Parte, Cap.

  1    1,   17|             sputato: ma sta a vedere, Stracciaferro, che io fo il miracolo di
  2    1,   17|              è passato per le mani di Stracciaferro. E tu, povero coso, non
  3    1,   17|             già nominati: Graffigna e Stracciaferro. Erano essi che più mi tormentavano
  4    1,   17|            che il secondo, quantunque Stracciaferro fosse il più violento e
  5    1,   17|         mentre l'uditorio applaudiva, Stracciaferro, giacendo quasi sempre disteso
  6    1,   17|              delitti ce n'era uno che Stracciaferro non voleva udire ricordato.
  7    1,   17|              morti. Da qualche giorno Stracciaferro era tristo, cupo, taciturno;
  8    1,   17|     compassione. Quando s'interrogava Stracciaferro che cosa avesse, egli non
  9    1,   17|              non lontano da lui, udii Stracciaferro gemere, lamentarsi nel sonno,
 10    1,   17|            sdraiarsi.~ ~«Il domattina Stracciaferro era pallido ed aveva ancora
 11    1,   17|          neppur disserrare le labbra, Stracciaferro lo guardò di tal guisa che
 12    1,   17|              luride loro canzonaccie, Stracciaferro con voce tonante impose
 13    1,   17|               l'acquarzente, dapprima Stracciaferro rifiutò di bere; poi cedendo
 14    1,   17|               in questo modo appunto. Stracciaferro tornò a sedere sul suo pagliericcio.
 15    1,   17|             Grazie, Graffigna: diceva Stracciaferro con una concitazione straordinaria:
 16    1,   17|             bella e fatta. Sapevo che Stracciaferro era in relazione con una
 17    1,   17|           alla parola. Dissi allora a Stracciaferro di arraffare il naccherino
 18    1,   17|            inferno..... «- Taci: urlò Stracciaferro: non parlar male di lei.....
 19    1,   17|          resto?~ ~«- A te! riprendeva Stracciaferro; ma io!... quello era mio
 20    1,   17|          erano nell'ombra Graffigna e Stracciaferro e scosse la testa e fece
 21    2,    8|         galeotti scappati Graffigna e Stracciaferro.~ ~- Sì signore: disse con
 22    2,   12|              pure come quel maiale di Stracciaferro che allorchè dorme qui dentro
 23    2,   12|             come quell'animalaccio di Stracciaferro. Io mi rimetto a giacere
 24    2,   13|         tristi mariuoli del mondo, di Stracciaferro e di Graffigna; ed egli
 25    2,   21|              potrebbe essere stato di Stracciaferro, esso indicherebbe piuttosto
 26    3,   12|            sulla voce.~ ~- Sta zitto, Stracciaferro. Bevi quel che hai dinanzi
 27    3,   12|               qui appunto per essi.~ ~Stracciaferro scosse la sua testa enorme;
 28    3,   12|               tutti meno uno, che era Stracciaferro, il quale aveva scossa di
 29    3,   12|              grossolana e bestiale di Stracciaferro e la saettarono di sguardi
 30    3,   12|             vi siete levato in piedi, Stracciaferro? domandò il medichino con
 31    3,   12|          severa, ma calma e posata.~ ~Stracciaferro fece un atto pieno d'irriverenza;
 32    3,   12|           alzerete.~ ~Fece una pausa. Stracciaferro non si mosse; allora con
 33    3,   12|        meravigliati della temerità di Stracciaferro, ma non parevano alieni
 34    3,   12|                A quel riciso comando, Stracciaferro parve dapprima voler cedere;
 35    3,   12|            questa forza da parte sua. Stracciaferro che di certo non ragionava
 36    3,   12|             di riprendere a parlare a Stracciaferro, dopo la insolente risposta
 37    3,   12|               un'esemplare punizione, Stracciaferro...~ ~- Una punizione a me?
 38    3,   12|               abbia finito di dire.~ ~Stracciaferro borbottò confusamente qualche
 39    3,   12|             del mio grado? parlate.~ ~Stracciaferro, esordendo per un'orribile
 40    3,   12|             schierarsi dalla parte di Stracciaferro. Gian-Luigi capì che gli
 41    3,   12|              sono tutte scempiaggini, Stracciaferro, mio caro amico, che ti
 42    3,   12|                 Gian-Luigi si volse a Stracciaferro e parlò con voce vibrante
 43    3,   12|              la mia mano punitrice.~ ~Stracciaferro tirò indietro dalla tavola
 44    3,   12|           Camminò risolutamente verso Stracciaferro, facendo il giro della tavola
 45    3,   12|            feroce, quasi sanguigno di Stracciaferro seguiva le mosse del medichino
 46    3,   12|             un pugno di tal forza che Stracciaferro barcollò e cadde stramazzoni,
 47    3,   12|              l'avesse abbattuto.~ ~Ma Stracciaferro non poteva pur pensare a
 48    3,   12|               ancor essi. Il corpo di Stracciaferro giacente era un impaccio
 49    3,   12|               di delitti e d'infamia. Stracciaferro apriva gli occhi; ma il
 50    3,   12|          forca, mio degno compagno.~ ~Stracciaferro trasse un grosso e profondo
 51    3,   12|             labbra spesse e tumide di Stracciaferro.~ ~- Orsù, gli disse, bevi
 52    3,   12|             un moto puramente animale Stracciaferro ingoiò il contenuto del
 53    3,   12|              asciutto il medichino.~ ~Stracciaferro si alzò non senza stento
 54    3,   12|            parlava il medichino: soli Stracciaferro e Graffigna non partecipavano
 55    3,   12|               se stesso e riflettere: Stracciaferro conservava sempre la sua
 56    3,   12|               si riscossero, fin anco Stracciaferro, che levò dalle palme delle
 57    3,   12|            altri, meno il medichino e Stracciaferro sempre assorto nel suo torpore.~ ~-
 58    3,   12|                 Al nome della Gattona Stracciaferro volse uno sguardo quasi
 59    3,   13|               voltarvi, in quel bravo Stracciaferro, gloria della cocca, celebrità
 60    3,   14|              quel bestione d'un bravo Stracciaferro, sì che il colpo sarebbe
 61    3,   28|        Graffigna, Marcaccio, Tanasio, Stracciaferro e il traviato Andrea (di
 62    3,   28|           perfino la forza erculea di Stracciaferro si spuntassero incontro
 63    3,   28|            alto e robusto....~ ~- C'è Stracciaferro che è fatto apposta.~ ~-
 64    3,   28|             andiamoci.~ ~Presero seco Stracciaferro, Marcaccio e pochi altri,
 65    3,   28|               in breve giunsero colà; Stracciaferro sollevò Graffigna fra le
 66    3,   28|              ed aiutato dalle mani di Stracciaferro che ne lo spingeva alle
 67    3,   28|          primi, s'intende, Graffigna, Stracciaferro, Marcaccio, Tanasio, e il
 68    3,   28|          della forza straordinaria di Stracciaferro, in poco di tempo l'ebbero
 69    3,   28|            Graffigna, ponendo innanzi Stracciaferro, aveva gridato l'alto 
 70    3,   28|               mano, il mio buon amico Stracciaferro89 è incaricato di rompergli
 71    3,   28|             fra le sue e le tasche di Stracciaferro.~ ~Codesto era appena finito
 72    3,   28|     solidamente abbarrata.~ ~- Animo, Stracciaferro: disse Graffigna, gettami
 73    3,   28|        efficace alcuni sergozzoni che Stracciaferro distribuì con assoluta imparzialità
 74    3,   28|            più vicine all'orecchia di Stracciaferro, e gli fece scivolare nel
 75    3,   28|             rispettiva in Cafarnao.~ ~Stracciaferro che aveva già ricevute precedentemente
 76    3,   28|               dalla poderosa mazza di Stracciaferro, la serratura s'infranse,
 77    3,   28|              retrocessero spaventati. Stracciaferro mandò una voce che pareva
 78    3,   28|            rivolse al brutto ceffo di Stracciaferro.~ ~- Gli è alla mia roba
 79    3,   28|         saremo ancora riconoscenti.~ ~Stracciaferro non rispose che mandando
 80    3,   28|             innanzi a quella belva di Stracciaferro e giaceva lungo e disteso
 81    3,   28|             supplicanti ancor esse.~ ~Stracciaferro, a quella vista, abbassò
 82    3,   28|               lasciato indurre. Visto Stracciaferro penetrare nella stanza di
 83    3,   28|              difendere i nati suoi.~ ~Stracciaferro la guardò con aria di sprezzosa
 84    3,   28|               difendete mia figlia!~ ~Stracciaferro aveva afferrata Maria, che
 85    3,   28|             sue braccia la fanciulla. Stracciaferro volse i suoi occhi pieni
 86    3,   28|           impicco com'è vero Iddio.~ ~Stracciaferro rispose a suo modo con un
 87    3,   28|               nuovo tra le braccia di Stracciaferro. A me; a me. Luigi!~ ~Ella
 88    3,   29|          superbamente la sua potenza. Stracciaferro depose per terra la fanciulla
 89    3,   29|          cadavere dell'uomo ucciso da Stracciaferro; in un angolo s'era trascinato
 90    3,   29|              voglio, ve lo impongo.~ ~Stracciaferro che aveva imparato pochi
 91    3,   29|             la imbestialita natura di Stracciaferro non era la più disposta
 92    3,   29|            derubate da Graffigna e da Stracciaferro e se ne stabilì la divisione
 93    3,   29|          comando:~ ~- Voi Graffigna e Stracciaferro fermatevi.~ ~I due interpellati
 94    3,   29|              va anche a me! bofonchiò Stracciaferro colla sua voce rauca, rotando
 95    3,   30|              dalle branche del morto, Stracciaferro?~ ~- No: rispose questi.
 96    3,   30|                 Se la lo vuole: disse Stracciaferro rassegnato; io ci vado,
 97    3,   30|               per Dio, la è quella!~ ~Stracciaferro, che aspettava un'ultima
 98    3,   30|             Graffigna prese pei panni Stracciaferro, e tirandonelo, gli fece
 99    4,    3|              soprannominato più tardi Stracciaferro.~ ~E qui ci occorre fare
100    4,    6|              entrato quel brigante di Stracciaferro; ecco il suo bollo. Stracciaferro
101    4,    6|     Stracciaferro; ecco il suo bollo. Stracciaferro non va senza Graffigna:
102    4,    6|              di cui uno vien chiamato Stracciaferro, e l'altro Graffigna.~ ~
103    4,    7|            più tardi era sopravvenuto Stracciaferro; ma e l'uno e l'altro non
104    4,    8|              tre; due furono i famosi Stracciaferro e Graffigna.~ ~E narrò il
105    4,   11|             Commissario di Polizia, e Stracciaferro e Graffigna suoi antichi
106    4,   11|         descriverò a meraviglia, sarà Stracciaferro... a lui poi il non lasciarsi
107    4,   13|               a quelli di Graffigna e Stracciaferro. Tofi lo aveva ascoltato,
108    4,   17|            nomi?~ ~- Sono Graffigna e Stracciaferro.~ ~- E il terzo? Sapete
109    4,   20|            modo con cui aveva fissato Stracciaferro, prima di domarlo colla
110    4,   21|              a Cafarnao stavano ritti Stracciaferro e Graffigna che si difendevano
111    4,   22|             galeotti evasi dal bagno, Stracciaferro e Graffigna. Dormivano ambedue;
112    4,   22|             D'un salto egli fu presso Stracciaferro a scuoterlo vigorosamente.
113    4,   22|              sodo e pesante quello di Stracciaferro onde alle scosse ed agli
114    4,   22|            dell'orecchia:~ ~- Su, su, Stracciaferro; sono qui gli sbirri ad
115    4,   22|             birbone da forca: esclamò Stracciaferro: mi lascierai tu dormire
116    4,   22|               Polizia.~ ~Questa volta Stracciaferro fu desto del tutto.~ ~-
117    4,   22|                dalla forza erculea di Stracciaferro, dall'agilità di Graffigna
118    4,   22|          traendosi dietro ammanettati Stracciaferro e Graffigna.~ ~Gian-Luigi
119    4,   22|             Accostatevi: disse Tofi a Stracciaferro ed a Graffigna, tornando
120    4,   22|             additando il medichino.~ ~Stracciaferro e Graffigna abbassarono
121    4,   22|           parola, e deliberò tacersi; Stracciaferro che non aveva consiglio
122    4,   23|               a conoscere Graffigna e Stracciaferro, posti in mezzo e legati
123    4,   24|           criminosa col soprannome di Stracciaferro.~ ~Lo scellerato Graffigna,
124    4,   24|            che il rimorso cagionava a Stracciaferro, lui presente nel carcere.~ ~
125    4,   24|          Luponi e venne sopranominato Stracciaferro.~ ~Innanzi agli occhi di
126    4,   24|          udito l'orribile racconto di Stracciaferro; rivide la faccia bestiale
127    4,   24| raccapricciare; riudì sulle labbra di Stracciaferro il grido ch'egli confessava
128    4,   24|               L'infelice figliuolo di Stracciaferro, correndo incontrò nella
129    4,   27|            certo Michele Luponi detto Stracciaferro.~ ~- Sicuro! gli fu risposto:
130    4,   30|    carabinieri armati. Primi venivano Stracciaferro e Graffigna, poi Pelone,
131    4,   30|                imbestialita figura di Stracciaferro, l'allampanata, alta persona
132    4,   30|              primo banco furono posti Stracciaferro, Graffigna e Marcaccio;
133    4,   30|         smuoverne il fatto proposito; Stracciaferro e Graffigna ne imitarono
134    4,   30|              morte pel medichino, per Stracciaferro, per Graffigna, per Marcaccio
135    4,   30|           turbato ed ansioso, eccetto Stracciaferro che conservava la solita
136    4,   30|       medichino; Michele Luponi detto Stracciaferro; e Giocondo Graffigna. Marcaccio
137    4,   30|             se nulla avesse udito; ma Stracciaferro, Graffigna e Marcaccio si
138    4,   30|            medesimo tempo Graffigna e Stracciaferro scavalcavano la barriera,
139    4,   30|              stata letta la sentenza. Stracciaferro e Marcaccio, poderosi di
140    4,   30|             in un trave del soffitto. Stracciaferro, più forte, aveva impedito
141    4,   30|                   Abbasso quell'arma, Stracciaferro!... Fermi tutti, per Dio!~ ~
142    4,   30|              quel cenno di comando.~ ~Stracciaferro, richiamato da quella voce
143    4,   31|       annunzio fatale furono diverse. Stracciaferro colla sua aria sempre più
144    4,   31|              Per primo domandò vedere Stracciaferro. L'assassino, riempitosi
145    4,   32|           cella in cui russava ancora Stracciaferro.~ ~L'alba fatale non era
146    4,   32|        incombeva la vendetta sociale. Stracciaferro girava intorno stupidamente
147    4,   32|           insieme e di esortazione.~ ~Stracciaferro lo guardò un istante, stupito,
148    4,   32|              nel seno.~ ~Gli occhi di Stracciaferro sbarrati avevano presa l'
149    4,   32|               voi Michele Luponi, voi Stracciaferro; ma quella parte intima
150    4,   32|              di sotto dell'umanità.~ ~Stracciaferro aveva appoggiato un braccio
151    4,   32|             di cuore si raccomandi.~ ~Stracciaferro guardò il prete che gli
152    4,   32|           patibolo.~ ~Il figliuolo di Stracciaferro si spinse innanzi entro
153    4,   33|              sua nonna, la sorella di Stracciaferro, non era egli da temersi
154    4,   33|              riuscito quale era stato Stracciaferro medesimo?~ ~Maurilio lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License