Parte, Cap.

  1    1,    5|            al tuo. Tu nell'oblio del dovere e nel disprezzo della legge
  2    1,   11|            s'era trovato nel caso di dovere trar profitto dal suo lavoro
  3    1,   12|    dappertutto. Quando sieno tutte a dovere ordinate le fila, quando
  4    1,   12|            Tiburzio aveva annunziato dovere comunicare agli amici le
  5    1,   13|              autorità, mantenuta nel dovere soltanto dal rigore delle
  6    1,   13|           non solo un diritto, ma un dovere che avevamo. La plebe recherà
  7    1,   14|            Quando la meta è santa, è dovere camminare animosamente verso
  8    1,   15|         lasciò convincere essere suo dovere ed anzi suo vantaggio il
  9    1,   17|              e poco istrutto del suo dovere eziandio, non fece procedere
 10    1,   17|             il maestro dell'infanzia dovere agli allievi, coi primi
 11    1,   17|        stessa cosa. Era certo il mio dovere farne avvisato il mio padrone.
 12    1,   22|              si acconciava proprio a dovere colla grandezza e collo
 13    1,   22|           far tranquillamente il suo dovere d'organo essenziale alla
 14    1,   23|             un bisogno, un idolo, un dovere, e non aspettava altro più
 15    1,   24|            visita.~ ~- Me ne farò un dovere: rispose Gian-Luigi. S'inchinò
 16    1,   26|        adempire io stesso a quel mio dovere, non voglio per ultimo saluto
 17    1,   27|           che gli pesassero oltre il dovere nelle tasche. Aveva egli
 18    2,    1|              che il caffè bollisse a dovere senza traboccar nelle ceneri.~ ~-
 19    2,    2|              Sei tu almeno calzata a dovere?~ ~- Altro che! Esclamò
 20    2,    8|            su di voi per eseguirlo a dovere.~ ~Barnaba s'inchinò.~ ~-
 21    2,    9|               se noi non avessimo il dovere di correre il più sollecitamente
 22    2,    9|          stimo niente affatto di mio dovere il dirgliela.~ ~Tofi proruppe,
 23    2,   10|             dietro rapporto a chi di dovere, vi faccio gustare un po'
 24    2,   11|             mio zelo nel fare il mio dovere fossero anche loro una specie
 25    2,   11|        sempre il più zelante nel suo dovere, il più valoroso e disciplinato
 26    2,   11|          tutta la gente, credeva suo dovere mantenere ad ogni modo,
 27    2,   11|          impedirci di fare il nostro dovere? Corpo del diavolo! La sbagliate
 28    2,   11|              il rinunziare al vostro dovere, ma di rinserrarne l'esecuzione
 29    2,   12|          adunque, sapendo metterci a dovere il fuoco sotto, li faremo
 30    2,   12|             cera sappia trar fuori a dovere le chiavi che ci vanno.
 31    2,   12|             più potuto rimpiazzare a dovere, e gli è gran danno alla
 32    2,   13|          fuori sì o no a fare il tuo dovere col signore?...~ ~- Lasciatelo
 33    2,   13|         disgrazia e compassionarla a dovere. Noi ci ameremo. Vien qui,
 34    2,   15|              dalle prime giudicato a dovere. Che audacia di concepimenti!
 35    2,   15|             risata). E mi chiamano a dovere! Vorrei succhiarli tutti
 36    2,   15|      speranza, se tu mancassi al tuo dovere; oh te lo affermo, io ti
 37    2,   16|             le cose, era un assoluto dovere il procedere all'arresto
 38    2,   17|           incessante d'un incessante dovere; non era una superbia cagionata
 39    2,   17|         dilicatissimo sentimento del dovere che governava l'animo del
 40    2,   17|              forse non ha sentito il dovere  il desiderio di udire
 41    2,   18|            nostro onore e per nostro dovere mantenerci in quell'alto
 42    2,   18|        tardassi ad informarne chi di dovere, e mandai tutto al Governatore.~ ~
 43    2,   19|         persona a cui tutto si crede dovere e poter dire di noi; ora
 44    2,   19|     portinaia, la quale credevasi in dovere di recare in mezzo alcune
 45    2,   20|            sempre, per cui esiste il dovere soltanto, e il diritto non
 46    2,   20|              L'hai pensata proprio a dovere. Allora scrivi subito e
 47    2,   24|             più volgare dell'assunto dovere. Confesso la mia debolezza.
 48    2,   25|           venuto a porlo nel caso di dovere o mancare alla sua promessa
 49    3,    1|              non seppe adattarvisi a dovere, la rivolta del 1830 lo
 50    3,    1|               Quando manca a codesto dovere, o tutto il popolo tenuto
 51    3,    2|          mano che significava: è mio dovere. Stettero un momento in
 52    3,    3|               la monarchia; allora è dovere - ah! crudele dovere - in
 53    3,    3|        allora è dovere - ah! crudele dovere - in un re l'essere inesorabile.~ ~-
 54    3,    4|         cuore; violatore del proprio dovere chi non distrugge in 
 55    3,    4|             di cui Ella sente così a dovere tutta l'importanza e l'altezza,
 56    3,    5|            che desse ordine a chi di dovere, perchè le ordinanze dell'
 57    3,    5|            Tofi aveva il più stretto dovere di salire in una collera
 58    3,    6|       maggior pericolo per servire a dovere i potenti ed il Governo....
 59    3,    7|               era mia sorte, era mio dovere continuare, o soccombere
 60    3,    9|            un atto d'impazienza.~ ~- Dovere! dovere! diss'egli. Eh!
 61    3,    9|            d'impazienza.~ ~- Dovere! dovere! diss'egli. Eh! ho io ben
 62    3,   11|              stata riferita, come di dovere, ogni cosa; il Re ha desiderato
 63    3,   11|        organamento sociale? quale il dovere di questa società verso
 64    3,   11|             tutte le sue facoltà: il dovere di proteggere e favorire
 65    3,   11|            non soddisfaceva a questo dovere, impediva si soddisfacesse
 66    3,   12|      pretendere, e di cui anzi penso dovere della mia carica il mantenere
 67    3,   12|             mosso a trasgredire quel dovere di rispetto che avete pel
 68    3,   14|     linguaggio di gesti, com'era suo dovere, di aver capito e d'esser
 69    3,   15|        Ettore, e parevale essere suo dovere eziandio di compensare alquanto
 70    3,   15|               ma non pensava neppure dovere sfuggire; aspettava gli
 71    3,   16|             male, purchè si scelga a dovere il complice di questo male....~ ~-
 72    3,   18|       medesimo della cosa, fosse suo dovere l'intendersi bene, non lasciare
 73    3,   19| considerazione personale, abbiamo il dovere morale sacrosanto di non
 74    3,   20|              un convegno in cui è un dovere l'essere esattissimo. Le
 75    3,   21|              le si apriva dinanzi il dovere; come il soldato che va
 76    3,   22|            accusato ella credeva suo dovere difendere con ogni vigore:
 77    3,   23|         sacrosanto d'un infrangibile dovere, per quello d'una novella
 78    3,   24|         disse poi, non istimo  mio dovere,  mia convenienza svelarvi,
 79    3,   24|            oltre ciò che sarebbe mio dovere, e vengono a tirarmi fuori
 80    3,   25|             per venire a fare il mio dovere, quando Vossignoria mi ha
 81    3,   25|           sia mai per fallire al suo dovere di buon suddito. Glie l'
 82    3,   25|           che sono obbligato per mio dovere.... Ecco!~ ~- Da quando
 83    3,   26|             occorreva per adempire a dovere all'assuntosi impegno.~ ~
 84    3,   26|         madre natura; ha diritto, ha dovere d'imitarla. Io, la cocca,
 85    3,   27|               non era ufficio, quasi dovere di patriota, far violenza
 86    3,   27|           non aveva tenuto calcolo a dovere, al suo persistere nella
 87    3,   27|             inappuntabilmente il suo dovere.~ ~Carlo Alberto avevasi
 88    4,    1|              Rosina non mancò al suo dovere di curiosa stuzzicando con
 89    4,    2|              la coscienza del vostro dovere e il sentimento dell'onore?....~ ~
 90    4,    3|             Era suo diritto, era suo dovere, anche per Aurora, il ripulsarne,
 91    4,    3|           qualche cosa, e qual altro dovere poteva incomberle oramai
 92    4,    4|          freddo il loro contegno: il dovere solo riuniva ora quelle
 93    4,    4|           lui richiedeva, che il suo dovere di figlia imponevale; ma
 94    4,    4|       trovarsi nella cruda lotta del dovere e della passione: per noi,
 95    4,    5|             lui gli aveva discorso a dovere Giovanni Selva, il quale
 96    4,    5|          risolvessero a fare il loro dovere: quello di riparare ad un
 97    4,    5|              è prudenza, è carità, è dovere il non dargliene appunto
 98    4,    5|       appartenga il diritto, anzi il dovere di guidare gli altri, precisamente
 99    4,    5|        condizione per compir essa il dovere che le incombe di riconoscermi?
100    4,    5|        creduto bene per tutti, e mio dovere.~ ~Rientrò nella sua cella,
101    4,    6|              sentito che tale era il dovere di me che avevo avuta la
102    4,    6|            quei funesti avvenimenti, dovere accresciutomi ancora dal
103    4,    6|         potesse, e credesse anzi suo dovere, adottare altra risoluzione.
104    4,    6|             e preciso sentimento del dovere,  l'ispirazione della
105    4,    7|              ma non entra nel vostro dovere il regolarvi in tal barbaro
106    4,    8|              fosse nata occasione da dovere star lontano dalla sua dimora;
107    4,    8|       broncio e rifiutarci al nostro dovere? Niente affatto. Ci conviene
108    4,    9|             la sua missione? Era suo dovere il farlo; sarebbe stata
109    4,    9|         religione e la vera voce del dovere.~ ~- Solo? domandò egli.~ ~-
110    4,    9|              esimersi dal sacrosanto dovere di riconoscere quell'abbandonato
111    4,    9|             anche non fosse così, il dovere della famiglia ond'egli
112    4,   10|           individuo che ha diritto e dovere d'essere un cittadino nella
113    4,   10|             Per sapere amar questa a dovere, bisogna prendere una parte
114    4,   10|              il modo di servirsene a dovere. Si tenga un uomo per anni
115    4,   10|           lavoro, nel sentimento del dovere, nella moralità. Facciamo
116    4,   11|              S. M., e noi abbiamo il dovere per servirla di non arrestarci
117    4,   12|          certe circostanze, quasi un dovere in lei. Il racconto delle
118    4,   13|           essendo in casa altrui era dovere levarselo, Gian-Luigi se
119    4,   14|             voi; è opera di carità e dovere di cristiano pregare eziandio
120    4,   14|          glie li mandava ed anche al dovere che ha ciascuno verso di
121    4,   14|          fosse un mancare al proprio dovere. Levò arditamente la sua
122    4,   15|         esiga. Quindi per servirla a dovere, questa divinità, converrà
123    4,   17|        gratitudine che era più di un dovere: per ciò si tenesse preparato
124    4,   17|              un po' di bene, era suo dovere non fallire all'opera, che
125    4,   17|         impaziente, se ci servirai a dovere.~ ~In quella fu picchiato
126    4,   18|           stessa, e ne sentì come il dovere, di compensare ella col
127    4,   19| rampognandolo che avrebbe mancato al dovere di amico e di onest'uomo.
128    4,   19|          respirava il sentimento del dovere, nella quale viveva quell'
129    4,   19|              vedeva in quell'atto un dovere cui gli bisognava compiere
130    4,   20|   avvenimento qual era ancora il suo dovere? Le idee gli si abbuiavano
131    4,   21|        seguaci un traditore.~ ~- Era dovere del mio ufficio.~ ~Gian-Luigi
132    4,   25|     coscienzioso com'era, essere suo dovere esporre ciò che credeva
133    4,   27|            ma perchè non si pensa al dovere sacrosanto che le incombe
134    4,   27|      squisitamente dilicata parve un dovere quella medesima pietà che
135    4,   27|              quell'autore. Il nostro dovere, l'importante è di rappresentarla
136    4,   27|             vero.... Ma non ho io il dovere di conservare inviolato
137    4,   28|              ho presa, che credo mio dovere seguire nelle dolorose circostanze
138    4,   28|         umano, fuor d'ogni legame di dovere domestico per istare faccia
139    4,   29|         compito verso di esso il mio dovere?... Io ti amerò tanto, sai,
140    4,   30|            una nuova colpa. Avete il dovere di rischiarare nelle sue
141    4,   30|              la giustizia.~ ~- Cotal dovere io non me lo sento per nulla.~ ~-
142    4,   30|          animo. Credette suo massimo dovere impedire che Graffigna potesse
143    4,   30|           Ciò che mi permette il mio dovere.~ ~- Ella desidererà certo
144    4,   30|             faresti traditore al mio dovere, e poi mi pianteresti per
145    4,   31|           basso, tradire così il suo dovere, mentire nella più sacra
146    4,   31|              e lo voglio. Ho un gran dovere da compiere. Lo spirito
147    4,   32|             presso di voi; ma il mio dovere me lo comanda.~ ~Ed alzò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License