IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tenete 3 tenetela 1 tenetevi 1 teneva 156 tenevalo 1 tenevan 1 tenevano 24 | Frequenza [« »] 157 emozione 157 passi 156 presto 156 teneva 156 tre 155 mandò 155 qua | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze teneva |
Parte, Cap.
1 1, 1| sue guancie, colla quale teneva duo mazzi di fiammiferi, 2 1, 3| compagno a discorrergli, si teneva seduto in bilico sullo scanno 3 1, 3| le parole di quell'uomo, teneva gli occhi bassi e mostrava 4 1, 4| alle labbra la mano che teneva il bicchiere quasi pieno 5 1, 5| di pane amarissimo che mi teneva in vita, non ci sono più. 6 1, 7| che lo serviva.~ ~Pelone teneva gli occhi a terra per evitare 7 1, 9| aveva cessato di piangere, e teneva fisso sulla nonna e sullo 8 1, 10| che lo farò.~ ~Maurilio teneva gli occhi bassi ed esitava 9 1, 11| narro, aveva preso moglie, teneva in affitto un quartiere, 10 1, 13| fuori; depose il volume che teneva in mano sulla tavola colla 11 1, 14| disobbedito, e col guanto che teneva nella mano snudata, mi colpì 12 1, 15| gli affari suoi, e sempre teneva sul carro quel bambino cui 13 1, 15| ed andò ad uno stipo, ove teneva le poche sue robe, dal quale 14 1, 15| troppo rincrescimento perchè teneva lontani i ladri, custode 15 1, 17| partirsi, uno del seguito, che teneva in una mano una specie di 16 1, 17| soggiunse parlando a colui che teneva il registro, il quale scrisse 17 1, 17| guardò il giacente che teneva gli occhi chiusi e rantolava 18 1, 17| trascinando le pianelle entro cui teneva i piedi, burbera d'aspetto, 19 1, 17| di quel scellerato che mi teneva ancora pel braccio, e volli 20 1, 23| Il garzone di scuderia teneva i cavalli per mano, ma il 21 1, 24| del marito la sua che egli teneva ancora, si tirò indietro 22 1, 24| drizzò della persona che teneva abbandonata sul seggiolone, 23 1, 24| per certi suoi calcoli, ci teneva non solo ad essere, ma a 24 1, 25| come uno straccio, egli teneva i denti stretti e i pugni 25 1, 25| d'un alto personaggio che teneva un posto dei primi nella 26 1, 26| carrozza di cui un lacchè le teneva aperto lo sportello sotto 27 1, 26| Gettò via il mantelluzzo che teneva ancora sulle spalle e si 28 1, 26| toilette la letterina che teneva ancora fra le dita e si 29 1, 26| Lasciò le mani di lei che teneva ancora fra le sue, e dirizzandosi 30 1, 27| buonissimo contegno. Quercia teneva fisso sul banchiere e sulle 31 1, 27| fece sgualcire il mazzo che teneva in mano; sforzò le sue labbra 32 1, 27| annasare il mazzo di fiori che teneva in mano.~ ~Le parole della 33 2, 1| vestire. Altrettanto ci teneva che la sua figliuola Maria 34 2, 2| un'abboccata alla neve che teneva in mano e riprese con tutta 35 2, 4| uomo, e sapeva che egli ci teneva maledettamente a quell'appellativo.~ ~ 36 2, 4| accennava al ragazzo che teneva sempre per mano) - che anzi 37 2, 4| nemmanco vederlo bene. E' si teneva in testa un certo cappellaccio 38 2, 5| verso Maria, la quale si teneva in disparte, ammirando sinceramente 39 2, 8| accettato, di far prendere e chi teneva le liste di questa sottoscrizione 40 2, 10| quello dei libri di cui teneva parte nelle tasche, e parte 41 2, 10| distrurre quella carta che teneva ancora in mano. Avesse egli 42 2, 10| terra i libri che Giovanni teneva sotto il braccio; uno degli 43 2, 12| ad un vecchio peccatore, teneva l'indice della mano destra 44 2, 12| qua e colà gli squarci che teneva in mano, del modo che fa 45 2, 12| maliziosa di Graffigna che teneva un occhio aperto e l'altro 46 2, 13| vecchia in luridi panni che teneva per mano un fanciullo cencioso, 47 2, 13| seduto presso la finestra e teneva il fanciullo innanzi a sè, 48 2, 15| gittando via i panni che teneva sulle ginocchia e levandosi 49 2, 15| quest'ultimo locale Jacob teneva eziandio una specie di grosso 50 2, 15| stesso alla figliuola, e' teneva i suoi due tesori: l'oro 51 2, 16| insieme con quella che già teneva fra le sue, continuò egli 52 2, 16| Guardò un istante Luigi che teneva gli occhi volti alla terra 53 2, 17| madamigella Virginia, la quale teneva verso di Ettore un contegno 54 2, 18| parlare ad un potente il quale teneva in mano la sorte di Francesco; 55 2, 19| quel ceto nobiliare che teneva in Piemonte l'assoluto sopravvento, 56 2, 19| spalle, e colle mani se ne teneva egli serrate al corpo le 57 2, 19| avevagli mandato, e ch'egli teneva ancora in mano; e viene 58 2, 19| partito assolutista che teneva allora l'impero in Piemonte, 59 2, 20| un tavolino le buste che teneva sotto il mantello e scrisse 60 2, 20| di poi il medichino che teneva i suoi occhi ardenti fissi 61 2, 22| divino profilo di lei. Ella teneva il gomito appoggiato al 62 2, 22| sulle mani che Maurilio teneva intrecciate sulle sue ginocchia. 63 2, 24| crudele problema, però, mi teneva afferrato fra le sue morse 64 2, 25| mentre il suo compagno si teneva con aria quasi peritosa 65 3, 3| lentamente quella mano che teneva appoggiata alla tavola, 66 3, 4| appoggiandosi alla mazza che teneva fra le gambe, con un cagnuolo 67 3, 5| cappellone che il signor Tofi teneva insolentemente piantato 68 3, 6| sigari e respinse la mano che teneva le due monete di rame.~ ~- 69 3, 9| la stanza, colà dove egli teneva ben bene serrata nello scrigno 70 3, 9| ripostiglio dove sappiamo ch'egli teneva nascosta la maggior parte 71 3, 11| la sua grossa testa che teneva curva al petto ed espose 72 3, 11| volta, e il suo sguardo si teneva fisso sulle espressive e 73 3, 12| Il medichino da parte sua teneva ognor presente che quel 74 3, 13| quella di Andrea che le teneva quasi esitante, e le due 75 3, 13| nuovo, i marenghini che teneva in pugno.~ ~- Rispondi, 76 3, 14| vostri piedi.~ ~Maddalena teneva sempre chino il capo, e 77 3, 16| lenti dell'occhialino che teneva in mano con un'impertinenza 78 3, 17| guardavano i due amanti: ella teneva i suoi occhi rivolti immobilmente 79 3, 17| pianoforte a cui sempre teneva appoggiato il gomito; a 80 3, 17| Francesco guardò la contessa che teneva gli occhi bassi, e tormentava 81 3, 17| sporse alquanto la mano che teneva fra due dita il foglietto, 82 3, 17| sollevò dalle carte che teneva in mano le sue floscie palpebre 83 3, 18| moderati.~ ~Carlo Alberto teneva la faccia rivolta verso 84 3, 19| romano, egli levò le mani che teneva nelle tasche del suo soprabito 85 3, 19| di collera la carta che teneva; come a dare alcuno sfogo 86 3, 19| rispiegò la lettera che teneva stretta nella mano chiusa 87 3, 19| Mario non disse una parola: teneva curva la testa, chini a 88 3, 20| colla destra una pistola che teneva costantemente sotto il guanciale.~ ~- 89 3, 20| levando via la spilla che ne teneva riuniti i lembi ripiegati.~ ~ 90 3, 20| codesto; ma Candida che teneva lo sguardo fisso negli occhi 91 3, 21| Baldissero aveva eccitato e teneva desto in lui ed anche più 92 3, 21| egli cader la pistola che teneva e portò vivamente la mano 93 3, 21| inginocchiatosi per terra teneva sollevato dal suolo con 94 3, 21| sottile ed affusolato.~ ~Selva teneva lo sguardo ansioso fisso 95 3, 21| non gli sembrava pur vero; teneva gli occhi serrati per concentrar 96 3, 23| disgraziata, vecchia Debora cui teneva chiusa in cantina, ed ebbe 97 3, 24| bella. Tutta quella folla teneva rivolti gli sguardi al luogo 98 3, 24| donnesco, ella capì che teneva in pugno la vittoria e che 99 3, 26| riposto suo gabinetto che teneva sempre chiuso a chiave. 100 3, 27| menomo cenno sovrano, si teneva rigido, impettito, coll' 101 3, 30| terra la lanterna cieca che teneva ancora tra mano; dovette 102 3, 30| questi. Quell'indemoniato lo teneva così stretto nel pugno che 103 3, 30| biglietto che Gian-Luigi teneva in mano, appariva come fra 104 4, 2| banchiere di Valpetrosa; egli teneva di costui in deposito le 105 4, 2| nella costante musoneria che teneva con Aurora. Dopo alcun tempo, 106 4, 2| mani, le serrò al petto che teneva ricurvo, levò un momentino 107 4, 2| una specie d'istinto la teneva in un'ansietà piena di sospetti.~ ~ 108 4, 3| mano della giovane, che teneva gli occhi bassi ed era presa 109 4, 4| piccolo: disse.~ ~Il marchese teneva gli occhi fissi su Nariccia, 110 4, 4| sorriso dal ritratto ch'ella teneva appeso a capoletto come 111 4, 6| negli occhi del gesuita che teneva la placida faccia tonda 112 4, 6| braccio medesimo la cui mano teneva tuttavia stretto il pezzo 113 4, 6| paralisi di tutto il corpo lo teneva inchiodato sul letto senza 114 4, 6| valletto, col cappello in mano, teneva lo sportello aperto perchè 115 4, 8| commesso condannandolo: ci teneva come un inventore alla sua 116 4, 8| la monaca, la quale gli teneva sempre, con atto pietoso, 117 4, 8| rotto il fascino che lo teneva avvinto, si precipitò innanzi 118 4, 9| levando il suo capo che teneva reclinato sul petto, come 119 4, 9| del braccio sinistro che teneva ripiegato al petto aveva 120 4, 9| donzella.~ ~Il marchese teneva sempre in mano il rosario 121 4, 9| ad accertarsi ch'egli la teneva ancora al suo posto. Gli 122 4, 10| secondo la sua abitudine, e teneva gli occhi fissi sui fiorami 123 4, 10| sulla mano sinistra ch'egli teneva chiusa a pugno sul tappeto 124 4, 10| al palazzo. Maurilio si teneva il viso nelle mani e respirava 125 4, 11| in un suo portafogli che teneva allato; e finì per congedare 126 4, 11| nuovo il gomito sul tavolo, teneva il mento nel concavo della 127 4, 12| alle sue labbra la mano che teneva e vi posò un lungo e caldissimo 128 4, 13| pelata di color ulivigno, che teneva rivolta verso il giovane 129 4, 13| cappello che il giovane teneva ancora in testa, ed essendo 130 4, 14| nasconderne i lineamenti; teneva congiunte le mani che parevano 131 4, 17| letto che fosse possibile, e teneva innanzi a sè la carta su 132 4, 18| mia sorella, e che questa teneva carissime: un momento volli 133 4, 19| villaggio; ancor egli ci teneva a ricomparire purgato da 134 4, 20| di lagrime gli occhi che teneva rivolti con immenso affetto 135 4, 20| Tastò nelle saccoccie dove teneva due pistole corte e ne accarezzò 136 4, 21| intentività; la mano destra teneva sull'elsa del pugnaletto, 137 4, 22| tesa del suo cappello che teneva piantato in capo, mandò 138 4, 22| quelle altre camere che egli teneva qua e là per la città, e 139 4, 22| a quella autorità che lo teneva ora in sua balìa.~ ~Si sarebbe 140 4, 22| altre camere mobiliate ch'e' teneva a pigione.~ ~- Va bene: 141 4, 23| salvarlo.~ ~L'istinto che la teneva inchiodata a quel luogo 142 4, 23| venditrici d'amore, la Leggera teneva un poco invidiabile e pur 143 4, 23| e di quell'imbarazzo, si teneva immobile, in silenzio, innanzi 144 4, 26| del suo giaco da notte; teneva il gomito del braccio destro 145 4, 28| signora Teresa che ancora teneva fra le sue.~ ~- Coraggio! 146 4, 28| Per quella mano ch'essa teneva tuttavia, la contessina 147 4, 28| era venuto allor allora, e teneva ancora fra le sue la mano 148 4, 29| della insolenza che gli teneva luogo di volontà; barcollava 149 4, 29| la domatrice della fiera teneva nella sua mano nervosa attorcigliata 150 4, 31| mossa più sino allora; la teneva fra le sue una mano del 151 4, 32| faccia pallida e mesta che teneva in mano una corda a nodo 152 4, 32| dalla faccia mesta, che teneva la corda in mano, e conobbe 153 4, 32| nuovamente quelle mani che teneva ancora fra le sue:~ ~- Noi 154 4, 32| sue solite esortazioni che teneva in pronto per queste circostanze: 155 4, 33| eziandio: il marchese si teneva dritto, nella sua mossa 156 4, 33| dall'altra parte del letto e teneva fra le sue una delle mani