IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genealogici 1 genealogico 1 genera 3 generale 147 generali 7 generalissime 1 generalità 3 | Frequenza [« »] 148 mille 148 ve 147 dovere 147 generale 147 sembianze 146 nostri 146 seco | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze generale |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 10 | interrogazione, quando un movimento generale interruppe il colloquio 2 1, 13 | per la bocca insolente del generale Bubna, e il minacciato trono, 3 1, 14 | Barranchi, il comandante generale dei Carabinieri e capo della 4 1, 14 | maggiore indegnazione nel Generale dei Carabinieri. Al vedermi 5 1, 14 | stati a guardarmi.~ ~«Il Generale disse qualche paroletta 6 1, 14 | D'ordine del signor Generale, conte Barranchi, le intimo 7 1, 14 | di prima.~ ~«- S. E. il Generale vuol parlarle egli stesso. 8 1, 14 | nella sua gran montura da generale.~ ~«Mi guardò con piglio 9 1, 14 | condotto, accennava partire. Il Generale gli si volse bruscamente 10 1, 14 | Gridò con voce tonante il Generale. Quell'uomo!! Chi osate 11 1, 14 | talloni e partii, udendo il Generale che mi borbottava dietro 12 1, 15 | nulla si muoveva, nel sonno generale di tutta la città. Menico 13 1, 17 | può negare che sieno in generale), è tuttavia pur sempre 14 1, 24(29)| tempi addietro era assai più generale e seguitato.~ ~ 15 1, 26 | fortuna, stante la procura generale ch'egli aveva ottenuta da 16 1, 26 | dura del conte Barranchi, generale dei Carabinieri, e quindi 17 1, 26 | conte Langosco, quando il generale avevagli manifestato i sospetti 18 2, 8 | Eccovi un ordine del generale comandante che mette a vostra 19 2, 9 | almanco nell'uniforme da generale del conte Barranchi.~ ~Effetto 20 2, 9 | mattutini.~ ~Si ha bell'essere generale dei carabinieri reali e 21 2, 9 | ameno l'umore del signor generale non lo era pur mai. Il suo 22 2, 9 | occhi infossati, fissi sul generale, la faccia ossea ferma sul 23 2, 9 | rilievo al bravo signor generale. Gridò sbuffando che gli 24 2, 9 | perfezione: aveva risposto il generale inchinandosi.~ ~- Va bene: 25 2, 9 | più una magistratura.~ ~Il generale non aveva saputo far altra 26 2, 9 | rivolse di nuovo verso il generale e col medesimo tono e colla 27 2, 9 | in testa, e mai faccia da generale dei carabinieri non espresse 28 2, 9 | Tofi era già all'uscio, il generale si ridrizzò di nuovo con 29 2, 9 | venuta a scaricare l'ira del generale aveva sentito scoppiar alle 30 2, 10 | al vostro comandante, il generale conte Barranchi che è di 31 2, 11 | gerarchia appartenessero, dal generale comandante all'ultimo allievo, 32 2, 12 | pregate il conte a parlare al generale Barranchi in favore de' 33 2, 14 | Se l'insuccesso è generale, allora noi rechiamo la 34 2, 16 | sarebbe recato subito dal generale Barranchi.~ ~- Bravo conte! 35 2, 16 | pensione di riposo d'intendente generale - che oggi direbbesi prefetto. 36 2, 16 | mia fiducia e quella del Generale dei carabinieri; e finchè 37 2, 17 | Gli è piuttosto tuo zio il Generale.~ ~- Barranchi? Esclamò 38 2, 17 | libertà.~ ~Il nipote del Generale fece un atto d'incredulità.~ ~- 39 2, 17 | si reca egli stesso dal Generale a pregarlo di liberare il 40 2, 17 | esposta, di protestare al Generale dei Carabinieri che nulla 41 2, 17 | servitorame è di regola generale un parassita che sfrutta 42 2, 18 | dopo il suo colloquio col Generale dei carabinieri, il marchesino 43 2, 18 | soggiunse:~ ~- Sono corso dal generale Barranchi (e ne torno adess' 44 2, 18 | simile a ciò che accennava il generale; si compiacesse quest'ultimo 45 2, 18 | vantava d'aver consigliati. Il Generale guardò quei libri, fece 46 2, 18 | nei clienti più nobili, in generale, più generosa facilità degli 47 2, 18 | per recarmi dal Comandante generale della Polizia a parlare 48 2, 18 | si affrettò a recarsi dal generale Barranchi.~ ~Questi lo ricevette 49 2, 18 | a chiamare, ed egli, il generale, sarebbesi affrettato ad 50 2, 18 | scopo della sua venuta, il generale con mille espressioni di 51 2, 18 | ferire le suscettività del generale) è un po' ombrosa e non 52 2, 18 | assai malcontenta.~ ~Il generale dei carabinieri fece irti 53 2, 18 | adunque dal Governatore.~ ~Il generale lo accompagnò fino all'uscio 54 2, 19 | a recarsi da suo zio il generale dei Carabinieri per testimoniare 55 2, 19 | una lettera di ufficio al generale Barranchi, nella quale, 56 2, 23 | concepisce una nuova dottrina generale. In faccia alla verità assoluta 57 2, 23 | esclusivamente sotto la direzione generale delle altre leggi universali 58 3, 2 | buon magistrato, un buon generale, un buon ministro: ma qualche 59 3, 3 | di questo caso. Parlo in generale.~ ~Vi fu di nuovo una pausa 60 3, 4 | arco della sua schiena di generale: duolmi che l'evento d'oggi 61 3, 4 | come una melodia fecero del generale dei Carabinieri reali quello 62 3, 4 | la persona impettita del generale e si rasserenò la sua faccia 63 3, 4 | tutt'altro, e lasciò il generale sotto il grave peso del 64 3, 4 | Baldissero.~ ~L'inchino del generale oltrepassò il superlativo 65 3, 4 | minore sfogo cui il bravo generale si potesse concedere pel 66 3, 4 | suo largo petto il bravo generale! Ora egli era che stava 67 3, 4 | Re.~ ~- Ecchè? gridava il generale andando su e giù del suo 68 3, 4 | sempre più furibondo il generale, che si ricordava allora 69 3, 5 | dal cappello gallonato del generale alla cassa dell'ultimo tamburo 70 3, 9 | riconfortato. Per la donna, in generale, la parola dell'uomo che 71 3, 11 | dell'umanità ne scade. È generale il lamento della decadenza 72 3, 11 | egli stesso, sotto quella generale della legge; ma questo non 73 3, 11 | miglioramento nè particolare nè generale. La beneficenza che s'invoca, 74 3, 12 | dovranno conoscere il piano generale e riceveranno poscia man 75 3, 18 | sistema medesimo; dove essendo generale il malessere materiale e 76 3, 21 | fece un cenno di saluto generale colla testa e diede la mano 77 3, 21 | locale provava un sordo, generale malessere, una specie di 78 3, 26 | Alle parole adunque del Generale, egli ammiccò in un certo 79 3, 26 | recava ora di bel nuovo dal Generale Comandante dei Carabinieri.~ ~ 80 3, 26 | superiore, ad aspettare.~ ~Il Generale non era contento degli spedienti 81 3, 26 | Parecchie no: disse il generale. Il danno sarebbe troppo 82 3, 26 | allora: disse con forza il generale drizzandosi dell'alta persona: 83 3, 27 | Governatore di Torino, il Generale comandante dei Carabinieri, 84 3, 27 | Barranchi, l'Intendente Generale, tutte le Eccellenze possibili 85 3, 27 | allontanarsi. Fece l'imbasciata al generale Barranchi che recò sollecito 86 3, 27 | ed inaspettata al signor generale che non ebbe di subito parole 87 3, 27 | sopra delle leggi.~ ~Il generale ebbe tuttavia l'ardire di 88 3, 27 | Governatore di Torino e il Generale dei Carabinieri.~ ~- Che 89 3, 27 | signor Governatore e del Generale Comandante la divisione, 90 3, 27 | colla Polizia per mezzo del Generale dei Carabinieri, affine 91 3, 27 | Maestà. Il Governatore e il Generale dei Carabinieri hanno mandato 92 3, 27 | bene... Mi faccia venire il Generale dei Carabinieri.~ ~Fu la 93 3, 27 | apopletico.~ ~La notizia che il Generale dei Carabinieri era caduto 94 3, 27 | per mezzo di suo zio il Generale, potrebbe saper tosto ed 95 3, 28 | portiere, che s'era costituito generale in capo di propria autorità, 96 3, 29 | insorti fu un salva chi può generale; si slanciarono nel corridoio 97 4, 3 | sentiva che un indolorimento generale, e per raccogliere il suo 98 4, 5 | Commissario di Polizia al generale dei Carabinieri, da questo 99 4, 6 | eccezioni a qualche regola generale. Io sapeva d'altronde che 100 4, 8 | nelle mani, posseduto da un generale indolorimento in cui tutti 101 4, 10 | coltura umana e il benessere generale s'accrescano.~ ~Il marchese 102 4, 11 | partì: avvenne un movimento generale di tutta quella piccola 103 4, 11 | Andiamo dal mio amico il generale Barranchi.~ ~Ci si recò 104 4, 11 | mio caro, diss'egli al generale, porgendogli il biglietto 105 4, 11 | annunziargli sventura. Il generale Barranchi fece un cenno 106 4, 11 | scioccamente superba del generale.~ ~- Mi perdonerà S. E., 107 4, 11 | parlate pure in presenza del generale: è mio amico e non ci ho 108 4, 11 | disse Langosco quando il generale fu uscito, parlate ora liberamente 109 4, 11 | in cui s'era ritirato il generale e l'aprì.~ ~- Venite pure, 110 4, 11 | Venite pure, Barranchi.~ ~Il generale si presentò con un'aria 111 4, 11 | tomba dei segreti.~ ~Il generale tirò avanti colla sua solita 112 4, 11 | guisa, si partì.~ ~- Caro generale: disse Langosco rimasto 113 4, 15 | abboccamento dal Direttore generale della Polizia.»~ ~Quercia 114 4, 16 | Staffarda aveva ricevuto dal generale Barranchi un biglietto con 115 4, 16 | sempre, sarebbe andato dal generale Barranchi, e mi si sarebbe 116 4, 16 | colloquio avuto insieme che il generale domandò al marito di Candida 117 4, 16 | disse con importanza il generale. Noi sappiamo tutto! E sappiamo 118 4, 16 | Ebbene, diss'egli al generale porgendogli il foglio, non 119 4, 16 | una mano sul braccio del generale come per chiamarne vieppiù 120 4, 16 | sue parole. Siamo amici, generale, ed io per rendervi un servizio 121 4, 16 | tosto però represse: il generale continuava:~ ~- Perchè così 122 4, 16 | Langosco.~ ~- No: disse il generale sorridendo furbescamente, 123 4, 16 | E ciò, seguitava il generale trionfante, varrà sempre 124 4, 16 | prese quindi commiato dal generale.~ ~- Contessa; disse poscia 125 4, 16 | tuttavia e all'indolorimento generale del corpo, il suo primo 126 4, 22 | nella strada ove abitava il generale Barranchi e fermarsi alla 127 4, 22 | quella sera.~ ~Il bravo sor Generale lodava con moderazione e 128 4, 23 | passo verso l'abitazione del generale Barranchi.~ ~Questi aveva 129 4, 23 | pigliare.~ ~- Ah sì? esclamò il generale con aria tra meravigliata 130 4, 25 | fece una viva impressione generale: tutti gli occhi si volsero 131 4, 25 | imponenza degna d'un Intendente generale, della qual carica, insieme 132 4, 25 | degno barone Intendente generale era così turbato che invece 133 4, 25 | il marito di Candida e il generale Barranchi.~ ~Riferiamoli 134 4, 25 | vostra faccenda? cominciò il generale Barranchi, parlando piano 135 4, 25 | ragione, rispose gravemente il generale con tutta la solennità della 136 4, 25 | albergare nell'animo d'un generale.~ ~- Ebbene, se si fosse 137 4, 25 | cenno fattogli da S. M., il generale s'affrettò ad accorrere 138 4, 25 | ordine dal capitano.~ ~- Generale, gli disse il Re in modo 139 4, 25 | particolare rammarico.~ ~Il generale non trovò altro mezzo di 140 4, 25 | marito di Candida, poichè il generale ebbe parlato, si fece scura 141 4, 26 | e si recò dal Direttore generale delle carceri.~ ~Il povero 142 4, 26 | pienamente delusa. Il Direttore generale lo fece aspettare un quarto 143 4, 26 | di discorsi, il Direttore generale fece con garbo capire al 144 4, 26 | un invito di recarsi dal generale Barranchi, e andatovi sollecito 145 4, 30 | impunemente.~ ~Un'ilarità generale scoppiò nell'uditorio, e 146 4, 30 | schiacciato e calpesto. L'uomo in generale ed il povero, il plebeo 147 4, 31 | Verso il mattino, di regola generale, una certa pace, e per parecchi