Parte, Cap.

  1    1,    5|     Allorchè  son giunto, con che emozione rivedo quei conscii luoghi!
  2    1,    7|            rimessosi alquanto della emozione che lo aveva fatto uscire
  3    1,   10|          accresciuto dalla profonda emozione che di botto s'impadronì
  4    1,   14|             le parole che la subita emozione fece mormorare a Maurilio
  5    1,   14|          ch'egli era in preda ad un'emozione gravissima cui si sforzava
  6    1,   14|    guardandolo attentamente. Vide l'emozione profonda e nuova dell'amico,
  7    1,   17|          era fatto salire, perchè l'emozione e la vergogna mi avevan
  8    1,   17|        Gettai un grido di gioia e l'emozione fu tanta che per la debolezza
  9    1,   17|               E poi, come sentivo l'emozione vincermi nuovamente, nascosi
 10    1,   17|           fronte e sclamato con una emozione che invano avea cercato
 11    1,   27|           voce turbata da non lieve emozione, voi siete crudele.~ ~-
 12    2,    1|     assalito da una subita dolorosa emozione. Si volse in  per nascondere
 13    2,    1|            l'assalto d'una profonda emozione. Chiese loro con calda supplicazione
 14    2,    2|          cui timorosa, tremante per emozione e per freddo, gli occhi
 15    2,    2|          quello della bevanda, e la emozione di lei si fu alquanto calmata,
 16    2,    3|      interruppe egli in cui sotto l'emozione l'ebrietà andava alquanto
 17    2,    5|          notare una certa contenuta emozione che vibrava nella voce del
 18    2,    5|             come impresso di subita emozione:~ ~- Ma noi ci conosciamo,
 19    2,    5|         volte, ora destasse sì viva emozione nell'aristocratica donzella;
 20    2,    5|         Diss'ella con voce piena di emozione e d'affetto.~ ~La sorella
 21    2,    9|            nel volto.~ ~Tofi vide l'emozione del giovane e ne conchiuse
 22    2,   10|      indicibilmente bella dalla sua emozione.~ ~In Gian-Luigi l'uragano
 23    2,   13|            cui vibrava una profonda emozione. E ne hai tu qualche memoria,
 24    2,   13|    interrogò con voce soffocata per emozione:~ ~- Che dici tu? Che cosa
 25    2,   15|             coll'accento d'una vera emozione:~ ~- Tu non sai qual dispiacere
 26    2,   17|            di Francesco la profonda emozione per l'arresto del giovane
 27    2,   18|          voce resa balzellante dall'emozione:~ ~- Le sue parole sono
 28    2,   18|       sicura e rivelava la profonda emozione. Eccellenza..... io vengo.....
 29    2,   18|           una certezza. Strinse con emozione la mano aristocratica, che
 30    2,   19|          egli con voce non priva di emozione. E' si chiama con questo
 31    2,   19|             specie di superstiziosa emozione lo prese, quasi un presentimento:
 32    2,   19|           ma improntata di profonda emozione:~ ~- Ah! quel nome!.....
 33    2,   19|              colla dolce e profonda emozione con cui si deve parlar d'
 34    2,   19|     disperava della più bella, nell'emozione che questo fatto aveva destato
 35    2,   22|        labbra che mi tremavano dall'emozione.~ ~«Ella lasciò cadere su
 36    2,   22|             dolcezza, con un'intima emozione che mi faceva correre lievi
 37    2,   22|            più che attentamente con emozione la musica, e la sua mossa
 38    3,    1|         come sospinto da una vivace emozione. Maurilio?... Oh quel nome!~ ~
 39    3,    3|       maschera, ma copriva ogni sua emozione d'un velo di severo e solenne
 40    3,    4|        sentendo venirgli meno per l'emozione le forze; il capo aveva
 41    3,    5|        parole produssero una subita emozione, cui Don Venanzio, se l'
 42    3,    7|         tesoro, ho avuto una grande emozione.~ ~E raccontò al buon parroco
 43    3,    7|             con voce tremante per l'emozione, allargando le sue braccia.~ ~
 44    3,    8|         gonfio da qualche non lieve emozione, e coll'accento spiccato
 45    3,    8|           nelle sembianze una certa emozione.~ ~- Maurilio: disse il
 46    3,    9|           disse con voce tremante d'emozione ed amore:~ ~- Sei tu!...
 47    3,    9|            allontanandola da . La emozione di quel momento aveva arrossite
 48    3,    9|             a manifestare l'interna emozione. Non è con Debora che dovete
 49    3,    9|         consentiva la terribile sua emozione si diede a gridare per la
 50    3,   10|         amico, animati da una certa emozione, dicendogli che avevano
 51    3,   10|       eziandio in ambedue una certa emozione.~ ~- Non v'è più dubbio
 52    3,   10|          sua voce rivelavano la sua emozione profonda.~ ~Ad un punto
 53    3,   11|           assalito da un tremito di emozione, e non seppe rispondere
 54    3,   12|            tremavano dalla profonda emozione: li prenderemo tutti i loro
 55    3,   13|            una specie di attesa, di emozione, di misterioso comune intendimento
 56    3,   14|         sguardata parve scacciare l'emozione onde si sarebbe detto essere
 57    3,   15|           una maggior tenerezza all'emozione dell'anima della fanciulla.
 58    3,   16|      rispose con voce non esente da emozione:~ ~- La ringrazio, signor
 59    3,   16|          divino trasporto della sua emozione, egli vedeva lei, Virginia,
 60    3,   17|             in tutte le membra; una emozione potente lo aveva assalito
 61    3,   17|          tremante, quasi rotta dall'emozione, il respiro oppresso dal
 62    3,   17|        anch'ella nella soavità dell'emozione; non ci rimaneva più che
 63    3,   17|         voce soffocata e rotta dall'emozione, con accento che da quello
 64    3,   17|           spallidite le labbra dall'emozione soverchia:~ ~- Che cosa
 65    3,   17|           una forza nervosa, con un'emozione quasi febbrile.~ ~- Grazie:
 66    3,   18|      dissimulare la viva e profonda emozione che lo invase. Non potè
 67    3,   21|             era prodotto da nessuna emozione di tema, sibbene piuttosto
 68    3,   21|            una donna commossa da un'emozione di spasimo cui nulla vale
 69    3,   21|            riuscì a superare quella emozione: rivolse ai suoi congiunti
 70    3,   21|       stentorea esclamava con tanta emozione che pareva fosse in collera:~ ~-
 71    3,   21|            sia troppo viva in lui l'emozione.~ ~Teresa guardò Quercia
 72    3,   22|         sforzava di superare la sua emozione, egli osservava con isguardo
 73    3,   24|     Tiburzio lo interruppe con viva emozione.~ ~- Ma codesto mi spaventa.
 74    3,   24|      sollecito e vibrato Luigi. Una emozione troppo viva sarebbe fatale
 75    3,   24|        riuscito a risparmiargli una emozione, che avrebbe potuto essergli
 76    3,   27|             quella specie di intima emozione ha dominato la città. Voci
 77    3,   27|      lineamento scosso dalla menoma emozione. Ah! egli era fatto veramente
 78    3,   27|     decorati mannechini di Corte, l'emozione era frenata e doma dalla
 79    4,    1|      brivido cui produce una intima emozione, e che a lui pareva un vincolo
 80    4,    1|        quale si sforzò a dominar la emozione che nacque subitamente e
 81    4,    1|            credette questa soltanto emozione di timidità; e' son tutti
 82    4,    1|         rispose con voce vibrante d'emozione:~ ~- Oh zio! Ella è l'unica
 83    4,    2|           Il giovane ebbe una forte emozione che non cercò nemmeno dissimulare:
 84    4,    3|              stretto il cuore da un'emozione impossibile a dirsi, Nariccia
 85    4,    3|        palpitare, per così dire, un'emozione che era l'effetto di un'
 86    4,    3|           non manifestare una certa emozione onde fu sovraccolto, e il
 87    4,    3|             ogni modo perchè quella emozione momentanea di Nariccia si
 88    4,    5|           da potersi quasi dire una emozione; qualche cosa di più che
 89    4,    5|        impallidito per subita forte emozione si accostò a lei d'un passo
 90    4,    5|         destino diede al giovane un'emozione, che congiunta a quella
 91    4,    5|             soccorso il fiato che l'emozione gli impediva di venir liberamente
 92    4,    5|            la sua voce vibrava coll'emozione ond'è dominato l'uomo il
 93    4,    6|        meglio se quella sembianza d'emozione ch'egli aveva creduto di
 94    4,    6|      Commissario, potè scorgere una emozione di spavento, di cordoglio
 95    4,    6|            letto non senza un po' d'emozione.~ ~Tofi spiegò quello che
 96    4,    6|         poichè la soverchia interna emozione lo aveva tolto della cognizione.~ ~
 97    4,    6|      ricominciare troppo presto. La emozione è troppo forte ancora e
 98    4,    7|              Paolina provò una tale emozione che ne attinse la forza
 99    4,    7|            rimaner qui cotanto?~ ~L'emozione gli fece dimenticare la
100    4,    8|             è già incominciata.~ ~L'emozione della sorpresa vedendo entrare
101    4,    8|          verrò tutti i giorni; ma l'emozione lo serrava talmente alla
102    4,    8|         pover'uomo benedisse questa emozione che gli impediva il parlare,
103    4,    8|             guardarlo con una certa emozione che non cercava manco nascondere.~ ~-
104    4,    8|              stretto il cuore da un'emozione che mal gli lasciava circolare
105    4,    9|          poi lo disse con una certa emozione poco meno che affettuosa).
106    4,    9|         giovane. Non ostante la sua emozione, durava nel suo animo verso
107    4,    9|           attendevano con una certa emozione d'ansietà. Dieci minuti
108    4,    9|               S'interruppe perchè l'emozione gli faceva gruppo alla gola
109    4,    9|         dilicato sul cui pallore un'emozione del momento aveva chiamato
110    4,    9|      Maurilio con maggiore ancora l'emozione, io sono dunque suo fratello?~ ~-
111    4,   10|         stupito; egli dominò la sua emozione, e soggiunse più freddamente:~ ~-
112    4,   11|             Era assai tempo che una emozione come quella che sentì in
113    4,   11|          dell'anima. Sentì quasi un'emozione di paura, gli parve che
114    4,   11|     scellerato!~ ~Una subita e viva emozione corse il cerchio degli spettatori.
115    4,   11|       labbra, ora copriva una nuova emozione che tremolava, per dir così,
116    4,   11|     rivelavano una qualche profonda emozione contenuta a forza.~ ~Candida
117    4,   12|         saettato per così dire dall'emozione, il segreto del suo cordoglio.~ ~-
118    4,   13|       leggiero sintomo della menoma emozione. Gli occhi di Langosco non
119    4,   14|           che vibrava d'una frenata emozione:~ ~- Unitevi a me per pregare
120    4,   14|             rossore di piacere e di emozione.~ ~- Il mio Giannino! esclamò
121    4,   15|       connessi, senza che la menoma emozione gli turbasse il regolare
122    4,   15|            soverchia intensità dell'emozione soffocò a mezzo.~ ~- Sei
123    4,   15|    comprendesse la profonda e santa emozione di quella povera vecchia,
124    4,   17|     desiderio, che tremava come per emozione; mi conceda che io l'accompagni
125    4,   18|          ella, mostrava una sincera emozione che la straordinaria e commovente
126    4,   18|        allora a manifestarlesi, e l'emozione dell'affetto, la timidità,
127    4,   18|           essa con una voce piena d'emozione ed un accento che a queste
128    4,   18|          volti a terra gli occhi. L'emozione di questi momenti è tanta
129    4,   18| rassomiglianza: e in quel momento l'emozione del suo animo fu tanta,
130    4,   19|              diss'egli con voce per emozione tremante. La perdono, li
131    4,   20|            era rimasto con profonda emozione stampandosene i tratti nell'
132    4,   20|         figliuola; indicibile era l'emozione in tutti.~ ~- Signore, disse
133    4,   23|           l'affanno della corsa e l'emozione del momento rendevano saltellante
134    4,   23|         come un'ombra di misteriosa emozione; i suoi occhi al fondo delle
135    4,   23|           si riscosse, vinse la sua emozione, ricoprì nuovamente la faccia
136    4,   26|          ansietà oramai prepoteva l'emozione della gioia, più che la
137    4,   27|          impallidito e tremante per emozione, levò le palme al cielo
138    4,   27|   marchesino che non s'accorse dell'emozione di suo padre, e che ad ogni
139    4,   28|        sentiva pure far capolino la emozione delle lagrime:~ ~- Guai,
140    4,   29|           fissò non senza una certa emozione il suo sguardo sul giovane
141    4,   29|        condizione, fosse una subita emozione di sorpresa, un lieve rossore
142    4,   29|         espressero un desiderio, un'emozione cui notò Gian-Luigi e, non
143    4,   29|            per una subita, violenta emozione che lo assalse.~ ~- Foste
144    4,   29|          con nessun'altra traccia d'emozione, e volse il capo verso il
145    4,   29|            balzellante per èmpito d'emozione la sua prima richiesta:~ ~-
146    4,   29|           impeto Gian-Luigi, cui la emozione di quel gravissimo momento
147    4,   29|                 Domani? domandò con emozione.~ ~- Sì.~ ~- Va bene.~ ~
148    4,   30|        cenno d'una anche lievissima emozione.~ ~- Mi permetta, signor
149    4,   30|           cercare anche di voi.~ ~L'emozione sempre validamente contenuta
150    4,   30|    soffocata dirle con un tremore d'emozione:~ ~- Qualunque cosa?.....
151    4,   30|      impallidirono per la soverchia emozione. Liberò quasi con isgomento
152    4,   30|            occupato a domare la sua emozione e concentrare le sue memorie.
153    4,   31|       carcere. Nessun altro segno d'emozione fu da notarsi in lui, fuorchè
154    4,   31|           ridestò in costui tutta l'emozione, tutto il turbamento che
155    4,   32|       dunque più: diss'egli con una emozione contenuta, ma quale non
156    4,   32|          Maurilio lo scosse con una emozione che pareva di rabbia.~ ~-
157    4,   32|      apprenderle la causa di quella emozione: il medichino era caduto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License