grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

  1    1,   10    |         trovasse. Era in piazza S. Carlo e la carrozza era venuta
  2    1,   10    |          le scale. Veniva primo re Carlo Alberto, con alla destra
  3    1,   10    |          di stampe.~ ~La figura di Carlo Alberto era tale, che, non
  4    1,   10    |           le mostre della potenza. Carlo Alberto ebb'egli attirata
  5    1,   10    |             quasi una speranza5.~ ~Carlo Alberto continuò il suo
  6    1,   10    |           l'epoca in cui credevasi Carlo Alberto aver detto, e certo
  7    1,   10(5) |         Introdurre la figura di re Carlo Alberto nelle scene del
  8    1,   10(5) |         nobile, maestosa figura di Carlo Alberto. L'arguto lettore,
  9    1,   11    |           metà della piazza di San Carlo, e poi si fermò. Il suo
 10    1,   11    |         della vicina chiesa di San Carlo cominciarono a suonare a
 11    1,   13    |       volete che non lo capisca re Carlo Alberto, in cui gli umori
 12    1,   13    |           disse che la condotta di Carlo Alberto era una necessità
 13    1,   13    |             Io non voglio dire che Carlo Alberto, venuto al trono,
 14    1,   13    |     propaganda nazionale; e quando Carlo Alberto sarà sicuro di avere
 15    1,   13    |            per sua impresa segreta Carlo Alberto ha scritto: attendo
 16    1,   13(10)|    abboccamento avvenuto fra lui e Carlo Alberto.~ ~
 17    1,   13    |       strada del partito nazionale Carlo Alberto e gli altri principi
 18    1,   13    |        questa misteriosa figura di Carlo Alberto ha qualche cosa
 19    1,   13    |           col mio lo sguardo di re Carlo Alberto; io, uno zero sulla
 20    1,   13    |          la lentezza dei progressi Carlo Alberto morrà senza aver
 21    1,   13(12)|            fosse stato ministro di Carlo Alberto a quei tempi, chi
 22    1,   17    |        Nariccia, quel capo duro di Carlo Felice era venuto a metterli
 23    1,   24    |          allora, sotto il regno di Carlo Alberto, era il pubblico
 24    2,    1    |                 Corri in Piazza S. Carlo e cerca di quel povero diavolo:
 25    2,    2    |         volle venire di Piazza San Carlo fin qua a piedi.~ ~- Che
 26    2,    8    |         color sanguigno i busti di Carlo Felice e di Carlo Alberto
 27    2,    8    |         busti di Carlo Felice e di Carlo Alberto che sopra due mensole
 28    2,    8    |      subito in chiaro di tutto. Ma Carlo Alberto - che il Cielo gli
 29    2,    9    |            Corte, dove i pranzi di Carlo Alberto erano conosciuti
 30    2,    9    |          pallido, severo labbro di Carlo Alberto per alcune maggiori
 31    2,    9    |        significassero le parole di Carlo Alberto, lo spirito poco
 32    2,   18    |          nelle nostre famiglie; ma Carlo Alberto si è arrestato a
 33    2,   19    |           palazzo regio, dimora di Carlo Alberto. Presso ai vetri
 34    2,   19    |           di ottenere dal cuore di Carlo Alberto la più clemente
 35    2,   19    |            ma supplicare di grazia Carlo Alberto, noi... imperocchè
 36    2,   19    |          patria. Certo riavendo da Carlo Alberto la libertà tolta
 37    2,   19    |            spero si possa ottenere Carlo Alberto.~ ~- Ma chi si fida
 38    2,   19    |           non esiterò a chiedere a Carlo Alberto di rimandar liberi
 39    2,   19    |            onore potete fidarvi di Carlo Alberto, noi ci fideremo.~ ~
 40    2,   20    |           ambiente della Reggia di Carlo Alberto; Principe di animo
 41    2,   20    |            causa della patria ed a Carlo Alberto suo benefattore
 42    2,   24    |          mi trovavo. In piazza San Carlo, mi ricordo che c'era un
 43    3,    1    |      regnare in tal modo, e poichè Carlo X non seppe adattarvisi
 44    3,    2    |        protezione data all'arte da Carlo Alberto, è ancora più propizio
 45    3,    2    |          liberale intendeva dire a Carlo Alberto, principe che in
 46    3,    2    |           maggior rispetto. Ammiro Carlo V che raccoglie a terra
 47    3,    2    |            presenza di S. M. il Re Carlo Alberto, nella reggia ricca
 48    3,    3    |                CAPITOLO III.~ ~ ~ ~Carlo Alberto, seduto innanzi
 49    3,    3    |        Perciò nessuno si fidava di Carlo Alberto.~ ~«Gran danno per
 50    3,    3    |          uni e degli altri66.»~ ~A Carlo Alberto che aveva mirabile
 51    3,    3    |           punitrice dell'autorità, Carlo Alberto sapeva già tutto;
 52    3,    3    |           è un generoso perdono.~ ~Carlo Alberto guardava innanzi
 53    3,    3    |            che in questo caso...~ ~Carlo Alberto lo interruppe facendo
 54    3,    3    |            sia più degna di Lei.~ ~Carlo Alberto estinse ad un tratto
 55    3,    3    |  giudicarsi perciò molto minore.~ ~Carlo Alberto si alzò e il marchese
 56    3,    3    |          abbastanza l'anima sua.~ ~Carlo Alberto non rispose.~ ~-
 57    3,    3    |   domandarle.~ ~- Quale? Interrogò Carlo Alberto atteggiandosi a
 58    3,    3    |   ordinariamente.~ ~- Sì Maestà.~ ~Carlo Alberto, come sempre, indugiò
 59    3,    3    |         quella l'ora solita in cui Carlo Alberto usava dare le udienze
 60    3,    3    |       codesto io ricordava testè a Carlo Alberto, il quale mi diceva
 61    3,    4    |          Principe avesse parlato a Carlo Alberto, e dobbiamo soggiungere
 62    3,    4    |        nube la cima dell'Olimpo.~ ~Carlo Alberto, per quelle sue
 63    3,    4    |         Maestà. Creda... Sire...~ ~Carlo Alberto ebbe pietà di tanta
 64    3,    4    |           abbia da succeder più.~ ~Carlo Alberto fece il suo pallido
 65    3,    4    |          sua voce lenta e cascante Carlo Alberto; o ch'Ella non ha
 66    3,    4    |       giuramenti e d'interiezioni, Carlo Alberto continuò in quel
 67    3,   15    |     marchesa mandò un sospiro.~ ~- Carlo Felice non ne faceva di
 68    3,   18    |      Svizzeri.~ ~L'abitudine di re Carlo Alberto di dare udienze
 69    3,   18    |            accesi la pallidezza di Carlo Alberto pareva più cadaverica,
 70    3,   18    |         fece un riverente inchino. Carlo Alberto rispose con un grazioso
 71    3,   18    |          si riduceva a formolare a Carlo Alberto, re assoluto e creduto
 72    3,   18    |        devozione al mio sovrano.~ ~Carlo Alberto fece un grazioso
 73    3,   18    |        alle questioni politiche.~ ~Carlo Alberto, contro suo costume,
 74    3,   18    |        braccio anche i moderati.~ ~Carlo Alberto teneva la faccia
 75    3,   18    |            una pausa nel discorso, Carlo Alberto volse lentamente
 76    3,   18    |            campo di battaglia...~ ~Carlo Alberto lo interruppe.~ ~-
 77    3,   18    |         arrestato...~ ~Il volto di Carlo Alberto fu lievemente corso
 78    3,   18    |      miglior mezzo per salvarlo.~ ~Carlo Alberto continuò quel suo
 79    3,   18    |    aspettate, al momento opportuno Carlo Alberto è con noi, vedete
 80    3,   18    |            di funesti propositi.~ ~Carlo Alberto aveva abbassati
 81    3,   18    |          Oh V. M. mi perdoni....~ ~Carlo Alberto fece un atto di
 82    3,   18    |           prometteva non acerba; e Carlo Alberto senza punto dubitare,
 83    3,   18    |           ciò che aveva appreso di Carlo Alberto, bene lo lusingavano,
 84    3,   18    |            e l'amore del popolo.~ ~Carlo Alberto sollevò nobilmente
 85    3,   18    |      medesima frase pronunziata da Carlo Alberto, e disse con accento
 86    3,   18    |         sapere a quei signori...~ ~Carlo Alberto lo interruppe facendo
 87    3,   18(82)|                 Parole testuali di Carlo Alberto, quali ce le ha
 88    3,   18(83)|            la creduta duplicità di Carlo Alberto; ma siccome la compiuta
 89    3,   19    |          accento, nello sguardo di Carlo Alberto, io ho creduto notarci
 90    3,   19    |          combattere coi soldati di Carlo Alberto, sotto le bandiere
 91    3,   19    |           battaglia... Io credo in Carlo Alberto poichè Ella sig.
 92    3,   19    |            mai a ciò che promette: Carlo Alberto dia col fatto un
 93    3,   24    |          la rivoluzion di Parigi a Carlo X nelle giornate del luglio:
 94    3,   27    |            pallida e misteriosa di Carlo Alberto il riflesso, il
 95    3,   27    |         gioielli delle sue dame.~ ~Carlo Alberto si avanzò fino al
 96    3,   27    | inappuntabilmente il suo dovere.~ ~Carlo Alberto avevasi recato agli
 97    3,   27    |           e fu tosto rilasciato.~ ~Carlo Alberto fece il suo strano
 98    3,   27    |     Credevo che gli arresti...~ ~E Carlo Alberto, interrompendolo
 99    3,   27    |       Augusta famiglia regnante.~ ~Carlo Alberto non tardò a notare
100    3,   27    |        erro, da questo incidente~ ~Carlo Alberto volse alquanto il
101    3,   27    |          cosa: soggiunse vivamente Carlo Alberto.~ ~- Disgraziatamente,
102    3,   27    |    incominciato a saccheggiarla.~ ~Carlo Alberto aggrottò le sopracciglia
103    3,   27    |           ad arrivare sul luogo.~ ~Carlo Alberto che non aveva ancora
104    3,   27    |     sollecitamente il suo posto.~ ~Carlo Alberto parlò molto severamente.~ ~-
105    3,   27    |                 Desidero, continuò Carlo Alberto, di essere informato
106    4,    2    |           pochi affatto credevano. Carlo Alberto principe di Carignano
107    4,    2    |         aveva udito dalla bocca di Carlo Alberto parole che erano
108    4,    6    |     palazzo reale alla presenza di Carlo Alberto che lo aspettava
109    4,    9    |          poco fruttuoso Consiglio. Carlo Alberto ascoltò freddamente
110    4,    9    |                 Oggi è così: disse Carlo Alberto, ma domani può essere
111    4,    9    |        queste diaboliche strade.~ ~Carlo Alberto volse verso quel
112    4,    9    |            meglio la si governa.~ ~Carlo Alberto si rivolse al Riformatore
113    4,    9    |          se ne partirono tutti; ma Carlo Alberto parlando a Baldissero
114    4,    9    |      Baldissero stette aspettando: Carlo Alberto per un poco rimase
115    4,    9    |          due passi da lui lontano. Carlo Alberto si riscosse e rivolse
116    4,    9    |            sparire dalla fronte di Carlo Alberto.~ ~- Ha fatto benissimo:
117    4,    9    |           la vivacità dell'idea.~ ~Carlo Alberto atteggiò la bocca
118    4,    9    |            nascita di Maurilio: ma Carlo Alberto pose fine al colloquio.~ ~-
119    4,    9    |           Alle nove senza fallo.~ ~Carlo Alberto guardò fisamente
120    4,   10    |            capacità di fare presso Carlo Alberto la parte del marchese
121    4,   10    |              Successe un silenzio. Carlo Alberto si passava lentamente
122    4,   10    |           afforzava l'ardimento.~ ~Carlo Alberto s'era ritratto alquanto
123    4,   10    |         esperienza la sua mente.~ ~Carlo Alberto si tacque; Maurilio
124    4,   10    |        soffocata:~ ~- Maestà....~ ~Carlo Alberto si riscosse vivamente;
125    4,   10    |     maggiore dei nostri destini.~ ~Carlo Alberto guardò per un momento
126    4,   10    |            come per prender fiato. Carlo Alberto, dall'ombra che
127    4,   10    |            classi, ma per tutte.~ ~Carlo Alberto si chinò verso il
128    4,   10    |          migliorare se medesima.~ ~Carlo Alberto tese una mano sul
129    4,   10    |  sanguinosa gloria di Napoleone.~ ~Carlo Alberto guardava sempre
130    4,   10    |          molto tempo fin troppa.~ ~Carlo Alberto sviò gli occhi da
131    4,   10    |           Austria.~ ~A questo nome Carlo Alberto fece un moto come
132    4,   10    |          più sicura la vittoria.~ ~Carlo Alberto rialzò il capo e
133    4,   10    |        mossa rispettosa di attesa. Carlo Alberto prese lo scartafaccio
134    4,   11    |            gli altri amici suoi, e Carlo Alberto, e il Commissario
135    4,   25    |            la pallida figura di re Carlo Alberto, aveva l'aspetto
136    4,   25    |       esempio tutti, e come solea, Carlo Alberto percorse lentamente
137    4,   25    |         del popolo, è una manìa di Carlo Alberto....~ ~Queste parole
138    4,   25    |         con una stretta di mano.~ ~Carlo Alberto aggirandosi, come
139    4,   25    |        supporlo mio congiunto...~ ~Carlo Alberto lo interruppe con
140    4,   25    |     innanzi alla faccia pallida di Carlo Alberto, come il caporale
141    4,   29    |        nell'appartamento datovi da Carlo Alberto a quel principotto
142    4,   29    |      regole di severa condotta che Carlo Alberto voleva imposte alla
143    4,   33    |            della pubblicità.~ ~« - Carlo Alberto fa da senno, io
144    4,   33    |          Italia è farsi soldato di Carlo Alberto. Ho rinunciato al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License