Parte, Cap.

  1    1,    8|            oh! sentite che tono, la signora marchesa! Con noi non si
  2    1,   10|        giovane all'altro lato della signora attempata passò proprio
  3    1,   10|            uomo sta per morire.~ ~- Signora marchesa: diceva alla vecchia
  4    1,   17|           Milano per seguitarvi una signora al cui servizio la si trovava,
  5    1,   23|     cocchiere:~ ~- Corri.~ ~- Dove, signora contessa?~ ~- Dove vuoi.
  6    1,   23|           Perchè?~ ~- Guardi lassù, signora contessa.~ ~E il cocchiere
  7    1,   23|             nel castello e prega la signora contessa a volergli permettere
  8    1,   23|            abbia cessato. Perchè la signora contessa sappia a chi farebbe
  9    1,   23|      indifferente che seppe.~ ~- La signora contessa ha suonato? Domandò
 10    1,   23|           Riponete la mia roba.~ ~- Signora sì.~ ~Quando la cameriera
 11    1,   23|          ancora al castello?~ ~- Sì signora. La vede bene: fa un tempaccio
 12    1,   23|             famigli lo conosce?~ ~- Signora no.~ ~- E dei contadini?~ ~-
 13    1,   23|             questi dintorni?~ ~- No signora; ma il cacciatore della
 14    1,   23|              ma il cacciatore della signora contessa dice averlo già
 15    1,   23|           cabriolé elegante?~ ~- Sì signora con un cavallo di gran prezzo.~ ~-
 16    1,   23|            aria corrucciata.~ ~- Sì signora: uno al domestico che gli
 17    1,   23|            la mancia?~ ~- Poichè la signora contessa vuole saperlo...
 18    1,   23|           di visita da portare alla signora contessa...~ ~- E tu l'hai
 19    1,   23|     cavalieri che fanno visita alla signora contessa non ce n'è uno
 20    1,   23|          ancora di presentarsi alla signora contessa, che cosa abbiamo
 21    1,   23|             tornò nel salotto della signora contessa. Il dottor Quercia
 22    1,   23|           Devo chieder perdono alla signora contessa, diss'egli, se
 23    1,   23|            queste vicinanze?~ ~- No signora. Il trovarmici è un azzardo.
 24    1,   23|                 Peuh! Diss'egli. La signora contessa ne avrà udito a
 25    1,   24|      andatura lenta fin presso alla signora, e tendendole una mano con
 26    1,   24|             disse:~ ~- Buona notte, signora contessa.~ ~- Buona notte:
 27    1,   24|           ed irrimediabile. No, no, signora contessa. Voi siete sotto
 28    1,   24|       contessa strinse la mano alla signora, si alzò e partissi. Un
 29    1,   24|          saprebbe dire chi è quella signora vestita in azzurro, ,
 30    1,   24|           inoltrarsi per salutar la signora, il contino dovette accostarsi
 31    1,   24|       competeva, porse la mano alla signora e ne tolse commiato.~ ~Candida
 32    1,   27|             danzare una polka colla signora contessa, e per giuocare
 33    1,   27|   vagheggini le parole di una bella signora, lo sguardo ch'egli faceva
 34    2,    1|             così che, in vece della signora del luogo, uom la prenderebbe
 35    2,    1|        delle fanti della casa.~ ~La signora Teresa, appena entrata in
 36    2,    1|        uscisse dalle labbra.~ ~Alla signora Teresa non isfuggì questo
 37    2,    1|                 Vai già? Domandò la signora Teresa che, posata in fretta
 38    2,    2|          casa la buona faccia della signora Teresa. Essa aveva aperto
 39    2,    2|           le braccia al collo della signora Teresa, mantenne ad esuberanza
 40    2,    2|       introdotta nella camera della signora Teresa, dove quest'essa
 41    2,    2|           soglia della stanza della signora Teresa, la notte che era
 42    2,    2|         essere introdotta presso la signora Teresa.~ ~Fu quest'essa
 43    2,    4|           bianche come quelle d'una signora.~ ~- Hai già tutto preparato,
 44    2,    4|            troverò alzati..... E la signora Teresa non mi respingerà.~ ~
 45    2,    5|              Non è vero mamma?~ ~La signora Teresa non aveva il coraggio
 46    2,    5|            suoi - Ella deve capirlo signora Teresa - ha qualunque coraggio.~ ~-
 47    2,    5|         cambiato, glie lo assicuro, signora Teresa, vedrà... Facciano
 48    2,    5|        sarebbe stato commosso.~ ~La signora Teresa, al primo enunciarsi
 49    2,    5|         questa povera donna!~ ~E la signora Teresa, vivacemente:~ ~-
 50    2,    5|         espressione del volto della signora Teresa, quando tornò nella
 51    2,    5|  indefessamente, e intanto la buona signora Maria ha promesso che non
 52    2,    5|       dubbio; la ringrazio Lei e la signora sua madre; ma dica pure
 53    2,    5|           venga a visitarvi?~ ~- No signora: rispose Andrea. Non abbiamo
 54    2,    5|          nome di venir qui.~ ~- Sì, signora Maria.~ ~Paolina avrebbe
 55    2,    5|     splendida bellezza della nobile signora damigella Virginia di Castelletto.~ ~
 56    2,    5|           commossa balbettò:~ ~- Oh signora marchesina... Lei qui...
 57    2,    5|   contemplare l'abbigliamento d'una signora che passava.~ ~Non se ne
 58    2,    5|             uscito all'alba?~ ~- Sì signora. Vennero due giovani a prenderlo,
 59    2,    5| appartamento, trovava già la povera signora Teresa piena l'anima di
 60    2,    6|     CAPITOLO VI.~ ~ ~ ~Più volte la signora Teresa era andata all'uscio
 61    2,    6|            sguardo spaventato della signora Teresa, come un indizio
 62    2,    6|          aprire. Io starò qui colla signora Benda; e Lei, signorina,
 63    2,    7|               Prima di tutto c'è la signora Rosa, la moglie del pittore,
 64    2,    7|    importanza di cui discorrere. La signora Rosa, la quale si ferma
 65    2,   10|            in cui già si trovano la signora Benda e quei due signori,
 66    2,   10|               O mio Dio! Esclamò la signora Teresa spaventata.~ ~Suo
 67    2,   10|           al signor Giacomo ed alla signora Teresa e soggiunse: - Perdonino
 68    2,   10|          egli, impallidì; la povera signora Teresa si lasciò cader seduta
 69    2,   11|             operai, la carità della signora Teresa, la graziosa bontà
 70    2,   18|            propositi e speranze; la signora marchesa eragli stata compiutamente
 71    2,   18|        oltre il resto, soggiunse la signora Teresa, ricordati di parlare
 72    2,   19|      interminabili chiacchere della signora Rosa tutti i particolari
 73    2,   19|           buona, vivace e ciarliera signora Rosa; ma, come un'idea ne
 74    2,   19|           alle ciarle appunto della signora Rosa con madama la portinaia
 75    2,   19|             deduzioni.~ ~- Mia cara signora Rosa, diss'egli: tutto questo
 76    2,   21|         dettele in casa della buona signora Teresa l'avevano alquanto
 77    2,   22|       signor Defasi?~ ~« - Sì... sì signora: ebbi pur finalmente la
 78    2,   22|           alle chiacchere che colla signora ond'era accompagnata facevano
 79    2,   25|             che la generosità della signora Virginia aveva lasciato
 80    3,    2|           Amedeo.... ed anche della signora marchesa.~ ~Baldissero sorrise
 81    3,    2|             Alla sua abitazione, la signora Rosina (è la padrona del
 82    3,    2|            camera ammobigliata), la signora Rosina mi raccontò tutto
 83    3,    5|          nulla di preciso, mia cara signora Ghita; ma certo v'è ogni
 84    3,    7|          stanzini delle signore. La signora Rosina ne fu abbacinata,
 85    3,   11|          eleganti di quella giovine signora si trovavano radunati in
 86    3,   14|           vi dico che per vivere da signora, con quel visino, con quegli
 87    3,   14|          darà da scialarla come una signora?~ ~Barnaba credette aver
 88    3,   14|         donna. Si conta anche d'una signora d'alto rango, una vera nobile,
 89    3,   17|            rivela la presenza d'una signora elegante: levò la testa
 90    3,   17|           interesse per Lei?~ ~- Oh signora contessa! esclamò il giovane
 91    3,   17|    interessamento per lui in quella signora colla quale per l'addietro
 92    3,   20|    informarsi dalla cameriera della signora contessa.~ ~Battista di
 93    3,   20|        della sua ambasciata.~ ~- La signora contessa deve star benissimo,
 94    3,   20|          avuto l'onore di vedere la signora contessa.~ ~Gian-Luigi capì
 95    3,   20|       ragione, non c'è tempo.  la signora contessa,  io non ci abbiamo
 96    3,   20|            lunedì e se ne andò.~ ~- Signora contessa, diss'egli fra
 97    3,   21|            d'un cencio lavato della signora Teresa.~ ~- Lasciatemi il
 98    3,   22|             voi alle vostre?~ ~- Sì signora... Udite: la continua e
 99    3,   23|            e da essa discendere una signora, cui, quantunque accuratamente
100    3,   24|            farli smetter tosto.~ ~- Signora Teresa, disse Quercia, se
101    3,   24|             grazie al suo coraggio, signora Teresa, si è riuscito a
102    3,   27|          palchetto di alcuna nobile signora alla moda, assiepata da
103    4,    1|         realtà dolorosa.~ ~- Sì, sì signora, balbettò egli, osando pur
104    4,    1|          amico di quel signore?~ ~- Signora sì.~ ~Virginia non fu padrona
105    4,    2|           agrodolci d'una leggiadra signora la rivelazione delle pretese
106    4,    2|       comparire e scialarla da gran signora; viveva essa modestissima,
107    4,    3|         questa casa l'illustrissima signora marchesina Aurora.~ ~- Per
108    4,    3|            medesimo per togliere la signora marchesina di qua.~ ~Il
109    4,    3|         sollecitamente.~ ~- Che ha, signora marchesa? disse ella; e
110    4,    3|            voce: debbo parlare alla signora marchesa.~ ~Le due donne
111    4,    6|            bianca come quella d'una signora.~ ~- Conviene distinguere:
112    4,    8|         fosse la sua moglie.~ ~- Sì signora, rispose: ho una nidiata
113    4,   11|           forza:~ ~- No, non basta, signora contessa. Que' diamanti
114    4,   16|          dire che il vostro amante, signora contessa, è tutt'insieme
115    4,   18|             un cenno di saluto.~ ~- Signora, disse poi Maurilio accostandosi
116    4,   18|           pupille sul volto di lei: signora... mia sorella... Virginia...
117    4,   20|           avrebbe ancora dovuto; la signora Teresa levò le mani verso
118    4,   22|        certe lettere di quella tale signora che vi ho detto..... O forse
119    4,   23|      insisteva per vedere subito la signora, affermando trattarsi di
120    4,   23|       rispose uno dei domestici: la signora contessa è a letto malata
121    4,   23|           valete assai meno di noi, signora.... Ma vi dico che io -
122    4,   23|              assai sgomenta.~ ~- Ah signora, esclamava con voce tremante,
123    4,   23|               E noi siamo la legge, signora, noi siamo l'autorità, ed
124    4,   25|            nelle buone grazie d'una signora comme-il-faut.~ ~- Comme-il-faut,
125    4,   25|          fermamente: e le assicuro, signora marchesa, che quel tale
126    4,   25|            anche lei; ed anche lei, signora baronessa, soggiunse volgendosi
127    4,   25|            intime relazioni con una signora di nobilissimo casato, e
128    4,   26|          donna titolata, la superba signora, la fiera dama di Corte,
129    4,   26|        rubesta del pari. Per quella signora invece, che apparteneva
130    4,   26|           disse:~ ~- Or be', questa signora la non vorrà degnarsi di
131    4,   26|       Parliamoci adunque come tali. Signora contessa, dal suo bigliettino
132    4,   26|           le angoscie.~ ~- Ed Ella, signora contessa, soggiunse tendendo
133    4,   26|           questo scorcio d'inverno, signora, vivremo qui, come per lo
134    4,   28|            io vado ad incontrare la signora contessina, e te la conduco.~ ~
135    4,   28|          carità! aveva esclamato la signora Teresa correndo incontro
136    4,   28|         strinse forte le mani della signora Teresa che ancora teneva
137    4,   28|           fece un legger cenno alla signora Teresa, la quale, commossa,
138    4,   32|           Lasciate penetrare questa signora presso il condannato.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License