IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] idealista 1 idealità 1 idealmente 1 idee 152 idemme 1 identica 3 identiche 1 | Frequenza [« »] 154 stracciaferro 153 sapere 152 adunque 152 idee 152 pari 151 impossibile 151 mattina | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze idee |
Parte, Cap.
1 1, 5| scherma di propositi e di idee, qui le apparenze della 2 1, 8| le sue sparse e confuse idee.~ ~- I miei figliuoli hanno 3 1, 13| divide le sue dalle nostre idee; e come non confidavo abbastanza 4 1, 13| platonico per quelle sublimi idee che ci commovono, noi che 5 1, 14| tutto un altro ordine d'idee avergli presa la mente. 6 1, 15| insieme, con mille confuse idee nella testa, e senza pur 7 1, 15| mai di guardare. Quante idee nascevano allora in me! 8 1, 15| realmente adesso?~ ~«Le idee che sorsero nella mia mente 9 1, 15| come per concentrarvi le idee e le forze del cervello 10 1, 15| pari di me; oltre ciò molte idee compagne, molte aspirazioni 11 1, 15| quel mondo di sogni e d'idee in cui mi piacevo cotanto 12 1, 21| capo una tanta ricchezza d'idee, e non mi avevano da servire 13 1, 21| venissero a schierarsi tutte le idee che sono e furono e saranno 14 1, 21| io raccolga ancora le mie idee..... La notte è passata..... 15 1, 22| foggie del suo vestire, le idee che sono nella sua testa 16 1, 23| testa si insinuavano le idee più bizzarre. Quel giovane 17 1, 23| ma un mulinìo turbinoso d'idee, d'immagini, di propositi 18 1, 24| passando ad altro ordine di idee:~ ~- Da chi ti sei fatto 19 1, 26| eminente in quest'ordine d'idee, era presso che sicuro nel 20 2, 3| dai fumi del vino, e due idee le stavano innanzi precise 21 2, 3| come per raccogliervi le idee.~ ~La memoria degli avvenimenti 22 2, 5| per cui spesse volte le idee dell'uno erano quelle dell' 23 2, 5| allo zio, questi, colle sue idee delicatissime in punto ad 24 2, 9| adolescenza.~ ~- Ella conosce le idee e le opinioni di questo 25 2, 12| che abbiamo da fare. Le idee che Ella ci ha dato l'ordine 26 2, 12| era da illudersi con altre idee. Egli doveva in quella strada 27 2, 13| trattasse di contrasto di idee, di lotta morale, la forza 28 2, 13| dinanzi uno scintillio; mille idee gl'invasero confuse e disordinate 29 2, 15| grosso armadio. Le più strane idee parevano passare per la 30 2, 15| fra sè la dolcezza delle idee che aveva rideste colle 31 2, 15| penetrare in te queste false idee speciose?~ ~La prese per 32 2, 15| anzi ho creduto che le mie idee passassero in te, che la 33 2, 15| con raccapriccio siffatte idee, e si abbandonava alla fiducia 34 2, 17| dello scontro. Era nelle sue idee che egli dovesse non darsi 35 2, 17| invasato da queste false idee di suscettività d'onore 36 2, 18| soprammonti. Ecco le mie idee! Questo signor Benda, ricco 37 2, 18| suo pieno dissentire dalle idee manifestate dal padre. Noi 38 2, 18| entrino in testa siffatte idee? Un Baldissero si batte 39 2, 18| resistenza alle generose idee del padre.~ ~Se il marchese 40 2, 19| so definire, dove tante idee s'intralciano e tanti diversi 41 2, 19| pazienza, e vedrai quali idee sovversive della società 42 2, 19| mattane, e per delle bubbole d'idee sconclusionate rovinare 43 2, 19| Aspetta ch'io raccolga le mie idee. Un poliziotto!... Quel 44 2, 22| facevano fra mille temerarie idee dibattersi la ragione, come 45 2, 22| testa, con tutto un caos di idee indiscernibili e di inesprimibili 46 2, 22| invaso e saturo da un mondo d'idee; posai le braccia sul piano 47 2, 22| Tu non hai visto che le idee del tuo cervello prender 48 2, 22| raccogliervi ed ordinare le idee che vi si agitavano per 49 2, 23| immediata comunicazione d'idee, udii suonare con ben altra 50 2, 23| regolato il nuovo conquisto d'idee e del successivo più ampio 51 2, 24| confusione penosa delle mie idee c'era pur tuttavia sempre 52 3, 1| come si suol dire, colle idee ardite insieme, e per lui, 53 3, 1| preparava nell'ordine delle idee quella distruzione del vecchio 54 3, 1| gettarlo in un altro ordine d'idee.~ ~- Ed e' si chiama Maurilio! 55 3, 2| i principii e sparge le idee: e queste e quelli, quanto 56 3, 3| sua mente fra le grandi idee dell'indipendenza italiana, 57 3, 3| intelligenza precoce che ha molte idee e poca esperienza. Gli errori 58 3, 3| dell'ingegno e c'erano molte idee.~ ~- Sì, Maestà.~ ~- Non 59 3, 5| marchese bene trovò ardite le idee espresse in quello scritto, 60 3, 7| abbracciante un maggiore àmbito d'idee. Aveva pensato all'intelligenza 61 3, 8| cervello che non ha mai avuto idee al di là di quelle permesse 62 3, 9| sono... Tutti hanno le loro idee; ed io ho codesta. E d'altronde 63 3, 9| pensiero era ben lungi dalle idee di suo padre; le suonavano 64 3, 9| incapace di connettere due idee; ma sentiva che un'irrimediabile 65 3, 9| pallidezza, le bizzarrie di idee e di gusti della figliuola 66 3, 10| pullulavano nella testa le idee onde quella lettera doveva 67 3, 10| tumultuoso aggirarsi di idee e di immagini nel cervello 68 3, 10| aspirare a possederla!...~ ~Le idee di Don Venanzio, naturalmente, 69 3, 11| poche parole. Se quelle idee avessero saputo di dover 70 3, 11| manifestare altrui cotali idee, le vorrebbe modificare?~ ~- 71 3, 11| elle sieno, le mie povere idee, le assicuro che le ho meditate, 72 3, 11| ma non le pare che simili idee abbiano troppa temerità 73 3, 11| discrepanza delle mie dalle sue idee intorno ad un punto importantissimo: 74 3, 11| cerchia di attinenze e d'idee. Può essere dunque facilissimo 75 3, 12| in essi le ragioni e le idee che da tempo ho procurato 76 3, 15| ch'ella disapprovasse le idee della zia e si attentasse 77 3, 16| la soverchia foga delle idee molteplici che s'aggruppavano 78 3, 18| durerebbero in queste savie idee..... (esitò un momento) 79 3, 19| i compartecipi delle sue idee hanno ragione. Borro unum 80 3, 19| in tale agitazione che nè idee nè parole poteva aver tuttavia 81 3, 21| preoccupati; certo colle idee che avevano sul duello, 82 3, 21| concentrar meglio le sue idee che gli scappavano dalla 83 3, 21| impotenza ancor esso, onde le idee, pur essendo giuste e precise, 84 3, 21| tumultuoso, una chiarezza d'idee e una fermezza di propositi 85 3, 24| compia nell'ordine delle idee, e si radichi non solo come 86 3, 26| brav'uomo non aveva che idee semplici e primitive, non 87 3, 26| inevitabile; ed io e le mie idee vinti e perduti!..... Debbo 88 3, 27| se per l'associazione di idee gli fosse venuto un nuovo 89 3, 29| compartecipe delle loro idee e dei propositi. Senza por 90 4, 2| nella strettezza delle sue idee cattoliche, monarchiche, 91 4, 2| accennavano piegare alle idee moderne. A lui parevano 92 4, 2| dalla mente le antiche idee e le si venissero facendo 93 4, 5| il ragionamento, e che le idee liberali seducessero le 94 4, 5| sfogo nei patrocinio delle idee democratiche e spera un 95 4, 5| catechismo sovversivo delle idee liberali? Se si fosse potuto 96 4, 5| che per l'addietro queste idee non sieno nate in voi; ora 97 4, 5| la potenza. Le temerarie idee e i loro più temerarii profeti 98 4, 5| verità contrastata: ma le idee no. Soffocate per qualche 99 4, 5| cominciando dalla più grande delle idee, dall'idea cristiana....~ ~- 100 4, 5| religione?~ ~- Anche le idee del Cristo erano temerità 101 4, 6| una fortunata feracità d'idee, erasi andato a piantare 102 4, 6| al suo palazzo. Diverse idee gli tenzonavano nella mente, 103 4, 9| cui Ella si vanta, quelle idee di cui si discorre hanno 104 4, 9| mondo che le passioni, le idee, anco le pazzie del genere 105 4, 9| ed agitate dalle medesime idee e pretese da cui vediamo 106 4, 9| saprebbe indovinare le mie idee ed incarnarle.~ ~Le sue 107 4, 9| rinunziare affatto a tutte quelle idee non ancora ben determinate, 108 4, 9| zibaldone di temerità, di matte idee, di potenti concetti n'è 109 4, 9| che si avrebbe voluto, con idee e costumi affatto diversi, 110 4, 9| pazzia. Le più spropositate idee gli tenzonavano nella testa, 111 4, 9| indescrivibile; il governo delle sue idee, delle sue fantasie sfuggiva 112 4, 9| non capisce, che non ha idee, che non ha volontà; ma 113 4, 9| isforzarsi a dominare le sue idee.~ ~- Contessa di Castelletto: 114 4, 10| così dire, svaporargli e le idee gli si confondevano, come 115 4, 10| tumultuavano nel cervello le idee, si serrò colle mani la 116 4, 10| operatore di quelle nuove idee che fino allora aveva solamente 117 4, 10| sostenendo anche le vostre idee che da quelle di lui certo 118 4, 10| lasciarsi smuovere dalle sue idee. Questo appunto, e non altro 119 4, 10| evocato il genio delle nuove idee liberali, lo spirito delle 120 4, 10| come se vi cercasse ancora idee e parole che più non gli 121 4, 10| svolgere il commento delle idee che ha espresso in queste 122 4, 10| convertiva in un sobbollimento di idee che gli si accalcavano ad 123 4, 10| non erano affatto nuove le idee che esprimeva. Forse nelle 124 4, 10| salvo dall'influsso delle idee moderne. Egli era nato in 125 4, 10| trattare da Lei colle sue idee.~ ~Maurilio si passò la 126 4, 10| melanconico:~ ~- Ma queste sono idee generali, vaghe come le 127 4, 10| valgono in questa lotta le idee, e bisogna colla istruzione 128 4, 10| fecondare le migliori e più sane idee nel popolo italiano, affine 129 4, 10| sorriso.~ ~- Le sue sono idee generose, ma quanto sieno 130 4, 11| per alcun tempo, senza più idee, senza propositi, senza 131 4, 12| parole gli mancavano alle idee, le idee stesse gli mancavano 132 4, 12| mancavano alle idee, le idee stesse gli mancavano all' 133 4, 16| stessa classe, delle medesime idee, possiamo parlarci francamente, 134 4, 16| mezzo alla confusione delle idee in cui si trovava tuttavia 135 4, 16| fece uno sforzo, e tutte le idee le si smarrirono di nuovo, 136 4, 17| fare per raccogliere le sue idee, da quello fisico stesso 137 4, 20| ancora il suo dovere? Le idee gli si abbuiavano a questo 138 4, 23| fiato per rischiararsi le idee. Cinque minuti dopo vide 139 4, 25| passata improvviso ad altre idee, che volesse parlar d'altri 140 4, 27| mia intelligenza le storte idee che tu hai in proposito, 141 4, 27| barlume soltanto o con false idee de' suoi diritti, sta accalcata, 142 4, 27| alla forza delle grandi idee, alla sublimità dei grandi 143 4, 27| linguaggio umano le mie idee! S'io potessi dar forma 144 4, 29| sguardo, l'andatura e le idee d'un uomo mezzo briaco, 145 4, 31| affacciare il materialismo alle idee spiritualiste da Lucrezio 146 4, 31| appena se un adombramento d'idee religiose. È dunque la nostra 147 4, 31| in fondo alle poche sue idee una nozione confusa, incerta, 148 4, 31| potesse afferrare quelle idee, che in realtà eccedevano 149 4, 31| giudicare, misurare alle povere idee che possiamo aver noi l' 150 4, 32| limite; svolse tutte quelle idee, insomma, che lo udimmo 151 4, 32| poteva dirsi ispirato; le sue idee e il modo ond'erano espresse 152 4, 33| già proclive a siffatte idee, subì l'influsso dei ragionamenti