IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blesa 1 bleu 5 bo 1 bocca 144 boccaccie 2 boccaccio 2 boccali 2 | Frequenza [« »] 146 seco 145 destra 145 dovuto 144 bocca 144 carlo 144 guisa 144 lentamente | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze bocca |
Parte, Cap.
1 1, 3| sopracciglia, contrasse la bocca ad un sogghigno di scherno 2 1, 3| squarciatura che serviva di bocca e quando la si apriva pareva 3 1, 4| ragione che hanno sempre in bocca: andate a lavorare.~ ~- 4 1, 5| suonò all'orecchio sulla bocca d'ognuno che mi incontrasse: - 5 1, 7| non lasciarti sfuggir di bocca parola intorno al medichino.~ ~ 6 1, 7| cogli occhi sbarrati, colla bocca larga, e guardava mastro 7 1, 9| avea rimesso e maligno, la bocca asciutta, tirata e sottile, 8 1, 9| il mantello fin sopra la bocca.~ ~- Chi è Lei? Domandò 9 1, 12| che gli si era spento in bocca.~ ~Si chinò verso il fuoco 10 1, 13| avevano lasciato spegnere in bocca lo zigaro o la pipa, loro 11 1, 13| complimenti, che nella vostra bocca sento sinceri, ma che non 12 1, 13| inflittagli dall'Austria per la bocca insolente del generale Bubna, 13 1, 14| sguardo pieno di minaccia, la bocca atteggiata a severità sotto 14 1, 14| egli non mi lasciò aprir bocca.~ ~«- Non vogliamo tanti 15 1, 15| vergogna, o semplicemente una bocca di più da alimentare.~ ~« 16 1, 15| Glie ne fece colare in bocca a poco a poco alcune goccie, 17 1, 15| Atterrito esclamava che per bocca nostra parlava il demonio. 18 1, 15| che passando per la sua bocca, nella foga eloquente del 19 1, 17| ero lasciato scappar di bocca in presenza di qualcheduno 20 1, 17| rimettendosi il fiasco alla bocca non lo trasse giù più finchè 21 1, 17| fisse, senza sguardo; la bocca erasi contratta e le labbra 22 1, 17| pur sempre, con quella sua bocca spalancata e storta, con 23 1, 17| affrettato senza lasciarmi aprir bocca. Ed io non t'ho mai visto, 24 1, 17| benissimo senza d'una nuova bocca da alimentare, e se avesse 25 1, 17| codesto stavo a guardare a bocca larga colla penna in mano.~ ~«- 26 1, 17| non mangiò nulla, non aprì bocca neppure per rispondere alle 27 1, 23| irresistibile malìa d'accento dalla bocca d'un giovane onde ogni donna 28 1, 23| essa amato le recasse sulla bocca le labbra calde ancora del 29 1, 23| nemmanco udirlo dalla vostra bocca. So tutto. Voi pure v'imbrancate 30 1, 25| immobile color di cera, la bocca semiaperta e tirata, quegli 31 1, 25| ammirazione rimaneva lì a bocca larga, colla mano per aria, 32 1, 25| ai suoi compagni a mezza bocca soleva dire, mostrando il 33 1, 25| fremente, bianco di spuma la bocca, rosse come di fuoco le 34 1, 25| grido solo di spavento dalla bocca di tutti gli spettatori 35 2, 1| pastranone, una pipa accesa in bocca, il suo buon randello in 36 2, 1| a guardar freddamente la bocca nera dell'arma rivolta minacciosamente 37 2, 2| nette ma non dure della bocca facilmente dischiusa al 38 2, 2| naso capriccioso, della sua bocca troppo larga, de' suoi occhi 39 2, 3| catapulta.~ ~E qui dalla bocca di Andrea irritato giù una 40 2, 3| tappava colla sua mano la bocca; ma l'ubbriaco resistendo, 41 2, 3| più del miserabile a piena bocca e dei pugni nella testa 42 2, 3| gli mise una mano sulla bocca.~ ~- Oh taci!~ ~Vi fu il 43 2, 5| paniere con provvigioni di bocca e d'abiti e di biancherie, 44 2, 5| tenevano aperto tanto di bocca e tanto d'occhi a guardare 45 2, 7| tagliarmi la lingua, cucirmi la bocca e vivere come una mummia..... 46 2, 8| fiato che usciva dalla sua bocca addensato in vapore dal 47 2, 8| e molto sviluppata; una bocca enorme ed un naso monumentale; 48 2, 8| su robustamente colla sua bocca; si scaldò un momento le 49 2, 11| al signor Benda di aprir bocca, aggiustatosi di nuovo al 50 2, 11| pubblica chinarono a terra la bocca delle loro pistole.~ ~Gian-Luigi 51 2, 11| sangue, ma non aprì più bocca. Per un momento camminò 52 2, 12| pausa; Gian-Luigi non aprì bocca, nè si mosse, tenendo pur 53 2, 12| pieno di sensualità.~ ~Sulla bocca del medichino passò un'ombra 54 2, 13| la fronte; le linee della bocca parevano un arco teso per 55 2, 14| un uccello da rapina; la bocca sdentata rientrava nelle 56 2, 14| mi sorridesti colla tua bocca sdentata, tu mi facesti 57 2, 16| appresta a divorar colla bocca.~ ~Quando la figliuola gli 58 2, 16| sopracciglia e arrotondò la bocca in una esclamazione di stupore.~ ~- 59 2, 19| tutto il quartiere; c'era la bocca sdentata e il mento lanuginoso 60 2, 25| squarciatura che gli serviva di bocca una smorfia che nel suo 61 3, 4| asso, il piè sospeso, la bocca aperta, la voce estinta 62 3, 5| tempia ed agli angoli della bocca, più curvo il petto ed abbandonato 63 3, 5| Maurilio non aprì più bocca, e Don Venanzio, che fece 64 3, 5| teatro, un sigaro acceso in bocca, come uomo che se ne torna 65 3, 9| crudissima novella appresa dalla bocca di suo padre, che cioè Luigi 66 3, 9| altra mano le tappava la bocca.~ ~- Taci, mala femmina, 67 3, 10| me?~ ~Sorrise colla sua bocca sdentata alla prospettiva 68 3, 12| non poter uscire da quella bocca degradata che un grugnito 69 3, 13| parola che mi fuggisse di bocca io sarei un uomo morto, 70 3, 14| invasa dal rossore, nella bocca semi aperta, come anelante. 71 3, 14| umane immolate, non apre la bocca che per bestemmiare e comandare 72 3, 14| piacerebbe sentire dalla sua bocca medesima il bene e il male 73 3, 14| cappellaccio e mettiti sulla bocca il fazzoletto tanto che 74 3, 16| stupito sua cugina dalla cui bocca usciva codesta che a lui 75 3, 16| Chartier perchè da quella bocca uscivano sì bei versi.~ ~- 76 3, 17| piegava gli angoli della sua bocca sottile e sdegnosa.~ ~Ed 77 3, 20| che il cameriere rimase a bocca larga con in mano il pettine 78 3, 22| gli occhi, le guancie, la bocca, le spalle, il seno denudato, 79 3, 23| di alcune provvigioni da bocca, ed era trottato da Baciccia 80 3, 23| e lo andar essa per la bocca della gente, come pur troppo 81 3, 24| malvagie erompevano da qualche bocca, proposizioni scellerate 82 3, 24| vogliamo finir più. Acqua in bocca tutti, e parli sor Ambrogio.~ ~ 83 3, 25| rispondere e stette lì a bocca larga a mirare quel profeta 84 3, 25| potuto ieri sera tappar la bocca a tutti quegli scellerati!... 85 3, 25| fu tale che gli tappò la bocca meglio di qualunque parola. 86 3, 27| È qui il Re» corse di bocca in bocca; tutte le faccie 87 3, 27| il Re» corse di bocca in bocca; tutte le faccie si volsero 88 3, 27| gli si arrestarono sulla bocca rimasta aperta.~ ~- Non 89 3, 30| contrassero orribilmente, la bocca piegò tutta a sinistra con 90 4, 2| amore; aveva udito dalla bocca di Carlo Alberto parole 91 4, 2| Nariccia, rimasto sempre a bocca chiusa, seduto un po' discosto, 92 4, 4| al marchese senza aprir bocca.~ ~Il padre d'Aurora aprì 93 4, 5| Maurilio schiuse la bocca ad un suo sorriso pieno 94 4, 5| parola.... La è sempre in bocca dei moderni novatori.... 95 4, 5| incrociate sul petto, non aprì bocca e stette aspettando la conclusione 96 4, 6| prima che il servo aprisse bocca. Si fu da Nariccia?~ ~- 97 4, 6| speranza d'udire dalla sua bocca la esposizione dell'atroce 98 4, 6| pronunziata dalla vostra bocca. Avete capito?~ ~Le palpebre 99 4, 7| puoi esser certo che aprirà bocca. Non si è tanto gonzi. Tu 100 4, 7| tal promessa vi chiude la bocca, è inutile insistere, non 101 4, 8| rimase mutolo, gli occhi e la bocca larghi, quasi attonito; 102 4, 8| passo verso di lui, aprì la bocca come per interrogarlo: ma 103 4, 8| allora gli sembrò che la bocca semiaperta della morta pronunziasse 104 4, 9| tacque di botto, rimanendo a bocca larga a dare ascolto.~ ~- 105 4, 9| esterrefatti, come se per la bocca del loro sovrano avessero 106 4, 9| Carlo Alberto atteggiò la bocca a quel suo indefinibile 107 4, 9| occhio affondato e quella bocca larga a labbra pallide e 108 4, 9| parlato più, perchè aprendo la bocca non era sicuro di frenare 109 4, 9| rossore alle guancie! La bocca semiaperta pareva respirare 110 4, 9| bocconi a quel luogo e con bocca quasi rabbiosa baciò, ribaciò, 111 4, 10| baffi nerissimi sopra una bocca larga, sottile, d'una fredda 112 4, 10| uomo; negli angoli della bocca stavano le pieghe che vi 113 4, 11| accostarsi, accostarsi la sua bocca desiosa a quella bocca di 114 4, 11| sua bocca desiosa a quella bocca di sì desiato riso: ma quando 115 4, 11| fiamme; quasi risentì sulla bocca il bacio ardente di quelle 116 4, 11| due sottili angoli della bocca, che dalle ciglia ravvicinate 117 4, 12| lento, trascinato per quella bocca socchiusa. Qual differenza 118 4, 12| susurrò egli chinando la sua bocca sulle chiome di seta che 119 4, 13| labbra grosse di quella bocca squarciata dovessero uscire 120 4, 13| amaro che mai sulla sua bocca tirata; e non tese la mano 121 4, 13| poichè ho udito che da quella bocca non uscirà parola mai più; 122 4, 13| indignazione: stette lì quasi a bocca aperta a guardarlo meravigliato.~ ~ 123 4, 14| coglierne a volo le parole, la bocca e gli occhi larghi quasi 124 4, 14| alzava all'altezza della sua bocca in atto misto di ineffabil 125 4, 15| aveva sempre ascoltato a bocca ed occhi larghi, immobile 126 4, 17| sarebbe uscito da quella bocca convulsa, tuttavia diede 127 4, 22| chiusa ermeticamente la bocca, stè zitto ancor egli.~ ~- 128 4, 23| soltanto che gli aveva posto in bocca quelle parole che sembravano 129 4, 24| l'orecchio proprio sulla bocca del giacente.~ ~Trascurando 130 4, 25| avvicinando però ancora più la bocca all'orecchio del suo uditore. 131 4, 26| violentemente una mano sulla bocca, mentre due carabinieri 132 4, 26| La Maddalena, libera la bocca dall'imbavaglio, gli occhi 133 4, 27| muscoli del viso, intorno alla bocca, avvenne una lieve contrazione 134 4, 28| cascavano gli angoli della bocca da cui era sparito il color 135 4, 29| vivo come una fiamma e la bocca voluttuosa; un abbandono 136 4, 29| senza manco aver aperto bocca.~ ~- Ebbene? gridò Bancone 137 4, 29| aprì per la prima volta la bocca, parlando con una severa 138 4, 30| ne aveva appoggiata la bocca alla nuca del condannato 139 4, 30| ti aveva stampato sulla bocca.... L'istinto non la ragione 140 4, 31| della testa, la schiuma alla bocca, bisognò trasportarlo a 141 4, 32| gridando colla schiuma alla bocca:~ ~- Da bere! da bere!~ ~ 142 4, 32| Questa si recò la mano alla bocca e vi pose una pillola grossa 143 4, 32| pillola mortale dalla sua bocca era passata in quella di 144 4, 32| Egli ravvolgeva nella sua bocca la mortifera pallottolina;