IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentimentali 1 sentimentalità 1 sentimenti 70 sentimento 143 sentina 1 sentinella 8 sentir 14 | Frequenza [« »] 143 bellezza 143 levò 143 segno 143 sentimento 142 fossero 142 minuti 141 poter | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sentimento |
Parte, Cap.
1 1, 2| di bontà e di malizia, di sentimento e di noncuranza. Al primo 2 1, 5| fantasia della plebe; ma il sentimento è quel medesimo che poc' 3 1, 5| pareva ora congiungersi al sentimento scrutatore di prima.~ ~- 4 1, 10| ridestarsi più vivo del sentimento e del desiderio che lo avevano 5 1, 10| da un nuovo potentissimo sentimento, si spinse innanzi ad incontrare 6 1, 11| indovinamento di poeta e con sentimento di cristiano il pagano Virgilio.~ ~ 7 1, 13| sfogo di quel subito nuovo sentimento nei compagni; poi girando 8 1, 13| ricchezze; è lo sviluppo del sentimento cristiano della fraternità, 9 1, 13| cristiano della fraternità, del sentimento civile della solidarietà 10 1, 15| latente era fin d'allora il sentimento del tuo valore intellettuale, 11 1, 15| fenomeno psicologico siffatto sentimento nell'estrinsecarsi prendeva 12 1, 15| quantunque verso di lui siffatto sentimento si manifestasse assai meno 13 1, 15| assorto nel mio particolar sentimento, che a quel punto era una 14 1, 17| l'anima mia. Solo un gran sentimento di vergogna mi dominava. 15 1, 17| fu più forte d'ogni altro sentimento, più forte del mio orgoglio 16 1, 17| Ma non so quale ignoto sentimento, che anche oggidì non so 17 1, 17| consolazione. Provai quasi un sentimento di sollievo a trovarmi solo; 18 1, 17| tocca in alcun modo dal sentimento di riconoscenza che pur 19 1, 17| aveva ispirata, e quel certo sentimento di gratitudine che quel 20 1, 17| religiosa, non ha altro sentimento, altro affetto, altra guida 21 1, 17| tra perchè l'istintivo suo sentimento di profonda onestà lo respingeva 22 1, 22| ogni mostra di affettuoso sentimento. La sua fronte è calva, 23 1, 22| d'affetto, si invece un sentimento di soggezione, quasi di 24 1, 22| sviate da tutto ciò che è sentimento, si volsero precipitose 25 1, 22| tratto sentì nascere in sè un sentimento che fino allora non s'era 26 1, 23| che, se non altro, era un sentimento che rivelava la vita. Si 27 1, 23| stretta al seno di lui; ma un sentimento di dignità, ultimo sforzo 28 1, 23| Come sotto l'impulso d'un sentimento irrefrenabile, aprì essa 29 1, 24| rispetto nè simpatia, nè alcun sentimento di affezione o di gratitudine, 30 1, 24| si fosse mostrato, questo sentimento sarebbe stato quello che 31 1, 25| la sola manifestazione di sentimento che potesse esser colta 32 1, 26| allo specchio. Il primo sentimento in lei fu di sdegno.~ ~- 33 1, 27| appoggiava su e disse con un vivo sentimento d'alterigia vestito però 34 1, 27| prima.~ ~- Ah sì! Ecco un sentimento che le fa onore. E difatti 35 2, 3| quindi a richiamarli al sentimento del loro bisogno che non 36 2, 5| istinto di pietà, ad ogni sentimento di carità, ma ancora da 37 2, 5| loro un'espressione, un sentimento!... È un buonissimo musico, 38 2, 5| suonava con nuovo e maggior sentimento la romanza il Crepuscolo. 39 2, 5| produceva un aggradevol sentimento, quasi di gratitudine.~ ~- 40 2, 5| partecipò di vero cuore a quel sentimento quasi di tenerezza che si 41 2, 11| detto, come una carezza, un sentimento seduttivo di affettuoso 42 2, 13| quel punto, brillanti d'un sentimento d'ineffabile affetto, parevano 43 2, 13| perchè ho provato per te un sentimento d'interesse che mi ha spinto 44 2, 13| desiderii. Quello stesso sentimento d'interesse che mi ha fatto 45 2, 13| famiglia?...~ ~Provò un sentimento d'orrore e di ripugnanza 46 2, 15| questo nome sublime, il sentimento che aveva tratto quel seduttore 47 2, 16| quella donna non ho il menomo sentimento che ti possa dar ombra, 48 2, 17| Virginia accogliesse il sentimento del giovane borghese, sentimento 49 2, 17| sentimento del giovane borghese, sentimento cui certo ella non aveva 50 2, 17| orgoglio accompagnato dal sentimento incessante d'un incessante 51 2, 17| offendevano il dilicatissimo sentimento del dovere che governava 52 2, 18| marchese padre si accorse del sentimento nato nel giovane, e interrompendo 53 2, 18| detta il più scrupoloso sentimento di delicatezza adoperandomi 54 2, 19| come cedendo ad un interno sentimento che prorompa:~ ~- Ebbene 55 2, 20| che comprese il segreto sentimento del suo interlocutore. In 56 2, 22| imponenza dello sguardo, pel sentimento alto e profondo che si manifestava 57 2, 22| senza limiti e misure del sentimento dalle forme indefinite, 58 2, 23| Sulle concessioni fatte al sentimento comune dall'ortodossia cattolica 59 2, 24| vostra gratitudine, ma dal sentimento più volgare dell'assunto 60 2, 24| accusa! Forse per alcuni il sentimento della propria innocenza 61 2, 25| Gli era quanto meno un sentimento di giusto affetto verso 62 3, 1| universale, approfittandosi del sentimento religioso, primo sintomo 63 3, 1| Governo, dando la spinta al sentimento popolare colla guerra allo 64 3, 7| Venanzio lasciò luogo ad altro sentimento che da tempo gli stava nell' 65 3, 9| ben tosto riagire in sè un sentimento che era un'irritazione ancor 66 3, 9| ogni traccia di men crudo sentimento e vi stava sola l'espressione 67 3, 10| frenare o nascondere un sentimento che era qualche cosa di 68 3, 11| smussa la delicatezza del sentimento e smaga la virtù. Cieco 69 3, 12| scorgere traccia nessuna di sentimento fuorchè un basso istinto 70 3, 12| andargli innanzi; e questo sentimento nato confusamente nel suo 71 3, 13| rivelava il suo interno sentimento; l'omiciattolo con un guizzo 72 3, 13| un alto e subito terrore, sentimento che di subito superò ogni 73 3, 13| per un istante ogni altro sentimento, per non aver più che quello 74 3, 14| vibrazione d'un forzato calore di sentimento. Gli è da lungo tempo, sapete, 75 3, 14| Maddalena; il vostro intimo sentimento, il vostro istinto ha ragione. 76 3, 15| quell'anima ad ogni nobile sentimento dischiusa.~ ~Talvolta, per 77 3, 15| mestizia, così piena di sentimento nel vago delle sue note, 78 3, 15| impertinente, nessun più prezioso sentimento. Ma talvolta, pur tuttavia, 79 3, 16| avversarii. Benda ebbe il fugace sentimento di codesta condizione di 80 3, 16| parole, c'era la verità di un sentimento pieno di simpatia. Quella 81 3, 16| Superiore ad ogni altro sentimento in lui traboccava l'amore 82 3, 16| dita. Pareva che l'interno sentimento andasse cercando in mezzo 83 3, 16| di elevata espressione di sentimento.~ ~- Certo, avere un amante 84 3, 16| quel ballo cagionavale un sentimento indefinito di dubbio, di 85 3, 17| imperioso, divino, ineffabile sentimento che tutte le possedeva. 86 3, 17| quel più bello ed elevato sentimento che è fonte d'ogni poesia....~ ~ 87 3, 18| aveva mostrato sempre più sentimento della propria dignità regale 88 3, 21| s'accorse di quel nuovo sentimento venuto nel medico. Una subita 89 3, 22| o per dir meglio, quel sentimento di rivalità e di nemicizia 90 3, 26| a soggiungere:~ ~- Ma il sentimento è una cosa e l'interesse 91 3, 27| quasi ansiosa, è come un sentimento di affanno e di paura istintivo. 92 3, 28| ogni vigore, quasi ogni sentimento era smarrito in lei: la 93 4, 1| suo diminuire quel tristo sentimento d'odio che gli era sorto 94 4, 1| coscienza e d'un nobile sentimento:~ ~- Ci amiamo! Egli me 95 4, 2| contrario, suscitò quel sentimento di riazione che sta in ogni 96 4, 2| aperti e positivi questo suo sentimento verso la nuora; ma esso 97 4, 2| in cui potesse entrare un sentimento di compassione per essa, 98 4, 2| coscienza del vostro dovere e il sentimento dell'onore?....~ ~Il figliuolo 99 4, 2| neppure entro sè veruno sentimento siffatto; ma tuttavia a 100 4, 3| nome può pure chiamarsi il sentimento affatto materiale di desiderio 101 4, 3| fosse atta a scemare quel sentimento di ripulsione che era in 102 4, 3| della cognata; una specie di sentimento superstizioso la persuase 103 4, 3| pur vive, poichè un vago sentimento di essa, una specie di lusinga 104 4, 3| appurare la verità del quale sentimento ella si riprometteva di 105 4, 5| onde lucicchiano, parte per sentimento fors'anco inconscio d'ambizione 106 4, 5| verso chi li ha, il qual sentimento trova uno sfogo nei patrocinio 107 4, 6| il più esatto e preciso sentimento del dovere, là l'ispirazione 108 4, 7| rispondere, ma poi un nuovo sentimento sopravvenne a trattenerlo.~ ~- 109 4, 8| quell'istinto pietoso e quel sentimento d'umanità che erano nella 110 4, 8| senza dar segno nessuno di sentimento nè di vita. La suora di 111 4, 8| pensieri, le sue sensazioni, il sentimento del presente, il ricordo 112 4, 9| nacque in esso un nuovo sentimento che ancora non s'era fatto 113 4, 9| nel fango della strada: un sentimento d'orgoglio ch'egli avesse 114 4, 9| verso Maurilio un segreto sentimento, quasi un istinto, di ripulsione. 115 4, 9| stato, entrò ad un tratto un sentimento d'orgoglio aristocratico, 116 4, 9| da superare ogni altro sentimento, ogni altro affetto. Delle 117 4, 10| erano abituali quando un sentimento od una passione non lo commovessero.~ ~ 118 4, 10| fuggire: ma poi tosto dopo un sentimento di riazione ebbe luogo in 119 4, 10| ora parlato c'era tale un sentimento affatto umano di stupore 120 4, 10| esplicazione d'ogni loro sentimento e capacità, deve permettere 121 4, 10| istruzione, nel lavoro, nel sentimento del dovere, nella moralità. 122 4, 12| e trovo degno di lode il sentimento che condusse presso il letto 123 4, 13| Quercia parvero lottare un sentimento d'irritazione e un altro 124 4, 13| espresse nulla dell'interno sentimento.~ ~- Un istante: disse con 125 4, 14| riagire contro l'influsso del sentimento, contro le impressioni del 126 4, 14| erroneo concetto nel suo sentimento religioso.~ ~La vecchia, 127 4, 15| la forma estrinseca del sentimento religioso si scambia a seconda 128 4, 15| tuttavia di quelli in cui il sentimento religioso non è neppure 129 4, 19| attendono con vivezza pari di sentimento, con ansietà d'impazienza 130 4, 19| onestà in cui si respirava il sentimento del dovere, nella quale 131 4, 20| allora da quel profondo sentimento d'odio e di furore, la beltà 132 4, 23| tempo, esaminava con un sentimento assai complesso la famosa 133 4, 23| le dava un'espressione di sentimento e rivelava l'essere della 134 4, 25| vergogna, del rimorso, d'un sentimento inesprimibile di rabbia 135 4, 26| Maddalena, non potevano altro sentimento ispirare fuor che la gelosia 136 4, 26| importa: disse con vivacità di sentimento che poteva dirsi sublime 137 4, 27| disgraziata: ma le disse con tanto sentimento e calore, ma la sua canizie, 138 4, 27| compassione far luogo ad un sentimento poco meno che di deferenza 139 4, 27| suo pupillo, provava un sentimento di dolore, perchè comprendeva 140 4, 30| fisionomia accennarsi un sentimento d'indignazione: ma fu un 141 4, 31| necessità lo richiami al sentimento della sua condizione.~ ~ 142 4, 32| quasi irresistibil forza. Il sentimento della superiorità di quello 143 4, 32| quello spirito sopra il suo, sentimento che Gian-Luigi aveva pur