Parte, Cap.

  1    1,    2|        cui pare abbia impresso un segno il dito di Dio, quella fronte
  2    1,    5|           minaccia, che pareva un segno di maledizione stampatogli
  3    1,    5|       Maurilio scosse la testa in segno negativo senza disserrar
  4    1,    5|          vero?~ ~Maurilio fece un segno affermativo col capo, conservando
  5    1,    7|        bada di tenere la lingua a segno.~ ~Meo balbettò qualche
  6    1,    9|          sonando cupamente, diede segno di essersi andata ad affratellare
  7    1,   10|       suoi occhi affondati stavan segno di profondi travagli, in
  8    1,   13|      commosso, ma senza il menomo segno di risentimento; poi mi
  9    1,   13|        modo, senza dare il menomo segno di che pensasse o volesse.~ ~
 10    1,   13|    accennò parlare; Maurilio fece segno non l'interrompesse, e continuando
 11    1,   14| prepotenza onde possa esser fatto segno un uomo onorevole....~ ~
 12    1,   15|          padre.... Gli è forse il segno della sua vil condizione
 13    1,   15|        come suo. Ancor egli ha un segno che può essergli stato messo
 14    1,   15|        ruota degli esposti; ma un segno vago al pari del mio: una
 15    1,   15|         può capir nulla. Un altro segno di ricognizione a lui diede
 16    1,   17|       dico?~ ~«L'infermo non fece segno alcuno che indicasse aver
 17    1,   17|     segreta intelligenza, come un segno di convenzione.~ ~«Per un
 18    1,   17|       Graffigna, il quale mi fece segno lo attendessi e camminava
 19    1,   24|        sospeso ad ascoltare se il segno si ripetesse. In quella
 20    1,   24|             Il conte s'inchinò in segno affermativo.~ ~- Date qui.
 21    1,   24|          non sarebb'ella stata un segno del vivo desiderio di vederla,
 22    1,   24|           di vederla, e quindi un segno d'amore? Forse, dov'egli
 23    1,   24|      saluto da intimi amici ed un segno d'intelligenza. La Leggera
 24    1,   26|             Il conte s'inchinò in segno d'acquiescenza e di ringraziamento.
 25    1,   27|              Il banchiere fece un segno affermativo del capo.~ ~-
 26    2,    1|         giovane scosse il capo in segno negativo, non fidandosi
 27    2,    3|           moglie curvò il capo in segno di dolorosa affermazione.~ ~-
 28    2,    5|         Teresa scosse la testa in segno negativo.~ ~- Oppure di
 29    2,    5|         interromperla e senza dar segno alcuno dei suoi sentimenti.
 30    2,    6|           prolungato manco d'ogni segno di vita? che quello non
 31    2,    8|       salutarono militarmente con segno di rispetto.~ ~- Il Commissario?
 32    2,    8|     aspettarlo.~ ~Barnaba fece un segno col capo come per dire:~ ~-
 33    2,    8|        Barnaba crollò la testa in segno negativo.~ ~- Così credevo
 34    2,   10|          il suo volto, ma fece un segno negativo colla testa.~ ~
 35    2,   10|        vederlo?~ ~Barnaba fece un segno affermativo, e il birro
 36    2,   10|           non si vedeva il menomo segno di anima viva. Strinse egli
 37    2,   10|        fuggitivo. Barnaba fece un segno di approvazione, e parlò
 38    2,   10|        trattamenti onde era fatto segno l'amico di Francesco.~ ~
 39    2,   11|          quale scosse la testa in segno negativo.~ ~- Pare di no:
 40    2,   11|        Barnaba scosse la testa in segno negativo, e disse colla
 41    2,   12|       aria?~ ~Gian-Luigi chinò in segno affermativo la testa.~ ~-
 42    2,   12|        Graffigna curvò il capo in segno di ubbidiente rassegnazione.~ ~-
 43    2,   12|       subito? E non sarebbe stato segno d'impotenza la rinuncia?
 44    2,   13|            nel vedere profondo il segno d'un'intima sofferenza sui
 45    2,   13|     scosse gravemente la testa in segno negativo.~ ~- Poveretto!
 46    2,   13|      Chinò il capo tacitamente in segno affermativo, e il suo sguardo
 47    2,   14|       Tiburzio fece gravemente un segno affermativo col capo. Tacquero
 48    2,   15|       china, senza dare il menomo segno d'interessamento. Jacob
 49    2,   16|      arrestati?~ ~Candida fece un segno affermativo colla testa.~ ~-
 50    2,   16|          misura onde furono fatti segno. M'interesso per una buona
 51    2,   16|         individuo, e di non farlo segno di nessuna misura di polizia,
 52    2,   17|        codesto ha temuto, è nuovo segno che non conosce per nulla
 53    2,   17|       vero?~ ~Il marchese fece un segno di condiscendenza col capo
 54    2,   18|      marchese fece francamente un segno affermativo colla testa.~ ~-
 55    2,   19|            Mario chinò il capo in segno affermativo.~ ~- Allora
 56    2,   20|        mano che tramezzava fra un segno d'addio ed un atto di benedizione
 57    2,   21|         servietta sporca, fece il segno della croce e borbottò alcune
 58    2,   22|       ingiustizia? Era codesto un segno dell'inferiorità essenziale
 59    2,   23|           il sistema nervoso è il segno dell'animalità e presiede
 60    2,   25|           dei mesi per vederne il segno!... Nariccia, tutti lo sanno,
 61    3,    2|            D'Azeglio s'inchinò in segno di riconoscente ringraziamento.~ ~-
 62    3,    3|           Baldissero s'inchinò in segno di ubbidiente assentimento.~ ~-
 63    3,    4|      chinò leggermente il capo in segno d'approvazione.~ ~Questo
 64    3,    4|        padrone la sala, senza dar segno nessuno di saluto, come
 65    3,    5|      chino e senza dare il menomo segno di quello che sentisse dentro
 66    3,    6|         per mostrarvi a tenerla a segno una volta....~ ~La donna
 67    3,    7|           tampoco aveva colà dato segno nessuno più della sua esistenza;
 68    3,    7|         Mecca.~ ~Maurilio fece un segno d'assentimento, ma non disserrò
 69    3,    8|        Maurilio scosse il capo in segno negativo.~ ~- A noi due
 70    3,    9|    parlare per prima.~ ~Arom fece segno alla figliuola mettesse
 71    3,   11|      seggiolone, fece un benevolo segno di saluto ai due che entravano,
 72    3,   11|         piccolo atto che parve un segno rispettoso di voler interrompere.~ ~-
 73    3,   12|     medichino non è qui ancora, è segno che ancora non ha potuto
 74    3,   14|          di lui e poi gli fece un segno convenzionale che nel linguaggio
 75    3,   14|           Graffigna fece un altro segno a Marcaccio che non lo perdeva
 76    3,   14|          lieve e il più fuggitivo segno d'impressione qualunque.~ ~
 77    3,   14|          ne lasciasse scorgere un segno qualunque; vide che la sua
 78    3,   17|           s'inchinò lievemente in segno di ubbidienza e sedette
 79    3,   17|         il giovane s'inchinava in segno di ringraziamento, ella
 80    3,   17|        spalle alla cameriera, fe' segno le mettesse su la pelliccia.~ ~-
 81    3,   18|   sgabelli uno per parte; fece un segno all'Azeglio perchè si accostasse
 82    3,   19|     rapidamente con esse un certo segno, al vedere il quale Mario
 83    3,   19|          punto, rispose con altro segno, e poi, come se di nulla
 84    3,   20|   risposta fece col capo un lieve segno di annuire.~ ~- Abbia dunque
 85    3,   23|        trovava sparito perfino il segno dove conveniva premere la
 86    3,   23|    padrone non si mosse,  diede segno veruno d'averlo pur sentito;
 87    3,   23|         da narrare per filo e per segno.~ ~Così dicendo, col piede
 88    3,   23|          di lei.~ ~Ella non diede segno alcuno di risposta. Il padre
 89    3,   24|              Se avessi la testa a segno lo farei io stesso, ma oggi
 90    3,   24|        salì presso Tanasio e fece segno colla mano che avrebbe parlato.
 91    3,   24|         avevano ancora la testa a segno: far chiudere la fabbrica
 92    3,   25|      maledizioni di cui era fatto segno dalle labbra avvinazzate
 93    3,   27|      nominato Presidente, gli fe' segno di accostarsi.~ ~- S. M.
 94    3,   27|         s'inchinarono. Il Re fece segno al Ministro degl'interni
 95    3,   28|       lavato e i più si fecero il segno della croce: erano come
 96    3,   30|           e tirandonelo, gli fece segno non insistesse dell'altro
 97    4,    1|          contentò d'inchinarsi in segno di rispettosa affermazione.~ ~
 98    4,    1|         mentire. Chinò il capo in segno affermativo.~ ~Virginia
 99    4,    1|  tremarono un pochino; fu il solo segno di debolezza che apparisse
100    4,    1|        Virginia?~ ~Ella scosse la segno negativo la testa. Ettore
101    4,    2|     questo riguardo: s'inchinò in segno di riverente acquiescenza,
102    4,    2|         fareste bene a mettere un segno a quel bambino nell'esporlo,
103    4,    3|        vedemmo, e che alcun altro segno gli si ponesse per cui poterlo
104    4,    3|       parola, in qualche ulterior segno soltanto onde un più sicuro
105    4,    4|          inchinò profondamente in segno di affermazione.~ ~- Le
106    4,    5|    Maurilio fece risolutamente un segno negativo, come per dire
107    4,    6|          gesuita fece col capo un segno di umile assentimento, ed
108    4,    6|      assassinato fece di nuovo il segno affermativo.~ ~- Troveremo
109    4,    6|     intorno a voi.~ ~Nariccia fe' segno di sì; ma i suoi occhi,
110    4,    6|      avevate tra le mani è suo?~ ~Segno affermativo di Nariccia.~ ~-
111    4,    6|          da bravo e ripeteteci il segno, se gli è proprio vostra
112    4,    6|            Il lacchè s'inchinò in segno d'ubbidienza, ma non uscì
113    4,    8|        davvero?~ ~Barnaba fece un segno affermativo.~ ~- Sono andato
114    4,    8|       voce.~ ~Il giacente fece un segno affermativo.~ ~- Quel signorino
115    4,    8|        tempo, immobile, senza dar segno nessuno di sentimento 
116    4,    9|           raggiusta col mettere a segno i tumultuanti e si passa;
117    4,    9|          Il marchese s'inchinò in segno d'ubbidienza.~ ~- Farò secondo
118    4,   10|         accorse come quello fosse segno di viva contrarietà e quasi
119    4,   10|             Maurilio s'inchinò in segno d'assentimento.~ ~- A svolgere
120    4,   11|           sul volto di lei un tal segno d'implacabile rancore? Gian-Luigi
121    4,   11|         contraffatto: ma un certo segno convenzionale avvertì subito
122    4,   13|           nel suo gabinetto. Fece segno lo vi si guidasse, e seguì
123    4,   14|          qui...~ ~Il giovane fece segno che l'avrebbe accompagnato.~ ~-
124    4,   14|         cucina. Don Venanzio fece segno di sedere ad un lato del
125    4,   14|            E se Lei dice di no, è segno che gli è no... E io sono
126    4,   15|          apparizione scuotesse in segno negativo il capo, e quella
127    4,   15|         fantasima? Era davvero un segno negativo quello che gli
128    4,   15|      fantasma scuotere il capo in segno di negazione.~ ~- No, no.....
129    4,   16|      Barranchi fece gravemente un segno negativo e Langosco aggrottò
130    4,   17|             Maurilio fece un muto segno di assentimento.~ ~Il maggiordomo,
131    4,   17|      chinò bruscamente il capo in segno affermativo.~ ~- Sarà eseguito:
132    4,   18|           villaggio: ricordò quel segno negativo che aveva creduto
133    4,   20|         contemplar davvicino quel segno. Era l'impronta recente
134    4,   23|     diventato un pallore morboso, segno di sofferenza; il viso dimagrato,
135    4,   24|         s'era servito per dare un segno di riconoscimento al vero
136    4,   29|        fui!...~ ~- Ed avevate per segno di riconoscimento...~ ~-
137    4,   29|              Barnaba s'inchinò in segno d'assenso.~ ~- Quando?~ ~-
138    4,   30|        Barnaba scosse la testa in segno inesorabilmente negativo.~ ~
139    4,   30|              Zoe fece un risoluto segno di diniego: ed egli con
140    4,   30|        lasciarne scorgere pure un segno, pure una traccia ad occhio
141    4,   31|         sua carcere. Nessun altro segno d'emozione fu da notarsi
142    4,   31|          anzi. Vorrei esser fatto segno non solo della vostra ironia,
143    4,   31|         lascia tranquillo, egli è segno quindi che non è male quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License