grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

  1    1,    7    |             dove ti fermi,~ ~Barnaba lasciò andare tostamente il braccio
  2    1,    8    |            Paolina entrò del tutto e lasciò richiudersi dietro  la
  3    1,    9    |             udì, si volse, lo vide e lasciò il fanciullo che andò a
  4    1,    9    |             ma la vecchia non gliene lasciò tempo, e riprendendo a discorrergli
  5    1,    9    |             e partendo di buon passo lasciò  la vecchia, a piè della
  6    1,   10    |              infallibile memoria, lo lasciò poscia andare per la sua
  7    1,   12    |          indefinita espressione e si lasciò ricadere seduto.~ ~In quella
  8    1,   14    |         faccia, mandò un gemito e si lasciò cadere sulla seggiola vicina
  9    1,   14    |              parlare, ma egli non mi lasciò aprir bocca.~ ~«- Non vogliamo
 10    1,   14    |          deposti i mantelli. Colà mi lasciò con un superbo saluto, e
 11    1,   15    |          donna morì sopra parto e mi lasciò solo: o forse fu collo schianto
 12    1,   15    |             le braccia il bambino, e lasciò che il cavallo riprendesse
 13    1,   15    |           non era di cuor tenero, si lasciò convincere essere suo dovere
 14    1,   15    |        esistenza.~ ~«Don Venanzio mi lasciò nelle mani loro con mille
 15    1,   15    |            ancora sulla terra?~ ~«Si lasciò cadere sopra la sponda della
 16    1,   17    |         strinse neanche la mano e mi lasciò per raggiungere in fretta
 17    1,   17    |            legge ad adempirli.~ ~«Mi lasciò con queste parole non offeso,
 18    1,   17    |              aggiustarmi intorno, ma lasciò spiegazzata come volle stare;
 19    1,   22    |            piuttosto che arrendersi, lasciò che una palla gli spaccasse
 20    1,   23    |    sconosciuta, la quale a sua volta lasciò lo sguaiato abbandono in
 21    1,   23    |               ma Candida non glie ne lasciò, prorompendo con impeto:~ ~-
 22    1,   24    |            espressione.~ ~Candida si lasciò ricadere contro lo schienale
 23    1,   24    |         interrompere; ma egli non le lasciò dire.~ ~- Capisco, soggiunse:
 24    1,   24    |              fu sola, la contessa si lasciò ricadere su quella poltrona
 25    1,   24    |              profumata fra le mani e lasciò sfuggire una espressione
 26    1,   24    |            che Luigi le porgeva e la lasciò cadere nella tasca che c'
 27    1,   24    |              adoratori.~ ~Gian-Luigi lasciò che il conte pigliasse fiato;
 28    1,   25    |             pomo: ma la donna non lo lasciò mica andare; preso invece
 29    1,   26    |             come una spina al cuore. Lasciò cadere sul piano della toilette
 30    1,   26    |           con più forza le mani, non lasciò che parlasse.~ ~- Io mi
 31    1,   26    |              glie ne diede il tempo. Lasciò le mani di lei che teneva
 32    1,   26    | tergiversazioni e mille ritrosie, si lasciò strappare dalla contessa
 33    1,   27    |        imprestito?...~ ~Il conte non lasciò che finisse. Tolse via da
 34    1,   27    |             che aveva dinanzi a  e lasciò intorno al tavolino i merli
 35    1,   27    |             ma il cugino non glie ne lasciò il tempo.~ ~- Di quale indiscrezione,
 36    2,    1    |    aiutandolo a spogliarsi, e non lo lasciò più, finchè non lo vide
 37    2,    3    |               esclamando, gemendo si lasciò coricare, e dieci minuti
 38    2,    3    |              la faccia.~ ~Paolina lo lasciò un istante alla sua meditazione;
 39    2,    4    |             vostro favore.~ ~Paolina lasciò cadere il capo sul petto
 40    2,    5    |         molto da pensare.~ ~Virginia lasciò andare la mano di Maria
 41    2,    5    |            vinta dalla tenerezza, si lasciò andare sul seno e tra le
 42    2,    9    |     comparivano in quelle soglie, si lasciò vincere dalle imperiose
 43    2,    9    |          buon'ora, e fate bene.~ ~Si lasciò ricadere sul letto, come
 44    2,   10    |             povera signora Teresa si lasciò cader seduta mandando un
 45    2,   12    |             quella catapecchia, e la lasciò nello stato in cui si trovava,
 46    2,   12    |          sopra cardini invisibili, e lasciò scorgere un ambiente entro
 47    2,   12    |   ravvisatosi, tornò ad aprirlo e lo lasciò rabbattuto. Poi salì i gradini;
 48    2,   13    |           grossolana del carabiniere lasciò cader per terra il bottone
 49    2,   13    |              la infamia del nome; si lasciò cader seduto, fattosi pallido
 50    2,   15    |              società. A me mio padre lasciò un tesoro che basterebbe
 51    2,   15    |             atterrita.~ ~Il padre ne lasciò il braccio e disse coll'
 52    2,   16    |            ma il giovane non glie ne lasciò tempo, e prendendole anche
 53    2,   17    |            serratura, e due volte la lasciò ricadere. Finalmente scosse
 54    2,   19    |              seppe neanco chi non mi lasciò morir sulla via.~ ~«In questi
 55    2,   19    |          senza fallo.~ ~Romualdo non lasciò raffreddare in  il calore
 56    2,   20    |         nulla di fatto.~ ~Gian Luigi lasciò scorgere qualche esitazione.~ ~-
 57    2,   20    |            un sorriso.~ ~- Eh eh! si lasciò scappar detto. Io l'avrò
 58    2,   20    |           cinquanta mila lire.~ ~Zoe lasciò andare di mano la lettera
 59    2,   22    |            estimazione per me che mi lasciò comprendere un giorno come
 60    2,   22    |     tremavano dall'emozione.~ ~«Ella lasciò cadere su di me un suo sguardo
 61    3,    4    |              povero conte; e non gli lasciò più discernere la vera strada:
 62    3,    4    |            vivaci proteste. Il Re lo lasciò parlare guardando traverso
 63    3,    4    |              pensare a tutt'altro, e lasciò il generale sotto il grave
 64    3,    6    |                 Il poliziotto non le lasciò aggiungere altre parole.~ ~-
 65    3,    6    |    minacciosamente le sopracciglia e lasciò vedere io mezzo la fronte
 66    3,    7    |           commozione in Don Venanzio lasciò luogo ad altro sentimento
 67    3,    9    |             sarà aggiustato.~ ~Ester lasciò cadere abbandonatamente
 68    3,    9    |          posta  presso, egli vi si lasciò andar su e stette  con
 69    3,    9    |         ferocia della sua fisionomia lasciò alquanto luogo ad una espressione
 70    3,    9    |            le mani, e poichè egli la lasciò andare, ella si accoccolò
 71    3,    9    |             da quella stretta che le lasciò un cerchio livido intorno
 72    3,   10    |   accompagnato da Gognino?... che mi lasciò qui la polizza col suo nome
 73    3,   10    |            Ma la chiaccherona non si lasciò mica sconcertare per così
 74    3,   10    |            cioè quel tal bottone, si lasciò sfuggir detto che voi ne
 75    3,   13    |         chiavi di mano ad Andrea che lasciò fare.~ ~- Benone, continuava
 76    3,   13    |           sgomberare.~ ~L'operaio si lasciò bendare gli occhi senza
 77    3,   13    |            ha sempre quell'altro: si lasciò scappar detto Meo con accento
 78    3,   13    |            indietro.~ ~Il poliziotto lasciò scorrere un'altra moneta
 79    3,   15    |              famiglia di Baldissero, lasciò  Francesco e le mosse
 80    3,   17    |            fa batter le tempia.~ ~Si lasciò scivolare dal seggiòlo su
 81    3,   17    |             trasse in  d'un passo; lasciò cadere più freddo, più riserbato
 82    3,   17    |     Francesco sempre inginocchiato e lasciò cadere su di lui la dolcezza
 83    3,   18    |              suo discorso; non se lo lasciò sfuggire, e così cominciò
 84    3,   18(82)|              attenuto a quanto ce ne lasciò scritto l'Azeglio medesimo.~ ~
 85    3,   20    |             viva contrarietà; ma non lasciò scorgerne traccia nessuna.~ ~-
 86    3,   21    |              sorpresa che di dolore: lasciò egli cader la pistola che
 87    3,   21    |   industriale, ma questi non glie ne lasciò il tempo.~ ~- E questa sciagura
 88    3,   21    |        gemito e chiuse gli occhi, si lasciò ricadere indietro, credendo
 89    3,   22    |              seta rosa. Ma Luigi non lasciò che la si inoltrasse nel
 90    3,   22    |           con irrefrenato sdegno. Si lasciò cader seduta di nuovo con
 91    3,   23    |        aggrappatavisi colle mani, si lasciò scivolar giù.~ ~Precipitò
 92    3,   23    |               Baciccia credette e la lasciò passare.~ ~Ester da parecchie
 93    3,   23    |              quelli del sepolcro. Si lasciò cadere sopra un mucchio
 94    3,   25    |              E ieri?~ ~- Ieri non si lasciò vedere.~ ~- E qual ragione
 95    3,   28    |         grido di spavento.~ ~Giacomo lasciò scappare una bestemmia.~ ~-
 96    4,    1    |           del mondo a rispondere, lo lasciò tranquillo; la marchesa
 97    4,    1    |         bisogno un aiuto. Baldissero lasciò andare la mano della nipote,
 98    4,    1    |          apprendessi un giorno, e me lasciò giudice del momento opportuno.
 99    4,    2    |            di brio ad ogni incontro, lasciò vedere che tutto il resto
100    4,    3    |          viso la falda del mantello, lasciò scorgere le sue leggiadre
101    4,    3    |             obiezione, da cui non si lasciò smuovere Valpetrosa, il
102    4,    3    |           che pareva di sorpresa: si lasciò andare sul letto senza più
103    4,    3    |          Glie lo giuro.~ ~La giovane lasciò andare il braccio di lui,
104    4,    6    |             un sorriso. Appena fu se lasciò finire le preghiere sul
105    4,    7    |      usassero pietà.~ ~Il giudice lo lasciò dire con molta pazienza,
106    4,    8    |       saprete ogni cosa.~ ~L'uomo si lasciò guidare come un fanciullo.~ ~-
107    4,    8    |          Defasi partirono. Andrea si lasciò andare sopra uno scanno
108    4,    9    |             giù dal capo la destra e lasciò scorgere la sua nobile fisionomia
109    4,    9    |             il marchese, impaziente, lasciò trascorrere ancora altri
110    4,    9    |            anche passando solamente, lasciò in lui una certa traccia,
111    4,    9    |            che non ha volontà; ma si lasciò tirar su dritto in piedi,
112    4,    9    |              troppo tardi.~ ~Però si lasciò guidare docilmente alla
113    4,    9    |      affondatosi in uno degli angoli lasciò che il cocchio, i cui cavalli
114    4,   10    |             fredda cortesia, e se ne lasciò trarre per essa fino presso
115    4,   10    |           interrompere; ma quel moto lasciò a metà e permise il giovane
116    4,   11    |              nodo delle braccia e le lasciò cadere lungo la persona,
117    4,   11    |         ricchezza, si trasse in  e lasciò rispettosamente luogo. Il
118    4,   15    |       schietto sorriso.~ ~La vecchia lasciò cadersi il fuso e strapparsi
119    4,   15    |           studiare, e quando morì mi lasciò una parte della sua eredità.~ ~
120    4,   16    |           che quella d'una morta; la lasciò ricadere, e guardò un istante
121    4,   17    |            invito della poltrona, si lasciò cadere fra quelle braccia
122    4,   17    |           aveva tolta ogni forza, si lasciò cader seduto sopra una seggiola
123    4,   18    |            di quella lettura non gli lasciò più per allora pensare ad
124    4,   18    |            ancora e il domestico non lasciò entrare Maurilio: gli disse
125    4,   19    |             ineffabile commozione si lasciò cadere sul seno di lui,
126    4,   20    |             alla spalla del padre si lasciò andare smarrita nelle braccia
127    4,   21    |             Meo. Questi tuttavia non lasciò la presa: muggiva e rantolava
128    4,   21    |   perseverante della sua volontà, si lasciò cader seduto sovra una scranna,
129    4,   22    |                Il Commissario non lo lasciò finire: aprì l'uscio a vetri
130    4,   22    |             lo si vede.~ ~Barnaba si lasciò andare sopra una scranna
131    4,   23    |             d'un colpo materiale: si lasciò andare indietro sui cuscini
132    4,   23    |          doloroso d'un'offesa.~ ~Zoe lasciò andare la mano della contessa
133    4,   23    |                Il conte non rispose; lasciò partire la cortigiana, poscia
134    4,   24    |          mitemente.~ ~Il giovane non lasciò che altrimenti continuasse.
135    4,   25    |      momentino....~ ~Langosco non la lasciò continuare: la fece ammutolire
136    4,   25    |             d'animo e d'ogni valore, lasciò scorgere sulla sua bella
137    4,   25    |          esclamative in francese, si lasciò scappare questa plebea imprecazione.)
138    4,   26    |          faccia, cui per fortuna non lasciò scorgere l'abbassato velo:
139    4,   26    |           amore per la figliuola, si lasciò indurre a promettere la
140    4,   26    |              la mercanzia, il barone lasciò capire che si sapeva valutarla
141    4,   26    |             del mantello, quell'uomo lasciò vedere una faccia volgare
142    4,   26    |              un'altra parte, Barnaba lasciò andare la Zoe e tenne dietro
143    4,   26    |         Candida allargò le mani e le lasciò cadere nel focolare.~ ~-
144    4,   27    |             con tanto tremore, la si lasciò tirare in tante contraddizioni
145    4,   27    |             qualche cosa, ed ella si lasciò cascare in ginocchio per
146    4,   27    |       pietosamente in aiuto; ma egli lasciò cadersi le braccia e mostrò
147    4,   28    |           era impetuosamente franca, lasciò scorgere tutto l'odio che
148    4,   29    |         tutto qui dentro?~ ~S. A. si lasciò cascare sopra una poltrona
149    4,   29    |       impazientemente collerico. Non lasciò parlare la donna, e incominciò
150    4,   29    |           stanzaccia vicina, e ve li lasciò per andar a prendere il
151    4,   29    |          sparì ad un tratto; egli si lasciò cadere sopra una seggiola,
152    4,   30    |              le parole, e senz'altro lasciò cader l'arma e s'incrociò
153    4,   30    |         obbedire ancor egli, e  si lasciò, senza il menomo contrasto,
154    4,   30    |         straordinario, si rimbrunì e lasciò scorgere una traccia di
155    4,   30    |            paletti, e socchiudendolo lasciò vedere che quattro uomini
156    4,   30    |           per cedere.~ ~- Ebbene, si lasciò ella sfuggire di poi a voce
157    4,   31    |        entrare nel confortatorio. Si lasciò passivamente indossare la
158    4,   31    |             da dirmi?~ ~Il frate non lasciò rispondere da altri: cominciò
159    4,   33    |           queste pagine immortali mi lasciò un momento scorgere la clemenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License