Parte, Cap.

  1    1,    4|         attenzione. Lo sconosciuto levò il capo, e stette ad ascoltare
  2    1,    6|         mandò un'imprecazione e si levò sollecito.~ ~- Addio Maurilio:
  3    1,    7|            l'uomo seduto.~ ~Questi levò sul volto dell'oste uno
  4    1,    7|          S. M. niente?~ ~Pelone si levò di capo il berretto unto
  5    1,    8|          si riscosse in sussulto e levò il capo che gli cadeva abbandonato
  6    1,   12|      demone del dubbio.~ ~Maurilio levò lentamente6 la testa e fissò
  7    1,   12|          esame: disse egli; poi si levò in piedi e si tirò su della
  8    1,   13|      queste parole sorse in piedi, levò risolutamente la sua bella
  9    1,   13|             Il nostro protagonista levò via i piedi dal fuoco e
 10    1,   14|     guancie le sue mani contratte, levò il viso più fortemente sdegnoso
 11    1,   17|        chiamarono aiuto: Menico si levò e venne fino in sulla soglia
 12    1,   17|           motto.~ ~«Egli allora si levò a sedere.~ ~«- Oh oh! esclamò:
 13    1,   17|          prete chiuse il libro, si levò la stola, che ripiegò intorno
 14    1,   17|        Gian-Luigi crollò il capo e levò le spalle.~ ~«- Quel Don
 15    1,   17|       Nariccia si drizzò in piedi, levò gli occhi al soffitto, torse
 16    1,   17|    Graffigna strinse il pugno e lo levò con atto di minaccia verso
 17    1,   23|           che rivelava la vita. Si levò da sedere con mossa irrequieta,
 18    1,   23|           quel punto.~ ~Candida si levò in piedi.~ ~- Che discorsi
 19    1,   23|  freddamente si fece in  ed anzi levò da quella di lui, la mano
 20    1,   24|      ugualmente gradito.~ ~Candida levò dalla mano del marito la
 21    1,   24|            o di quelli?~ ~Il conte levò in alto una delle sue belle
 22    1,   25|         era fatto gran male. Ei si levò ancora sbalordito, fremente
 23    2,    2|         ago nell'opera del cucire. Levò verso suo padre la faccia
 24    2,    2|        bene gran che....~ ~Giacomo levò vivamente la testa, interrompendosi
 25    2,    3|         lui, della caduta di essa. Levò gli occhi in volto a Paolina,
 26    2,    3| assolutamente dar pane...~ ~Andrea levò con impeto la testa, contratti
 27    2,    4|            dorati.~ ~Il ragazzo si levò sollecito e seguì il sacrestano.~ ~-
 28    2,    4|           ad accettare.~ ~Il frate levò i suoi occhi grigi sul volto
 29    2,    4|       ansia ed affanno, il gesuita levò lentamente la testa e senza
 30    2,    8|         Francesco Benda.~ ~Barnaba levò il viso, e fece un atto
 31    2,   11|        scossa fieramente la testa, levò la fronte, e pallido, ma
 32    2,   12|          di Pelone.~ ~Graffigna si levò su a sedere sul suo giaciglio
 33    2,   13|            piacere?~ ~Il fanciullo levò i suoi occhioni larghi e
 34    2,   14|        eccessi....~ ~Gian-Luigi si levò con impeto, sfavillante
 35    2,   15|        Jacob tirò giù l'ombrella e levò in alto il suo becco da
 36    2,   15|    infossati. Dopo un poco egli si levò di , e fregandosi le mani
 37    2,   16|          corse tutti i nervi. Pure levò via la sua mano di mezzo
 38    2,   16|           che le erano proprie, si levò cappello e mantiglia, gettò
 39    2,   17|           ritratto. Il marchese si levò da sedere e ponendo il suo
 40    2,   20|          Avete ragione.~ ~Nariccia levò dagli astucci i pezzi principali
 41    2,   20|            La cameriera uscì e Zoe levò sul volto del medichino
 42    3,    2|           protezione?~ ~Baldissero levò la mano destra con mossa
 43    3,    3|      parole che aveva da dire. Poi levò lentamente quella mano che
 44    3,    5|          della capra e dei cavoli. Levò fieramente la testa, come
 45    3,    5|        aggiungere altra parola; ma levò lo sguardo al cielo con
 46    3,    6|      immagine Andrea meravigliato, levò di tasca uno stile la cui
 47    3,    6|      Cafarnao, dove finalmente gli levò la fascia dagli occhi.~ ~
 48    3,    9|            di lui: tu dubiti?...~ ~Levò le mani verso il cielo in
 49    3,    9|          in mente di fare?~ ~Ester levò sul volto di lui i suoi
 50    3,    9|            portafogli, e da questo levò una cambiale per l'ammontare
 51    3,    9|           aiuto.~ ~La fanciulla si levò sollecita. Aveva avuto tempo
 52    3,   12|            anco Stracciaferro, che levò dalle palme delle sue manaccie
 53    3,   14|       aveva mai parlato così bene; levò gli occhi su di lui e per
 54    3,   14|          faccia turbata. Maddalena levò i suoi occhi stupiti in
 55    3,   14|        ragione d'averla. Graffigna levò il capo, vide ancor esso
 56    3,   14|            Staffarda.~ ~Gian-Luigi levò verso Maddalena il viso
 57    3,   17|            e non lo potè nemmanco; levò uno sguardo di muta ma dolorosissima
 58    3,   17|     sguardo di Ettore sopra di , levò le ciglia e fissò in volto
 59    3,   17|            d'una signora elegante: levò la testa in sussulto e guardò
 60    3,   18|      mantello che il visitatore si levò dalle spalle.~ ~- Sono il
 61    3,   19|        dello emigrato romano, egli levò le mani che teneva nelle
 62    3,   20|           suo imbarazzo.~ ~Quercia levò l'indice della mano destra
 63    3,   21|           dalla linea del tiro; si levò il cappello e salutò i duellanti
 64    3,   21|      dispetto e di disgusto. Selva levò gli occhi e vide ai piedi
 65    3,   21|            io morire?~ ~Gian-Luigi levò la faccia pacata, tranquilla
 66    3,   21|        nella strozza.~ ~Gian-Luigi levò lentamente gli occhi in
 67    3,   21|       intelligenza: sentì morirsi, levò le mani e le agitò come
 68    3,   22|             t'aspetterò.~ ~Quercia levò gli occhi alle ore che si
 69    3,   22|          tu ch'io sia sollecito?~ ~Levò egli stesso dalle spalle
 70    3,   22|        udire un lieve rumore, essa levò il capo e vide sulla soglia
 71    3,   22|           si riscosse in sussulto, levò vivamente la faccia, quindi
 72    3,   23|         non sapeva bene ancora. Si levò di dove stava accasciata
 73    3,   23|            di respiro affannato, e levò gli occhi con un sussulto
 74    3,   23|        queste parole, si riscosse: levò più fieramente il capo e
 75    3,   24|     entrare il loro mandatario, si levò da ogni parte più forte
 76    3,   25|            allora combattuta.~ ~Si levò da sedere e disse più brusco
 77    3,   25|            il Governo di S. M. (si levò il cappello a larga tesa
 78    3,   27|       della carrozza; il cocchiere levò con una mano la coperta
 79    3,   29|        anche il padre di Francesco levò dalle palme il volto inondato
 80    3,   30|           lo avesse riscosso, e si levò a sedere sul letto, tendendo
 81    4,    1|            suo spirito protettore. Levò gli occhi verso il cielo,
 82    4,    1|           effetto: ed ora?...~ ~Si levò di sopra il letto con nuova
 83    4,    2|          petto che teneva ricurvo, levò un momentino gli occhi al
 84    4,    3|            suo padre.~ ~Baldissero levò la testa con qualche vivacità:~ ~-
 85    4,    3|          dolore, mandò un sospiro, levò gli occhi al cielo, e tutto
 86    4,    4|            il primitivo vigore, si levò a sedere sul letto.~ ~-
 87    4,    4|    intendente si accostò al bimbo, levò di intorno a lui un sacchettino
 88    4,    4|          con un'esclamazione, e si levò pallida in volto, risoluta
 89    4,    5|        potesse, congiunse le mani, levò gli occhi al soffitto, come
 90    4,    5|   vedendolo, agghiacciò di subito. Levò vivamente la sua mano dal
 91    4,    6|          un sorriso tutto amenità, levò la destra bianca e grassotta
 92    4,    6|          mossa che gli era solita, levò in alto la sua mano bianca
 93    4,    7|            avvertirneli. Andrea si levò a malincuore, con un evidente
 94    4,    7|     sommessamente per nome. Andrea levò la testa con un sussulto
 95    4,    8|          fatto un moto, ed egli si levò di scatto per essere pronto
 96    4,    9|         atto di cortesia, e poi si levò in piedi. Tutti s'alzarono:
 97    4,   11|   vendicherò tuttedue.~ ~Poscia si levò di  ed allontanossi con
 98    4,   13|       finita la sua narrazione, si levò.~ ~- Parmi che non le occorra
 99    4,   14|         rinfusa.~ ~Don Venanzio si levò il cappello a becchi, lo
100    4,   14|        battè le mani insieme e poi levò le palme in atto di indicibile
101    4,   14|       buona notte.~ ~La vecchia si levò di fretta.~ ~- Oh! la sarà
102    4,   14|         mancare al proprio dovere. Levò arditamente la sua bella
103    4,   15|         parroco era già alzato. Si levò sollecito ancor egli, e
104    4,   15|        avvenisse. Ora ne fu certo. Levò la testa e gli occhi, e
105    4,   16|           avete firmata.~ ~Candida levò la testa e gli occhi verso
106    4,   20|        dubbio di quel pericolo, si levò potente ed efferato, ma
107    4,   20|           arrossì egli, impallidì, levò lo sguardo col proposito
108    4,   20|          diede un po' di coraggio: levò risoluto la testa, un lieve
109    4,   20|          dovuto; la signora Teresa levò le mani verso il cielo spaventata:
110    4,   22|        superiore.~ ~Il signor Tofi levò il viso vivamente e di sotto
111    4,   22|            anche voi.~ ~Gian-Luigi levò le sue mani legate all'altezza
112    4,   22|           disteso in un angolo, si levò e venne dire al Commissario:~ ~-
113    4,   23|       dilette sembianze, Maddalena levò la voce in quel silenzio
114    4,   23|          Lei sola.~ ~La Leggera si levò e disse alla giovane:~ ~-
115    4,   23|            drizzò le orecchie e si levò sulle anche.~ ~- Oh oh!
116    4,   23|          per mano la Maddalena. Si levò in piedi e sorresse alla
117    4,   24|          del supremo supplizio. Si levò irte le chiome, smarriti
118    4,   26|             Andrea curvò il capo e levò le spalle con atto che voleva
119    4,   27|           e tremante per emozione, levò le palme al cielo ed esclamò
120    4,   27|           più pallido ancora, e si levò di tavola. Tutti ne imitarono
121    4,   28|         obbligano?~ ~La sventurata levò le spalle coll'ingenuo egoismo
122    4,   28|          odio e disprezzo.~ ~Maria levò il capo, guardò bene in
123    4,   28|       gioia negli occhi, Teresa si levò in piedi, ed accortasi di
124    4,   29|           smorzò quel guizzo, e si levò fremente in una falsa indignazione
125    4,   29|          di distanza dal marchese, levò lo sguardo e lo diresse
126    4,   29|            portafogli, lo aprì, ne levò due pezzi di carta sgualcita
127    4,   29|            finalmente il silenzio. Levò dalle mani la faccia che
128    4,   29|          lo prometto.~ ~Baldissero levò il suo viso improntato di
129    4,   29|         Venanzio mandò un gemito e levò le mani congiunte al cielo.~ ~-
130    4,   29|         perduto....~ ~Il medichino levò il capo e interruppe vivacemente
131    4,   30|            entrava chi volesse, si levò un susurro che poteva dirsi
132    4,   30|          qui dinanzi?~ ~L'accusato levò la fronte e guardò intorno
133    4,   30|            quando il segretario si levò in piedi e cominciò con
134    4,   30|           uccidere.~ ~Ma quando si levò guardando coll'occhio freddo
135    4,   30|     inaspettatamente da una botta. Levò la faccia e mostrò lo sguardo
136    4,   31|           di Gian-Luigi. Questi si levò in piedi, guardò il gesuita
137    4,   31|         faceva rumore, sedette, si levò il cappellone e se lo pose
138    4,   31|        alla parola di Dio. Deh! (e levò più che mai gli occhi al
139    4,   31|          bianche e grassotte, e le levò in alto inorridite. Allora
140    4,   31|           mi pento.~ ~Don Venanzio levò al cielo le palme con mossa
141    4,   32|           le dita da rompersele, e levò verso il cielo gli occhi
142    4,   32|        finalmente?~ ~La cortigiana levò il velo dalla faccia.~ ~-
143    4,   33|             Addio! addio! addio!~ ~Levò verso il cielo le sue pupille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License