IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bellamente 5 belle 60 belletto 5 bellezza 143 bellezze 13 belli 16 bellicosa 2 | Frequenza [« »] 144 sino 144 trovato 143 allo 143 bellezza 143 levò 143 segno 143 sentimento | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze bellezza |
Parte, Cap.
1 1, 4| creatura del buon Dio... è una bellezza!... Cisti! Che bellezza!~ ~- 2 1, 4| bellezza!... Cisti! Che bellezza!~ ~- Buono! Riprese con 3 1, 4| non ci ha da che fare. La bellezza di quella immagine dipinta 4 1, 5| di desiderio anelo alla bellezza di quel soggiorno villereccio 5 1, 10| accompagnata dalla più splendida bellezza, vi si trovava insieme colla 6 1, 10| quella stupenda e superba bellezza di donna uscir di carrozza 7 1, 11| splendore, allato a tanta bellezza ed a tanta eleganza?~ ~Si 8 1, 14| forma superba di divina bellezza. Chi avesse potuto cogliere 9 1, 15| spettacolo di luce e di bellezza! Avrei potuto esclamare 10 1, 15| prodiga con lui d'ogni dono: bellezza, forza, intelligenza, coraggio; 11 1, 15| mondo dei piaceri, della bellezza, dello sfarzo, dell'ambizione, 12 1, 21| può dirne la soavità e la bellezza?~ ~«Coll'erudizione qua 13 1, 22| gioielli, alle grazie, alla bellezza, allo spirito delle loro 14 1, 22| aureola d'oro intorno alla bellezza della giovinetta. Si determinò 15 1, 22| di lei figura.~ ~Quanto a bellezza, nessun indiscreto avrebbe 16 1, 22| in cui aveva visto la sua bellezza eccitatrice d'ammirazione 17 1, 23| far girare la testa d'una bellezza borghese, moglie ad un bravo 18 1, 23| mani di quella splendida bellezza.~ ~Il cuore di Candida palpitava. 19 1, 23| adorazione lo splendore della sua bellezza nel mondo, come il povero 20 1, 23| appariva fornito d'ogni bellezza, d'ogni valore, di quella 21 1, 23| del suo possessore. Quella bellezza da tanti ammirata e desiderata, 22 1, 23| creduta inaccessibile: quella bellezza si concedeva con lieto e 23 1, 23| codesto. Luigi colla sua bellezza, colla sua ardenza, colla 24 1, 23| occhio diffidente della sua bellezza; ed ora aggiungeva un fiore 25 1, 23| le vesti, i difetti della bellezza e del gusto. Candida dovette 26 1, 24| metteva in mostra tutta la bellezza della sua mano.~ ~- Ah! 27 1, 24| e la vide abbagliante di bellezza e di gioie, in tutta la 28 1, 24| regine della moda e della bellezza attiravano su di sè maggiormente 29 1, 24| assai potente una strana bellezza che sfoggiava uno sfarzo 30 1, 25| erano pronti a venderne la bellezza al primo che loro offrisse 31 1, 25| Eppure la sbocciante bellezza di Zoe aveva prodotto un 32 1, 27| ispirata la impareggiabile bellezza di madamigella Virginia.~ ~ 33 1, 27| trionfi della gioventù e della bellezza che le spettano?~ ~- Preferisco 34 2, 1| Sai bene quel fior di bellezza, la nipote del marchese 35 2, 2| esaltata come un tipo di bellezza. Le irregolarità delle sue 36 2, 3| guancie, ed anco il fior della bellezza, s'ella aveva da credere 37 2, 5| del corridoio la splendida bellezza della nobile signora damigella 38 2, 5| quella giovanile ed elegante bellezza che attraversava come una 39 2, 5| aveva potuto scorgere la bellezza dei lineamenti di quel viso 40 2, 5| viso franco e giovanile, la bellezza dell'espressione di quello 41 2, 5| da lontano volgeva alla bellezza di lei un muto, modesto, 42 2, 5| ammirando sinceramente la bellezza della sua antica compagna 43 2, 11| imponenza della sua virile bellezza, della sua forza giovanile, 44 2, 12| profumo la virtuosa modesta bellezza d'una donna affettuosa. 45 2, 14| senza rimanerne ammirati: la bellezza di Gian-Luigi invece, per 46 2, 14| stanza raggiava la precoce bellezza di tua figlia, ancora quasi 47 2, 15| basta da pagare financo la bellezza delle loro donne; in questa 48 2, 15| della sua razza. Nella sua bellezza come nella sua natura c' 49 2, 15| voluttà della Sunamite.~ ~La bellezza non era ancora apparsa agli 50 2, 15| vorrò dare questo tesoro di bellezza, di istruzione e di virtù.....~ ~ 51 2, 16| palazzo paterno, la sua fresca bellezza: e avreste detto che quello 52 2, 16| onde fosse capace la sua bellezza.~ ~- Sì, papà. Perchè si 53 2, 17| affatto indifferente alla bellezza della sua cugina, madamigella 54 2, 17| preparavano la imponente bellezza d'una nobile vecchiaia. 55 2, 22| punto acceso dalla fiera bellezza, dalle superbe grazie di 56 2, 22| con tanto sfolgoramento di bellezza, oscuro pianeta di quell' 57 2, 22| aureola di fuoco; la sua bellezza verginale spiccava su quel 58 2, 22| nulla che quella celestiale bellezza non fosse. Palpitavo e tremavo; 59 2, 22| ripartì e mi sembrò che quella bellezza allontanandosi, seco portasse 60 2, 22| che ama supremamente la bellezza femminea incarnata nella 61 2, 22| qualche cosa di più della pura bellezza fisica. Se questa mia veste 62 2, 22| idealità incarnata in tanta bellezza.~ ~«La nobile fanciulla 63 2, 22| adombramento di quella suprema bellezza, i duri attriti della vita 64 2, 22| davanti la visione di quella bellezza colla sua aureola di capelli 65 2, 22| più il significato e la bellezza, vedendone le emozioni dipingersi 66 2, 22| sublime, ma inarrivabile bellezza..... ~- Un momento: interruppe 67 2, 22| collo splendore dell'esterna bellezza la loro divina presenza. 68 2, 22| indirizzai a quella sublime bellezza che mi era apparsa nella 69 2, 24| il sereno del cielo, la bellezza d'una giornata splendida 70 3, 4| ancora visto mai. La sua bellezza, il suo brioso ingegno, 71 3, 10| di grazia raggiante e di bellezza: - Virginia!~ ~Se di nobile 72 3, 12| sorte aveva tutto accordato: bellezza, intelligenza, coraggio, 73 3, 14| quante signorone rinomate per bellezza vi hanno al mondo non ce 74 3, 14| doppi superiore a tutte in bellezza: voi vedreste tutti gli 75 3, 14| irrugginiti, con nissun'altra bellezza che due occhioni da metter 76 3, 14| contessa sono due fior di bellezza.~ ~Un subito smanioso desiderio 77 3, 15| donna nello sfoggio della bellezza e dell'abbigliamento, il 78 3, 15| superiorità intellettiva, della bellezza morale e fisica dell'uomo. 79 3, 15| risplendere insieme colla bellezza la sincerità e l'onore; 80 3, 15| e palpitante, la divina bellezza di quella nobile ragazza, 81 3, 15| quella creatura di sublime bellezza, e volerla circondare in 82 3, 15| sfoggio meraviglioso della sua bellezza, ella si avanzava, come 83 3, 16| apparteneva. Sviò lo sguardo dalla bellezza di Virginia, s'impose di 84 3, 16| colà raggiare nella sua bellezza la mite luce che fa corona 85 3, 16| giovane la non comune di lui bellezza, l'eleganza e l'abilità 86 3, 16| intorno a lei, a quella pura bellezza, a quel capo di sì sublime 87 3, 16| tappeto; uno splendor di bellezza illuminò l'ambiente di quel 88 3, 17| mirata, la luce della sua bellezza mi è rimasta entro il cervello, 89 3, 17| splendente di nuova luce di bellezza, come se una nuova, maggiore, 90 3, 17| nessuno al dolore..... La bellezza della nostra esistenza è 91 3, 23| difficoltà, indottovi dalla bellezza della ragazza ed anco da 92 3, 23| stanco della tua polluta bellezza, ti ha respinta, ti ha rigettata 93 3, 28| di terribile, spaventosa bellezza. Le fiamme uscivano violente 94 4, 2| sorridere alla maschia di lui bellezza, per lasciarsi incantare 95 4, 2| crudeltà, che guastava la bellezza scultoria di quei lineamenti.~ ~- 96 4, 3| desiderio che gli ispirava la bellezza di quella giovane, la mite 97 4, 9| abbracciava con audace potenza la bellezza fisica di quella nobil fanciulla, 98 4, 9| con piede pesante.~ ~La bellezza della donna ha certi momenti 99 4, 9| passo di distanza dalla bellezza divina di quella fanciulla, 100 4, 9| voluttuoso nella sua casta bellezza, si alzava ed abbassava 101 4, 9| bagnata di pianto e guardò la bellezza di lei con occhio smarrito, 102 4, 10| immagine di quella tanta bellezza stava innanzi alla sua fantasia, 103 4, 11| una quella della splendida bellezza di Virginia che gettava 104 4, 11| natura quella giovanile bellezza pur tanta. Qualche cosa 105 4, 11| oscuro quartieretto che la bellezza di lei illuminava. E tutto 106 4, 12| furono attirati dalla superba bellezza della titolata fanciulla. 107 4, 12| gli faceva desiderare ogni bellezza di donna, ma eravi come 108 4, 14| religione del Cristo. Tu se' la bellezza, ma non solo delle forme 109 4, 16| avere innanzi reale quella bellezza che vagheggiava colla immaginazione. 110 4, 17| straforo per ammirare la bellezza di Virginia, ond'era stato 111 4, 18| tratto, sorrise procace la bellezza divina che aveva dinanzi; 112 4, 23| tutta la sua vita, la sua bellezza fin anco, la sua parte di 113 4, 23| compagne di vergogna cui la bellezza o la fortuna non favorivano 114 4, 23| effluvii di quello stanzino, la bellezza proterva della popolana 115 4, 23| occhio critico di rivale la bellezza, ne studiava nell'espressione 116 4, 23| sprezzante giudizio della bellezza. S'erano odiate: la Zoe 117 4, 23| proruppe Maddalena, cui la bellezza, la risoluzione, la vivacità, 118 4, 23| sussulto e, vistasi innanzi la bellezza sorridente della cortigiana, 119 4, 23| un po' di buon tempo. La bellezza virtuosa di mia moglie m' 120 4, 23| originale, irritante, potente bellezza quella che splendeva dagli 121 4, 24| innanzi a sè quella tanta bellezza illuminata da un divino 122 4, 25| febbre del corpo; sulla sua bellezza e sulla sua gioventù erano 123 4, 25| più quarti nel blasone che bellezza sul volto e gioventù. Il 124 4, 25| espressione di vivo desiderio la bellezza della contessa Candida.~ ~ 125 4, 26| livido cerchio, la sua tanta bellezza fatta ora mesta, severa, 126 4, 26| esaminare e trovandovi tanta bellezza, mandò un'esclamazione in 127 4, 26| Avrei voluto levargliene e bellezza e superbia.~ ~- Sta, sta: 128 4, 26| sorriso la cortigiana. Quella bellezza è già di molto danneggiata, 129 4, 27| dolcezza di quella visione di bellezza divina, volendo fare che 130 4, 27| soltanto, ma perchè la vostra bellezza mi incarnava dinanzi la 131 4, 27| splendide, nella poesia, bellezza intellettuale, nella virtù, 132 4, 27| intellettuale, nella virtù, bellezza morale, in voi, bellezza 133 4, 27| bellezza morale, in voi, bellezza di forme che le altre due 134 4, 27| voi siete la grazia, la bellezza, l'ultimo portato dell'educazione 135 4, 28| occasione a mostrarmi tutta la bellezza dell'anima sua e la squisitezza 136 4, 29| la Zoe, la cui meretricia bellezza si sapeva pagata dal denaro 137 4, 29| camino lo splendore di quella bellezza, la fiamma di quegli sguardi, 138 4, 29| prosperità. Chi alla splendida bellezza della farfalla domanda conto 139 4, 30| d'un'originale e potente bellezza. Tutta Roma se ne occupava: 140 4, 30| tu, ma completa nella tua bellezza, perfetta nella potenza 141 4, 30| mossa era una grazia, una bellezza artistica, un incanto. Tu 142 4, 32| trascorsa, stendendo sulla sua bellezza il pallore dell'angoscia, 143 4, 33| inesplicabile, inesprimibile bellezza che non era quella della