grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

  1    1,    4    |          imprudente ascoltatore del colloquio dei due beoni, non tardò
  2    1,    5    |           definita personalità, nel colloquio da Gian-Luigi provocato,
  3    1,    5    |             Al cominciare di questo colloquio tu hai fatto appello a cotali
  4    1,    6    |            ti prego... Ma il nostro colloquio non è finito, e verrò io
  5    1,    7    |             aveva di terminare quel colloquio; e in due passi delle sue
  6    1,    8    |        dalla stanza a vetri dopo il colloquio con Gian-Luigi, venne sollecito
  7    1,   10    |    movimento generale interruppe il colloquio dei due amici.~ ~Un domestico
  8    1,   13    |           un luogo ed un'ora per un colloquio, e presto, che trattavasi
  9    1,   13    |          cose si dissero nel nostro colloquio, ed è mestieri che voi pure
 10    1,   13    |        superbia nel trovarmi a quel colloquio con esso lui. Egli m'interruppe
 11    1,   14    |           vale la fortuna di questo colloquio: dissi, quando giunto in
 12    1,   17    |           la fretta di sbrigarsi da colloquio che non molto gli andasse
 13    1,   17    |             in cui avevamo avuto il colloquio che t'ho detto, e mi apparve
 14    1,   17    |        Gian-Luigi, poichè io a quel colloquio tra di loro non fui presente,
 15    1,   17    |        affatto rispettabile.~ ~«Dal colloquio che ebbe con Nariccia appresi
 16    1,   23    |           lui? Il nostro sarebbe un colloquio di mutoli.... E piove sempre
 17    1,   23    |         ottenuto da una donna in un colloquio, è una barriera che si abbatte
 18    1,   24    |             disturbatore del vostro colloquio: riprese il conte colla
 19    1,   24    |   prolungare fino al mattino questo colloquio che è per me un favore,
 20    1,   24    |             ricordate, contessa, il colloquio che avemmo insieme in quel
 21    1,   24    |          avrebbe potuto avere in un colloquio indifferente colla persona
 22    1,   26    |            per metter fine a quel colloquio.~ ~- Signor sì, che gli
 23    1,   26    |           Per quella volta siffatto colloquio non ebbe altra conclusione;
 24    1,   26    |             prima di riferir qui il colloquio che intravvenne fra il poliziotto
 25    2,    4    |        confessione fu lunga come un colloquio d'affari. Paolina, prosternata
 26    2,    5    |         Bastiano che aveva udito il colloquio, si fece avanti in quella
 27    2,   10    |         ragioni. Mi conceda Ella un colloquio di pochi minuti, e sono
 28    2,   13    |             un lungo e segretissimo colloquio, a cui noi non assisteremo
 29    2,   14    |             avere sollecitamente un colloquio con voi, perchè ho gravi
 30    2,   14    |            erasi partito durante il colloquio tra il medichino e Mario:
 31    2,   14    |           irrequieta. In quel primo colloquio il tuo sguardo non restò
 32    2,   15    |          interrotto un interessante colloquio fra le due donne, il quale
 33    2,   15    |            riprendeva Jacob in quel colloquio con sua figlia, il quale
 34    2,   16    |             déjeuner ti ripeterò il colloquio che avrò avuto col Governatore.~ ~
 35    2,   17    |        invece accresciutasi dopo il colloquio avuto con Maria nel misero
 36    2,   18    |          Tornato a casa dopo il suo colloquio col Generale dei carabinieri,
 37    2,   18    |            favorire dieci minuti di colloquio.~ ~Chi non l'avesse saputo,
 38    2,   19    |            da Mario Tiburzio un suo colloquio con Massimo d'Azeglio venuto
 39    2,   20    |       Leggera aveva incominciato il colloquio.~ ~- Mia cara, diss'egli
 40    2,   20    |         abbia quanto prima un nuovo colloquio con lui. Puoi fargli domandare
 41    3,    2    |            Frattanto che io avrò il colloquio con questo signore che s'
 42    3,    3    |            di parlargli; e forse il colloquio che avremo non sarà inutile
 43    3,    4    |          Zoe. Abbiamo già visto dal colloquio del marchese di Baldissero
 44    3,    4    |         Polizia.~ ~Finito appena il colloquio col marchese di Baldissero,
 45    3,    4    |            che ritenne in più lungo colloquio, fece una sfuriata maledetta
 46    3,    4    |            la finestra, cominciò il colloquio con quel suo accento più
 47    3,    5    |      induzioni da mantenere vivo il colloquio per un'altra buona mezz'
 48    3,    5    |             Palazzo Madama, dopo il colloquio col Commissario, indirizzare
 49    3,    6    |             che aveva avuto nel suo colloquio col Commissario. Nel venire
 50    3,    6    |      riuscito a ciò per cui dopo il colloquio col Commissario aveva pensato
 51    3,    6    |          avevano interrotto il loro colloquio per guardare questo nuovo
 52    3,    6    |            che le aveva lasciato il colloquio avuto coll'agente della
 53    3,    7    |           visto più Gian-Luigi. Dal colloquio che ebbe luogo fra costui
 54    3,    7    |             compagno. In quel primo colloquio che avevano avuto all'osteria,
 55    3,    7    |           che ora sappiamo: in quel colloquio l'audace capo della cocca
 56    3,    7    |            cui quindi gli chiedo un colloquio sull'istante da solo a solo.~ ~
 57    3,    7    |           due trovatelli avevano il colloquio che vedremo nel capitolo
 58    3,   10    |           Gian-Luigi aveva luogo il colloquio che abbiamo riferito al
 59    3,   10    |        fosse andato, subito dopo il colloquio colla Gattona, in casa messer
 60    3,   10    |           peggio.~ ~Costei, dopo il colloquio col frate, era stata ancora
 61    3,   10    |            appunto aveva termine il colloquio dei due giovani, compagni
 62    3,   11    |             Nel mio pensiero questo colloquio non ha da essere l'urto
 63    3,   14    |         Maddalena era venuta a quel colloquio corazzata bravamente dal
 64    3,   16    |          obbligò ad interrompere il colloquio per un avant-deux che fu
 65    3,   16    |             due cugini, traverso il colloquio in apparenza indifferente,
 66    3,   16    |            un motto, conchiusero il colloquio e la contraddanza colla
 67    3,   17    |      marchese ove sapesse di questo colloquio?~ ~Francesco mandò una voce
 68    3,   17    |          Questo dev'essere l'ultimo colloquio che ha avuto luogo fra noi...~ ~
 69    3,   17    |            non essere colta in quel colloquio e timorosa che ciò fosse.~ ~
 70    3,   18    |            cuore gli batteva.~ ~Dal colloquio che stava per aver luogo
 71    3,   18    |     risultamento sarebbe stato quel colloquio; ma trovandosi ora in faccia
 72    3,   18    |       doveva i risultamenti di quel colloquio, perchè senza indugio si
 73    3,   18(83)|           confidenza che in codesto colloquio non erasi tuttavia dileguato
 74    3,   18    |              cominciò senz'altro il colloquio entrando di botto nel bel
 75    3,   19    |          sapere il risultamento del colloquio di Massimo col Re, e su
 76    3,   19    |         Mario Tiburzio uscì da quel colloquio, la sua anima era ancora
 77    3,   20    |           dovess'egli continuare il colloquio cui l'arrivo del nuovo venuto
 78    3,   22    |            a voce bassa il seguente colloquio:~ ~- Ho qualche inquietudine,
 79    3,   22    |         fabbrica Benda, condotto al colloquio da Marcaccio, prometteva
 80    3,   22    |     terminava lo spettacolo, il suo colloquio con Candida sarebbe conchiuso
 81    3,   22    |           grande stanchezza di quel colloquio:~ ~- Non andrà molto, son
 82    3,   24    |             succedeva finalmente il colloquio, che questi, fin dalla mattinata
 83    4,    1    |          ultimo, la mattina dopo il colloquio che aveva avuto luogo fra
 84    4,    1    |           anzi troncò senz'altro il colloquio e se ne andò frettolosa
 85    4,    1    |         ebbe luogo un altro segreto colloquio lungo ed animato, che si
 86    4,    1    |         rispose il marchesino.~ ~Il colloquio fra i due cugini non aveva
 87    4,    2    |           di Baldissero. Chiesto un colloquio da solo a solo col marchese,
 88    4,    2    |             qui riferire un segreto colloquio che poche ore prima della
 89    4,    3    |             figlio e poscia nel suo colloquio col Governatore.~ ~Non vi
 90    4,    3    |       apprenderemo poi.~ ~Dopo quel colloquio col marchese padre, l'intendente
 91    4,    3    |        avutala sola tosto dopo quel colloquio con Aurora. Che cosa avete
 92    4,    3    |            e quella donna un ultimo colloquio che pel timore si ripigliasse
 93    4,    3    |      Maurilio.~ ~I primi minuti del colloquio furono penosamente impacciati.
 94    4,    4    |         oggi venuta, come se questo colloquio non avesse avuto luogo mai.~ ~
 95    4,    5    |       Venanzio e Giovanni Selva del colloquio avuto da costoro colla vecchia,
 96    4,    5    |         come e dove trovarla per un colloquio segretissimo, quale dev'
 97    4,    5    |      attenzione.~ ~L'idea di questo colloquio con Maurilio in Padre Bonaventura,
 98    4,    5    |             il risultamento del suo colloquio con Maurilio, fra' Bonaventura
 99    4,    5    |             il pensiero che in quel colloquio egli avrebbe appreso alcuna
100    4,    5    |       questo l'argomento del nostro colloquio? Non sono io dunque ancora
101    4,    6    |     Bonaventura, continuando il suo colloquio col medico, sarebbe forse
102    4,    7    |           aveva più visto dopo quel colloquio avvenuto fra di loro, nel
103    4,    8    |            due aveva luogo un breve colloquio a parole interrotte, il
104    4,    8    |             potrei avere con Lei un colloquio, ed io mi farò premura...~ ~
105    4,    8    |       passerò da Lei per avere quel colloquio che preme anche a me.~ ~
106    4,    9    |             lui. Ma il Re in questo colloquio non ha da comparire. Lo
107    4,    9    |          Carlo Alberto pose fine al colloquio.~ ~- Allora siamo intesi:
108    4,    9    |           con questo sconosciuto un colloquio, s'accrebbe ancora in lui
109    4,    9    |        Bonaventura, di cui narrò il colloquio cercato ed avuto la sera
110    4,    9    |         fallì mai.~ ~Un'ora durò il colloquio fra Don Venanzio ed il marchese.
111    4,   10    |            io dovrei condurvi ad un colloquio, da cui molto può dipendere
112    4,   10    |         sottrarsi a quel misterioso colloquio coll'incognito personaggio;
113    4,   10    |        avrebbe potuto del pari, nel colloquio a cui si recava, produrre
114    4,   10    |      accento del Re mostrava che il colloquio doveva finire; si alzò e
115    4,   10    |             mettere il discorso sul colloquio avuto col Re.~ ~- Non so,
116    4,   11    |            mi trovo.~ ~In questa il colloquio dei due giovani fu interrotto
117    4,   11    |           dopo egli era in istretto colloquio con Barnaba, la cui ferita
118    4,   11    |  incidentalmente allegata nel primo colloquio da lui avuto col Commissario,
119    4,   11    |      sopravvenuti a disturbarlo nel colloquio ch'egli aveva con Nariccia
120    4,   12    |             concedere due minuti di colloquio nel suo studio?~ ~- Volentieri.
121    4,   13    |         tempo da concederle. Questo colloquio non avrà il suo secondo,
122    4,   16    |   Carabinieri l'aveva presa dopo un colloquio avuto col signor commissario
123    4,   16    |           Barranchi, e fu dietro il colloquio avuto insieme che il generale
124    4,   18    |       indugio introdotto e un lungo colloquio aveva luogo fra il fratello
125    4,   19    |     ridomandò al signor Defasi quel colloquio che già gli aveva accennato.~ ~
126    4,   19    |    ricevendo ora la preghiera di un colloquio per cose importanti, e temendo
127    4,   22    |            ironico cenno intorno al colloquio che avevano avuto insieme
128    4,   23    |        fastidio d'una visita e d'un colloquio che non poteva e non sapeva
129    4,   23    |         presentatasi a domandare un colloquio con lei fosse una di quelle
130    4,   23    |          fece sperare nel domandato colloquio, uno spasso, un'occupazione
131    4,   23    |             venire ad un amichevole colloquio, sa!... Fui gelosa di Lei
132    4,   25    |             suo padre in un allegro colloquio il più piacevole aneddoto,
133    4,   25    |         poco non senza calore; e il colloquio finì di poi con una stretta
134    4,   26    |          forza parlò. Per capire il colloquio che ebbe luogo fra quelle
135    4,   26    |          trovarlo a casa sua.~ ~Nel colloquio che ebbero, il corruttore
136    4,   26    |             presso, ebbe con lei un colloquio bisbigliato, breve, ma in
137    4,   27    |             a S. E. il favore di un colloquio.~ ~Egli era entrato nel
138    4,   27    |           chiesto di poter avere un colloquio senza testimoni col medichino,
139    4,   27    |      Venanzio, che avevano avuto il colloquio or ora riferito; parlò del
140    4,   29    |      risparmiarmi la noia di questo colloquio?~ ~- No: è ordine preciso
141    4,   29    |          origine in quel misterioso colloquio glie n'era già, fra i mille
142    4,   29    | accostandosegli. Potrei io avere un colloquio con voi?~ ~Barnaba s'inchinò
143    4,   30    |           la conclusione del nostro colloquio? gli domandò ironicamente
144    4,   30    |            dicesse nella camera del colloquio anche a bassissima voce,
145    4,   30    |          freddamente:~ ~- Il nostro colloquio ha da esser finito.... Addio
146    4,   30    |          insieme un lungo e segreto colloquio; poi il chimico si ridusse
147    4,   31    |           concedetemi un momento di colloquio per farmi piacere.~ ~Gian-Luigi
148    4,   31    |          che fino dal principio del colloquio si erano ritratti il più
149    4,   33    |    dimenticato Virginia. Domandò un colloquio al marchese, e perorò la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License