Parte, Cap.

  1    1,    2|          tempo tu guardassi quelle sembianze, le ti si stampavano nella
  2    1,    3|          anni; ma uno recava nelle sembianze tutti i segni dei patimenti
  3    1,    3|      quello di loro dalle malvagie sembianze, smesso il discorrere col
  4    1,    3|            di corpo, di bellissime sembianze, in vesti da operaio, ma
  5    1,    5|      ultimo di tutti, e le superbe sembianze del robusto Gian-Luigi che
  6    1,    5|       forme, queste membra, queste sembianze non dicono esse che un sangue
  7    1,   10|       incitato insieme dalle belle sembianze e dalle simpatiche maniere
  8    1,   10|      misticismo ascetico; sopra le sembianze del cavaliere scorgevi una
  9    1,   12|       nelle loro franche ed aperte sembianze. Non parlavano, non lavoravano,
 10    1,   13|         malgrado la volontà, colle sembianze della faccia, coll'espressione
 11    1,   14|    abbattimento era avvenuto nelle sembianze di Francesco, sì liete e
 12    1,   14|        affatto naturale alle belle sembianze del giovane, aveva dato
 13    1,   15|        avevano più cura e maggiori sembianze d'affetto che non per me,
 14    1,   15|           incenso, le loro incerte sembianze... Non interrompermi, non
 15    1,   15|            pareva di donna, le cui sembianze non potevo discernere con
 16    1,   15|             e mi trovai dinanzi le sembianze paternamente affettuose
 17    1,   15|    tuttavia il cuor grosso, le mie sembianze poterono acconciarsi all'
 18    1,   17|       sempre incerte ne vedessi le sembianze, parvemi tuttavia che in
 19    1,   17|        invano intorno a  le care sembianze dei suoi! Ma qual dolore
 20    1,   17|           esso negli abiti e nelle sembianze e venir condotto a quel
 21    1,   17|       qualche cosa di virile nelle sembianze, che mi fece il più scontroso
 22    1,   17|      tatamellare colle più untuose sembianze e colle esclamazioni della
 23    1,   21|           pur dissimulava sotto le sembianze del più umile rispetto.
 24    1,   22|           età inoltrata, sulle cui sembianze un osservatore riconoscerebbe
 25    1,   23|          di noia discese sulle sue sembianze.~ ~- A che pro? Mormorò
 26    1,   23|       immaginazione, l'assalse. Le sembianze di quel giovane potevano
 27    1,   23|          rapporti con lei tutte le sembianze d'un vero amore infuocato.
 28    1,   23|        vedersi in una a vicenda le sembianze, i modi, le vesti, i difetti
 29    1,   25|      cambiamento alle sue meschine sembianze. Era sempre il mingherlino
 30    1,   26|      commozione dolorosa delle sue sembianze.~ ~- S'egli almeno mi amasse!
 31    1,   27|        finalmente apparirle quelle sembianze che finora aveva in tutta
 32    1,   27|     duplice espressione. Mentre le sembianze del viso erano atteggiate
 33    2,    5|     lontano, di queste o di quelle sembianze, dell'una o dell'altra età;
 34    2,    5|    cavaliero di aggraziate forme e sembianze, del quale parevale scorgere
 35    2,    5|          espressivo sulle graziose sembianze di Maria. Riconobbe che
 36    2,   11|            che aveva sì autorevoli sembianze e che parlava così bene.
 37    2,   12|            uomini, così diversi di sembianze e di natura e d'intimo valore,
 38    2,   14|      avarizia e della viltà, colle sembianze d'una sordida miseria. In
 39    2,   15|         che si comprimeva sotto le sembianze dell'antica apatia.~ ~Questo
 40    2,   16|         venuto qui di celato sotto sembianze d'un artista di canto.~ ~-
 41    2,   17|    esattamente si riproducevano le sembianze del viso; ma tuttavia -
 42    2,   17|         tinta di crudele. A quelle sembianze dipinte rassomigliavano
 43    2,   17|         allora il turbamento delle sembianze della donzella, e tutto
 44    2,   18|    silenzioso ed immobile, ed alle sembianze mal si sarebbe potuto scorgere
 45    2,   19|           che mi si presenti colle sembianze d'uomo. In faccia ad un
 46    2,   20|           individuo, eppure le sue sembianze non mi riescon nuove. Occupavo
 47    2,   22|       bruttezza delle sue corporee sembianze scomparve un istante sotto
 48    2,   22|           si manifestava nelle sue sembianze, nel suo contegno, nel suo
 49    2,   22|            era apparso in vaporose sembianze sotto forma di giovane donna.~ ~«
 50    2,   22|           aveva ella vestite delle sembianze che stessero a paro con
 51    2,   22|          emozioni dipingersi sulle sembianze di lei..... Quelle medesime
 52    2,   22|           diafana che s'atteggiò a sembianze di donna. Un'intima contentezza
 53    2,   22|     medesima incertezza sfumata di sembianze, ma in essa pure il medesimo
 54    2,   24|       incarnata in quella beltà di sembianze. Ch'ella ti corrisponda
 55    2,   24|           contemplazione di quelle sembianze celesti. La somma di spasimi
 56    2,   24|       attonito di guisa che le mie sembianze non presero nemmanco l'aspetto
 57    3,    1|       hanno bello ammantarsi delle sembianze generose di temperati richiami
 58    3,    1|         che sotto quelle leggiadre sembianze s'introduceva nella nostra
 59    3,    5|         che quelle aperte, benigne sembianze, irritassero in lui la scontrosità
 60    3,    6|          dell'esistenza ed anzi le sembianze del medichino: e s'e' lo
 61    3,    6|           tuttavia sconvolto nelle sembianze pel profondo e vivissimo
 62    3,    6|            sua fisionomia tutte le sembianze d'un'ira e di un dolore
 63    3,    6|         intentissimo a scrutare le sembianze del suo compagno, quell'
 64    3,    7|       pareva di riconoscere quelle sembianze: sentiva nel cuore una specie
 65    3,    7|  penetrativo fisso sulle avvenenti sembianze del suo compagno d'infanzia.~ ~-
 66    3,    8|            Tutti due avevano nelle sembianze una certa emozione.~ ~-
 67    3,    9|        feroce e tremenda delle sue sembianze orridamente contratte.~ ~
 68    3,    9|       influsso di quelle avvenenti sembianze sull'anima del padre, in
 69    3,   10|  corrispondente alla soavità delle sembianze il canuto parroco; non è
 70    3,   11|       risplendenti davano alle sue sembianze una certa attrattiva quasi
 71    3,   14|         era tornata alle sue belle sembianze; la sua risoluzione era
 72    3,   14|           piacentezza di modi e di sembianze, non è pure da mettersi
 73    3,   14|            occhi da basilisco, con sembianze così truci da far basire
 74    3,   15|   compositore di musica, perchè le sembianze di lui avevano ai suoi occhi
 75    3,   15|    palpitare contemplando le belle sembianze della fanciulla adorata;
 76    3,   17|     comparirgli delle vaghe di lei sembianze.~ ~- Virginia!~ ~Ella non
 77    3,   17|      trasparisse sul candore delle sembianze. Abbassò lenta la sua destra
 78    3,   17|           che apparivano nelle sue sembianze. Ho creduto che dormisse.~ ~-
 79    3,   17|               Dalle parole e dalle sembianze della moglie era apparso
 80    3,   19|       povera nostra ragione. Nelle sembianze, nell'accento, nello sguardo
 81    3,   21|         contemplarne un istante le sembianze, e si vide costretta a rimanere
 82    3,   22|          portamento, quasi dico le sembianze e la persona.~ ~Ciò nulla
 83    3,   22|            vedo sulle vostre belle sembianze.~ ~Candida aveva ripreso
 84    3,   23|            con indagine maligna le sembianze, affondandole negli occhi
 85    3,   23|   pienamente in : la vista delle sembianze di quell'uomo che era curvo
 86    3,   24|         con animazione di voce, di sembianze e di gesti, e sul comune,
 87    3,   24|          la raccolta, dapprima con sembianze pacifiche ed ordinate, era
 88    3,   26|                 Perchè ho visto le sembianze ingenue di quella ragazza?...
 89    3,   27|         della Polizia verso quelle sembianze di riottosi. Erano i primi
 90    3,   29|    impressione che la comparsa, le sembianze, la voce di Gian-Luigi avevano
 91    3,   29|            la destra, mostrò colle sembianze del volto essere l'animo
 92    3,   29|        nella contrazione delle sue sembianze l'indizio manifesto d'una
 93    3,   30|       pesante nell'andatura, dalle sembianze e dai panni della più abbietta
 94    3,   30|            voce sorda l'uomo dalle sembianze signorili.~ ~Gli altri due
 95    4,    2| vivacissimo ingegno, di simpatiche sembianze e di animo sicurissimamente
 96    4,    2|           mondo, vestire le giuste sembianze della realtà? Aurora, dietro
 97    4,    3|            il frate diede alle sue sembianze l'espressione d'un intimo,
 98    4,    5|         semplicità, espressione di sembianze che era evidentemente preparata
 99    4,    5|            plebeo ha dato tutte le sembianze d'un figliuolo della plebe.~ ~
100    4,    6|            leggerne l'indole sulle sembianze e sui cambiamenti della
101    4,    8|        viso le mani e mostrò delle sembianze che il dolore aveva così
102    4,    8|            un giovane dalle strane sembianze, vestito in panni eleganti,
103    4,    8|     restituita nelle forme e nelle sembianze che ora gli si erano affacciate
104    4,    8|    cadavere la sua Paolina. Quelle sembianze di morta su cui si fissavano
105    4,    9|   sofferenze. A prima vista le sue sembianze possono tornare poco o punto
106    4,    9|          Re sorridendo, che le mie sembianze possano essergli tanto famigliari:
107    4,    9|      ispida, direi quasi, e quelle sembianze tormentate; quell'occhio
108    4,    9|      quell'essere; si rimutò nelle sembianze compiutamente, s'allontanò
109    4,   10|           ad imporsi loro sotto le sembianze di quel personaggio che
110    4,   10|           e in mezzo un uomo dalle sembianze modeste passare con un sorriso
111    4,   10|       freddezza abituale delle sue sembianze.~ ~Alla sua fantasia di
112    4,   11|          di quella povera morta le sembianze della vita rigogliosa, con
113    4,   12|            caro fantasma di quelle sembianze era passato e ripassato
114    4,   12|            sua letizia da tutte le sembianze della leggiadra faccia.~ ~-
115    4,   12|           suoi limpidi occhi sulle sembianze virilmente belle di quel
116    4,   12|    inchinar riverente quelle belle sembianze.~ ~Maria vide l'ammirativa
117    4,   13|         frenare un sussulto; ma le sembianze non ne lasciarono scorger
118    4,   15|            pietà apparve sulle sue sembianze. Maurilio con infinita supplicazione
119    4,   18|         cui tante rivivevano delle sembianze materne, avrebbe volto gran
120    4,   18|        aveva ora viste le ritratte sembianze, ma del padre non gli restava
121    4,   19|          uomo di età matura, dalle sembianze oneste e schiette ne uscì
122    4,   19|   traspariva dalla sincerità delle sembianze, del quale egli, per abbastanza
123    4,   20|         prodotta dalla vista delle sembianze di Gian-Luigi. Benchè animata
124    4,   20|           la rassomiglianza fra le sembianze di Gian-Luigi e quelle del
125    4,   20|           punto di contatto fra le sembianze della contessina e quelle
126    4,   20|            che non mentivano colle sembianze il loro essere di arcieri
127    4,   23|             pareva accarezzarne le sembianze, ma fermo, ma tranquillo,
128    4,   23|           ancora mirare le dilette sembianze, Maddalena levò la voce
129    4,   23|           le espressioni delle sue sembianze, de' suoi atti, d'ogni sua
130    4,   24|         alterazione profonda delle sembianze con cui le si accostò.~ ~-
131    4,   24|            gli occhi, sconvolte le sembianze, contratti i muscoli, tutti
132    4,   25|            le sue labbra, e le sue sembianze continuavano a mostrare
133    4,   25|    supplicazione che spirava dalle sembianze e dagli occhi di lei.~ ~-
134    4,   26|            celava compiutamente le sembianze, presentavasi all'uscio
135    4,   26|          fitto velo che copriva le sembianze della contessa.~ ~- Maddalena
136    4,   26|         finalmente scoperte quelle sembianze che tanto anelava esaminare
137    4,   26|       sulla testa da coprirsene le sembianze, sola, a piedi e con certa
138    4,   27|         erano impossibili, forme e sembianze che non appartenevano alla
139    4,   27|        volto, in cui le grossolane sembianze dell'uomo inferiore della
140    4,   28|           avevano tratta via dalle sembianze, dalla persona, dal cuore
141    4,   29|      superba che imponeva alle sue sembianze e disse:~ ~- Allora andiamo
142    4,   30|            i condannati, chi colle sembianze abbattute, chi indifferente,
143    4,   31|     grossolana volgarità di quelle sembianze plebee era sparsa come una
144    4,   32|           dell'uomo. Le sue stesse sembianze, la sublime dignità che
145    4,   32|            cresceva la calma nelle sembianze del cadavere: e con questa
146    4,   32|    espressione di stanchezza nelle sembianze, che parevano d'infermo,
147    4,   32|           volta nella mente le mie sembianze. Fu una vita scellerata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License