Parte, Cap.

  1    1,    2|  stamberga.~ ~Nella parete, alla destra di chi entrava, presso al
  2    1,    7|         sua scarna e grossa mano destra sul petto incavato e rispose
  3    1,    7|       col dito indice della mano destra.~ ~- Oste mio, ho paura
  4    1,    8|     presso, volendo prenderle la destra.~ ~- Lasciatela stare: proruppe
  5    1,    9|     bambino pose la sua manuccia destra in quella sinistra del giovane,
  6    1,    9|      tosto nel discorso, tese la destra e stette ad aspettare.~ ~
  7    1,   10|          Carlo Alberto, con alla destra la regina ed alla sinistra,
  8    1,   10|         naso l'indice della mano destra come per intimargli silenzio,
  9    1,   11|          momento seduto alla sua destra), in qualche lavoro letterario,
 10    1,   13|         parlare.~ ~Mario alzò la destra e gli accennò attendesse.~ ~-
 11    1,   14|     della verità la Rosina, poco destra d'altronde nello indovinare
 12    1,   15|         brusco saluto, e volto a destra s'avviò di buon passo verso
 13    1,   17|       accostassi; poi si pose la destra sul petto, quasi volendo
 14    1,   17|        m'era più vicino alla mia destra uscire un gemito dolorosissimo
 15    1,   17|      letto di quel mio vicino di destra, e li vidi, come altrove,
 16    1,   17|          questa colle dita della destra fatte a gruppo; poi si curvò
 17    1,   17|       morti.~ ~«Il mio vicino di destra era tra quelli che avevano
 18    1,   17|          letto del mio vicino di destra, il dottore non istette
 19    1,   17|   tenendo fra le sue mani la mia destra ascoltò con viva attenzione
 20    1,   22|         gli pizzicava la guancia destra, facendogli alcune ammonizioni
 21    1,   22|          sua fresca manina nella destra asciutta del conte, potevasi
 22    1,   24|          con quel suo atto della destra, di cui pareva compiacersi
 23    1,   27|            Egli tolse via la sua destra e rispose con tono in cui
 24    1,   27|       del conte Langosco. Poi la destra di Quercia, al cui annulare
 25    1,   27|       mano sinistra, prese colla destra un'alzata di carte e la
 26    1,   27|          polka.~ ~Benda porse la destra inguantata alla giovane
 27    2,    1|        rumore del lavoro.~ ~Alla destra di questo cortile stavano
 28    2,    1|     verso l'angolo della casa, a destra di chi vi accede.~ ~Un giovane
 29    2,    1|          stanza che si trovava a destra del portone, e tosto dopo
 30    2,    2|    pollice e l'indice della mano destra prese il mento di Maria
 31    2,    2|  ascoltando, posò piano piano la destra sulla gruccia della serratura
 32    2,    4|          e il pollice della mano destra il suo mento grasso a doppia
 33    2,    4|       petto, senza guardare  a destra  a sinistra, coi suoi
 34    2,    5|      gioia, e prese vivamente la destra di Maria.~ ~- Dormiva? Davvero!
 35    2,    6|      qualcheduno, e sotto la sua destra il contatto d'un'arma. Era
 36    2,    8|          un uscio di prigione. A destra di chi entrava si apriva
 37    2,    8|     occhio e l'indice della mano destra su varii nomi che erano
 38    2,   10|        solleciti passi, l'uno da destra e l'altro da sinistra venivano
 39    2,   10|      chiusa nel pugno della mano destra.~ ~- Alto ! Gridò quello
 40    2,   11|  reggimento. Scuoteva colla mano destra il suo poderoso bastone;
 41    2,   12|           appena entrato. Alla destra, addossato al muro, eravi
 42    2,   12|         l'uscio che era alla sua destra e s'introdusse in una camera
 43    2,   12|         di lana che era alla sua destra. Ma , sopra quell'ammasso
 44    2,   12|       teneva l'indice della mano destra in croce sulle labbra a
 45    2,   12|      serrò i due polsi nella sua destra piccola, fina e bianca,
 46    2,   14|         elegante cortesia la sua destra aristocratica verso il suo
 47    2,   14|   prendesti per la mano - la tua destra fredda come un pezzo di
 48    2,   15|   commercio del vecchio ebreo. A destra una botola nel pavimento,
 49    2,   15|         riscosse e passandosi la destra sulla fronte bassa ma quadrata,
 50    2,   15|          l'indice della sua mano destra e le fece sollevare il viso.~ ~-
 51    2,   16|        anima; a quel bacio sulla destra un brivido di sensazione
 52    2,   16|        di Candida, e si passò la destra sulla fronte e sugli occhi,
 53    2,   17|     appoggiato il mento alla sua destra, sostenendo colla mano sinistra
 54    2,   18|   leggero sorriso levando la sua destra da quella dell'industriale.
 55    2,   19|             Tese a Baldissero la destra e soggiunse:~ ~- Spero che
 56    2,   20|      usuraio, facendo guizzare a destra e a sinistra i suoi occhietti
 57    2,   20|   accennando col dito l'angolo a destra del foglio:~ ~- Qui scriverai
 58    2,   20|   sosteneva con ambe le mani, la destra, e presa la penna intinta
 59    2,   22|         ponendo amorevolmente la destra sulle mani che Maurilio
 60    2,   26|         passò due o tre volte la destra sulla fronte, poi proruppe
 61    3,    1|        alla palma della sua mano destra così bella ed elegante di
 62    3,    2|          Baldissero levò la mano destra con mossa piena di nobiltà
 63    3,    2|      sostenne il capo colla mano destra in mossa profondamente riflessiva.~ ~-
 64    3,    3|     lentamente la sua mano sulla destra del marchese. Sarà perdonato
 65    3,    4|        accennò voler prendere la destra del Commissario; ma questi
 66    3,    6|               Tornò a mettere la destra sul braccio dell'oste.~ ~-
 67    3,    8|         protuberante, abbassò la destra verso il compagno con atto
 68    3,    9|      sopra le ginocchia la bella destra con cui si sosteneva il
 69    3,    9|        sopra e ghermendola colla destra per quel poco di viluppo
 70    3,   12|         la sinistra in tasca, la destra appoggiò alla tavola che
 71    3,   12|          sempre in tasca, la sua destra bianca, affilata e gentile
 72    3,   13|        vivamente non solo la sua destra, ma la persona, come chi
 73    3,   13|          che tendeva di nuovo la destra per prenderle; no, codesta
 74    3,   13|         scemo tese avidamente la destra per ghermirli; ma Barnaba
 75    3,   14|        il dito indice della mano destra, che con noi non si scherza!.... ~-
 76    3,   14|          color di sangue; la sua destra corse al manico del pugnale
 77    3,   14|          esclamò egli, e tese la destra col dito indice appuntato
 78    3,   16|      quando ci saremo stretta la destra, come uomini che sono degni
 79    3,   17|   splendeva sul viso; si recò la destra alla fronte, come a fermarvi
 80    3,   17|  sembianze. Abbassò lenta la sua destra verso il capo del giovane,
 81    3,   17|          ciò dicendo tese la sua destra al giovane meravigliato
 82    3,   20|         aspetto, impugnata colla destra una pistola che teneva costantemente
 83    3,   20| lentamente fuori della coltri la destra lo pigliava con mossa sbadata
 84    3,   20|    Filiberto toccò lievemente la destra di Quercia e con una tinta
 85    3,   20|         levò l'indice della mano destra e se lo pose sulle labbra
 86    3,   21|    fischio qui presso l'orecchia destra, e null'altro.~ ~- Incolume:
 87    3,   21|    rispose levando dal fianco la destra tutta imbrattata di sangue.~ ~-
 88    3,   21|       ond'era capace, quando una destra piccola ma dotata in quel
 89    3,   21|       illusione o verità, che la destra di lui fugacemente, ma espressivamente
 90    3,   22|       due piccole mani nella sua destra le coprì di baci infuocati.~ ~
 91    3,   22|       abituale, alzò la sua fine destra aristocratica per interrompere
 92    3,   23|         egli verso di lei la sua destra scarna, fatta ad artiglio,
 93    3,   25|          diavolo!...~ ~Colla sua destra grossa, lunga, ossea, villosa,
 94    3,   27|         leggermente, salutando a destra e sinistra con un cortese
 95    3,   27|          metà, la sua consorte a destra, e i Principi del sangue
 96    3,   28|         sua mano sinistra, colla destra scaraventava un pugno tale
 97    3,   28|    aspetto, brandendo colla mano destra una corta mazza impiombata,
 98    3,   29|        sentendosene stringere la destra, mostrò colle sembianze
 99    3,   30|         si stringeva addosso, la destra protese con violenza contro
100    3,   30|         poi tentò svellere dalla destra di lui quel pezzo del bavero
101    4,    1|      nipote, si passò la propria destra sulla fronte, e continuò
102    4,    5|          mani del gesuita la sua destra fredda come un pezzo di
103    4,    6|   sorriso tutto amenità, levò la destra bianca e grassotta in un
104    4,    6|         avevano, fuor due: nella destra contratta di Nariccia (il
105    4,    6|    coltri la sua mano e prese la destra dell'assassinato.~ ~- Ci
106    4,    6|          fatica, si mossero e la destra si volse verso Tofi, mentre
107    4,    6|          volgete le pupille alla destra.~ ~Nariccia chiuse compiutamente
108    4,    9|    braccio e sosteneva alla mano destra la sua fronte vasta e scialba
109    4,    9|      mosse, tirò giù dal capo la destra e lasciò scorgere la sua
110    4,    9|   giovane volle afferrare quella destra. Le loro mani s'incontrarono:
111    4,    9|      bufera.~ ~Maurilio portò la destra alla fronte e la passò sopra
112    4,    9|        pose amorevolmente la sua destra tepida e morbida sulle mani
113    4,   10|     della mia sorte. Vedrà.~ ~La destra di Maurilio ora era divenuta
114    4,   10|      freddezza la sua mano nella destra che gli tendeva il marchese
115    4,   10|     lentamente fino a mettere la destra sulla spalliera della seggiola
116    4,   10|      società umane.~ ~Allungò la destra e, preso il portafogli,
117    4,   10|        fissità imponente; la sua destra si posò sul bracciuolo del
118    4,   10|             Maurilio si passò la destra sulla fronte come per condensarvi
119    4,   11|        cordialissima gli tese la destra.~ ~- La tua felice ventura,
120    4,   11|         tua parte.~ ~Si passò la destra, che aveva tolta più fredda
121    4,   11|      lacerata che era la metà di destra del fogliolino si leggeva:~ ~ ~ ~-
122    4,   11|     bella, fine ed aristocratica destra, e pareva che quello non
123    4,   12|           e volle liberar la sua destra, ma egli ne la trattenne
124    4,   12|   genitori?~ ~Maria gli porse la destra.~ ~- Ed io glie la do senz'
125    4,   13|          dita bianchissime della destra che aveva sguantata, prendendo
126    4,   14|       donne; poi levando la mano destra per chiamarne di meglio
127    4,   17|     chino, sostenendo colla mano destra il mento e colla sinistra
128    4,   18|          al genitore, strinse la destra a Virginia e fermatosi un
129    4,   20|        accarezzò il calcio colla destra che si era sguantata per
130    4,   21|   possibile intentività; la mano destra teneva sull'elsa del pugnaletto,
131    4,   23|      risolutamente colla piccola destra nervosa. L'avreste detta
132    4,   24|          sopra un braccio la sua destra dilicata e gentile.~ ~-
133    4,   25| eloquente d'ogni parola, e colla destra la trasse in  per passare.~ ~-
134    4,   27|          per sorreggersi, la sua destra bianca, sottile, dalle dita
135    4,   28|       faceva andare in fretta la destra a trarre i punti, ma ad
136    4,   28|        che le venisse baciata la destra; e in risposta disse con
137    4,   28|        aveva dolcemente posta la destra sulle labbra, senza dire
138    4,   28|          della contessina; colla destra stringeva quella della sua
139    4,   29|    lungamente in forse: prese la destra di Gian-Luigi, la serrò
140    4,   29|         fosse. Si premette colla destra la fronte, coprendosi gli
141    4,   29|         lama d'un pugnale. Colla destra afferrai la mano che stringeva
142    4,   30|       singhiozzi, e presa quella destra la baciò con trasporto.~ ~-
143    4,   30|  silenzio; quando poi abbassò la destra disse alla Zoe, schivandone
144    4,   31|          vi percotono la guancia destra, e voi porgete la sinistra.»~ ~
145    4,   32|        una persona sola. Tese la destra stretta a pugno verso il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License