IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aurei 1 aureo 2 aureola 27 aurora 157 aurore 1 ausata 1 ausato 1 | Frequenza [« »] 158 ester 158 fanciulla 157 attenzione 157 aurora 157 dentro 157 emozione 157 passi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze aurora |
Parte, Cap.
1 1, 15| ineffabili scene, che sono l'aurora e l'occaso, come ho fatto 2 1, 23| Quando già spuntava l'aurora all'orizzonte, Candida si 3 3, 1| ch'egli vide mia sorella Aurora... Fatalità! Fatalità! Egli 4 3, 1| non sospettare nemmeno che Aurora potesse!....~ ~S'interruppe 5 3, 1| suoi pensieri.~ ~- Povera Aurora!.... Avremmo dovuto vegliar 6 3, 15| storia di vostra sorella Aurora, marchese...~ ~Il marito 7 3, 15| medesime risoluzioni. Ma pure Aurora di Baldissero aveva data 8 3, 15| certo non aveva ciò fatto Aurora di sua libera scelta. Virginia 9 3, 15| poter arguire che la misera Aurora, anche con un altro amore 10 4, 2| così vieppiù alla signorina Aurora di Baldissero, della quale 11 4, 2| quanto all'amore che egli ad Aurora aveva consecrato, caldo, 12 4, 2| al vero.~ ~Valpetrosa amò Aurora con tutto l'impeto di quella 13 4, 2| amori di Valpetrosa e di Aurora ebbero quindi intorno una 14 4, 2| assolutisti, ordinò che Aurora non sarebbe uscita più in 15 4, 2| ambascieria.~ ~Il fratello d'Aurora partì e sventuratamente, 16 4, 2| servizio della marchesina Aurora e lo stesso intendente che 17 4, 2| la domanda della mano di Aurora, egli rispose, ciò che era 18 4, 2| pannilana! Il giovane amante d'Aurora che era di umore vivacissimo 19 4, 2| Luponi, la cameriera di Aurora, e seppe in questo modo 20 4, 2| partenza del fratello di Aurora per la Spagna, la nobile 21 4, 2| patria. Per lui separarsi da Aurora, e per quest'essa l'essere 22 4, 2| raggiunti, innanzi di condurre Aurora in presenza di sua madre, 23 4, 2| disegno; aveva ottenuto da Aurora le massime prove d'amore. 24 4, 2| di Valpetrosa non accolse Aurora come una figlia, sibbene 25 4, 2| musoneria che teneva con Aurora. Dopo alcun tempo, venutole 26 4, 2| perchè andassero a ferirla. Aurora non aveva mezzo alcuno, 27 4, 2| sembianze della realtà? Aurora, dietro i detti di Valpetrosa, 28 4, 2| solenne suo giuramento. Aurora, per forza trascurata, rimaneva 29 4, 2| l'amore ch'egli avesse ad Aurora, il quale in verità era 30 4, 2| discernere da sè.~ ~Il fratello d'Aurora, appena ricevuta la lettera 31 4, 2| Torino la notizia del ratto d'Aurora, un altro erasi presentato 32 4, 2| Castelletto, amico del fratello d'Aurora, che non aveva nascosto 33 4, 2| amo tuttavia - madamigella Aurora; non posso permettere che 34 4, 2| giunse a Torino il fratello d'Aurora, afflitto, sdegnato, pieno 35 4, 2| a Torino la lettera che Aurora aveva scritto al suo fratello 36 4, 2| tanto amato la infelice Aurora, non l'abbandonasse, non 37 4, 2| Il suo tanto affetto per Aurora non era spento, ed a quelle 38 4, 2| riguarda lui.... ma essa? Aurora? (e pronunziò questo nome 39 4, 2| sua colpa.~ ~Il fratello d'Aurora accennò voler insistere, 40 4, 2| di Milano il fratello d'Aurora, il conte di Castelletto 41 4, 2| voi l'incarico di condurre Aurora nel più rimoto ritiro che 42 4, 2| relazione col rapitore d'Aurora; quando Valpetrosa stava 43 4, 2| necessarie per la sua fuga con Aurora, un altrettanto e più di 44 4, 2| la venuta del fratello d'Aurora e il suo disegno di vendetta 45 4, 2| sollecitamente recavasi dallo sposo d'Aurora ad avvisarlo di quel che 46 4, 2| premeva era fare in modo che Aurora non avesse a concepire pure 47 4, 2| Già di molto erasi turbata Aurora del vedere l'intendente 48 4, 2| opera pietosissima; salvasse Aurora e il suo bambino dall'ira 49 4, 2| raccomando ancora una volta Aurora e mia madre... e mio figlio! ( 50 4, 2| Egli porterà il mio nome... Aurora lo desidera... lo desidero 51 4, 2| una fronte serena così che Aurora se ne sentì rassicurare 52 4, 3| altronde, continuava lo sposo d'Aurora, quello che si ha da trattare 53 4, 3| sì separarono. Lo sposo d'Aurora non tardò a trovare due 54 4, 3| forza d'animo di parlare con Aurora dell'avvenire, di confortarla 55 4, 3| era suo dovere, anche per Aurora, il ripulsarne, fosse pur 56 4, 3| luogo del ritrovo, mentre Aurora, ignara affatto d'ogni cosa, 57 4, 3| cadavere, innanzi alla povera Aurora che di nulla sapeva, ma 58 4, 3| annunziò la cosa in modo che Aurora svenne e parve dovesse morire 59 4, 3| aveva recato il dolore. Aurora giaceva priva di sensi abbandonata 60 4, 3| faccia?~ ~Il fratello d'Aurora volse su di lui uno sguardo 61 4, 3| illustrissima signora marchesina Aurora.~ ~- Per condurla dove?~ ~- 62 4, 3| comandato mio padre.~ ~Quando Aurora tornò in sè la si trovò 63 4, 3| qui!...~ ~Il fratello d'Aurora si ritrasse; uscì di quella 64 4, 3| le disse, la si uccide.~ ~Aurora lo guardò con una certa 65 4, 3| conservarsi per suo figlio.~ ~Aurora non rispose parola: ma si 66 4, 3| che il marchese fratello d'Aurora le comparisse dinanzi: il 67 4, 3| in buone mani, la povera Aurora, affidata alle cure di quel 68 4, 3| frate Bonaventura, il quale Aurora guarita e liberata, doveva 69 4, 3| suocera non sapeva dove Aurora fosse riparata, nè ancorchè 70 4, 3| avrebbe cercato vederla: ned Aurora chiese mai menomamente di 71 4, 3| schiera in mezzo a cui viveva Aurora era da aggiungersi una persona, 72 4, 3| prestarsi alla marchesina Aurora, la sorella di Michele propose 73 4, 3| qualche mese dopo quella di Aurora, potesse tuttavia combinarsi 74 4, 3| missione; e come già dissi, Aurora ebbe quindi delle cure veramente 75 4, 3| finalmente il giorno fatale. Aurora diede alla luce un bambino, 76 4, 3| scellerato loro disegno, che Aurora avrebbe difeso il bambino 77 4, 3| per combinare un delitto, Aurora dormiva chetamente nel più 78 4, 3| dell'anima che del corpo. Aurora giurò a se stessa che non 79 4, 3| Bonaventura s'alzò e partì. Aurora, per una affatto nuova finezza 80 4, 3| violentissima febbre sopravvenuta ad Aurora, pose e tenne in grave pericolo 81 4, 3| giorni e poi tornò presso di Aurora; ma il giorno prima erasi 82 4, 3| Tutto è aggiustato.~ ~- Aurora? Aveva domandato il marchese 83 4, 3| casa dove era ricoverata Aurora, trovandola ancora nel medesimo 84 4, 3| finalmente tornata in sè.~ ~Aurora diceva mille cose col suo 85 4, 3| dargliene una nutrice, ma che Aurora intanto non istesso in pena 86 4, 3| nessuna soddisfazione di Aurora.~ ~Ed era già costei piena 87 4, 3| inteso fra di loro, e quando Aurora ebbe finito le sue domande 88 4, 3| promessa da lei data ad Aurora di fare ogni possibil cosa 89 4, 3| anche quella in benefizio d'Aurora.~ ~A questa intanto ritornando 90 4, 3| sentendo per lei più simpatia, Aurora volgeva con più amorevole 91 4, 3| partecipato in danno della povera Aurora, aveva finito per giungere 92 4, 3| opportunità di tutto rivelare ad Aurora. Questa, da parte sua, guidata 93 4, 3| una volta finalmente che Aurora ed Eugenia eran rimaste 94 4, 3| più impacciata che mai. Aurora la guardava con occhi penetranti 95 4, 3| marchesina e le strinse forte.~ ~Aurora indovinò la buona risposta 96 4, 3| si volsero in sussulto, Aurora contrariata, Eugenia esterrefatta; 97 4, 3| volete? domandò asciuttamente Aurora, appena Eugenia fu uscita 98 4, 3| egli medesimo ha scelto.~ ~Aurora si drizzò in piedi con vivacità.~ ~- 99 4, 3| gruccia della serratura, Aurora si riscosse e fece vivamente 100 4, 3| un momento sulla faccia d'Aurora.~ ~- Suo figlio? diss'egli 101 4, 3| rende più la sua preda.~ ~Aurora, dimentica un momento di 102 4, 3| dopo quel colloquio con Aurora. Che cosa avete lasciato 103 4, 3| lettera alla marchesina Aurora.~ ~Ma com'avrebb'ella fatto 104 4, 3| acquistato denaro e si tacque.~ ~Aurora frattanto era stata condotta 105 4, 3| ma tuttavia sembrava ad Aurora che un momento avrebbe pur 106 4, 3| nel fondo dell'anima di Aurora, cui ella nascose quasi 107 4, 3| abbastanza intime attinenze.~ ~Aurora stette un anno circa nel 108 4, 3| presso il padre affinchè Aurora fosse ripresa come prima 109 4, 3| dell'episodio trascorso; Aurora da canto suo si mostrò riluttante 110 4, 3| penosamente impacciati. Fu Aurora medesima che dominata dal 111 4, 3| lusingava l'amore materno d'Aurora: ma pure promise a lei ed 112 4, 3| incaricata di accudire ad Aurora, l'intendente Nariccia; 113 4, 3| discorrerne. Il fratello d'Aurora stava per partirsene, quando 114 4, 4| riguardava la marchesina Aurora. Le parole del fratello 115 4, 4| da Nariccia il fratello d'Aurora a fargliene le aperture 116 4, 4| marchese, presentare ad Aurora il bambino fatto rivivere; 117 4, 4| soddisfatti i voti e le speranze d'Aurora.~ ~E di costei che cosa 118 4, 4| consigliato al fratello d'Aurora di tentare una riconciliazione 119 4, 4| le lagrime amarissime d'Aurora.~ ~Questa si pose a dare 120 4, 4| tornavangli fastidiose, ed Aurora si tenne, per quanto le 121 4, 4| suo padre dei sospetti di Aurora, del passo ch'egli aveva 122 4, 4| spense. Quando il fratello d'Aurora si fu taciuto, il vecchio 123 4, 4| silenzio con mio figlio e con Aurora.... Siamo intesi!~ ~Nariccia 124 4, 4| nulla. Dalla marchesina Aurora e da suo fratello avrebbe 125 4, 4| aprir bocca.~ ~Il padre d'Aurora aprì quella tasca e ne trasse 126 4, 4| involto: comandò il padre d'Aurora al servo, accennandogli 127 4, 4| maggiori, la salma del padre di Aurora.~ ~Questa un anno dopo acconsentiva 128 4, 4| per mandare persuasi tanto Aurora medesima quanto il fratello 129 4, 4| non fossi stato assente, Aurora, mi avrebbe confidato l' 130 4, 5| della povera marchesina Aurora, i medesimi che ha eziandio 131 4, 5| bambino della marchesina Aurora, erano indizi da tenerne 132 4, 5| figliuolo della bella marchesina Aurora? Fidatevi ai contrassegni 133 4, 6| creduto dalla marchesina Aurora, e da Lei medesima, signor 134 4, 6| fratello della povera defunta Aurora: quel fanciullo vive?~ ~ 135 4, 9| dileguato: gli parve scorgere Aurora medesima uscita dal suo 136 4, 9| sempre in mano il rosario di Aurora, e lo guardava con occhi 137 4, 10| dal marchese la storia d'Aurora, la ripetè al giovane quale 138 4, 15| figliuolo della contessa Aurora?~ ~La neve in quella si 139 4, 17| nella illustre famiglia di Aurora.~ ~Al settimo giorno dopo 140 4, 18| quadro in cui la contessa Aurora era stata rappresentata 141 4, 18| scritte alla marchesina Aurora, dalla prima in cui le svelava 142 4, 18| fratello della marchesa Aurora e il confessore di Nariccia, 143 4, 20| ritratto della contessa Aurora di Castelletto, ch'egli 144 4, 24| Maurilio Valpetrosa e di Aurora di Baldissero.~ ~Nariccia, 145 4, 24| giovamento. Se vi ricorda, Aurora aveva sempre in fondo al 146 4, 24| male che aveva fatto ad Aurora, aveva accettato, qual mezzo 147 4, 24| riconoscere come figliuolo d'Aurora? Ad affrettare in lui la 148 4, 24| figliuolo della marchesina Aurora e dove fossero tutte le 149 4, 24| falsamente creduto figliuolo d'Aurora in quell'abbiezione e in 150 4, 24| il figliuolo smarrito di Aurora, e questi, se fosse da trovarsi 151 4, 24| bigliettino che il seduttore d'Aurora aveva scritto a Nariccia 152 4, 24| riguardo alla sua fuga con Aurora, per cui l'intendente della 153 4, 27| figliuolo della contessina Aurora, era il giovane conosciuto 154 4, 27| carezzevole raggio rosato dell'aurora; nel suo pallore di cadavere, 155 4, 29| figliuolo della marchesa Aurora sia ritrovato o no? che 156 4, 31| figliuolo della marchesina Aurora, ma che questi era da trovarsi 157 4, 31| rassomiglia di molto alla marchesa Aurora.... Non ci è più dubbio: