IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fanali 1 fanatici 2 fanatico 1 fanciulla 158 fanciulle 6 fanciulleschi 1 fanciullezza 3 | Frequenza [« »] 159 lasciò 158 colpo 158 ester 158 fanciulla 157 attenzione 157 aurora 157 dentro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze fanciulla |
Parte, Cap.
1 1, 11| quella di sposare una povera fanciulla, che non aveva un soldo 2 1, 25| affronterò ogni cosa.~ ~La fanciulla si tirò indietro spaventata.~ ~- 3 1, 25| abbrancare alla vita la fanciulla, la trasse violentemente 4 1, 27| benigno proposito della nobil fanciulla dall'animo generoso, in 5 2, 2| faccia color di rosa d'una fanciulla sorridergli amorosamente 6 2, 2| Vieni qui subito.~ ~La fanciulla ubbidì senza mostrare troppo 7 2, 2| ciabatte: disse la buona fanciulla; e mettete questi calzari.~ ~ 8 2, 5| cosa è fatta: interruppe la fanciulla, battendo insieme le mani. 9 2, 5| guancie e le mani la generosa fanciulla sentì sempre più ghiaccie 10 2, 5| attimo: ma pur tuttavia la fanciulla aveva potuto scorgere la 11 2, 5| avreste detto che la nobile fanciulla non pensava più menomamente 12 2, 5| quelle dell'altra, e la fanciulla soprattutto non aveva potuto 13 2, 5| pena, fosse congiunta la fanciulla che le stava dinanzi. Per 14 2, 12| vincitore nel cuore della fanciulla, era abbastanza pratico 15 2, 15| qui sopra, subito.~ ~La fanciulla non tardò a mostrare la 16 2, 15| apprezzare le mie parole tu?~ ~La fanciulla rivolse il suo sguardo alquanto 17 2, 15| Padre! Esclamò la fanciulla tendendo le braccia supplichevoli.~ ~ 18 2, 15| era balenato alla misera fanciulla. Jacob, secondo che soleva 19 2, 17| era supponibile che una fanciulla di sì nobile prosapia si 20 2, 17| momentoso di quello della fanciulla: il giudizio di suo padre.~ ~ 21 2, 17| dell'animo nella pietosa fanciulla non era punto scemata, ma 22 2, 17| tesa, lo zio trasse a sè la fanciulla e le diede un tenero bacio 23 2, 17| Sì zio: rispose la fanciulla: sono venuta da Lei a bella 24 2, 17| del giovane Ettore. La fanciulla sgusciò via lesta; e padre 25 2, 18| Virginia al marchese; mentre la fanciulla gli scivolò daccanto nel 26 2, 22| tanta bellezza.~ ~«La nobile fanciulla rappresentava per me tutto 27 2, 22| dall'idea in quell'essere di fanciulla n'era un'incarnazione sublime.~ ~« 28 2, 22| elevarsi sino alla superba fanciulla, bella, nobile e ricca, 29 2, 22| melodie. Udii i gemiti della fanciulla innamorata cui sacrificavano 30 2, 23| Prima che sïa, a guisa di fanciulla,~ ~Che piangendo e ridendo 31 2, 24| Francesco ama ancor egli quella fanciulla; ed io,..... io che di tanto 32 3, 2| vederla.~ ~- Quella cara fanciulla! esclamò il vecchio prete 33 3, 3| quale aveva per la nobile fanciulla, più che simpatia, stima, 34 3, 3| Maria. Sperava la nobile fanciulla di essere la prima a partecipare 35 3, 9| sapesse trovare; e la infelice fanciulla scuotendo la sua stupenda 36 3, 9| ne' suoi incontri colla fanciulla! Era egli allora che tosto, 37 3, 9| speranza, ed era questo: che la fanciulla avesse inventata la novella 38 3, 9| trovare questo ritiro?~ ~La fanciulla lo interruppe con accento 39 3, 9| osando guardare in volto la fanciulla.~ ~Fece una pausa: essa 40 3, 9| quell'anima sensitiva di fanciulla da parecchi giorni sì frequenti 41 3, 9| sfogo di dolore della povera fanciulla, il quale in realtà gli 42 3, 9| la beltà della custodita fanciulla e la difficoltà di ottenerla; 43 3, 9| bisogno del tuo aiuto.~ ~La fanciulla si levò sollecita. Aveva 44 3, 9| seguito dal vecchio, e della fanciulla svenuta non parlò più, come 45 3, 9| disserrava le labbra e la fanciulla era tutt'altro che disposta 46 3, 10| insuperabile fra sè e l'amata fanciulla. Avrebbe dunque potuto aspirare 47 3, 11| occhio del riguardante. La fanciulla dell'amor suo non era nomata 48 3, 14| giovane?~ ~- Benissimo.~ ~La fanciulla crollò le spalle e guardò 49 3, 14| subito appagato. Voi povera fanciulla siete nata e avete vissuto 50 3, 14| ardentemente appassionata fanciulla?~ ~- Avete torto, Maddalena: 51 3, 14| questo medichino? domandò la fanciulla.~ ~Barnaba crollò le spalle 52 3, 15| giovinezza della sensitiva fanciulla, aveva circondata d'una 53 3, 15| Sopra la cuna di questa fanciulla nata in mezzo al fasto, 54 3, 15| accolta presso sè l'orfana fanciulla, avevala circondata non 55 3, 15| emozione dell'anima della fanciulla. Le sembrò che per essa 56 3, 15| ideale prese l'anima della fanciulla innamorata; le sue mani 57 3, 15| le belle sembianze della fanciulla adorata; anch'egli, quando 58 3, 15| vederlo erasi nell'innamorata fanciulla notevolmente accresciuto.~ ~ 59 3, 15| al primo entrare della fanciulla, sentì la sua presenza e 60 3, 16| leggiadri lineamenti dell'amata fanciulla? Francesco, egli pure, da 61 3, 16| stava dinanzi la divina fanciulla di cui l'immagine aveva 62 3, 16| probabilmente in tuttedue. La fanciulla capì eziandio che a lei 63 3, 16| Perchè? domandò la fanciulla.~ ~La legge inesorabile 64 3, 16| innanzi ad un degradarsi.~ ~La fanciulla rimbeccò allora con vivacità:~ ~- 65 3, 16| gettar giù delle scale.~ ~La fanciulla guardò ben bene in faccia 66 3, 17| innanzi di subito la invocata fanciulla su cui con tanta forza di 67 3, 17| lo sguardo benigno della fanciulla amata, ebbero il coraggio 68 3, 17| amore» fece riscuotersi la fanciulla. Ella ascoltava le affollate 69 3, 17| possesso d'altrui?~ ~La fanciulla tese vivamente la mano.~ ~- 70 3, 17| Ettore, aggiunse la fanciulla con accento solenne, se 71 3, 17| nel suo cuore la generosa fanciulla! Più vivamente ancora, senza 72 3, 17| Essere pianto da quella fanciulla divina non era egli una 73 3, 21| padre, di sua madre, della fanciulla che adorava. Dover abbandonare 74 3, 21| di supremo dolore, e la fanciulla, l'anima sconvolta, la stretta 75 3, 21| anima sua. Gli occhi della fanciulla incontrarono ad un punto 76 3, 21| avvicinò lentamente alla fanciulla il cui seno palpitava visibilmente.~ ~- 77 3, 21| sulla pura fronte della fanciulla; Ella ha cominciato a conoscermi 78 3, 22| pensò ad un tratto come la fanciulla avrebbe potuto trovarsi 79 3, 22| ne ho fatto? rispose la fanciulla con un compresso furore: 80 3, 23| scambiavano quella povera fanciulla per ben altro da ciò ch' 81 3, 24| altro, i due giovani; ma la fanciulla sentivasi pur tuttavia da 82 3, 28| Francesco inseguendo la fanciulla, ed egli pure si gettò colà, 83 3, 28| sollevato fra le sue braccia la fanciulla. Stracciaferro volse i suoi 84 3, 28| assassino ghermì di nuovo la fanciulla. Chi avrebbe potuto venir 85 3, 29| Stracciaferro depose per terra la fanciulla che portava; ed essa corse 86 4, 1| comparire innanzi egli all'amata fanciulla?~ ~Il buon vecchio prete 87 4, 1| così pallido il viso della fanciulla, così chiare in esso le 88 4, 1| ancor egli; lo sguardo della fanciulla era come un'investigazione. « 89 4, 1| occhieggiare dell'adorata fanciulla. Ei si disse che ciò era 90 4, 1| affermazione.~ ~La nobile fanciulla continuava:~ ~- La ho veduta, 91 4, 2| l'ingegno della nobile fanciulla ch'egli aveva avuto campo 92 4, 2| aveva ancora parlato alla fanciulla che delle più indifferenti 93 4, 2| il cuore della più bella fanciulla del loro ceto e della città; 94 4, 2| Baldissero, intorno alla fanciulla da lui amata, e questi furono 95 4, 2| giurò pur tuttavia che la fanciulla, a dispetto di tutto e di 96 4, 2| egli parlò di fuga; la fanciulla resistette alcun tempo, 97 4, 2| agli occhi d'una innamorata fanciulla, inesperta del mondo, vestire 98 4, 2| facevano degno sposo della fanciulla, e che quindi nella società 99 4, 4| proposto: di far vedere alla fanciulla come un amore per uomo che 100 4, 4| della nostra casta. Una fanciulla del nostro sangue non può 101 4, 4| assentimento: e la nobil fanciulla con mossa dignitosa e severa 102 4, 5| matto amore per la nobile fanciulla Virginia di Castelletto, 103 4, 9| risoluzione?~ ~Che la nobile fanciulla da lui amata gli avrebbe 104 4, 9| metterla a' piedi dell'adorata fanciulla, che non avrebbe più potuto 105 4, 9| momentaneamente traviato. Una fanciulla come Virginia poteva ella 106 4, 9| bellezza fisica di quella nobil fanciulla, e si sforzava di penetrarle 107 4, 9| novelle?~ ~La innamorata fanciulla che aveva vegliato in pena 108 4, 9| sorriso amarissimo, onde la fanciulla provò sdegno insieme, e 109 4, 9| bianca ed esile mano della fanciulla; capì che quella carta era 110 4, 9| riuscì ad accostarsi alla fanciulla con piede pesante.~ ~La 111 4, 9| bellezza divina di quella fanciulla, subì uno di quegli influssi, 112 4, 9| sogni egli aveva quella fanciulla vagheggiata appunto tal 113 4, 9| suo capo sui piedi della fanciulla e ruppe in singhiozzi, in 114 4, 9| delle piante dell'adorata fanciulla. Ad un tratto sollevò il 115 4, 11| Sì, giovane... e direi fanciulla, se non la si trovasse in 116 4, 12| mattina, quando la nobil fanciulla, senza punto lotta cedette 117 4, 12| del fratello aveva alla fanciulla rivelato il segreto dell' 118 4, 12| lui; e se anima pietosa di fanciulla è pur sempre inchinevole 119 4, 12| da semplice ed innocente fanciulla inesperta delle cose del 120 4, 12| Aveva sperato la nobil fanciulla di poter per mezzo di Maurilio 121 4, 12| un cadavere. Quando alla fanciulla vennero ad annunziare che 122 4, 12| orecchie la voce dell'amata fanciulla. Sentiva nelle vene, in 123 4, 12| farmaco di medico.~ ~Mentre la fanciulla stava per uscire di quella 124 4, 12| bellezza della titolata fanciulla. L'aspetto di Quercia era 125 4, 12| quella povera, innocente fanciulla a confermarle e ribadirle 126 4, 12| rivedremo.~ ~Quando la nobil fanciulla fu partita, Maria pensò 127 4, 12| Quercia s'accostò alla fanciulla, e le prese una mano; ella 128 4, 12| l'essere della innamorata fanciulla.~ ~I suoi occhi si levarono 129 4, 12| donna - Maria - sei tu!~ ~La fanciulla si riscosse come subitaneamente 130 4, 12| audacia alla mano della fanciulla d'un'onesta famiglia, d' 131 4, 12| un'onesta famiglia, d'una fanciulla ch'egli ama più d'ogni cosa 132 4, 18| splendido sguardo della fanciulla che si accostò a lui, tendendogli 133 4, 18| Maurilio accostandosi alla fanciulla più commosso e tremebondo 134 4, 18| sè stesso che su quella fanciulla, orfana al par di lui, in 135 4, 18| quasi vacillando.~ ~La fanciulla lo guardò con istupore, 136 4, 19| sacrificio di quella innocente fanciulla e il danno, forse e senza 137 4, 19| accordato la mano della fanciulla.~ ~Aveva bisogno d'un consiglio, 138 4, 19| femminili, attempata una, fanciulla l'altra.~ ~Maurilio, ricevuto 139 4, 20| aveva desto nell'animo della fanciulla era riuscito ad aver questa 140 4, 20| lui quelli adorati della fanciulla.~ ~Ogni parola venne meno 141 4, 20| frattanto sorrideva sempre alla fanciulla innamorata.~ ~Ma le sue 142 4, 23| fare? che fare, ella povera fanciulla della plebe, senz'altre 143 4, 23| la Zoe credette che la fanciulla presentatasi a domandare 144 4, 23| felice con lui.~ ~- Povera fanciulla! disse Zoe, passandole un 145 4, 24| Mio fratello! disse la fanciulla colla melodia soave della 146 4, 27| anima eletta, l'amore che la fanciulla aveva in cuore la rendeva 147 4, 27| rallegrati troppo presto.~ ~La fanciulla entrò più ratta, come sollecitata 148 4, 27| coscienza.~ ~La vista della fanciulla parve fare più splendida 149 4, 27| diletto ringraziò la pietosa fanciulla.~ ~- Don Venanzio, diss' 150 4, 27| scandalo, non ne faranno alla fanciulla una vergogna.~ ~Tacque un 151 4, 27| la volontà d'una debole fanciulla che possa rompere queste 152 4, 27| moto nelle fattezze della fanciulla, al quale egli attribuì 153 4, 27| fatto cadavere.~ ~La nobile fanciulla si curvò su di lui, impietosita, 154 4, 28| vispa, allegra, spensierata fanciulla che abbiamo presentata al 155 4, 28| di persona la sconsolata fanciulla.~ ~Maria ad udire annunciata 156 4, 28| sorella?~ ~La disgraziata fanciulla, vinta da quell'affettuosa 157 4, 28| suicidio, sai: continuava la fanciulla con una semplicità d'espressione 158 4, 28| essere di lunga durata. La fanciulla s'avanzò con passo risoluto