IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credito 5 creditore 3 creditori 4 credo 138 credono 12 credulità 1 creduta 6 | Frequenza [« »] 139 medico 139 paura 138 alto 138 credo 138 signora 137 effetto 137 ore | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze credo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | posteriore ispirazione, che credo più felice, me ne sconsigliò 2 1, 4 | baracca del mondo; per me credo piuttosto che è il diavolo. 3 1, 4 | di nostra conoscenza che credo non vorrai difendere: il 4 1, 4 | conosco, nè voi mi conoscete, credo.~ ~- Sì, per Dio, che vi 5 1, 7 | e voi, messer Barnaba, credo possiate saperlo più presto 6 1, 7 | egli solo qui dentro?~ ~- Credo bene..... Ah! C'era Maddalena 7 1, 7 | questi sospetti?~ ~- Non credo.... Anzi no di sicuro.~ ~ 8 1, 12 | ingrandirne la statura. Con voi credo poter parlare il linguaggio 9 1, 13 | anime si incontrassero; e credo poter dire che niuno rimase 10 1, 13 | al suo discorso:~ ~- Io credo alla teoria di Lavater, 11 1, 15 | comunicazione diretta?... Io credo!... A me parlano gli spiriti 12 1, 15 | anima. Ci credevo, - e ci credo - e quella credenza era 13 1, 17 | nuovo in cognizione?~ ~«- Credo di no: rispose la suora; 14 1, 17 | che non riconoscermi, io credo che non mi ebbe nemmanco 15 1, 17 | ritardo pur troppo.~ ~«Io credo che un nuovo progresso sarà 16 1, 17 | siete ancora convalescente, credo bene che vi sarà un po' 17 1, 17 | siccome s'era accorto, io credo, che per la commozione ond' 18 1, 17 | vantaggio, e poichè io mi credo in diritto di ricordargliene 19 1, 23 | affrettatamente i suoi guanti.~ ~- Credo che sia più prudente l'aspettare: 20 1, 23 | penetrare nella loro. Io credo alla favola di Platone. 21 1, 23 | avventuriera. È una ballerina, credo....~ ~- Mah! Se ne dicono 22 1, 23 | medico senza clienti, e credo senza medicina.~ ~Candida 23 1, 24 | affari al giorno di poi, credo invece che le dolci soddisfazioni 24 1, 24 | teatro questa sera?~ ~- Credo che non lo sappia ancora 25 1, 24 | cimentarmi col signor conte, credo poi che la cosa in fondo 26 1, 26 | torto, le confesso che non credo sia nato ancora l'uomo che 27 1, 26 | riavvicinò al conte.~ ~- Credo poter dare per sicuro di 28 2, 1 | carrozza: disse Gian-Luigi; e credo che la ci può servire.~ ~- 29 2, 2 | infingardaggine. Dà retta. Io credo usare assai meglio dei miei 30 2, 4 | questo altro bardotto; ma credo che non ve ne sarà affatto 31 2, 4 | volontieri un simile originale, e credo sia individuo da tenersi 32 2, 7 | regge mille sopra un ramo... Credo che non abbiano mai visto 33 2, 7 | Lei mi stupisce. Ci credo perchè gli è Lei che me 34 2, 8 | questo tempo a divertirmi; e credo aver giovato anzi non poco 35 2, 8 | quell'impiallacciatura, e credo aver trovato il luogo preciso 36 2, 8 | che si nasconde.~ ~- Io credo che potremmo averle compiute 37 2, 9 | questo spiacevole incidente, credo non averne bisogno.~ ~Quercia 38 2, 9 | l'ho mai saputo, e non lo credo così di piano....~ ~- Cospetto! 39 2, 14 | parte di questi. Di più non credo affatto vana illusione la 40 2, 14 | audacia. Dico appunto che ci credo per l'affatto. Se non si 41 2, 14(50)| Credo superfluo notare che l'epoca 42 2, 15 | Voglio sperare - sì, lo credo anzi - che tu non sei conscia 43 2, 15 | continuava il padre; ti credo, mi piace crederti. Mia 44 2, 16 | quel che vi piace.~ ~- Io credo poter fare a fidanza colla 45 2, 18 | accordargli codest'onore, e credo far tutto ciò che mi detta 46 2, 19 | La Cappa. Io spero, anzi credo che non sarà il caso d'altri 47 2, 19 | all'arresto di Bigonci.~ ~- Credo d'averlo indovinato. Bigonci 48 2, 19 | che inutile, dannosa; e credo abbastanza nel vostro patriotismo 49 2, 20 | trovarvi come avventore; ma credo che fareste assai bene ad 50 2, 21 | abituata da tanto tempo, credo che ora non ci potrei resister 51 2, 21 | un gemito.~ ~- Appunto! Credo bene che si chiami così.~ ~ 52 2, 22 | precipitarmisi nel cervello. Credo che se avessi visto precipitare 53 2, 23 | ritirava nell'ultima rocca del credo quia absurdum, fulminando 54 3, 2 | mi ha salvato. Certo non credo un artista utile al suo 55 3, 5 | Quanto al tuo manoscritto, credo di potertene dare le novelle, 56 3, 5 | tutta la gente ammodo! Io mi credo che abbia dato la volta 57 3, 7 | potè a ciò riuscire. Io credo che nel mondo conviene prendere 58 3, 8 | umanità l'impresa: non la credo possibile, e condanno assolutamente 59 3, 9 | forza indignata; io non credo nulla di queste scelleraggini... 60 3, 10 | proprio il ragazzo ch'io credo, qual conseguenza ne verrebbe 61 3, 10 | chi sa con che mezzi!... Credo che sarebbe assai bene se 62 3, 11 | limiti del dibattimento.... credo..... e il signor marchese 63 3, 11 | quell'infelice scritto,.... credo che sarebbe opportuno si 64 3, 11 | sociali. Miglior mezzo da ciò credo quello che le classi superiori 65 3, 12 | Miglior modo di vendicarmi lo credo quello di farmene venire 66 3, 13 | amico Graffigna - cosa che credo un po' troppo impossibile 67 3, 13 | indirizzo di prima.~ ~- Io credo che tu hai torto a disperarti 68 3, 14 | Pelone? disse.~ ~- Non lo credo: rispose il medichino; ma 69 3, 14 | il bisogno: cosa che non credo sia per avvenire. Ecco intanto 70 3, 17 | qualunque suggello...~ ~- La credo: interruppe vivamente la 71 3, 18 | Azeglio; e l'additarlo a V. M. credo appunto il miglior mezzo 72 3, 18 | ora le congiurano contro. Credo poterglielo assicurare io 73 3, 18 | sono un'arra di promessa;» credo che da tutti si rinunzierebbe 74 3, 18 | malgrado il caso di Rimini, credo averlo cavato. Ora la Maestà 75 3, 18(83)| questa fiducia l'avesse, credo potere coi privilegi accordati 76 3, 19 | medesimo della sua dinastia, io credo vederci argomenti non ispregevoli 77 3, 19 | campi di battaglia... Io credo in Carlo Alberto poichè 78 3, 21 | disse Quercia avanzandosi, credo inutile ogni indugio e possiamo 79 3, 21 | risoluto e di coraggio. Credo adunque miglior consiglio, 80 3, 21 | Domattina di buon'ora verrò, e credo poter poi loro dire alcun 81 4, 2 | figlio mancasse, cosa che io credo impossibile, gli anni non 82 4, 2 | adunque bene ogni cosa, io credo che V. E, fu bene ispirata 83 4, 2 | disse all'orecchio:~ ~- Credo che fareste bene a mettere 84 4, 5 | Padre reverendo. Esponga il credo che io dovrei avere, perchè 85 4, 5 | alla franchezza, dirò che credo loro intendimento e loro 86 4, 5 | esse debbono modificarsi. Credo che le si salveranno appunto 87 4, 6 | futura di quel bambino, e credo infatti che così abbia egli 88 4, 6 | sorte: questo sì, a ciò credo egli abbia qualche diritto, 89 4, 6 | vero miracolo, e non ci credo; ma però questo suo stato, 90 4, 6 | qua e presti attenzione. Credo aver trovato il modo di 91 4, 6 | comprendiamo perfettamente... E credo che non si voglia perder 92 4, 7 | venuto due volte a vedervi, e credo che tornerà di quest'oggi 93 4, 7 | che le udrete anche voi, e credo che dopo di esse egli camminerà 94 4, 9 | bene anche troppo. Per me credo che più è misera ed ignorante 95 4, 9 | onore di trovarsi.~ ~- Non credo, disse il Re sorridendo, 96 4, 9 | affrettò a soggiungere:~ ~- Che credo sia pure quella di Dio. 97 4, 10 | schiera burocratica, e non credo neppure che quel modo sia 98 4, 10 | rispose con impeto il giovane. Credo che nella mia mente s'è 99 4, 11 | desiderio di vostra signoria. Credo mio debito parlare a Lei 100 4, 11 | il marito con forza.~ ~- Credo..... mi pare..... non può 101 4, 11 | ogni modo voi stessa. Non credo per ora dovermi spiegare 102 4, 13 | interlocutore affacciargli.~ ~- Credo, rispose con disdegnosa 103 4, 13 | del suo mestiere, ma non credo che sia un obbligo dei cittadini 104 4, 13 | sapermi dir nulla, poichè non credo che Lei abbia voluto porre 105 4, 14 | venirvi in aiuto...~ ~- Oh lo credo: interruppe Margherita, 106 4, 14 | grinze della sua guancia. Lo credo. È così buono! Non l'ho 107 4, 15 | detto il motto sublime: Credo quia absurdum! E ad ogni 108 4, 15 | forza, levando la fronte. Credo e credo fermamente: veggo 109 4, 15 | levando la fronte. Credo e credo fermamente: veggo nell'opera 110 4, 15 | d'essere fra costoro.~ ~«Credo all'infinito, credo all' 111 4, 15 | Credo all'infinito, credo all'assoluto, credo all' 112 4, 15 | infinito, credo all'assoluto, credo all'eterno, credo alla intelligenza 113 4, 15 | assoluto, credo all'eterno, credo alla intelligenza regolatrice 114 4, 15 | delle forze del creato, credo ad una evoluzione del destino 115 4, 15 | questo miserabile globo, credo alla giustizia ed alla responsabilità 116 4, 15 | d'ogni libero volere; ma credo a ciò, perchè la mia ragione 117 4, 21 | gli altri vengano meco. Credo che a quest'ora il Commissario 118 4, 22 | dire al Commissario:~ ~- Credo avere indovinato chi è il 119 4, 23 | può parlare liberamente e credo non vi sia ragione d'indugiare. 120 4, 23 | Voi insultate mia moglie, credo: disse il marito di Candida 121 4, 23 | comandante della Polizia:~ ~«Credo inutile sostenerla in carcere; 122 4, 23 | scrupolosamente cose e persone. Credo che ad alcuno non verrà 123 4, 25 | scandalo ne debba avvenire, io credo che bisogna assolutamente 124 4, 27 | e cortese soggiunse:~ ~- Credo a quanto Ella mi dice, reverendo; 125 4, 27 | Ella mi dice, reverendo; credo che c'è più ignoranza che 126 4, 27 | nobile sentire?~ ~- Non credo.~ ~Altra pausa; poi con 127 4, 28 | Maria!~ ~- Ma io non lo credo colpevole: proruppe con 128 4, 28 | ispirata, che ho presa, che credo mio dovere seguire nelle 129 4, 29 | di Baldissero, perchè non credo un sì autorevole personaggio 130 4, 30 | vostro capriccio?~ ~- Lo credo sicuro. Gli uomini s'erano 131 4, 30 | ottenuto diplomi di laurea credo saperne più di tanti che 132 4, 31 | esisterò più. L'anima mia? Non credo a questa invenzione dei 133 4, 31 | adottano lo stupido assioma: credo quia absurdum. Se io nei 134 4, 31 | come si potrebbe. Io non credo a nulla, nè a Dio, nè a 135 4, 31 | anima, nè alla vostra, e non credo neppure al vostro zelo, 136 4, 32 | disse modestamente:~ ~- Credo alle tue parole, e ti ringrazio.~ ~ 137 4, 33 | della fede che salva. Io credo al buono, al bello ed a 138 4, 33 | buono, al bello ed a Dio. Credo ed amo! Ecco i profeti e