimo, lo spaventò. Tornò a suscitarsi subitamente 134 4, 9 | te ne prego.~ ~Maurilio tornò a crollar la testa, come 135 4, 10 | X.~ ~ ~ ~Quando Maurilio tornò in se stesso, si trovò in 136 4, 10 | accrescano.~ ~Il marchese tornò a guardare il giovane con 137 4, 10 | tenda si sollevò di nuovo e tornò in quella camera il marchese.~ ~- 138 4, 10 | un momento, il coprilume tornò a posto e quella voce grave 139 4, 10 | Re s'interruppe di nuovo. Tornò ad appoggiare la fronte 140 4, 10 | istante le palpebre, ma tornò ad abbassarle senza far 141 4, 11 | che s'era fatto pieno, e tornò nella precisa cognizione 142 4, 11 | tuo!...~ ~S'interruppe e tornò a fare alcuni giri per la 143 4, 11 | chiuse accuratamente, e tornò presso Maurilio.~ ~- Tu 144 4, 12 | anima nell'anima!~ ~Virginia tornò a curvarsi sopra il giacente, 145 4, 14 | signore, rispose la fante che tornò sollecita in cucina per 146 4, 15 | la ricominciò da capo e tornò a dirla tutta perchè di 147 4, 16 | capace di tutto? Il conte tornò accostarsi a sua moglie, 148 4, 16 | intelligenza le si offuscò e tornò a perdere la cognizione, 149 4, 18 | Maurilio, chi era? Gli tornò in mente l'apparizione che 150 4, 19 | XIX.~ ~ ~ ~Quando Maurilio tornò alla casa di Gian-Luigi 151 4, 22 | signore.~ ~Tofi discese, tornò nella carrozza dove Barnaba 152 4, 23 | quando la cameriera medesima tornò a riferire che quella giovane 153 4, 24 | terra il poveretto, Nariccia tornò dello stesso modo al suo 154 4, 25 | sua Polizia.~ ~Barranchi tornò ad inchinarsi in atto di 155 4, 25 | favola: anche il sorcio tornò utile al leone; ed io sono 156 4, 26 | mila subito.~ ~La Cappa tornò indietro e chiuse l'uscio 157 4, 26 | velarono di nuovo, e la voce tornò profonda ed affiocata.~ ~- 158 4, 26 | desiderate. Il marito di Candida tornò frettoloso a casa, e si 159 4, 29 | prima, senza capirne niente, tornò a finire il suo pranzo.~ ~ 160 4, 30 | partì; ma verso sera questa tornò e si ridussero di nuovo