Parte, Cap.

  1    1,    3|          il banco. Quando tutto fu diritto, mastro Pelone tentennò
  2    1,    4|            baraonda, ci abbiamo il diritto di stare, e siccome per
  3    1,    4|          bisogna mangiare, abbiamo diritto di avere il pane assicurato,
  4    1,    4|          mille diavoli, abbiamo il diritto di pigliarcelo da chi ne
  5    1,    4|            quello che ci viene per diritto e per natura, il pane da
  6    1,    5|         sappiamo noi se abbiamo il diritto di maledire?~ ~Gian-Luigi
  7    1,    6|    spaventa la gente, bene, tirino diritto, che io non ho bisogno di
  8    1,   11|            in capo un bricciolo di Diritto romano; onde battuto tre
  9    1,   13|           e non deve combattere il diritto. Invece che colle congiure
 10    1,   13|           per conservarsi prima il diritto alla corona, quest'essa
 11    1,   13|            che soffre, io sento il diritto di chiedere a questo come
 12    1,   13|         altre nazioni che hanno il diritto di disprezzare la nostra
 13    1,   13|         che questo era non solo un diritto, ma un dovere che avevamo.
 14    1,   13|            sociali: che si darà il diritto di suffragio a tutta la
 15    1,   14|            di noi e si arrogano il diritto di calpestarci. Io do il
 16    1,   14|            guisa, avrei avuto ogni diritto di propulsare l'offesa e
 17    1,   14|          non ammetto in nessuno il diritto di scacciarmene.~ ~«- Che
 18    1,   14|          di scacciarmene.~ ~«- Che diritto, o non diritto? Prorupp'
 19    1,   14|                 Che diritto, o non diritto? Prorupp'egli. L'ordine
 20    1,   17|           credetti fosse per tirar diritto cogli altri senza darmi
 21    1,   17|            e poichè io mi credo in diritto di ricordargliene alcune
 22    1,   22|          Noi ci siamo riservato il diritto (se vi ricorda) di introdurci
 23    1,   22|           addomesticati.~ ~- Avrai diritto di sedere a Corte, le disse
 24    1,   24|       questo, se non altro, il mio diritto di marito, e intendo di
 25    1,   24|          spiegazioni che io era in diritto e nella precisa intenzione
 26    1,   26|          la coscienza del mio buon diritto. Inoltre, avessi anche torto,
 27    1,   27| concessogli favore credeva di aver diritto a ballare tutta quella polka
 28    2,    5|            per tolleranza, per suo diritto mai; e tuttavia ella sentiva
 29    2,   10|               Arrestarmi! Con qual diritto? Per qual ragione?~ ~- Qual
 30    2,   10|         Per qual ragione?~ ~- Qual diritto? Quello che ci  la nostra
 31    2,   11|             non apparterrà di buon diritto a' miei figli, per Dio!...
 32    2,   12|    facilmente persuadere che è suo diritto pigliare al ricco... Breve;
 33    2,   12|         diss'egli severamente. Che diritto hai tu sopra di me? Che
 34    2,   13|        tanto da andare all'inferno diritto come un fuso. Vedi mo' se
 35    2,   14|        pure; ma almanco abbiamo il diritto di conoscere le probabilità
 36    2,   14|      politici e rispettatissimo il diritto di proprietà, e dall'altra
 37    2,   16|                Sì, voglio, e ci ho diritto..... Perchè sarebbe inutilmente
 38    2,   16|        dirò che vuole abolito ogni diritto di privilegio nelle classi
 39    2,   17|       successo per cui egli avesse diritto di immischiarvi comecchessia
 40    2,   18|          dire troppo severe. Ho il diritto di domandarle come mi può
 41    2,   18|           s'imposero ai popoli per diritto di conquista le aristocrazie
 42    2,   18|         innovazioni introdotte nel diritto di successione; al resto
 43    2,   20|           il dovere soltanto, e il diritto non mai, quanti per cuore,
 44    2,   22|      febbrile del mio pensiero, un diritto della mia intelligenza.
 45    2,   22|            col quale avrebbe avuto diritto di chiamarla l'uomo a cui
 46    2,   22|           non rinunciando certo al diritto di critica della mia ragione,
 47    2,   24|      condotta non è quale io aveva diritto di aspettare in voi, non
 48    2,   25|           di bacco: tutti hanno il diritto di sfruttare le loro capacità
 49    2,   25|        condizioni, la donna non ha diritto di saper di più d'onde questi
 50    3,    1|          che non dovevano aver mai diritto,  vantaggio nessuno. Ma
 51    3,    1|      contro l'antica monarchia del diritto divino, contro l'antica
 52    3,    1|            che sono oppresse hanno diritto di sovvertirlo: rimedio
 53    3,    1|        prudenza per evitare. Se il diritto insorge e non trionfa, si
 54    3,    1|            l'essere ignorante, che diritto ha la società di dirgli:
 55    3,    1|            ignorante, ed ha perciò diritto di pretendere che quel suo
 56    3,    1|    ammettere che la società avesse diritto di scrutare se l'individuo
 57    3,    1|            bisogno di sostegno; il diritto ch'essa ha, quasi per inversione,
 58    3,    1|       mediante l'istruzione, ed il diritto che ha ciascun individuo,
 59    3,    1|          ella lesa? No. Hanno essi diritto i padri di decidere e volere
 60    3,    1|         muovere, perchè offende il diritto ingenito che ha il figliuolo
 61    3,    1|           tale non avrebbe ella il diritto di essere illuminata, anche
 62    3,    1|            con la legge d'un nuovo diritto, quello delle nazionalità;
 63    3,    1|           sono, incarna il supremo diritto dello Stato, diritto superiore
 64    3,    1|       supremo diritto dello Stato, diritto superiore ad ogni altro,
 65    3,    1|        verso la famiglia che ha il diritto naturale di ricevere l'istruzione:
 66    3,    1|            alla famiglia che ha il diritto sociale d'imporre la educazione
 67    3,    1|       locali, affidasse questo suo diritto e il sindacato che ne fa
 68    3,    1|            degli uomini innanzi al diritto, il rispetto alla dignità
 69    3,    1|            vi si può ribellare: il diritto comune è  per ischiacciarlo
 70    3,    1|     sociabilità, come d'ogni altro diritto individuale, l'uomo deve
 71    3,    1|           dove l'esercizio del suo diritto non turbi e non violi il
 72    3,    1|           non turbi e non violi il diritto altrui.~ ~«La libertà d'
 73    3,    2|     giovane medesimo esalta a buon diritto la potenza dell'associazione.
 74    3,    2|            ciò mi serve, se non di diritto, di scusa per parlarle alquanto
 75    3,    4|          era fiero, ah! come stava diritto impettito, ah! come appariva
 76    3,    5|      invocassi colla forza del mio diritto la restituzione di ciò che
 77    3,   11|       Trovasi nelle mani di chi ha diritto di veder tutto e saper tutto:
 78    3,   11|           distrurre l'autorità del diritto storico e della tradizione,
 79    3,   11|             nella tradizione e nel diritto storico; noi vediamo che
 80    3,   11|           mezzo della natura e del diritto ereditario? Oggidì si chiama
 81    3,   11|  aristocrazia essere un portato di diritto naturale, illustrazione,
 82    3,   11|     imposti altrui senza ragione e diritto, ignora la storia e disconosce
 83    3,   11|            dirsi effettivamente di diritto divino. Ciò posto (e nessuno
 84    3,   11|           ancora ch'egli nasca? Il diritto ereditario, che è giustissimo
 85    3,   11|       mondo. La protezione data di diritto ai forti verso i deboli,
 86    3,   11|           nascita, ammessa come di diritto naturale, ispira quasi inevitabilmente
 87    3,   11|        avere la coscienza del loro diritto, presentono la possibilità
 88    3,   11|            allega posseder essi di diritto verso gl'infimi. Ho detto
 89    3,   12|          accordi, che sono nel mio diritto di pretendere, e di cui
 90    3,   12|     codesto; e domando che cosa  diritto a Lei di godersela in questa
 91    3,   12|        occhiata: chi vi ha dato il diritto di parlare?~ ~Graffigna
 92    3,   13|         quasi l'esercizio d'un suo diritto.~ ~Ma in presenza di quella
 93    3,   14|        incertezza di sorta, venire diritto al luogo della segreta porticina
 94    3,   15|         ella avrebbe pure avuto il diritto e si sentiva il coraggio
 95    3,   15|          d'entrata al loggione, il diritto di palpitare contemplando
 96    3,   16|             ma nel mondo chi ha il diritto di lanciare la prima pietra
 97    3,   17|     ascoltare di queste parole. Il diritto di pronunciarle al mio orecchio
 98    3,   21|           da medico e mi arrogo il diritto di dirigere ed ordinare
 99    3,   22|     possiede contro chi non ha, di diritto nel povero alla vita, di
100    3,   22|           sulle parole) nessuno ha diritto d'introdursi fuorchè il
101    3,   22|            anche voi che di questo diritto non abusa certamente....
102    3,   24|         più, oh non avrebbero essi diritto di accusarmi di tradimento?~ ~-
103    3,   26|         sanzione del tempo, era un diritto storico, poteva supporsi
104    3,   26|  consciente della madre natura; ha diritto, ha dovere d'imitarla. Io,
105    3,   26|             Non abbiamo neppure il diritto di chiamarci individui.
106    4,    2|        ancora interessi e sconto e diritto di commissione, e va dicendo.~ ~
107    4,    2|         anche mio fratello, non ha diritto di impor silenzio a quelle
108    4,    3|           la sua felicità. Era suo diritto, era suo dovere, anche per
109    4,    3|   domandava, s'egli aveva avuto il diritto di troncare colla spada
110    4,    3|          denari, per riprendere il diritto di dar compiutamente ascolto
111    4,    4|            della salute, camminava diritto della persona, colla sua
112    4,    5|           voi potreste avere alcun diritto di appartenere è una illustre
113    4,    5|           quelli non appartenga il diritto, anzi il dovere di guidare
114    4,    6| defrauderei un'altra volta del suo diritto, dell'esser suo? Egli è
115    4,    6|           credo egli abbia qualche diritto, ma pretendere di più non
116    4,    9|     potente, di cui Maurilio aveva diritto di portare il nome, che
117    4,   10|           definitivamente l'antico diritto della forza ch'egli aveva
118    4,   10|             D'altronde questo è un diritto sacrosanto dei popoli cui
119    4,   10|    esistenza d'un individuo che ha diritto e dovere d'essere un cittadino
120    4,   10|     opposizione ai loro, che hanno diritto di aver la propria voce
121    4,   10|         Tutti i cittadini hanno un diritto uguale ad intervenire, sotto
122    4,   10|        libertà, val quanto dire il diritto riconosciuto a ciascuno
123    4,   11|          dei rimproveri ci ho poco diritto, e nei vostri errori ci
124    4,   11|          io il padrone, e ci ho il diritto di escluderne chi voglio,
125    4,   15|          vaso - ricordalo - non ha diritto di dire al vasellaio: perchè
126    4,   15|           abbastanza? Non ho io il diritto di esclamare che s'allontani
127    4,   15|          mentre colui che ci aveva diritto viveva chi sa dove, e chi
128    4,   18|         contenutivi, aveva egli il diritto? Certo che sì. Da quelle
129    4,   19|           perdonati... Avevo io il diritto pure di lamentarmi di questo
130    4,   25|           s'ingannano. Lasciamo il diritto costituendo, dove si potrebbe
131    4,   26|          cosa certa ed un suo vero diritto, che a lui non sarebbe stato
132    4,   26|          il coraggio e credersi il diritto dell'impertinenza contro
133    4,   27|           Va benissimo. È forse un diritto che ha la società; ma perchè
134    4,   27|            Che importa? Nessuno ha diritto di lamentarsi della sua
135    4,   27|                    La verità ha un diritto maggiore di quello dell'
136    4,   27|           che abbia ancora qualche diritto verso la mia famiglia? Non
137    4,   27|        seppellire.... non ho io il diritto di fare che si continui
138    4,   27|          sorte, in lui sta bene il diritto di rinunziare ad un nome
139    4,   28|            venuta a rivendicare un diritto che pretendo di avere: il
140    4,   28|          che pretendo di avere: il diritto dell'amicizia, e spero che
141    4,   29|          voluto giungere erano suo diritto, li avrebbe potuto arrivare
142    4,   29|      precluso. Sentivo che era mio diritto il penetrarvi, e quando
143    4,   29|       della medesima: col medesimo diritto l'uomo che è più forte,
144    4,   30|             Credevate voi avere il diritto di cambiarvi nome ed attribuirvi
145    4,   30|    acquistarono dall'Università il diritto di ammazzare il loro prossimo
146    4,   31|           dir male una cosa, ha il diritto colla forza che  il numero
147    4,   31|           vinto, il punito, ha pur diritto nel suo foro interiore di
148    4,   32|             Me se ne dia.... Ci ho diritto..... La voglio, dico.~ ~
149    4,   32|           sue.~ ~- Ho comperato il diritto di venirti a recare la morte;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License