IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soccorso 51 soci 8 sociabilità 4 sociale 140 sociali 68 socialismo 4 socialisti 1 | Frequenza [« »] 142 minuti 141 poter 140 risposta 140 sociale 139 medico 139 paura 138 alto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sociale |
Parte, Cap.
1 1, 1| il mistero del problema sociale t'afferra, e ad un tratto 2 1, 3| scosso gli abiti d'un ceto sociale superiore al suo, aggrottò 3 1, 5| ingiustizia dell'assetto sociale e contro la barbarie di 4 1, 5| ultimissimi gradini della scala sociale e il cuore invece alloga 5 1, 6| agglomera il marame della massa sociale; ma colà vi ha pure una 6 1, 7| cui si pianta la fabbrica sociale, lo altare ed il trono, 7 1, 10| rappresentanti dell'autorità sociale. Le Guardie del Corpo si 8 1, 12| abbarbicarsi nella massa sociale. Sono forti perchè effettuano 9 1, 13| sobbollire nell'imo del corpo sociale e prepara la sua esplosione. 10 1, 13| cumulo, una proprietà comune, sociale con cui13 si provvederebbe 11 1, 13| economica. La quistione sociale pende senza dubbio e inesorabile, 12 1, 14| manderà a soqquadro l'assetto sociale. Immaginatevi quanti eccessi, 13 1, 15| avvolgimenti della quistione sociale. Il problema della ricchezza 14 1, 15| di strada; la rivoluzione sociale essere una necessità assoluta, 15 1, 15| vagamente immaginato, l'Eden sociale da cui eravamo esclusi noi 16 1, 17| dei ribelli alla tirannia sociale: quello era il mio destino; 17 1, 17| di domani.~ ~«La carità sociale ha già fatto molto creando 18 1, 17| dell'uomo anche nell'ordine sociale come nel morale e nell'intellettivo. 19 1, 21| incancrenite piaghe del corpo sociale. L'animo mio fu sollevato 20 1, 21| reclutano i ribelli all'ordine sociale, ladri ed assassini. I miei 21 1, 24| begli ornamenti d'una sfera sociale a cui egli non appartiene, 22 1, 25| non è da darsi al mezzo sociale in cui vivono! Quell'uomo 23 1, 25| da rivangare questa melma sociale, e noi passeremo solo di 24 1, 25| favoriti dell'attuale assetto sociale. Si erano intesi compiutamente, 25 1, 26| muovono all'ordinamento sociale, alla proprietà ed alla 26 2, 2| imbrancarsi ad una più alta sfera sociale che la sua non fosse. L' 27 2, 5| casta di lei; nella sfera sociale in cui essa era nata e viveva, 28 2, 5| fanciulle, separate dal rango sociale, non eravi stata molta accontagione, 29 2, 12| criminoso dell'elemento sociale più basso ed in rivolta 30 2, 12| intelletto ogni menomo vantaggio sociale, assai probabilmente a precipitare, 31 2, 14| ogni legge di giustizia sociale e di umanità per cercare 32 2, 14| strati inferiori del mondo sociale, e con questo bollore salga 33 2, 14| conquistarsi la supremazia sociale.~ ~Stette alquanto così, 34 2, 14| alla rovina di quello stato sociale che fa alla tua razza una 35 2, 14| di ribelli alla legge sociale..... così estesa e bene 36 2, 14| bando di ogni vantaggio sociale; a cui non si concede aver 37 2, 14| te. Te opprime l'assetto sociale; ma fra noi qual può esservi 38 2, 14| questo tirannico assurdo sociale che s'impone colla legge, 39 2, 18| gradini superiori della scala sociale; noi dobbiamo coi nostri 40 2, 19| le leggi dell'organismo sociale come quelle dell'organismo 41 2, 22| in così umile condizione sociale; - e disse con quell'accento 42 2, 22| duri attriti della vita sociale in mezzo alle cui più grosse 43 2, 23| dire, di tutto il mondo sociale è una strana miscela di 44 2, 23| prodromi d'una rivoluzione sociale; ma questa, come quella 45 2, 23| manifestazioni della vita sociale, non colla violenza materiale, 46 2, 23| infimi gradi della scala sociale; così per avvicinarsi alla 47 2, 23| fruttuosi travagli della scienza sociale, aumenta in te i tesori 48 2, 23| innalzarti nella gerarchia sociale: potrai provare che nell' 49 2, 24| ammesso in quella sfera sociale ov'essa brilla, avrebbe 50 2, 25| soltanto della repressione sociale, questa coscienza è molto 51 3, 1| della plebe nel movimento sociale: ecco la sua parte che oramai 52 3, 1| utile è l'assetto politico e sociale che conviene rimutare di 53 3, 1| quest'organismo politico e sociale deve egli esser quello che 54 3, 1| accrescere la ricchezza della sociale agglomerazione. Al di sotto 55 3, 1| migliorarsi; ogni corpo sociale che non progredisce, decade; 56 3, 1| fondamento d'un buono organismo sociale è la libertà: sarà migliore 57 3, 1| procurarglielo sottentra l'azione sociale a sostituirlo. Così dev' 58 3, 1| superiormente alla legge sociale sono due: l'individuo e 59 3, 1| inevitabilmente. Intravviene un fatto sociale. L'uomo ha dedotto delle 60 3, 1| tardi la progrediente vita sociale creerà dei bisogni a cui 61 3, 1| a costituire l'organismo sociale parecchi elementi, parecchi 62 3, 1| disagio, allora. il corpo sociale è ammalato, allora v'è la 63 3, 1| delle altre parti del corpo sociale; quindi il malessere, quindi 64 3, 1| ed esaminare il problema sociale sotto un più vasto rispetto 65 3, 1| famiglia che ha il diritto sociale d'imporre la educazione 66 3, 1| questi vantaggi della vita sociale? Se voi pagate per illuminare 67 3, 1| condizioni presenti dello stato sociale si trovano a disagio! Le 68 3, 1| dalla nascita nel corpo sociale, non ha tuttavia con ciò 69 3, 1| comune intento: la miglioria sociale. Dall'alto le classi arrivate 70 3, 2| che ad un sovvertimento sociale.~ ~Don Venanzio, spaventato, 71 3, 4| necessario per la conservazione sociale, uomo non deve aver più 72 3, 7| tremenda di rivoluzione sociale, innanzi alle crescenti, 73 3, 7| si meritava l'alto grado sociale cui egli, giudicando dagli 74 3, 8| sorte assodate nell'assetto sociale, egli in ogni fatto benedice 75 3, 8| attuali forme dell'ordinamento sociale; conviene che questa povera 76 3, 8| sostegno nella questione sociale..... ~- Ah! tu lo sai? domandò 77 3, 8| appena sorta, in quella sociale... Io sono uno dei capi 78 3, 9| persona in altra condizione sociale più elevata, il medico ci 79 3, 11| ciò che penso del problema sociale.~ ~Il vecchio marchese stette 80 3, 11| causa del presente assetto sociale: disse poi il marchese con 81 3, 11| naturale, logico, storico stato sociale che le rivoluzioni di Francia 82 3, 11| rispetto alla gerarchia sociale ch'è un riconoscimento delle 83 3, 11| tutta la compage del corpo sociale: dall'alto al basso una 84 3, 11| stabilimento d'una disuguaglianza sociale tra le famiglie. Hannovi 85 3, 11| ragioni per cui quell'assetto sociale delle caste ha eccitato 86 3, 11| lettera morta nell'ordinamento sociale sotto l'impero del feudalismo; 87 3, 11| umanità nel suo organamento sociale? quale il dovere di questa 88 3, 11| l'impero della protezione sociale. Ogni uomo, quando è giunto 89 3, 12| rovesciare l'ingiusto assetto sociale presente: quando la mia 90 3, 24| lato politico, io dal lato sociale. Per dir più giusto, voi 91 3, 24| sacrifizio della quistione sociale; e noi, nei nostri patti, 92 3, 24| mi spaventa. La quistione sociale credete voi che sia abbastanza 93 3, 24| per parte. La quistione sociale non trovasi ancora a questo 94 3, 24| Non monta! La questione sociale, checchè diciate, incombe 95 3, 26| condizioni del suo stato sociale. Da ciò aveva egli recato 96 3, 26| mi disse che la questione sociale non è matura tuttavia per 97 3, 26| la mina sotto l'edifizio sociale?... Ah! quella pure è una 98 3, 27| che chi nella gerarchia sociale è più vicino al Trono, deve 99 3, 28| turba scatenata. Il flagello sociale della rivolta aveva bisogno 100 3, 30| della più abbietta classe sociale, tesero con rapida mossa 101 4, 1| superiorità della sua condizione sociale sopra quella del giovane; 102 4, 2| progresso legislativo, politico, sociale, civile fu tolto di mezzo: 103 4, 2| trattenne. La sua condizione sociale, il suo grado, la età non 104 4, 5| modificandosi, secondo il progresso sociale.~ ~- Niente affatto. Chi 105 4, 5| comando, l'autorità, la forza sociale, la parola di Dio, val quanto 106 4, 7| che il giuoco dell'ordigno sociale della giustizia non lo riporti 107 4, 9| politico e per l'organismo sociale, qual era l'insurrezione 108 4, 9| terra promessa d'una riforma sociale? Se acquistano un giorno 109 4, 10| spiccata dell'ordine politico e sociale, alla rappresentazione più 110 4, 10| legittima di tutto il corpo sociale. Ci sono altri interessi 111 4, 10| modificazioni nell'assetto sociale.~ ~- La fraternità ce l' 112 4, 10| Non vi ha inuguaglianza sociale perchè uno sia ricco e l' 113 4, 10| cosa. Lo scopo dell'ordine sociale è lo sviluppo il più completo 114 4, 10| pure piantato nella compage sociale le sue radici e se vogliasi 115 4, 10| nell'intimo della compage sociale le sono tutte assecchite. 116 4, 10| basta, ci vuole la riforma sociale o dirò meglio economica. 117 4, 10| primo e più naturale nucleo sociale del municipio possa provvedere 118 4, 12| dispetto d'ogni distinzione sociale si avvertirono pari.~ ~- 119 4, 13| attinenze con una certa sfera sociale che aveva ogni autorità 120 4, 13| rispettare ogni superiorità sociale, riconobbe e quasi accettò 121 4, 23| rappresentanti della tirannia sociale e liberarlo; non voleva 122 4, 23| infima classe, nel fango sociale della povertà, dei vizi 123 4, 23| invidiava quella superiorità sociale contro cui, anche in lei, 124 4, 24| Sono nato dal fango sociale: nelle mie vene corre il 125 4, 25| acuita dallo sfregamento sociale e rincalzata dall'invidia 126 4, 26| apparteneva ad altra classe sociale, che godeva di tanti beni 127 4, 27| conferirebbe al miglioramento sociale la nostra santa religione, 128 4, 27| alla conquista dell'Eden sociale? Certo che sì, in un tardo, 129 4, 27| ultimo gradino della piramide sociale - si stabilisse in breve 130 4, 27| splendore dell'idealismo sociale incarnato nella grandezza 131 4, 27| un miglioramento morale, sociale, e fisico eziandio della 132 4, 27| che una sosta nella lotta sociale, dove essa non pensi alla 133 4, 29| quella grandezza politica e sociale, che era una morale abbiettezza. 134 4, 29| rappresentava la potenza sociale: e questa poteva creare 135 4, 29| miserabil bruco nel letame sociale: ora aveva da svegliarsi 136 4, 30| a difendere quell'ordine sociale, dal cui sovvertimento i 137 4, 30| strada della ribellione sociale ho cominciato ancor io... 138 4, 30| rappresentò mai il genio del mal sociale che noi siamo chiamati a 139 4, 31| la dominante prepotenza sociale, ma la non può farmi da 140 4, 32| imminente incombeva la vendetta sociale. Stracciaferro girava intorno