IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manderò 15 mandi 13 mando 3 mandò 155 mandosio 1 mandriano 1 mane 3 | Frequenza [« »] 156 presto 156 teneva 156 tre 155 mandò 155 qua 154 fondo 154 stracciaferro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze mandò |
Parte, Cap.
1 1, 3| un sogghigno di scherno e mandò una specie di grugnito minaccioso.~ ~- 2 1, 3| rivolse sui suoi talloni e mandò in giro i suoi occhi infossati.~ ~- 3 1, 4| trabalzare bottiglie e bicchieri, mandò una fiera bestemmia e disse 4 1, 5| potentissima si contenne. Mandò un'esclamazione che pareva 5 1, 6| Sacrificò la sua propensione, mandò a spasso tutti i pretendenti; 6 1, 6| sè, lo fece studiare, lo mandò all'università; volle preparare 7 1, 6| orecchio del giovane. Questi mandò un'imprecazione e si levò 8 1, 7| tu ed io.~ ~Mastro Pelone mandò un oh d'indignazione che 9 1, 8| piuttosto la testa.~ ~Marcaccio mandò una violenta imprecazione, 10 1, 9| l'altra gente.~ ~Maurilio mandò un sospiro e scosse dolorosamente 11 1, 10| ad uno per nulla minore. Mandò una esclamazione, e senza 12 1, 14| coprì colle mani la faccia, mandò un gemito e si lasciò cadere 13 1, 15| respinse con un calcio che mi mandò a rotolare nel cortile.~ ~«- 14 1, 17| si fermò su due piedi e mandò un'esclamazione così dolorosa 15 1, 17| soffitto, torse il collo, mandò un sospiro e poi a schiena 16 1, 21| finestra, e vistomi forse, mandò alcuni abbaiamenti di lieto 17 2, 1| sollecitamente per il viale, e mandò un fischio: due altre ombre 18 2, 2| un poco l'uscio, e questo mandò uno scricchiolìo. Il brav' 19 2, 2| nulla udì muoversi tuttavia, mandò un sospiro, richiuse piano 20 2, 3| Vanne a prendere.~ ~Paolina mandò un sospiro che somigliava 21 2, 3| Andrea, svegliato, si stirò, mandò un'esclamazione che si convertì 22 2, 3| perdono dall'altra.~ ~Andrea mandò un'esclamazione soffocata 23 2, 4| cadere il capo sul petto e mandò un sospiro che pareva un 24 2, 5| La compagna di Virginia mandò una lieve esclamazione; 25 2, 5| grossa.~ ~La marchesina mandò un'esclamazione quasi di 26 2, 5| sor Francesco.~ ~Virginia mandò un sospiro che pareva la 27 2, 6| sopra il letto.~ ~Teresa mandò un grido, corse all'una, 28 2, 6| cuore e la gola; ma non mandò un grido, non diede una 29 2, 8| un poco egli si riscosse, mandò un profondo sospiro, e venne 30 2, 8| precedente, e ad un punto mandò un'esclamazione.~ ~- To', 31 2, 9| sul tavolino da notte che mandò in aria il verre d'eau di 32 2, 9| di tanta temerità. Tofi mandò un'esclamazione fra i denti 33 2, 9| al cappello di Benda e lo mandò per terra. Il giovane non 34 2, 10| ed arrestato.~ ~Barnaba mandò una sommessa esclamazione 35 2, 11| che aveva a tiro di mano e mandò l'urlo più rivoluzionario 36 2, 11| raccolti nella camera vicina si mandò quella voce di soddisfazione 37 2, 12| nostro sotterraneo riparo.~ ~Mandò un sospiro quasi di rimpianto 38 2, 12| dar calci all'aria.....~ ~Mandò un sospiro di profondo rimpianto.~ ~- 39 2, 13| No, finora.~ ~Vanardi mandò un respiro e si cacciò ben 40 2, 14| arrovesciatosi sulla spalliera mandò al vôlto lentamente una 41 2, 14| Tiburzio fece un soprassalto e mandò una esclamazione.~ ~- Furano 42 2, 15| talento; e ciò mi basta!~ ~Mandò uno di quei suoi rifiati 43 2, 15| Si tacque un istante e mandò quel suo soffio affannoso 44 2, 16| soffici della poltrona, e mandò un sorriso di beatitudine 45 2, 17| Sarà mezz'ora.~ ~- E mandò detto qualche cosa?~ ~- 46 2, 17| passò la mano sulla fronte e mandò un profondo sospiro.~ ~- 47 2, 19| scellerata Polizia...~ ~Mandò un gridolino, che soffocò 48 2, 20| vedere il giovane, la donna mandò un gridolino di gioia e 49 2, 20| Staffarda.~ ~La Leggera mandò un'esclamazione e stette 50 2, 22| grido di maledizione che mandò l'amante tradito, tornato 51 2, 24| la fiamma della lucerna mandò un chiarore rossigno più 52 3, 4| Barranchi corse a casa sua e mandò a chiamare con premurosi 53 3, 4| però non disse motto, nè mandò pure una voce.~ ~Tofi continuava:~ ~- 54 3, 5| al portone, Don Venanzio mandò un gran sospirone di sollievo, 55 3, 5| di Baldissero.~ ~Maurilio mandò un'esclamazione dall'imo 56 3, 6| Commissario di Polizia.~ ~Ghita mandò un grido di terrore ed alzò 57 3, 7| promessa di venire da lui, mandò una leggera esclamazione 58 3, 7| sue braccia.~ ~Il giovane mandò un grido di gioia.~ ~- Ah! 59 3, 9| poco e le porto la somma.~ ~Mandò un profondo sospiro.~ ~- 60 3, 9| Scusi, non ci badavo.~ ~Mandò un altro sospiro di rincrescimento 61 3, 9| da tre mesi.~ ~Arom non mandò una voce, non fece un atto, 62 3, 9| prendervela, ma con me.~ ~Jacob mandò una voce di furore, che 63 3, 9| con un calcio.~ ~La misera mandò un gemito.~ ~- Per carità! 64 3, 9| Parla!~ ~La giovane mandò un grido di dolore.~ ~- 65 3, 10| le spalle.~ ~Il giovane mandò un'esclamazione in cui v' 66 3, 12| Gian-Luigi.~ ~L'omaccione mandò uno de' suoi grugniti che 67 3, 13| gola.~ ~- Sì.~ ~Barnaba mandò un sospiro di soddisfazione, 68 3, 14| legno di essa.~ ~Graffigna mandò fra sè un'orrenda bestemmia.~ ~- 69 3, 14| tutto ciò che ha scoperto.~ ~Mandò un patetico sospiro.~ ~- 70 3, 15| di conte.~ ~La marchesa mandò un sospiro.~ ~- Carlo Felice 71 3, 16| occhi, balzò in sussulto, mandò un'esclamazione soffocata: 72 3, 17| questo colloquio?~ ~Francesco mandò una voce soffocata, un gemito 73 3, 17| parte dov'era Francesco, gli mandò di sopra la spalla uno sguardo 74 3, 18| Re. Tutto va bene. M. A.» Mandò la letterina per un garzone 75 3, 21| gravemente ferito.~ ~Giacomo mandò un grido soffocato, e lasciando 76 3, 21| divenne pallido, pallido, mandò un gemito e chiuse gli occhi, 77 3, 21| mancarsi quasi il rifiato, che mandò un'esclamazione sommessa 78 3, 22| da un tremito la persona, mandò un'esclamazione, i suoi 79 3, 22| ispirata.~ ~La ragazza non mandò neppure una voce, ma cadde 80 3, 23| appartenesse. La povera tradita mandò un'esclamazione soffocata, 81 3, 24| pochi minuti.~ ~Giacomo mandò un sospiro di rassegnazione 82 3, 25| accidenti che in cuor suo mandò ai suoi indemoniati avventori, 83 3, 25| ubbriaconi messo fuori, Pelone mandò un sospiro tanto fatto e 84 3, 25| e non ci verrò.~ ~Pelone mandò parecchi gemiti, e tossì 85 3, 28| spaventati. Stracciaferro mandò una voce che pareva un ruggito, 86 3, 28| randello, ma crollò il capo e mandò un sospiro che dinotavano 87 3, 28| manaccia a ghermirla. Maria mandò un grido di spavento e fuggì 88 3, 28| prese ad un braccio e la mandò a rotolare lontano. Sarebbe 89 3, 28| petto, agitò le braccia, mandò un grido, e cadde lungo 90 3, 29| come corpo morto a terra; mandò un grido, si gittò le mani 91 3, 29| Lo salveremo.~ ~Teresa mandò un grido di gioia sovrumano, 92 3, 30| imposte.~ ~L'omiciattolo mandò fra i denti una bestemmia, 93 3, 30| urtando in una seggiola la mandò a gambe in aria sullo spazzo, 94 4, 1| Ella fece una breve pausa e mandò più grosso il respiro. - 95 4, 1| parlare; poi si rattenne; mandò un'esclamazione e volse 96 4, 1| di tua madre.~ ~Virginia mandò un gridolino di desiderio, 97 4, 2| merita.~ ~Fece una pausa, mandò un sospiro, strabuzzì degli 98 4, 3| della giacente.~ ~Questa mandò un'esclamazione soffocata 99 4, 3| d'un rassegnato dolore, mandò un sospiro, levò gli occhi 100 4, 3| cadavere, chiuse gli occhi e mandò un fievol gemito: era svenuta.~ ~- 101 4, 4| tocco colla sua mano che mandò un'esclamazione di rabbia 102 4, 4| un inganno di Nariccia e mandò tosto da costui quel suo 103 4, 4| si trattenne. Scrisse e mandò a Padre Bonaventura la seguente 104 4, 5| sarebbe venuto mai. Il gesuita mandò un sospiro.~ ~- Dio vi guidi 105 4, 7| conosceva i suoi polli, mandò gli sgherri prima all'osteria, 106 4, 7| che il su' uomo. Paolina mandò un grido che pareva quello 107 4, 7| assalito dal ribrezzo, e mandò tra le palme onde si copriva 108 4, 7| testa con un sussulto e mandò un'esclamazione di terrore. 109 4, 7| su cui giaceva un uomo. Mandò un'esclamazione e in un 110 4, 8| ella non era male.~ ~Andrea mandò un sospiro di sollievo: 111 4, 8| essere davvero felice!~ ~E mandò un sospiro che sarebbe stato 112 4, 8| tratto ribrezzo e vergogna: mandò intorno uno sguardo quasi 113 4, 9| nello studio.~ ~Il marchese mandò un lieve sospiro di soddisfazione; 114 4, 9| alta e distinta persona e mandò un sospiro che avreste potuto 115 4, 9| attenzione.~ ~Il cameriere mandò giù il rimprovero con un 116 4, 11| dileguata. Ma ad un tratto mandò un grido che si poteva dire 117 4, 11| di Gian-Luigi.~ ~Macoboro mandò un'esclamazione gutturale 118 4, 11| lucentissimi del suo petto e mandò ordine al Commissario venisse 119 4, 11| per certi suoi bisogni, mandò, a mia insaputa, ad impegnare 120 4, 12| notizie del fratello, e la mandò tosto per un lacchè, a cui 121 4, 12| di là con sollecitudine e mandò un'esclamazione di gioia 122 4, 12| ineffabile tenerezza le mandò agli occhi due lagrimette 123 4, 12| Francesco!~ ~Il giacente mandò un grido - un vero grido - 124 4, 12| tali, mi fece studiare, mi mandò all'Università, e poichè 125 4, 13| aria libera, Gian-Luigi mandò un grosso rifiato, come 126 4, 14| obliato il villaggio, tu!...~ ~Mandò un sospiro che diceva di 127 4, 15| fu il dottore il quale vi mandò all'ospizio a prendere non 128 4, 16| troppa finora?~ ~Langosco mandò un'esclamazione soffocata 129 4, 16| vorticoso: agitò le braccia, mandò un rantolo, e su quella 130 4, 17| in una leggiera scossa e mandò una soffocata esclamazione: 131 4, 22| teneva piantato in capo, mandò uno sguardo pieno di soddisfazione 132 4, 22| Tofi fu preso dalla stizza: mandò via con mal garbo tutti 133 4, 22| nemmeno con uno sguardo, non mandò neppure un sospiro di sollievo: 134 4, 23| la collera del Duca.»~ ~Mandò sollecitamente il biglietto 135 4, 23| un brivido di ribrezzo, mandò un gridolino di rabbia repressa, 136 4, 24| può più levarsi a volo, mandò un grido soffocato, un gemito, 137 4, 25| persona.~ ~Il conte Barranchi mandò un sospiro di rincrescimento.~ ~- 138 4, 26| trovandovi tanta bellezza, mandò un'esclamazione in cui c' 139 4, 26| impallidito del suo diletto, mandò una voce ed un singhiozzo:~ ~- 140 4, 29| parlargli di affari, gli mandò una sua polizza di visita 141 4, 29| ricevuto un urto nella fronte e mandò un'esclamazione soffocata. 142 4, 29| siete innocente?~ ~Quercia mandò un'esclamazione; volle parlare, 143 4, 29| feroce egoismo: il marchese mandò un sospiro.~ ~- Ma voi, 144 4, 29| nell'inferno; Don Venanzio mandò un gemito e levò le mani 145 4, 30| tremenda parola di morte mandò un gemito e tendendo le 146 4, 30| era orribile a vedersi, e mandò un sospiro che pareva un 147 4, 30| sulla forca.~ ~La Leggera mandò un'esclamazione di vero 148 4, 31| rispostogli che no assolutamente, mandò un sospiro, e vi si acconciò 149 4, 31| tutta la persona, Margherita mandò un gemito, il condannato 150 4, 31| seppe aggiunger sillaba: mandò un'esclamazione, e ritraendosi 151 4, 32| sulla fronte il sudore; mandò un grido che pareva di dolore 152 4, 32| impacciati i movimenti, che la mandò in mille frantumi. Il prete 153 4, 32| il prete che gli parlava, mandò un grugnito soffocato, e 154 4, 32| Maurilio a quella vista mandò un gemito e fece un passo 155 4, 33| al mio repubblicanismo (mandò un sospiro) e domani stesso